CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

«Bravo Alfano, ora dacci un partito come si deve»

«Bravo Alfano, ora dacci un partito come si deve»

Bene, bravo, bis. La nomina di Angelino Alfano a segretario politico del partito, sancita ieri durante il Consiglio nazionale del Pdl, ha strappato commenti entusiasti a tutti i big del centrodestra. Chi c’era conferma: la ventata di novità si è avvertita e la platea era sinceramente colpita dal primo cambio di passo reale dopo il […]

di Redazione - 1 Luglio 2011

Angelino’s Day: (ri)nascita di un partito

Angelino’s Day: (ri)nascita di un partito

Bersani ironizza: «È il segretario del partito o il segretario di Berlusconi? Lo vedremo poi…». Se ha un minimo di intuito politico è chiaramente preoccupato di quello che riserva il futuro. Se Alfano realizzerà la metà dei propositi enunciati, Bersani andrà in pensione senza vedere Palazzo Chigi nemmeno da visitatore. E forse non è l’unico […]

di Redazione - 1 Luglio 2011

«Teste inattendibile»  Strauss Kahn è libero

«Teste inattendibile» Strauss Kahn è libero

Ofelia ha mentito. Ci sono le intercettazioni ambientali a confermarlo. Il rapporto c’è stato, ma la cameriera potrebbe essere stata consenziente e aver architettato tutto per guadagnare soldi e popolarità dalla vicenda. Lo ha anticipato il New York Times, lo ha confermato il giudice che ieri pomeriggio ha disposto la scercarazione di Dominique Strauss Kahn. […]

di Redazione - 1 Luglio 2011

Capitan Miki, giovane eroe dal tocco ottocentesco

Capitan Miki, giovane eroe dal tocco ottocentesco

Sessant’anni, tanti ne sono passati dal 1° luglio del 1951, data in cui Capitan Miki fece il suo debutto in edicola, nella versione a strisce dell’editoriale Dardo. Tex si era fatto conoscere appena tre anni prima ma, a parte la comune ambientazione western, non avevano null’altro in comune. A cominciare dall’età. Se Tex è un […]

di Redazione - 1 Luglio 2011

Donne sull’orlo di una crisi di identità

Donne sull’orlo di una crisi di identità

Un anno fa, concludendo il suo saggio Sii bella e stai zitta (Mondadori), Michela Marzano asseriva che «l’indignazione morale deve essere, per tutte noi, una fonte d’ispirazione, una sorgente di energia» soprattutto quando il contesto in cui ci troviamo a vivere spinge alla rinuncia. Le “indignate” hanno manifestato il 13 febbraio chiedendo più rispetto per […]

di Redazione - 1 Luglio 2011

Tessera e giornale fanno il partito

Tessera e giornale fanno il partito

La massima esprime ottimamente l’idea di aggregazione politica che, in più interventi, abbiamo nel tempo rappresentato. L’ha coniata – involontariamente – un dirigente del Pdl, giovane e senza origini “targate”. Gli è uscita così, mentre si ragionava di quello che il partito dovrebbe essere o diventare e quindi aggiunge genuinità al concetto.Il Pdl è la […]

di Redazione - 30 Giugno 2011

La manovra che spiazza  le "chiromanti" del Pd

La manovra che spiazza le "chiromanti" del Pd

Le prime notizie che trapelano da Palazzo Chigi, quando le porte della stanza-riunioni del Consiglio dei ministri sono ancora chiuse col catenaccio, smantellano uno dei cavalli di battaglia del centrosinistra: al governo puoi dire di tutto, tranne che mortifichi la cultura. Sì, proprio la cultura, quella che è stata l’oggetto delle contestazioni di piazza, i […]

di Redazione - 30 Giugno 2011

Matteoli: serve una vera organizzazione

Matteoli: serve una vera organizzazione

Sarà un caso, ma il nuovo Pdl chiamato a ritrovare la pace perduta nascerà in un luogo che richiama la Conciliazione, l’auditorium a due passi dalle finestre di San Pietro. Ma per una strana forma di esorcismo politico (questo forse non casuale) l’evento andrà in scena nello stesso luogo in cui, un anno fa, si […]

di Redazione - 30 Giugno 2011

Crosetto: «Vi dico io  come ridurre il debito»

Crosetto: «Vi dico io come ridurre il debito»

Pace fatta con «il nostro amico Giulio» (gli aveva dato del «bollito», ma solo perché è piemontese e ne apprezza il gusto sublime), Guido Crosetto può passare alla “fase 2”, quella del contributo propositivo alla manovra targata Tremonti («non chiedo che la mia idea diventi legge, ma vorrei lanciarla nello stagno del dibattito del centrodestra»). […]

di Redazione - 30 Giugno 2011

«Povero Pd, sessuofobo  e pieno di contraddizioni»

«Povero Pd, sessuofobo e pieno di contraddizioni»

«Dovevamo vederci a un convegno a Pisa il 21 maggio, lei era tra le relatrici. Poi è saltato tutto perché sono rimasta bloccata a Roma per seguire l’attività parlamentare. Però secondo me ha fatto male a farsi da parte. Doveva rimanere al suo posto. Fare un film porno non è mica un reato e non […]

di Redazione - 30 Giugno 2011

E ora neanche La7  sopporta più Santoro

E ora neanche La7 sopporta più Santoro

Ma guarda un po’. Deve aver pensato questo Michele Santoro leggendo la nota di Telecom Italia Media, editore de La7, che ha interrotto le trattative con il conduttore parlando di «inconciliabili posizioni riguardo alla gestione operativa dei rapporti fra autore ed editore». Ma guarda un po’, deve aver pensato: quindi non tutte le reti televisive […]

di Redazione - 30 Giugno 2011

«In Egitto occorre calma:  le elezioni sono vicine»

«In Egitto occorre calma: le elezioni sono vicine»

Piazza Tahrir da due giorni è di nuovo in subbuglio. Ma stavolta – deposto Hosni Mubarak – lo scenario non sembra essere così chiaro: da un parte c’è chi tuona contro il consiglio militare reggente (reo di aver arrestato alcuni parenti dei manifestanti uccisi il 25 gennaio nei pressi di un teatro) che avrebbe acceso […]

di Redazione - 29 Giugno 2011

Tremonti “operaio”: colpisce Suv, pensioni d’oro e banche

Tremonti “operaio”: colpisce Suv, pensioni d’oro e banche

La “bomba sociale” – come l’ha definita un po’ avventuristicamente Bersani – non è esplosa. Anzi, scelta dopo scelta, il testo della manovra ha messo al tappeto la sinistra, cancellando gli allarmismi della vigilia, il catastrofismo, le mistificazioni e tutto quanto era stato creato ad arte per gettare fango sul governo. È una manovra “operaia” […]

di Redazione - 29 Giugno 2011

Tanto peggio, tanto meglio

Tanto peggio, tanto meglio

La velina rossa recita: “Governo sotto sulla comunitaria, maggioranza allo sbando”. Tutti sanno che la cosiddetta comunitaria non è un provvedimento imposto da un governo bensì un dovuto pacchetto di recepimento delle direttive comunitarie. Se uno Stato membro non recepisce le direttive incorre in sanzioni e multe. Tutto questo è noto. Solitamente non ci sono […]

di Redazione - 29 Giugno 2011

«Niente poltrone, io lavoro per il partito dei moderati»

«Niente poltrone, io lavoro per il partito dei moderati»

Il telefono squilla in continuazione. Più auguri o cattiverie? «Quasi tutti messaggi di benvenuto», spiega Dorina Bianchi, senatrice fresca di passaggio dall’Udc al Pdl. Quasi tutti, è ovvio. Il plebiscito in questi casi è improbabile. E Berlusconi? «L’ho sentito ieri, mi ha fatto gli auguri, faremo presto un brindisi al gruppo del Senato». Messaggi sfiziosi? […]

di Redazione - 29 Giugno 2011

La pornoattrice democrat  da “indignata” a epurata

La pornoattrice democrat da “indignata” a epurata

Stiamo dalla sua parte. Dalla parte della ragazza di San Miniato fatta fuori da quei bacchettoni del Pd perché qualche invidioso ha postato su Facebook un pornazzo appena uscito raffrontando la formosa bionda con la segretaria del Pd locale. Era proprio lei la componente dell’assemblea nazionale dei Giovani democratici, la responsabile dei diritti civili dei […]

di Redazione - 29 Giugno 2011

L’apertura di Buttiglione va presa sul serio

L’apertura di Buttiglione va presa sul serio

Tralasciando le prevedibili critiche al governo in carica, nell’intervista rilasciata al Secolo d’Italia Rocco Buttiglione fa alcune affermazioni importanti che meritano di essere sottolineate e rilanciate. Buttiglione dice infatti che «più passa il tempo e più mi convinco che alle prossime elezioni in campo rimarranno due poli. E uno sarà quello dei moderati». Prevede quindi […]

di Redazione - 29 Giugno 2011

Ritorno alla Casa delle libertà?

Ritorno alla Casa delle libertà?

Di Pietro ci ha detto che il tempo dell’antiberlusconismo è finito, che le contrapposizioni manichee non daranno risposte ai problemi del Paese, che sostenere che – se se ne andasse Berlusconi –  magicamente tutto andrebbe al suo posto è da irresponsabili. La sinistra del tanto peggio tanto meglio, del buttiamo giù tutto il palazzo pur […]

di Redazione - 28 Giugno 2011

Il “rispetto”? Non c’è più per nessuno

Il “rispetto”? Non c’è più per nessuno

Anni Settanta, una qualsiasi assemblea studentesca in un qualsiasi liceo metropolitano. I nemici, in ordine sparso, erano i “fascisti” che dovevano tornare nelle fogne, i “borghesi” nemici storici della classe operaia, il clero, l’oppio dei popoli e soprattutto il concetto di autorità. Un concetto che, nelle stagioni successive, è stato sottoposto a un processo di […]

di Redazione - 28 Giugno 2011

Il ministro e la Lega: qualcosa si è rotto

Il ministro e la Lega: qualcosa si è rotto

Non è proprio come la separazione tra Clooney e la Canalis, ma il mistero sulla crisi tra la Lega e Tremonti è quasi più fitto. Così la domanda che attanaglia notisti politici e retroscenisti è sempre la stessa: è la Lega che vuole scaricare Tremonti o è Giulio che si è smarcato in vista di […]

di Redazione - 28 Giugno 2011

«Berlusconi? Lavori a un Ppe non tirannico, noi ci saremo»

«Berlusconi? Lavori a un Ppe non tirannico, noi ci saremo»

Dalla difesa del Cavaliere dalla carne debole, che «ha ceduto al bunga bunga solo per lenire il dolore della separazione da Veronica», fino alla richiesta «all’amico Silvio, al quale sollecito subito un passo indietro, per dare spazio a un governo di unità nazionale». Ma Rocco Buttiglione ha anche una visione celeste: «Vedo nel futuro prossimo […]

di Redazione - 28 Giugno 2011

Cercasi Fassino  disperatamente

Cercasi Fassino disperatamente

Non se la passa male male come De Magistris a Napoli ma anche lui ha i suoi bei grattacapi alle prese con Torino. Non c’è l’immondizia per strada ma il terreno è ugualmente scivoloso: parliamo del tormentone No Tav (tornato alla ribalta delle cronache per l’apertura dei cantieri della Maddalena di Chiomonte) e del destino […]

di Redazione - 28 Giugno 2011

Tav: è la sinistra dei ricatti e dei vecchi linguaggi

Tav: è la sinistra dei ricatti e dei vecchi linguaggi

Ossessionati dall’onda. Anche nel giorno della calma apparente in Val di Susa, una parte consistente della sinistra e le frange dell’antipolitica cercano di cavalcare la protesta. E tornano i vecchi linguaggi, «faremo una nuova resistenza», «ci siamo trovati di fronte a un’operazione criminale», «siamo tutti valsusini». In prima fila ci sono i grillini, poi i […]

di Redazione - 28 Giugno 2011

A coffee with Adolfo to change the right

A coffee with Adolfo to change the right

L’amore di Adolfo Urso per la lingua inglese è cosa nota. E su questa sua passione si è spesso ironizzato, ma lui non se ne cruccia e tira dritto con il suo vocabolario a portata di mano. Quando insisteva sul fatto che An dovesse essere il “country party” (intendendo il partito della nazione) tutti scherzavano […]

di Redazione - 27 Giugno 2011

Rilanciare senza fare demagogia

Rilanciare senza fare demagogia

Un governo che parla con una voce unica sarebbe auspicabile, ma quando mai c’è stato? Non erano certo monovoce i governi pre-maggioritario e nemmeno quelli di Prodi e di D’Alema. Sarebbe certo buona creanza discutere le misure prima all’interno del Cdm – se non addirittura dei partiti di maggioranza – e poi dare le informazioni […]

di Redazione - 27 Giugno 2011

No-tav in guerra: finisce  in cocci la spocchia del Pd

No-tav in guerra: finisce in cocci la spocchia del Pd

Sinistra a due facce, una contro l’altra (almeno sulla carta), tra voglia di cavalcare l’onda e aplomb riformista. Sassi, insulti agli operai, barricate, blocchi stradali, petardi, tafferugli pure con gli automobilisti. E ancora pece e sacchi di vernice, persino pezzi di tronchi d’albero lanciati contro le forze dell’ordine e i lavoratori che si erano presentati […]

di Redazione - 27 Giugno 2011

«Di Pietro lo conosco bene, i suoi “valori” non di sinistra»

«Di Pietro lo conosco bene, i suoi “valori” non di sinistra»

«Erano voti del centrodestra, torneranno tutti al centrodestra». Così parlò Antonio Razzi, che Antonio Di Pietro e l’Italia dei Valori li ha frequentati fino al fatidico 14 dicembre. Il deputato eletto nel partito dell’ex pm salito agli onori (e ai disonori) della cronaca per il suo cambio di casacca, parla con cognizione di causa. Dal […]

di Redazione - 27 Giugno 2011

L’emergenza? Colpa di Nichi. La Lega non ha tutti i torti

L’emergenza? Colpa di Nichi. La Lega non ha tutti i torti

Sarà un caso, ma ieri mattina lo stato maggiore della Lega, per entrare nella sede di via Bellerio per decidere che fare decreto sull’emergenza rifiuti a Napoli, ha dovuto fare lo slalom gigante tra i sacchetti non raccolti dalla sera precedente. Un banale disguido, ha fatto sapere l’azienda preposta alla raccolta, mentre sul web fioccavano […]

di Redazione - 27 Giugno 2011

Alle donne serve davvero un “aiutino” per legge?

Alle donne serve davvero un “aiutino” per legge?

Al Senato è passata quasi all’unanimità, dopo un dibattito acceso e una serie di stop and go. Da ieri la legge sulle quote rosa nei Cda delle aziende presenti in borsa è nell’aula della Camera per la terza lettura. Ci si aspetta che venga licenziata entro l’estate. Un successo di cui andare fieri? In molti […]

di Redazione - 27 Giugno 2011

Perché Tonino ora apre al dialogo

Perché Tonino ora apre al dialogo

L’antipolitica, una volta messa in moto, rischia di buttare tutti sotto il trattore. Se l’idea vincente è che i politici sono delle schifezze, appena uno ha convinto gli elettori a votarlo, si ritrova un altro che gli dice che la schifezza è lui e da questo gorgo non se ne esce più. Se uno vuole […]

di Redazione - 24 Giugno 2011

Cgil, è lite in famiglia: Fiom e la Camusso sul ring

Cgil, è lite in famiglia: Fiom e la Camusso sul ring

Svegliatevi, sono lontane le immagini dei film in bianco e nero con gli operai in lotta contro il “padrone”, pugni chiusi e bandiere rosse, slogan e blocchi stradali. Sono altrettanto lontani i tempi in cui il “partito” era una sorta di blocco sacro, al cui altare si alternavano i vari Peppone in eterna sfida con […]

di Redazione - 24 Giugno 2011

Tra la Gabanelli e Butti  la contesa finisce… in duello

Tra la Gabanelli e Butti la contesa finisce… in duello

Ma che avrà fatto di male Alessio Butti, il capogruppo del Pdl in Vigilanza Rai, per beccarsi una rispostaccia di Milena Gabanelli, uno dei volti “intoccabili” del piccolo schermo? Semplice, ha osato criticarla. E qui da noi i mostri sacri non si sfiorano neppure con un dito, specie se conducono Report , peggio ancora Annozero […]

di Redazione - 24 Giugno 2011

Web, quella bufala  del “popolo della rete”

Web, quella bufala del “popolo della rete”

Internet, Facebook, Twitter e i blog hanno cambiato l’approccio di fare politica a destra quanto a sinistra. Antonio Palmieri, responsabile comunicazione Internet del Pdl, è un pioniere della rete: «Quel che conta è “esserci”, come persona e come politico. “Abitare” la rete è una grande opportunità per tutti». Ma qual è il rapporto tra politica […]

di Redazione - 24 Giugno 2011

«Le riforme utili io le voto, nel Pd tacciano i Ridolini…» 

«Le riforme utili io le voto, nel Pd tacciano i Ridolini…» 

«Sono sul trattore, un attimo, mi fermo, non sento, e spegni Cristià! Dica, eh, come? Noo, non scherzi, non sono a Napoli ad aiutare De Magistris, i rifiuti, certo, ma il trattore lì non basta, sì, ci può stare la battuta, ma quella è una questione seria, che tutti, proprio tutti, dovrebbero affrontare con spirito […]

di Redazione - 24 Giugno 2011

Quando in edicola chiedevamo “Il balilla”

Quando in edicola chiedevamo “Il balilla”

È passato ormai quasi mezzo secolo dalla scomparsa di Antonio Rubino: da quel primo luglio del 1964 in cui venne ritrovato senza vita sotto un castagno, nei suoi amati boschi di Bajardo, paesino della provincia di Imperia. Tra le mani un foglietto su cui aveva annotato un’ultima poesia, dedicata alle nuvole. Giammai alle nuvolette. Non […]

di Redazione - 24 Giugno 2011

E Di Pietro rimase travolto dalla sua creatura

E Di Pietro rimase travolto dalla sua creatura

Quando William Gibson ha iniziato a scrivere i suoi romanzi Antonio Di Pietro stava ancora studiando per il concorso in polizia. Oggi al leader dell’Italia dei Valori converrebbe rileggere (o più probabilmente leggere per la prima volta) qualche libro del creatore del genere cyberpunk. Vi ritroverebbe persino l’apocalittica deriva della politica quando l’antipolitica diventa il […]

di Redazione - 23 Giugno 2011

Miliardi, intrallazzi e potere: è questa la webdemocrazia

Miliardi, intrallazzi e potere: è questa la webdemocrazia

Gli originali si affidano a Viadeo, ASmallWorld, Ciprock, Formspring. I nostalgici si tengono Badoo, Netlog o, se sono di bocca buona, MySpace. I professionisti usano solo LinkedIn. Tutti gli altri, semplicemente, usano Facebook e Twitter. È la galassia dei social network, colonna portante di quel “sesto potere” incarnato da internet in tutte le sue ramificazioni. […]

di Redazione - 23 Giugno 2011

«Cari “amici del dragone": la primavera cinese ci sarà»

«Cari “amici del dragone": la primavera cinese ci sarà»

Avviso agli amici del “dragone”: verrà (anche) la “primavera cinese”. «Ed è per questo che l’Occidente deve essere pronto a capire i segnali che iniziano a provenire da quel Paese». Per Matteo Mecacci – esponente radicale eletto nel Pd e relatore Osce su democrazia e diritti umani – proprio ciò che sta avvenendo nell’Africa mediterranea […]

di Redazione - 23 Giugno 2011

Riforma del fisco? Casini e Bersani fanno gli scongiuri

Riforma del fisco? Casini e Bersani fanno gli scongiuri

La riforma del fisco non s’ha da fare. È il passaparola, un po’ manzoniano, che circola negli ambienti dell’opposizione. Il ragionamento è semplice: se il governo riesce a incidere sulle tasse, dando più respiro alla gente, riconquista i consensi perduti e sono dolori. E allora giù con i moniti, «rispettate i parametri europei», «pensate al […]

di Redazione - 23 Giugno 2011

La sinistra “surf” cerca disperatamente un’onda

La sinistra “surf” cerca disperatamente un’onda

Alla disperata ricerca di una protesta su cui mettere le mani, costi quel che costi, e chissenefrega se c’è strumentalizzazione o magari un lancio di uova di troppo, un tentativo di forzare i blocchi della polizia, una bomba carta che scoppia chissà perché e chissà dove. L’importante, per la sinistra, è trovare terreno fertile, un […]

di Redazione - 23 Giugno 2011

ARCHIVIO PER ANNO: