CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Alfano a Monti: «Stop alla Merkel»

Alfano a Monti: «Stop alla Merkel»

«La Germania non può dettare la linea su tutto quel che riguarda l’Europa. L’Italia faccia sentire la propria voce». Con queste parole ieri il segretario del Pdl, Angelino Alfano, ha lasciato l’assemblea di Confcommercio. Parole pesanti che hanno preceduto il quadrangolare di Villa Madama dove Monti, Hollande e Rajoy si troveranno oggi nelle prime ore […]

di Redazione - 21 Giugno 2012

Ve li racconto io i misteri d’Italia…

Ve li racconto io i misteri d’Italia…

Il libro di Stefano Delle Chiaie L’aquila e il condor ha colmato un grosso vuoto nella storia politica italiana. E in particolare in quella dei movimenti alla destra del Msi (diremo “destra” per convenzione, perché sarebbe troppo complicato in questa sede avventurarci nello stabilire se il fascismo sia di sinistra o di destra). Avanguardia Nazionale […]

di Redazione - 21 Giugno 2012

Sul ponte di Celentano e Crozza sventola bandiera bianca

Sul ponte di Celentano e Crozza sventola bandiera bianca

Ma quant’è bella Mediaset. Parola di Molleggiato. Sì, proprio lui, Adriano Celentano, l’artista che negli ultimi anni è stato l’anti-Cavaliere per eccellenza, molto più di una Rosy Bindi e di un Bersani, “riabilita” le reti berlusconiane, quelle zeppe di Emilio Fede, Alfonso Signorini e conflitti d’interesse. La Rai – dice – si è dimostrata ottusa, […]

di Redazione - 20 Giugno 2012

I miracoli di De Magistris: il capretto dello zoo si chiama come lui

I miracoli di De Magistris: il capretto dello zoo si chiama come lui

Azzardiamo un parallelo. Cosa sarebbe successo se al Bioparco di Roma fosse nato un cammello o un leone e l’avessero chiamato “Gianni”, in onore di Alemanno? E se avessero giustificato questa scelta dicendo che il sindaco si è occupato del vecchio giardino zoologico costantemente nel corso del suo mandato (cosa tra l’altro vera)? La sinistra […]

di Redazione - 20 Giugno 2012

L’accordo Lega-Pdl fa saltare i nervi al Pd

L’accordo Lega-Pdl fa saltare i nervi al Pd

Giornata cruciale ieri al Senato per la road map riformista, terreno su cui il Pdl gioca la sua partita a tutto campo sul semipresidenzialismo dopo aver lavorato a lungo per recuperare l’asse con la Lega. Lavori concitati in aula in attesa del voto sull’arresto di Lusi: la temperatura si è riscaldata in mattinata quando, su […]

di Redazione - 20 Giugno 2012

L’ex capo del Dap, Amato, denuncia: «Io cacciato per volere delle cosche»

L’ex capo del Dap, Amato, denuncia: «Io cacciato per volere delle cosche»

Un «documento clamoroso che non può rimanere nascosto nei cassetti». Così il deputato del Pdl Amedeo Laboccetta definisce un memoriale dell’ex direttore del Dap Nicolò Amato, che confermerebbe l’esistenza della trattativa tra Stato e mafia. A rendere nota l’esistenza del documento è stato lo stesso Laboccetta, che ieri ha spiegato di avere «tra le mani» […]

di Redazione - 20 Giugno 2012

Sì all’arresto per Lusi, il Pdl lascia l’aula

Sì all’arresto per Lusi, il Pdl lascia l’aula

«Spero ci sia un giudice a Roma e non solo a Berlino». È l’amara considerazione di Luigi Lusi dopo il voto del Senato che ha deciso per il sì al suo arresto. L’ex tesoriere della Margherita ha chiesto al commesso di avere il tabulato delle votazioni, ha letto con attenzione il documento e sottolineato alcune […]

di Redazione - 20 Giugno 2012

L’Europa boccia il salva-spread di Monti

L’Europa boccia il salva-spread di Monti

Monti ci aveva provato, lanciando il sassolino, ma ieri è arrivata la bocciatura prematura (e anche infastidita) della Ue alla sua proposta di usare il fondo salva stati per arginare le oscillazioni dello spread. Se lo si volesse fare, l’Italia dovrebbe avanzare una formale richiesta di intervento e accettare in cambio alcune condizioni pesantissime, come […]

di Redazione - 20 Giugno 2012

Fazio può tutto (è di sinistra), Chiambretti no (tresca col nemico)

Fazio può tutto (è di sinistra), Chiambretti no (tresca col nemico)

Fazio chi? Non è gelosia professionale, quella di Piero Chiambretti, da sempre protagonista di trasmissioni televisive con ascolti elevati. È solo rabbia. Rabbia più che giustificata. Non gli va giù che Fabio Fazio sia ufficialmente al timone del prossimo Festival di Sanremo, non gli va giù che sia stato promosso in prima serata dai palinsesti […]

di Redazione - 19 Giugno 2012

Pdl: bene le primarie ma non basta

Pdl: bene le primarie ma non basta

Un tempo si moriva per la politica, adesso non c’è più pericolo perché la politica non c’è più. Non la politica “che è una cosa sporca”, né quella con la “P” maiuscola (altra citazione abusata), ma proprio quella terra terra. Per chi ha passato decenni della sua vita a leggere, scrivere, parlare di politica o […]

di Redazione - 19 Giugno 2012

«La riforma del lavoro è una boiata, ma va votata»

«La riforma del lavoro è una boiata, ma va votata»

La teoria del naso turato l’aveva elaborata Indro Montanelli negli anni Ottanta, a fronte di una crescita eccessiva del Pci che lui considerava “pericolosa” e che lo induceva a mobilitarsi in favore della Dc, ma senza entusiasmo, anzi, con un certo disprezzo interiore. Oggi è il neopresidente di Confindustria a rifare il verso al celeberrimo […]

di Redazione - 19 Giugno 2012

“L’imputata” Fornero si dichiara innocente

“L’imputata” Fornero si dichiara innocente

Come in un processo. Le prove sono tutte lì, certificate. Parlano i numeri, sugli esodati la Fornero ha sbagliato e di grosso. La “richiesta di condanna” è quasi senza appello, perché di fronte a prove certe è impossibile farla franca. Ma lei, la ministra dalle lacrime facili, si difende nell’aula del Senato, grida la sua […]

di Redazione - 19 Giugno 2012

La crisi greca? Tutta colpa di Omero e degli dèi…

La crisi greca? Tutta colpa di Omero e degli dèi…

Può essere che il successo del piccolo libro di Nikos Dimou “L’infelicità di essere greci” derivi dalla cattiva coscienza di un’Europa che sta lasciando andare alla deriva una terra senza la quale il Vecchio Continente non avrebbe neanche il suo nome. Oppure può essere che questa raccolta di aforismi risulti più esplicativa della situazione greca […]

di Redazione - 19 Giugno 2012

Atene chiede alla Ue meno rigore e sogna la rivincita in campo

Atene chiede alla Ue meno rigore e sogna la rivincita in campo

Non poteva mancare la metafora calcistica: «Angela non ci butterai fuori dall’euro» ha titolato infatti un quotidiano greco ieri, riferendosi alla prossima partita degli europei che vedrà appunto i panzer tedeschi affrontare la meno blasonata compagine bianco-celeste venerdì prossimo. E se qualcuno chiede a un greco che ne pensa di Samaras (il leader di Neo […]

di Redazione - 19 Giugno 2012

Chi ha paura di un premio alla memoria?

Chi ha paura di un premio alla memoria?

Più che grondare antifascismo militante, l’appello dell’Anpi contro la celebrazione del Premio Roma “Bartolo Gallitto e Raffaella Duelli” nella sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini trasuda antitalianità e nostalgia per la guerra civile. L’evento, dedicato alla memoria dell’ausiliaria scelta della Decima Mas e dell’ufficiale del battaglione nuotatori paracadutisti, ha scatenato le ire dell’Associazione partitigiani […]

di Redazione - 19 Giugno 2012

Il Pdl chiede la soppressione di Equitalia

Il Pdl chiede la soppressione di Equitalia

Sopprimere Equitalia e affidare la riscossione all’Agenzia delle entrate. Solo la speranza di molti italiani? Da ieri non più: il Pdl ha presentato la proposta come emendamento al decreto sulla spending review, che da oggi è in discussione in commissione Bilancio alla Camera. Ma si tratta solo di una delle misure di un pacchetto che […]

di Redazione - 19 Giugno 2012

Gasparri: a Monti diciamo «non accettiamo diktat»

Gasparri: a Monti diciamo «non accettiamo diktat»

«Se era tanto urgente perché non hanno varato un decreto?». È Maurizio Gasparri a chiarire che sulla riforma del lavoro il Pdl «è disponibile a discutere i tempi, ma non ad accettare diktat». Sullo sfondo c’è il Consiglio europeo che si terrà il 28 giugno e a cui Monti vorrebbe presentarsi con il disegno di […]

di Redazione - 18 Giugno 2012

L’italiano non risparmia più e Polillo vuole levargli pure le ferie

L’italiano non risparmia più e Polillo vuole levargli pure le ferie

Nel 2012 cala la capacità di risparmio delle famiglie italiane mentre cresce la percentuale di quanti intaccano il proprio patrimonio per far fronte alle necessità quotidiane. Lo rileva l’indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani promossa dal Centro Einaudi e Intesa Sanpaolo basata su un sondaggio Doxa effettuato fra gennaio e febbraio scorsi […]

di Redazione - 18 Giugno 2012

Prima rata Imu: preoccupano le defezioni

Prima rata Imu: preoccupano le defezioni

Giornata “di passione”, ieri, per tutti coloro che hanno assolto l’onere del pagamento dell’Imu, l’imposta municipale unica, di cui scadevano i termini per il pagamento della prima rata. Un balzello, soprattutto quello che grava sulla prima abitazione, sul quale si sta coagulando sempre più un moto di protesta, da chi invita all’obiezione fiscale come hanno […]

di Redazione - 18 Giugno 2012

Francia: il Ps non sfonda, eletta Marion Le Pen

Francia: il Ps non sfonda, eletta Marion Le Pen

È una Francia che si risveglia piena di contraddizioni, all’indomani delle elezioni legislative. Troppo facile liquidare il tutto con la maggioranza assoluta passata dall’Ump di Nicolas Sarkozy al Partito socialista e ai suoi alleati della sinistra radicale.Se, infatti, da un lato si conferma la tendenza delle presidenziali di maggio, con il Ps di Francois Hollande […]

di Redazione - 18 Giugno 2012

Il voto di Atene salva (per ora) l’eurozona

Il voto di Atene salva (per ora) l’eurozona

Il presidente greco Papollias ha conferito al leader di Nea Dimokratia (partito che ha vinto le elezioni di Atene con il 29,6% ottenendo 129 seggi) Samaras l’incarico di formare un nuovo governo. Il leader di Nd ha dichiarato che è “lapalissiana” la necessità di un cambiamento della politica della troika riferendosi alla necessità di rinegoziare […]

di Redazione - 18 Giugno 2012

Gasparri: a Monti diciamo «non accettiamo diktat»

Gasparri: a Monti diciamo «non accettiamo diktat»

«Se era tanto urgente perché non hanno varato un decreto?». È Maurizio Gasparri a chiarire che sulla riforma del lavoro il Pdl «è disponibile a discutere i tempi, ma non ad accettare diktat». Sullo sfondo c’è il Consiglio europeo che si terrà il 28 giugno e a cui Monti vorrebbe presentarsi con il disegno di […]

di Redazione - 18 Giugno 2012

Rai, per uscire dalla crisi è il momento di osare

Rai, per uscire dalla crisi è il momento di osare

Dire che il quadro del rinnovo del consiglio di amministrazione Rai è confuso, è voler essere ottimisti. In questi giorni suggerimenti, opinioni, proposte, si sprecano, e su tutto c’è l’ombra eterna della spartizione e della lottizzazione da parte dei partiti, come è sempre stato. Ora, la prima azienda di informazione di cultura dell’Italia, che ha […]

di Redazione - 18 Giugno 2012

Mal di Germania per l’auto europea: il rigore della Merkel diventa un autogol

Mal di Germania per l’auto europea: il rigore della Merkel diventa un autogol

Mal di Germania per l’auto europea. La politica restrittiva della cancelliera Angela Merkel sta infatti creando non pochi problemi al mercato delle quattroruote nell’area dell’euro, con un calo delle vendite che a maggio si è attestato sull’8,4% rispetto allo stesso mese del 2011, mentre nei restanti Paesi europei si è registratata una crescita del 4%, […]

di Redazione - 18 Giugno 2012

Una lezione da imparare dalla Grecia

Una lezione da imparare dalla Grecia

L’Italia non è la Grecia. L’Italia non è nemmeno paragonabile alla Grecia. Nel momento clou della demolizione politico-mediatica nei confronti di Berlusconi tutti ripetevano come un mantra “finiremo come la Grecia”, ma ora che al governo ci sono i tecnici, persino Napolitano ha affermato molto esplicitamente che il paragone è ridicolo. La Grecia è priva […]

di Redazione - 18 Giugno 2012

Stato-mafia, sono troppi i punti oscuri. Chi sa, parli

Stato-mafia, sono troppi i punti oscuri. Chi sa, parli

La lettura dell’articolo sulla presunta trattativa Stato-mafia pubblicato su “La Repubblica” del 15 giugno rende noti fatti inediti e sconcertanti. Premetto che a mio avviso l’inchiesta di Palermo mette in un frullatore calunniatori e persone perbene, combattenti leali antimafia e codardi e collusi di varia estrazione, vivi che mentono e morti che non possono più […]

di Redazione - 15 Giugno 2012

Tra un anno al voto senza programmi e senza regole

Tra un anno al voto senza programmi e senza regole

Nell’immobilismo del quadro politico, con la montante prospettiva di un’Italia guidata da Grillo, tutto sembra generare solo altra e altra confusione. Anche sull’iniziativa lanciata da appena pochi giorni da Angelino Alfano su consultazioni primarie nel centrodestra continuano a piovere elementi che concorrono a fare sempre meno chiarezza. Non è chiaro che tipo di primarie debbano […]

di Redazione - 15 Giugno 2012

La Giovane Italia al passaggio di testimone

La Giovane Italia al passaggio di testimone

Il rinnovamento l’avrebbero voluto con un congresso. Ma «finora non è stato possibile», ha ricordato Giorgia Meloni, e quindi i vertici della Giovane Italia si sono affidati a «un’ampia consultazione interna» per scegliere chi li avrebbe sostituiti nella cabina di regia. L’ex ministro della Gioventù, da ieri, non è più presidente dell’organizzazione giovanile del Pdl. […]

di Redazione - 15 Giugno 2012

L’inno a scuola?  Aiuterà la coesione nazionale

L’inno a scuola?  Aiuterà la coesione nazionale

«In un momento come quello che il Paese sta attraversando non sottovaluterei l’importanza dell’educazione alla coesione nazionale, indispensabile per affrontare, uniti, la crisi che stiamo vivendo». Con queste parole la vicepresidente della commissione Cultura alla Camera, Paola Frassinetti (Pdl), difende il disegno di legge che promuove l’insegnamento dell’Inno di Mameli nelle scuole e istituisce la […]

di Redazione - 15 Giugno 2012

Il Pdl punta ai voti degli indecisi

Il Pdl punta ai voti degli indecisi

L’ultimo sondaggio Swg per “Agorà” (lo stesso che prima delle amministrative aveva profetizzato l’exploit del movimento 5 Stelle) consegna ai partiti, ma soprattutto al Pdl, un messaggio molto importante: l’area degli indecisi è ormai attorno al 45% ed è quasi coincidente con quella degli intervistati che dichiarano di fidarsi “poco” di Mario Monti (43%). Quest’ultimo […]

di Redazione - 15 Giugno 2012

Quelli da una botta (di marketing) e via

Quelli da una botta (di marketing) e via

Quelli a cui basta azzeccare il tema giusto (o frequentare i giri giusti) per diventare guru dei nostri tempi. Dostoevskij de noantri spinti dalla critica compiacente contro la più elementare ragion letteraria. Romanzucoli spacciati per imprescindibili nuove bibbie solo per bassi interessi di casta o di bottega. Nuovi eroi della penna finiti ingloriosamente nel dimenticatoio. […]

di Redazione - 15 Giugno 2012

Così si uccidono i neonati nella Cina comunista

Così si uccidono i neonati nella Cina comunista

La notizia non è tanto il fatto in sé – seppure drammatico perché riguarda la morte di un bimbo ma purtroppo all’ordine del giorno in Cina – bensì la foto, cruda e sconvolgente, che gira sui siti web di tutto il mondo: mostra una giovane donna che, costretta ad abortire, dorme di fianco al feto […]

di Redazione - 15 Giugno 2012

Non è mai troppo tardi: tutti contro la Merkel

Non è mai troppo tardi: tutti contro la Merkel

Figura da Merkel. L’ortodossia rigorista mostra la corda e la Cancelliera tedesca è diventata la “nemica numero uno” degli organi di stampa, dei governi e dei cittadini di tutt’Europa. È lei che ha imposto i provvedimenti lacrime e sangue, è lei che ha messo il becco nella politica altrui, modificando lo scacchiere pro domo sua, […]

di Redazione - 15 Giugno 2012

“Io, l’Uomo ragno e la tessera del Fronte della Gioventù”

“Io, l’Uomo ragno e la tessera del Fronte della Gioventù”

Il “giallo” sull’uccisione dell’Uomo Ragno torna d’attualità. Merito, a distanza di vent’anni dall’originale, proprio della pubblicazione dell’album “Hanno ucciso l’uomo ragno” (Warner Music), riarrangiato da Max Pezzali con il contributo dei maggiori esponenti della scena rap. Era una canzone politica? Cosa svelava il mistero di quella “uccisione”? Lo chiediamo al suo autore, che intanto si […]

di Redazione - 15 Giugno 2012

Quella notte a piazza Vescovio. Cecchin, 33 anni senza giustizia

Quella notte a piazza Vescovio. Cecchin, 33 anni senza giustizia

Roma, quartiere Trieste Salario, notte tra il 28 e il 29 maggio 1979. Piazza Vescovio è immersa nel buio e per strada non c’è più nessuno. Solo due persone si attardano in una rapida passeggiata. Sono lo studente del Fronte della Gioventù Francesco Cecchin e la sorella Maria Carla. A un certo punto una Fiat […]

di Redazione - 15 Giugno 2012

Alemanno e la sinistra-clown

Alemanno e la sinistra-clown

Mamma mia, aiutaci tu. Che scandalo. Incredibile, dove passa Alemanno non cresce più l’erba, è peggio di Attila, è il diavolo in persona. È bastato un piccolo inconveniente tecnico (anzi, secondo l’Atac, un problema causato da un operatore) alla nuova linea metropolitana di Roma per scatenare le truppe cammellate del centrosinistra. Un’occasione ghiotta, un piccolo […]

di Redazione - 14 Giugno 2012

I sondaggi non dicono al Pdl cosa deve fare; ma cosa non fare forse sì

I sondaggi non dicono al Pdl cosa deve fare; ma cosa non fare forse sì

Chi ha esperienza e competenza politica (e non ci crederete ma sono moltissimi) mal sopporta i sondaggi, che sono spesso discordanti e non danno la visione di un dato permanente ma solo dei flussi umorali. Possono però essere un termometro, che almeno ti dice se devi approfondire una diagnosi, se puoi rimandarla o se devi […]

di Redazione - 14 Giugno 2012

Valorizzare i beni dello Stato? Meglio tardi che mai

Valorizzare i beni dello Stato? Meglio tardi che mai

La linea Maginot del governo Monti è finalmente crollata e sembra relegata in soffitta l’idea dei tecnici a Palazzo Chigi di portare l’Italia fuori dalla crisi con il solo perseguimento dell’avanzo primario. Dopo sette mesi di esecutivo dei professori e un centinaio di miliardi di stangate in più sulle spalle dei cittadini, il premier e […]

di Redazione - 14 Giugno 2012

Amorali contro bigotte: delude il neofemminismo

Amorali contro bigotte: delude il neofemminismo

Due giornaliste in lite e una ennesima divisione nella kultur femminista: le moraliste e le amorali. A nome delle prime prende la parola Marina Terragni, che da poco ha stampato un bel libro, Un gioco da ragazze, molto post-ideologico e finalmente rivolto a un pubblico femminile vasto. A nome delle seconde parla invece Angela Azzaro, […]

di Redazione - 14 Giugno 2012

ARCHIVIO PER ANNO: