CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

In tv Obama vince ma non stravince

In tv Obama vince ma non stravince

Barack Obama vince ma non stravince il secondo e accanito dibattito con Mitt Romney. I primi sondaggi sull’esito del confronto di New York, una sfida serrata e senza esclusione di colpi, assegnano al presidente in carica un vantaggio sul suo sfidante alle elezioni di novembre inferiore a quello che aveva registrato il candidato repubblicano dopo […]

di Redazione - 17 Ottobre 2012

Cresce lo spread di democrazia 

Lasciatemelo dire in poche parole. Perché effettivamente c’è un limite anche alle ripetizioni. Ogni provvedimento di questo Governo viene imposto con voti di fiducia e cioè sotto ricatto (”ve la prendete voi la responsabilità di lasciare l’Italia senza governo?”). E ogni provvedimento si è dimostrato frettoloso, lacunoso o più semplicemente costruito su fumose teorie, calcoli […]

di Redazione - 17 Ottobre 2012

Ciò che Monti non doveva proprio fare

Ciò che Monti non doveva proprio fare

La campagna di stampa – davvero ben riuscita – secondo la quale il Parlamento era inutile oltre che inzeppato di incompetenti parassiti (al netto dei ladri), ha inizialmente conquistato le deboli menti degli idioti (in senso greco) di tutta Italia e convinto le masse ad accogliere l’annullamento della democrazia come un intervento salvifico. I tempi […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

Formigoni annuncia: ora alle urne

Formigoni annuncia: ora alle urne

«Questa legislatura regionale è giunta al termine. Parole ultimative quelle pronunciate ieri da Roberto Formigoni che mettono la parola fine alla ridda di ipotesi e retroscena sulla permanenza della consiliatura al Pirellone. E aprono il count down verso le elezioni anticipate. Prendendo la parola in aula il governatore  ha confermato di aver nelle sue mani […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

La memoria corta del tecnopremier: predica bene e razzola male

La memoria corta del tecnopremier: predica bene e razzola male

Quindici anni non passano in un batter d’occhio, può succedere tutto e il contrario di tutto. Ma Mario Monti è un’eccezione. Per lui non cambia niente, riesce imperterrito ad essere sempre uguale, sponsor di se stesso e protagonista di grandi annunci che puntualmente vengono ripresi dalla stampa come se fossero le Sacre scritture. Sono passati […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

Corsaro: «Un suicidio abbandonare la Lombardia alla Lega»

Corsaro: «Un suicidio abbandonare la Lombardia alla Lega»

«Non si può perdere altro tempo», dice Massimo Corsaro che da Montecitorio segue passo passo la crisi lombarda. La legislatura regionale è al capolinea, ha detto Formigoni in aula. E adesso? Adesso si deve andare al voto il prima possibile. Visto che la Lega ha deciso in quarantott’ore di cambiare idea su un’intesa che prevedeva […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

E Bersani liquidò D’Alema

E Bersani liquidò D’Alema

Liquida Monti, liquida Renzi e, già che c’è, liquida anche D’Alema. Pier Luigi Bersani ieri ha assunto le vesti di liquidatore, ma questo non gli ha impedito di scagliarsi per l’ennesima volta contro la politica della rottamazione. «Quel che non è accettabile è che ci sia qualcuno che dica “tu sei il ramo secco, tu […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

“Stabilità”: quanti errori, il Pdl incalza

“Stabilità”: quanti errori, il Pdl incalza

La parziale retromarcia del governo è arrivata ma è solo un passettino: in Parlamento si annuncia battaglia sulla legge di Stabilità, l’ex legge Finanziaria, che già ieri, dopo la pubblicazione sul sito del governo, ha mostrato i segni della pressione politica dei partiti, Pdl in testa. Qualcosa è cambiato, ma non basta, a nessuno. Il […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

Milano come Scampia. E tutto tace…

Milano come Scampia. E tutto tace…

Milano come Scampia, altro che Milano da bere. L’accostamento è di Riccardo De Corato, capogruppo del Pdl al Consiglio comunale del capoluogo lombardo e già vicesindaco nella passata ammnistrazione. Questo il bilancio più recente: terza sparatoria nell’ultimo mese. Lunedì sera l’ultima a via Decorati d’Italia: nove colpi di pistola sono stati sparati contro un 40enne […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

Giorgio Pisanò, coerenza e passione

Giorgio Pisanò, coerenza e passione

Oggi sono quindici anni dalla morte di Giorgio Pisanò, ma la sua tenace ricerca per la verità, la coerenza dei suoi ideali e la passione politica di tutta una vita non possono di certo essere dimenticate. Quella di Pisanò è sempre stata una voce fuori dal coro, non soltanto perché dopo l’8 settembre del 1943 […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

Anticorruzione: qualcuno ricorda chi l’ha scritto?

Anticorruzione: qualcuno ricorda chi l’ha scritto?

C’è come al solito da chiedersi se ci sono o ci fanno. Sembra che tutti – ma i giornalisti in testa – abbiano completamente cancellato la genesi e i nomi dei promotori del ddl detto “anticorruzione” che in molti attendono come una sorta di divino giudizio universale. Secondo chi fa informazione – e quindi secondo […]

di Redazione - 15 Ottobre 2012

L’ultima beffa del governo tecnico: italiani, pagate e siate contenti

L’ultima beffa del governo tecnico: italiani, pagate e siate contenti

Tante piccole divinità, a Palazzo Chigi. Tutti figli di Mercurio che, nella mitologia romana, era il dio degli scambi, del profitto, del mercato e del commercio. E negli ultimi giorni i “professori” al governo hanno dimostrato che gli scambi li sanno fare, eccome. Alla “prendi tre e restituisci uno”, come sta venendo fuori – ora […]

di Redazione - 15 Ottobre 2012

Rotondi: Vecchio e nuovo, dibattito….vecchio

Rotondi: Vecchio e nuovo, dibattito….vecchio

Lo scenario si infittisce ogni giorno di più quando si parla delle prospettive del Pdl. Come i capitoli di un romanzo. Tra azzeramenti e “spacchettamenti”, nuovi simboli e alleanze, è spuntata anche l’ipotesi che il Cavaliere voglia fondare una nuova lista civica di imprenditori. Giuliano Ferrara sul Giornale domenica lanciava l’idea di riunire i moderati […]

di Redazione - 15 Ottobre 2012

Forlì, lite tra omonimi per l’aeroporto del Duce

Forlì, lite tra omonimi per l’aeroporto del Duce

Un caso di omonimia, il Duce, la politica. Tre ingredienti che a Forlì hanno fatto scattare una querelle d’altri tempi tra il sindaco Roberto Balzani e il direttore di Unindustria di Forlì-Cesena Massimo Balzani. Quest’ultimo aveva proposto di dedicare a Benito Mussolini l’aeroporto di Forlì e il primo cittadino s’era infuriato, non solo per la […]

di Redazione - 15 Ottobre 2012

Veltroni cerca l’ultimo applauso

Veltroni cerca l’ultimo applauso

Un colpo di teatro. Questo è stato l’annuncio di Walter Veltroni alla trasmissione di Fabio Fazio proprio nel giorno in cui Bersani dava il via alla sua campagna per le primarie. Un gesto che spiazza, e non solo nel centrosinistra. Perché gli anticasta già dicono: solo lui non basta, facciano un passo indietro gli altri […]

di Redazione - 15 Ottobre 2012

Evocare tangentopoli per bruciare i partiti?

Evocare tangentopoli per bruciare i partiti?

Ipasdaran dell’informazione sono scesi subito in campo – a supporto di quell’invocazione del ministro Severino sulla nuova Tangentopoli – per cercare di aggiungere indignazione a indignazione: «La corruzione che ha raggiunto livelli dannosissimi per l’economia e l’immagine del paese. Ora è peggio che nel ’92…», aveva detto domenica sera il ministro della Giustizia Paola Severino. […]

di Redazione - 15 Ottobre 2012

Ultimatum alla Lega: voto subito

Ultimatum alla Lega: voto subito

Roberto Formigoni gioca l’ultima carta: andare subito ad elezioni. E dà l’ultimatum alla Lega, ancora proiettata verso il voto regionale in aprile: se il Carroccio non cambia idea, si andrà al voto “al più presto” entro novanta giorni. Il presidente della Regione Lombardia dice di non pensare a una sua lista e ribadisce il pieno […]

di Redazione - 15 Ottobre 2012

Diktat del Colle persino sulla legge elettorale

Diktat del Colle persino sulla legge elettorale

Per mesi ha richiamato il Parlamento (quella cosa che secondo la Costituzione rappresenta la sovranità popolare) a occuparsi non già della crisi economica, del rilancio dell’economia nazionale o della sorte degli esodati – che per queste cose ha chiamato un esperto che stava all’estero e l’ha messo a capo del governo – bensì della vera, […]

di Redazione - 12 Ottobre 2012

La sinistra è solidale (ma solo con chi è uno di loro)

La sinistra è solidale (ma solo con chi è uno di loro)

La solidarietà arriva solo se è “una di loro”, una di sinistra. Solo se è “una di loro” non può essere sfiorata nemmeno con un fiore. Se non lo è, chissenefrega, persino se riceve intimidazioni più o meno velate. Proprio per questo la deputata calabrese del Pdl, Lella Golfo, non si illuda: la sua vicenda […]

di Redazione - 12 Ottobre 2012

Nel 2013 i conti saranno a posto? Non sarà merito del governo tecnico

Nel 2013 i conti saranno a posto? Non sarà merito del governo tecnico

Monti scende la scala e lancia fiori alla Wanda Osiris, annunciando in pompa magna che l’Italia metterà a posto i conti nel 2013. E fa intendere che il merito è tutto suo. Qualcuno, come Renato Brunetta, gli ricorda che, se si raggiungerà il pareggio di bilancio, il governo di centrodestra avrà contribuito per l’80% e […]

di Redazione - 12 Ottobre 2012

Il Duce a scuola

Il Duce a scuola

Un ritratto di Mussolini vestito da antico romano, a cavallo di un destriero bianco, e con la spada in mano, è stato restaurato e ricollocato nell’Aula magna della scuola per il quale era stato realizzato nel 1937, l’Istituto tecnico Umberto I di Ascoli Piceno. Una scelta che ha suscitato polemiche e proteste in città, con […]

di Redazione - 12 Ottobre 2012

Nobel, premio all’ipocrisia dell’Europa

Nobel, premio all’ipocrisia dell’Europa

Una colossale ipocrisia. Che gli accademici di Svezia fossero un po’ troppo fuori dalla realtà se ne era avuta ampia dimostrazione: dai troppi premi Nobel per la letteratura assegnati a scrittori semisconosciuti o noti solo in aree esigue del pianeta, per dirne una. Ma sulla letteratura si può discutere, anche scherzare, sulla pace no. Che […]

di Redazione - 12 Ottobre 2012

In aula un triste talk-show fazioso

In aula un triste talk-show fazioso

Le creature innocenti che dalla tribuna assistevano al dibattito si sono illuminate quando il presidente ha annunciato il nome della Carlucci e in aula è apparsa, caracollante, una bionda platinata sui tacchi. Credevano fosse Milly, quella del circo sul ghiaccio e dei pattini: invece era la sorella, Gabriella, ricomparsa sul proscenio della vita politica nazionale […]

di Redazione - 12 Ottobre 2012

Se i poteri forti non hanno più bisogno di nascondersi…

Se i poteri forti non hanno più bisogno di nascondersi…

Henry Paulson, al momento dell’esplosione della crisi finanziaria americana, era il segretario del Tesoro Usa. Ed è stato lui a decidere di salvare tutte le banche, tranne una: la Lehman Brothers. Con il conseguente disastro mondiale che ne è conseguito. Quando ha finito di far danni nel suo ruolo governativo, Paulson non si è dato […]

di Redazione - 12 Ottobre 2012

Massimo Fini: “Ormai la democrazia l’hanno messa in banca”

Massimo Fini: “Ormai la democrazia l’hanno messa in banca”

Massimo Fini, che della critica alla modernità non ne ha fatto di certo rifugio dalle cose del mondo, non ha dubbi: l’implosione dell’Occidente non è il prodotto di un complotto ma l’evoluzione di un sistema che noi stessi abbiamo creato. Altro che bomba intelligente: «Il crollo di questo apparato coinvolgerà anche quelli che credono di […]

di Redazione - 12 Ottobre 2012

Se Musumeci vince in Sicilia

Se Musumeci vince in Sicilia

In questo momento di asfissiante fumo della politica – proclami montiani che sfiorano il ridicolo, liti da pollaio in campo Pd, fantasiose leggi elettorali – non c’è molta attenzione sulla sola cosa seria che si sta sviluppando e i cui esiti potrebbero veramente far mutare gli scenari. Nello Musumeci, assoluto out-sider candidato alla Presidenza della […]

di Redazione - 11 Ottobre 2012

Un aeroporto col nome del Duce. E si scatena l’inferno

Un aeroporto col nome del Duce. E si scatena l’inferno

Pronuncia il nome di Mussolini e stanne certo, si scatenerà l’inferno. Com’è accaduto a Massimo Balzani, il presidente degli industriali di Forlì, che ha espresso un desiderio «a titolo personale»: l’aeroporto cittadino sia rinominato intitolata al Duce. E per quale motivo?, si sono chiesti i cronisti come se fossero stati colpiti da una maledizione divina. […]

di Redazione - 11 Ottobre 2012

«Pdl? Serve un taglio drastico col passato»

«Pdl? Serve un taglio drastico col passato»

«Non abbiamo intenzione di fare divorzi più o meno consensuali. Non intendiamo fare qualcosa di più piccolo del Pdl. Vorremmo creare una grande area del centrodestra italiano, con l’obiettivo di servire meglio i cittadini. Per farlo, occorrerà premere il tasto “reset”». Intervenire sul malfunzionamento del partito e rinsaldare i ranghi all’interno dei confini alternativi al […]

di Redazione - 11 Ottobre 2012

Sì al testo Pdl: preferenze più vicine

Sì al testo Pdl: preferenze più vicine

Il bizzoso Cavaliere, che ha persino fatto perdere la pazienza al mite Alfano, non ha posto veti sulla riforma elettorale, anche se ha avuto la tentazione di mollare la partita. E così il Pdl è andato avanti con il testo base a firma di Lucio Malan che prevede le preferenze come strumento per garantire la […]

di Redazione - 11 Ottobre 2012

Il fisco “equo”…

Il fisco “equo”…

A prescindere dal contenuto, il decreto su cui si è votata ieri la fiducia fa sorridere già a una prima lettura del titolo. Più che la sintesi di un provvedimento, sembra uno spot con profezie autoavveranti. Parliamo del “decreto recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita”. Un sistema fiscale […]

di Redazione - 11 Ottobre 2012

Monti, Mister fiducia. Nessuno si lamenta?

Monti, Mister fiducia. Nessuno si lamenta?

Trentotto voti di fiducia in quasi un anno di governo Monti. Solo quattro tra ieri e oggi, alla Camera, dove si è votato e si voterà oggi sui quattro maxiemendamenti alla delega fiscale, uno per ogni articolo del ddl. Blindato, quindi, l’emendamento del governo che riscrive del tutto l’articolo 3 del provvedimento così come l’ […]

di Redazione - 11 Ottobre 2012

Musumeci traina le liste della coalizione

Musumeci traina le liste della coalizione

L’agenda è zeppa di appuntamenti. Da Palermo a Catania, da Agrigento a Trapani e a Caltanisseta, in ogni angolo della Sicilia riscuote consensi. La corsa di Nello Musumeci alla presidenza della Regione Sicilia è inarrestabile, lo testimoniano i sondaggi che sin dalle prime battute della campagna elettorale lo danno sempre in crescita e sempre al […]

di Redazione - 11 Ottobre 2012

Monti ci regala «un po’ di sollievo» raccontandoci tre piccole bugie

Monti ci regala «un po’ di sollievo» raccontandoci tre piccole bugie

Tre piccole bugie, pronunciate a bassa voce davanti alle telecamere, con il naso che gli si allungava un po’ e l’atteggiamento di chi assaggia di nascosto un cucchiaio di Nutella. Dopo la lunga notte a Palazzo Chigi (una notte da Idi di marzo per gli italiani) Monti ha detto possiamo tirare «un moderato sollievo». E […]

di Redazione - 10 Ottobre 2012

Dalle (cinque) stelle al mare non cambia nulla: Beppe frinisce come un Grillo

Dalle (cinque) stelle al mare non cambia nulla: Beppe frinisce come un Grillo

Si è tuffato con cuffia, pinne e occhiali (gli mancava il fucile), è andato avanti con bracciate regolari, ha nuotato – secondo i cronometristi – per un’ora e diciassette minuti. E al termine della traversata dello Stretto, Beppe ha frinito come un Grillo. E non poteva essere diversamente. Ha fatto «l’impresa» (come l’hanno definita i […]

di Redazione - 10 Ottobre 2012

Addio al papà del “Sapientino”

Addio al papà del “Sapientino”

Intere generazioni si sono divertite con i suoi giochi, che non erano giochi qualunque ma istruttivi, una “rivoluzione” in un mondo imprenditoriale che sembrava imbalsamato e che non produceva niente di nuovo, solo bambole e soldatini. È morto a 87 anni Mario Clementoni, l’uomo che a Recanati fondò l’omonima azienda di giocattoli. Sono firmati “Clementoni” […]

di Redazione - 10 Ottobre 2012

E i moderati restano senza leader

E i moderati restano senza leader

Da mesi molti invocano l’unione dei moderati ma si trattava solo di vuote parole, perché ora che ci sono le condizioni per passare ai fatti c’è chi si sfila, chi si mostra perplesso e chi prende tempo. Eppure il segnale che molti aspettavano è arrivato: il passo indietro di Silvio Berlusconi per riaggregare i moderati […]

di Redazione - 10 Ottobre 2012

Regionopoli bipartisan, c’è anche l’Idv

Regionopoli bipartisan, c’è anche l’Idv

Regionopoli è ormai un’onda lunga che investe tutti gli enti locali, trasversalmente, colpendo amministratori di tutti i partiti e ruberìe commesse nella gestione dei fondi pubblici dai gruppi politici senza distinzione di etichetta. Se nel Lazio resta coinvolto in “sprecopoli” perfino un integerrimo consigliere dell’Italia dei Valori, anche la questione-mafia fa il suo debutto nella […]

di Redazione - 10 Ottobre 2012

Contro Renzi D’Alema perde l’aplomb

Contro Renzi D’Alema perde l’aplomb

«Si farà del male». Non si capisce se è un augurio o una previsione. Quel che è certo è che la frase pronunciata da Massimo D’Alema all’indirizzo di Matteo Renzi conferma l’alto tasso di rissosità interna al Pd e l’ansia con cui l’establishment, sfidato dal sindaco rottamatore, sta vivendo la vigilia delle primarie. Un clima […]

di Redazione - 10 Ottobre 2012

ARCHIVIO PER ANNO: