CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Muoia l’Italia perché viva l’Europa?

Muoia l’Italia perché viva l’Europa?

La settimana scorsa – com’è noto – sul voto alla Camera sul Fiscal compact e sul Meccanismo di Stabilità europea, all’interno del Pdl si sono manifestate posizioni molto diverse. Ovviamente il commento della stampa – quasi tutta ostile – è stato che il Pdl stava andando in pezzi. Curiosamente quando eravamo tutti d’accordo si diceva […]

di Redazione - 24 Luglio 2012

Io dico: aboliamo le Regioni, non le Province. E vi spiego perché

Io dico: aboliamo le Regioni, non le Province. E vi spiego perché

Consapevole di sostenere posizioni che non godono di grande popolarità in questo periodo, ho però piacere di inviarvi alcune mie piccole considerazioni sul tema dell’eliminazione delle Province. Dal 1985 al 2011 sono stato consigliere comunale e assessore in un piccolo Comune, poi consigliere provinciale, e poi ancora sindaco e consigliere comunale in un Comune di […]

di Redazione - 24 Luglio 2012

Non si vive di solo spread, pensiamo al Purinethol

Non si vive di solo spread, pensiamo al Purinethol

Ci sono questioni enormi che trovano poca eco sui giornali e che invece sono i veri drammi quotidiani vissuti dalle famiglie. Non si vive di solo spread o di azioni che salgono e scendono vertiginosamente in Borsa. Lo dimostra il caso del Purinethol, un farmaco salvavita indispensabile per il trattamento della leucemia acuta infantile. È […]

di Redazione - 24 Luglio 2012

Semaforo verde al presidenzialismo

Semaforo verde al presidenzialismo

Via libera al semipresidenzialismo a Palazzo Madama. Con i voti di Pdl,  Lega e Coesione nazionale passa l’emendamento all’articolo 9 del pacchetto sulle riforme costituzionali che prevede l’elezione diretta a suffragio universale del presidente della Repubblica. Un voto «storico» per il partito di Alfano che ha fatto della battaglia presidenzialista il fiore all’occhiello dell’ultima stagione […]

di Redazione - 24 Luglio 2012

“Acciaio”, il film del disincanto su operai e fabbrica

“Acciaio”, il film del disincanto su operai e fabbrica

Adesso arriva anche il film ispirato al romanzo di Silvia Avallone Acciaio“(tradotto in 22 paesi). Il regista Stefano Mordini si è trovato alle prese con una realtà operaia amara e senza molte speranze di progresso. Perché in Acciaio la realtà della fabbrica è molto diversa da quella cara alla cultura progressista. E se nel 1971 […]

di Redazione - 24 Luglio 2012

Lo spread ci riporta a quel 16 novembre…

Lo spread ci riporta a quel 16 novembre…

Eravamo – dicevano – a poco più di un metro dal paradiso grazie ai presunti miracoli di Monti e ci troviamo invece con un piede nell’inferno. E non c’è neppure il capro espiatorio, un Cavaliere su cui gettare le colpe così da lavarsi la coscienza. La situazione precipita: i Btp decennali tornano a pagare un […]

di Redazione - 24 Luglio 2012

Stampare euro, Draghi ascolterà Silvio?

Stampare euro, Draghi ascolterà Silvio?

Tutti lo aspettano come il messia, l’unico in grado di dare una svolta alla crisi. Il problema è che finora il suo asso nella manica, sfoderato solo qualche giorno fa – il taglio dei tassi, ormai ai minimi storici – non ha fatto neanche il solletico alla crisi. Ma qualche arma da giocare il governatore […]

di Redazione - 24 Luglio 2012

Le insidie della politica 2.0: il falso consenso

Le insidie della politica 2.0: il falso consenso

Tu chiamale, se vuoi, le insidie del web. Prateria dove scorrono in libertà idee e stupidaggini, verità monche e manipolate, dissacrazioni e consacrazioni virtuali. Beppe Grillo ne è stato il re fin quando Marco Camisani Calzolari, docente di linguaggi digitali allo Iulm, non ha provato a detronizzarlo denunciato che la metà dei  suoi followers sono […]

di Redazione - 24 Luglio 2012

Bersani rischia di finire come il sergente Garcia

Bersani rischia di finire come il sergente Garcia

Lui è cittadino del mondo e quindi sa perfettamente cosa pensano dalle Alpi alle Piramidi e dal Manzanarre al Reno. Pierluigi Bersani si è improvvisato interprete delle paure internazionali che – a suo giudizio – sarebbero riemerse non appena il Cavaliere è risalito in sella ricordando un po’ l’arrivo a sorpresa di Zorro in maschera […]

di Redazione - 23 Luglio 2012

Solo la verità ci renderà liberi

Solo la verità ci renderà liberi

Monti dice che con il cambio da Berlusconi a lui, lo spread è sceso di 90 punti. Effettivamente al massimo dell’attacco speculativo lo spread era arrivato a 575. Dopo l’arrivo di Monti è calato (anche se non a causa del suo insediamento, perché una settimana dopo stava ancora a 530) scendendo fino a 447 quando […]

di Redazione - 23 Luglio 2012

Il Pdl prova a ripartire dalla piazza e dalla base

Il Pdl prova a ripartire dalla piazza e dalla base

È durata lo spazio di un fine settimana l’ipotesi del voto anticipato in autunno. La prospettiva, ieri, veniva allontanata tanto dal Pdl quanto dal Pd e a invocare il ritorno alle urne restavano i partiti dell’opposizione e quelli fuori dal Parlamento: Idv e Lega da una parte e Destra di Storace dall’altra, ai quali si […]

di Redazione - 23 Luglio 2012

Cossiga può entrare nel pantheon della destra?

Cossiga può entrare nel pantheon della destra?

Cosa fare con l’eredità di Cossiga? Se lo domanda una parte della destra, a latere del ricordo dell’ex capo dello Stato fatto su Il Messaggero da Giuseppe Marra, avvicinandosi l’anniversario della nascita dell’ex presidente della Repubblica scomparso nel 2010. E se lo chiede in un periodo in cui è apertissimo il dibattito su quello che […]

di Redazione - 23 Luglio 2012

L’uomo della finanza scopre l’economia reale

L’uomo della finanza scopre l’economia reale

Adesso lo dicono tutti, la cura è stata peggiore del male. E – quasi per rispondere al coro di critiche – l’uomo della finanza (Monti) cambia strategia e capisce l’importanza dell’economia reale, i guai in cui sono piombate le famiglie e le imprese, la disperazione di chi non ce la fa ad andare avanti perché […]

di Redazione - 23 Luglio 2012

Battiato svolta, da Gurdjieff a… Travaglio

Battiato svolta, da Gurdjieff a… Travaglio

Come al solito i commenti più ironici, e sinceri, spuntano come scialuppe di salvataggio nel mare magnum di Twitter, dove il navigatore impertinente non guarda in faccia a nessuno, neanche a un’icona del web come Marco Travaglio. «Fatemi capire, ieri Battiato ha fatto cantare Marco Travaglio durante il suo concerto? Secondo me ci sono estremi […]

di Redazione - 23 Luglio 2012

Sequestrato altro materiale «offensivo»

Sequestrato altro materiale «offensivo»

Con l’estate torna di moda in un certo ambiente andare al campeggio (abusivo) dei No Tav in Val di Susa. Con tutto quello che questo comporta: caschi, maschere antigas, bulloni, catene, cesoie, bottiglie con liquido infiammabile, fionde, chiodi a tre punte, catene, corde e cubetti di porfido sono stati sequestrati dalle forze dell’ordine la notte […]

di Redazione - 23 Luglio 2012

Quando “nostalgici” diventa una categoria politica

Quando “nostalgici” diventa una categoria politica

Basta andare su Google e digitare la frase “nostalgici del fascismo” per trovare 28.500 riferimenti. I più pittoreschi sono ovviamente i filmati di Predappio, dove si danno appuntamento, ogni giorno, centinaia di turisti in visita ai luoghi natali e alla tomba di Benito Mussolini. La cosa, beninteso, è assolutamente gradita dall’amministrazione comunale, nient’affatto nostalgica, che […]

di Redazione - 20 Luglio 2012

La saga infinita del signor B

La saga infinita del signor B

Le dimissioni di Berlusconi hanno già dato vita ad una letteratura. Le interpretazioni e i retroscena più o meno pittoreschi si sono moltiplicati. Quello che vince il premio creatività rimanda alla straordinaria intervista che nell’autunno scorso Rocco Buttiglione rilasciò ad uno scioccato redattore dell’Avvenire. Nell’intervista il vice-presidente della Camera sosteneva che il Cavaliere era stato […]

di Redazione - 20 Luglio 2012

Preparatevi all’effetto déjà vu come in Matrix

Preparatevi all’effetto déjà vu come in Matrix

Il déjà vu è una falla del programma che governa le nostre esistenze e indica che qualcosa sta cambiando nella matrice, lo sappiamo bene. O almeno lo sappiamo noi appassionati di “Matrix”, il film dei fratelli Wachowski che nel 1999 ci rivelò l’inconsistenza virtuale e predeterminata delle nostre vite apparentemente perfette. Ed era proprio così […]

di Redazione - 20 Luglio 2012

L’Italia umiliata? In otto mesi siamo passati dalla teoria alla pratica

L’Italia umiliata? In otto mesi siamo passati dalla teoria alla pratica

Mario Monti, con la rudezza che contraddistingue i tecnici, ci ha recentemente spiegato che nel novembre del 2011, a Cannes, l’Italia rischiò di essere «umiliata». Un termine forte per dire che, in quell’occasione, si paventò per il nostro Paese l’intervento della troika (Fmi, Bce, Commissione Ue) a sorveglianza dei conti e del prescritto piano di […]

di Redazione - 20 Luglio 2012

Il Cav preoccupato per Ruby? Una bufala contro il Pdl

Il Cav preoccupato per Ruby? Una bufala contro il Pdl

Come se non bastasse l’ennesima inchiesta che coinvolge Marcello Dell’Utri, sul Cavaliere ora circolano anche notizie ingigantite ad arte, vere e proprie bufale, che lo vorrebbero in attesa degli esiti del processo Ruby (attesi per ottobre) prima di sciogliere definitivamente le riserve sulla ridiscesa in campo. Un «malvezzo», una «disinformazione» stigmatizzati in una nota di […]

di Redazione - 20 Luglio 2012

Spagna, in fiamme la piazza e lo spread

Spagna, in fiamme la piazza e lo spread

La barba e gli occhiali da sole fanno il loro effetto da piacione, ma forse, vista l’eccezionalità del momento, Javier Bardem avrebbe potuto indossare nuovamente i panni di Anton Chigurh, il killer psicopatico da lui interpretato in “Non è un paese per vecchi”. Allora sì che Mariano Rajoy lo avrebbe ascoltato. Ma l’attore è solo […]

di Redazione - 20 Luglio 2012

Monti, otto mesi per ritornare ai tassi che affossarono Berlusconi

Monti, otto mesi per ritornare ai tassi che affossarono Berlusconi

«Il contagio è in corso e non da oggi», esordisce Monti in conferenza stampa, mentre dalla Spagna arrivano notizie di rivolte di piazze e di impazzimento dello spread. Anche il differenziale italiano con i Bund tedeschi nelle stesse ora vola altissimo, ma il premier, al termine del Consiglio dei ministri, cerca di ostentare ottimismo. E […]

di Redazione - 20 Luglio 2012

Casini al Pd: con voi, ma senza Vendola

Casini al Pd: con voi, ma senza Vendola

Pier Ferdinando Casini ribadisce la disponibilità del suo partito ad un’intesa in vista del 2013 con il Pd. Intervenendo alla direzione nazionale dell’Udc, l’ex presidente della Camera mette in chiaro che governare "senza i riformisti" sarebbe "da alieni" e soprattutto, che dopo le elezioni "c’è bisogno di riproporre un incontro tra le forze politiche che […]

di Redazione - 20 Luglio 2012

Un fiume di fiaccole per ricordare Paolo

Un fiume di fiaccole per ricordare Paolo

Palermo, piazza Vittorio Veneto. Sono le 20 e la città splende alla fine di un caldo pomeriggio isolano. Sono trascorsi vent’anni da uno dei giorni più cupi della storia siciliana. Una pagina oscura, indecifrabile, contorta. Riccorre l’anniversario della strage di via D’Amelio. Vittime Paolo Borsellino ed i cinque ragazzi della scorta. Attorno agli striscioni della […]

di Redazione - 20 Luglio 2012

Alessandro Meluzzi: «Rancore represso e facilità nel trovare armi»

Alessandro Meluzzi: «Rancore represso e facilità nel trovare armi»

Si è trasformata in una strage la prima mondiale dell’ultimo film di Batman, “The dark knight rises”, il più cupo e cruento della serie: un uomo di 24 anni con una maschera antigas come quella del “cattivo” del film, Flagello, entra in un cinema di Denver, Colorado, nella proiezione di mezzanotte, e con un fucile […]

di Redazione - 20 Luglio 2012

Alfredo Mantica: «Non è stato un trionfo italiano»

Alfredo Mantica: «Non è stato un trionfo italiano»

Tutti felici per la liberazione della giovane Rossella Urru che, dopo il suo rapimento il 23 ottobre scorso in Algeria, è stata liberata due giorni fa in Mali. Il più contento di tutti è il premier Mario Monti, che nell’entusiasmo del momento – o forse per dovere d’ufficio – ha detto: «Ho seguito attentamente il […]

di Redazione - 19 Luglio 2012

Paolo Borsellino, la vera icona della Giustizia

Paolo Borsellino, la vera icona della Giustizia

In occasioni come questa è facile abbandonarsi ad un ricordo solo formale e retorico, ma credo che oggi, da parte di tutti, vengano espresse considerazioni molto sentite per ciò che Paolo Borsellino rappresenta nella storia italiana: un punto di riferimento, un simbolo.Non intendo in questa sede fare rivendicazioni di parte, non avrebbe senso. Tuttavia, voglio […]

di Redazione - 19 Luglio 2012

Antifascismo non è antimafia

Antifascismo non è antimafia

Il presidente Napolitano non ci sta ad essere intercettato. E chi può dargli torto. Non tollera, giustamente, che si insinui di sue reticenze sui rapporti Stato-Mafia o che sia in qualunque modo collegabile con chiunque possa aver tenuto relazioni con le Cosche. E proprio non ci ha visto più quando i professionisti del giustizialismo lo […]

di Redazione - 19 Luglio 2012

Un esempio ancora vivo dopo vent’anni

Un esempio ancora vivo dopo vent’anni

Non solo perché è stata per un anniversario “tondo”, quello dei vent’anni. A rendere particolare la commemorazione di ieri della strage di via D’Amelio c’è anche la cornice in cui si inserisce: l’indagine sulla trattativa Stato-mafia, che se da un lato è diventata un nuovo terreno di scontro tra poteri costituzionali dall’altro offre una strada […]

di Redazione - 19 Luglio 2012

Riforme, al Senato Pd e Idv scelgono l’Aventino

Riforme, al Senato Pd e Idv scelgono l’Aventino

«I tempi ci sono. Il Pd non ci faccia perdere questa occasione perché siano i cittadini a eleggere il presidente della Repubblica e non i segretari dei partiti». Angelino Alfano arrivando all’assemblea dei Giovani Industriali spera in un ravvedimento degli avversari per procedere anche alla riforma del Porcellum. Parole, quelle del segretario pidiellino, pronunciate mentre […]

di Redazione - 19 Luglio 2012

Alle olimpiadi del peso fiscale l’Italia si becca la medaglia d’oro

Alle olimpiadi del peso fiscale l’Italia si becca la medaglia d’oro

La pressione fiscale che attanaglia gli italiani è la più alta del mondo e nel 2012 si è attestata al 55% del Pil. Se infatti dal Pil italiano si sottraesse la quota su cui non vengono pagate imposte, che include l’imponibile sommerso, la pressione fiscale per in contribuenti in regola salirebbe al 55%: un valore […]

di Redazione - 19 Luglio 2012

Trattati salva-euro: 368 sì, mille dubbi

Trattati salva-euro: 368 sì, mille dubbi

Il via libera è arrivato, ma ieri nell’aula della Camera in tanti hanno spinto il pulsantino del sì con disagio, anche alla luce delle notizie di quanto stava accadendo ieri in Spagna, sull’orlo del default nonostante il soccorso europeo. Lo scetticismo sui Trattati che istituiscono il Fiscal compact e l’Esm – la griglia di regole […]

di Redazione - 19 Luglio 2012

Alfredo Mantica: «Non è stato un trionfo italiano»

Alfredo Mantica: «Non è stato un trionfo italiano»

Tutti felici per la liberazione della giovane Rossella Urru che, dopo il suo rapimento il 23 ottobre scorso in Algeria, è stata liberata due giorni fa in Mali. Il più contento di tutti è il premier Mario Monti, che nell’entusiasmo del momento – o forse per dovere d’ufficio – ha detto: «Ho seguito attentamente il […]

di Redazione - 19 Luglio 2012

Russia e Cina bloccano l’Onu: «La risoluzione apriva alle armi»

Russia e Cina bloccano l’Onu: «La risoluzione apriva alle armi»

Damasco era spettrale ieri: le strade praticamente deserte, i negozi chiusi, il traffico pressoché ridotto a zero. Lo riferiscono testimoni dalla capitale siriana, precisando che al momento non si registrano scontri dopo una notte caratterizzata da forti esplosioni e sparatorie protrattesi fino alle prime luci dell’alba. Camminando per la vie del centro è impossibile per […]

di Redazione - 19 Luglio 2012

Mai dimenticheremo l’eroe Paolo Borsellino

Mai dimenticheremo l’eroe Paolo Borsellino

Tante le iniziative per ricordare oggi il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti della scorta, nel ventesimo anniversario della strage di via D’Amelio a Palermo. La più importante è la fiaccolata promossa da Giovane Italia e Azione Universitaria insieme al «Forum XIX Luglio», un cartello politicamente trasversale di oltre quaranta tra associazioni e movimenti. Hanno […]

di Redazione - 18 Luglio 2012

Mai dimenticheremo l’eroe Paolo Borsellino

Mai dimenticheremo l’eroe Paolo Borsellino

Tante le iniziative per ricordare oggi il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti della scorta, nel ventesimo anniversario della strage di via D’Amelio a Palermo. La più importante è la fiaccolata promossa da Giovane Italia e Azione Universitaria insieme al «Forum XIX Luglio», un cartello politicamente trasversale di oltre quaranta tra associazioni e movimenti. Hanno […]

di Redazione - 18 Luglio 2012

Centrella: «Da ex tuta blu sono triste ma non sparo sulla Fiat»

Centrella: «Da ex tuta blu sono triste ma non sparo sulla Fiat»

Il dramma e la rabbia dei lavoratori di Pomigliano se li sente cuciti sulla pelle Giovanni Centrella, una storia da metalmeccanico nella Fiat di Pratola Serra alle spalle, un passato che rivendica anche oggi da segretario generale dell’Ugl, il sindacato in cui è cresciuto. Non si sente un «ex collega» degli operai che oggi si […]

di Redazione - 18 Luglio 2012

È tornata l’Italia di Cetto La Qualunque, godereccia e gossipara

È tornata l’Italia di Cetto La Qualunque, godereccia e gossipara

Sono lontani i tempi in cui i conduttori di Sanremo in diretta tv recitavano il mantra del momento: siamo tecnici. Dunque sobri. Dunque grigi. Dunque morigerati. E persino un po’ calvinisti… Passato l’inverno, e nonostante la crisi, è un altro grigio ad andare di moda, quello del romanzo erotico tendente al porno “Cinquanta sfumature di […]

di Redazione - 18 Luglio 2012

Le primarie fanno bene. (Anche a Silvio)

Le primarie fanno bene. (Anche a Silvio)

Dicevamo: la polemica sul nuovo nome del Pdl (sperando che sia, appunto, “nuovo” e non lavato con Perlana…) o su discese e ascese in campo di questo o quel personaggio famoso, hanno già stancato. Resta aperta l’annosa questione dei modi. Non necessariamente nel senso dell’etichetta e del garbo, ma dei modi che fanno della politica […]

di Redazione - 18 Luglio 2012

ARCHIVIO PER ANNO: