CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Passa l’anticorruzione (e finisce la pazienza)

Passa l’anticorruzione (e finisce la pazienza)

Con appena 354 sì ieri la Camera ha licenziato il ddl anti-corruzione. Ora il testo passa al Senato, dove l’iter si annuncia tutt’altro che semplice. Le tre fiducie volute dal governo sulla parte penale, infatti, hanno risolto il problema di licenziare il provvedimento in tempi rapidi ma, strangolando il dibattito, hanno acuito le difficoltà sui […]

di Redazione - 14 Giugno 2012

Il piano Monti ricorda il gioco dell’oca: torna al punto d’inizio

Il piano Monti ricorda il gioco dell’oca: torna al punto d’inizio

Non si può continuare a confidare nel fatto che, proprio nei momenti peggiori, gli italiani sanno dare il meglio di sé. Senza opportune contromisure, che tardano ad arrivare, la situazione potrebbe ancora peggiorare. Tutto sembra cospirare contro di noi: il maltempo e il terremoto; i gruppi sovversivi o terroristici, i mitomani che imitano gli eversivi […]

di Redazione - 14 Giugno 2012

Europa, Hollande: servono meccanismi contro la speculazione

Europa, Hollande: servono meccanismi contro la speculazione

Un incontro a quattr’occhi durato due ore e mezza quello di ieri a Palazzo Chigi tra Francois Hollande, il neo presidente francese in visita ufficiale in Italia, e il premier Mario Monti. Un incontro giunto in una «fase cruciale» per il destino dell’Europa e che rafforza un’asse Roma-Parigi che sta cercando di predisporre una strategia […]

di Redazione - 14 Giugno 2012

Pizzarotti annuncia la giunta extra-small

Pizzarotti annuncia la giunta extra-small

Ha aspettato l’ultimo giorno utile per accendere i motori, il grillino Federico Pizzarotti, trentanovenne e acerbo neosindaco di Parma. Dopo 24 giorni dal voto che ha consacrato l’exploit della lista 5 Stelle, ieri pomeriggio si è tenuta la prima seduta del consiglio comunale con il giuramento di fronte all’assemblea, la lettura del programma e il […]

di Redazione - 14 Giugno 2012

Dalla parte di chi specula o di chi produce?

Dalla parte di chi specula o di chi produce?

La politica riguarda la vita di tutti e quindi non può essere complicata. Internet ha creato un’illusione di conoscenza che ha riempito i cervelli di informazioni parziali e impedisce di avere una visione chiara e semplice delle cose. Così è stato facile convincere gli italiani che i responsabili della crisi fossero i politici e non […]

di Redazione - 13 Giugno 2012

Per farci capire dagli elettori parliamo (anche) di sanità

Per farci capire dagli elettori parliamo (anche) di sanità

Se è vero che nelle difficoltà emerge il valore delle persone, allora è arrivato il nostro turno. Chi nel partito prelude a chissà quale cambiamento, peraltro legittimo dopo gli ultimi risultati elettorali, non può allo stesso tempo dimenticare tutto quello che di buono è stato fatto in questi anni. Pensare che il Popolo delle libertà […]

di Redazione - 13 Giugno 2012

Conso indagato. Mentì su Stato e mafia?

Conso indagato. Mentì su Stato e mafia?

È uomo dal curriculum ineccepibile, Giovanni Conso. Professore universitario, accademico dei Lincei, membro del Csm, presidente della Corte Costituzionale, solo per citare alcuni degli incarichi ricoperti nella sua vita. Nel 1992 è stato anche il candidato dell’allora Pds al Quirinale, ma a spuntarla fu Oscar Luigi Scalfaro. L’anno dopo, però, Conso divenne ministro della Giustizia […]

di Redazione - 13 Giugno 2012

Avanti tutta: con la Lega è quasi fatta

Avanti tutta: con la Lega è quasi fatta

Adesso o mai più, le condizioni e i numeri ci sono senza aspettare la prossima legislatura e temporeggiare con l’ipotesi di referendum da celebrare dopo le politiche del 2013 come chiede il Pd. L’affondo del Pdl sul presidenzialismo va avanti a ritmo serrato e la possibilità che gli emendamenti presentati in Senato vadano in porto […]

di Redazione - 13 Giugno 2012

Bortolussi (Cgia): chi lo dice che ai mercati piace la linea del rigore?

Bortolussi (Cgia): chi lo dice che ai mercati piace la linea del rigore?

L’Italia ce la può fare, nonostante la recessione innegabile, e agitare lo spettro della Grecia è sbagliato perché la solidità dei due Paesi non è paragonabile. Questa l’opinione di Giuseppe Bortolussi, che da anni guida la Cgia di Mestre, associazione degli artigiani del Nord-est. È ottimista sull’uscita dalla crisi? I nostri conti sono più a […]

di Redazione - 13 Giugno 2012

La Fornero mette tutti d’accordo: sugli esodati ha sbagliato tutto

La Fornero mette tutti d’accordo: sugli esodati ha sbagliato tutto

Martedì la minaccia di sciopero della Camusso, che lamenta un comportamento «incredibile» sulla questione degli esodati, ieri la mozione di sfiducia  della Lega, firmata anche dai deputati dell’Idv e da Alessandra Mussolini. Per Elsa Fornero, in versione ministro del Welfare, l’aria comincia a farsi irrespirabile. Anche perché c’è chi, senza arrivare alle soluzioni estreme della […]

di Redazione - 13 Giugno 2012

Monti non è più "divino": la stampa estera lo stronca

Monti non è più "divino": la stampa estera lo stronca

Che il coro di elogi (nazionali e internazionali) per il “divino” Monti si sia dileguato era chiaro a tutti da un bel po’. Già importanti testate, di quelle che la sinistra aveva utilizzato come arma quando sparavano sentenze su Berlusconi, avevano raccontato il lento declino dell’esperienza dei tecnici a Palazzo Chigi. Ma – non a […]

di Redazione - 13 Giugno 2012

Dopo 12 anni Roma ha la nuova metro

Dopo 12 anni Roma ha la nuova metro

Roma inaugura la sua nuova linea della metropolitana. Sono partiti puntuali alle 5,30 di ieri i primi treni della tratta B1: quasi quattro chilometri per tre nuove stazioni, Sant’Agnese-Annibaliano, Libia e Conca d’Oro. A inaugurare l’opera il sindaco Gianni Alemanno, presente all’apertura del servizio insieme all’assessore alla Mobilità, Antonello Aurigemma. «È una giornata importante per […]

di Redazione - 13 Giugno 2012

Storace: «Sapevo che avrei incontrato giudici sereni. Prima o poi»

Storace: «Sapevo che avrei incontrato giudici sereni. Prima o poi»

Sul suo blog ha scritto: «È dal 2005 che mi porto addosso la croce chiamata Laziogate». Ma, ora che il Pg della Corte di appello di Roma ne ha chiesto l’assoluzione perché «il fatto non sussiste», Francesco Storace è chiaramente intenzionato a non cedere ai risentimenti, nonostante quella vicenda gli sia costata la sconfitta alle […]

di Redazione - 12 Giugno 2012

Due cose di destra, cioè di buon senso

Due cose di destra, cioè di buon senso

Nuovo allarme attacco speculativo all’Italia. L’Europa non ci aiuta, la politica è debole, i mercati ne approfittano per attaccarci alle spalle e scappare col bottino. Frasi già sentite da altre voci (sommesse) più di sette mesi fa. Al governo c’era un tal Berlusconi e tutti dicevano concordi che la debolezza strutturale che permetteva agli speculatori […]

di Redazione - 12 Giugno 2012

Mina ci canta le virtù di Monti. Ma stavolta prende una stecca

Mina ci canta le virtù di Monti. Ma stavolta prende una stecca

C’è chi come compagna di banco sognava la ragazzina più carina della classe, quella che gli passava davanti senza degnarlo di uno sguardo, e invece si ritrovava con il secchione che non gli permetteva di sbirciare i compiti. E c’è chi avrebbe voluto trascorrere l’anno scolastico gomito a gomito con Mario Monti. No, non è […]

di Redazione - 12 Giugno 2012

Storace: «Sapevo che avrei incontrato giudici sereni. Prima o poi»

Storace: «Sapevo che avrei incontrato giudici sereni. Prima o poi»

Sul suo blog ha scritto: «È dal 2005 che mi porto addosso la croce chiamata Laziogate». Ma, ora che il Pg della Corte di appello di Roma ne ha chiesto l’assoluzione perché «il fatto non sussiste», Francesco Storace è chiaramente intenzionato a non cedere ai risentimenti, nonostante quella vicenda gli sia costata la sconfitta alle […]

di Redazione - 12 Giugno 2012

Pd diviso sulle coppie gay: Fioroni sfida Bersani

Pd diviso sulle coppie gay: Fioroni sfida Bersani

Ci mancavano le coppie gay a rovinare i sonni a Pier Luigi Bersani alle prese con la patata bollente delle primarie e gli ultimi drammatici sondaggi che lo vedrebbero poco sopra al 30 per cento di voti incalzato da Nichi Vendola al 23 e da Matteo Renzu al 19. Incassato il voto unanime della Direzione […]

di Redazione - 12 Giugno 2012

Attacco speculativo al cuore dell’Italia

Attacco speculativo al cuore dell’Italia

Siamo sotto attacco della speculazione. Come lo eravamo nell’ultima fase del governo Berlusconi. Lo spread vola, tocca quota 490 e poi si mantiene alto. Come faceva nell’ultima fase del governo Berlusconi. Il nostro sistema ha bisogno di equilibrio, ma i mercati hanno l’interesse opposto, vogliono gli alti e bassi, creando così una situazione difficile. Come […]

di Redazione - 12 Giugno 2012

Il modello francese irrita il Pd

Il modello francese irrita il Pd

L’aula del Senato esamina oggi gli emendamenti del Pdl sul semipresidenzialismo. Una partita cominciata in sordina e che potrebbe essere coronata da successo collocandosi in una fase più che mai opportuna per dare un segnale all’opinione pubblica sulle riforme. Ai senatori del Pdl in favore del modello francese si affiancheranno anche quelli di Fli (lo […]

di Redazione - 12 Giugno 2012

Acea: il Pd prende lezione da “Tarzan”

Acea: il Pd prende lezione da “Tarzan”

Siamo abituati ad operazioni quotidiane di disinformazione ma il caso della rissa di lunedì nell’aula Giulio Cesare è una “perla” di stravolgimento della realtà. La cornice era la discussione sulla vendita del 21 per cento dell’Acea, sulla quale il Pd ha presentato 160.000 emendamenti. Il fatto “presunto” passato alle cronache è stato che il Pd […]

di Redazione - 12 Giugno 2012

Terroristi? No, semplicemente sovversivi

Terroristi? No, semplicemente sovversivi

Ma insomma questi brigatisti rossi sono terroristi oppure no? L’interrogativo è legittimo leggendo le motivazioni della sentenza con cui il 28 maggio scorso la Corte d’Assise d’Appello di Milano ha condannato undici imputati appartenenti appunto alle nuove Br (la definizione è dei media, in quanto i condannati non si sono mai definiti tali ma semmai […]

di Redazione - 12 Giugno 2012

L’Italia è come la Spagna più fuori che dentro il campo

L’Italia è come la Spagna più fuori che dentro il campo

La partita Italia e Spagna era finita in pareggio, ma l’Europa ci aveva appena rimesso cento miliardi per gli aiuti in sostegno delle banche spagnole. Nulla di rilevante, per il presidente Napolitano, che da un pareggio calcistico, negli spogliatoi della Nazionale, ha subito visto motivi di ottimismo per il Paese, ben oltre gli Europei di […]

di Redazione - 11 Giugno 2012

«Senza fondi cancelleremo i treni locali»

«Senza fondi cancelleremo i treni locali»

Le regioni italiane rischieranno di restare senza treni locali nel 2013 per mancanza di fondi. È il grido d’allarme lanciato dall’ad delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti nel corso del convegno all’università Bocconi di Milano sul tema del trasporto pubblico locale e il ruolo dell’Autorità garante. «Nel 2013 – ha affermato – se non ci […]

di Redazione - 11 Giugno 2012

Imu, tutto esaurito per il “paga Italia”

Code alle banche, file chilometriche alle poste, Caf affollati, persone in attesa negli uffici, a volte anche per ore intere. Cifre e immagini alla mano, la giornata di ieri si può definire a tutti gli effetti il “lunedì nero” dell’Imu, l’imposta più odiata dagli italiani. L’Italia “che paga” s’è messa in fila, a pochi giorni […]

di Redazione - 11 Giugno 2012

Ma che strano: a Sanremo ci sarà Fabio Fazio, non un banchiere

Ma che strano: a Sanremo ci sarà Fabio Fazio, non un banchiere

Sugli ascolti è una garanzia perché il presentatore tv un po’ ruffiano, con il faccino adolescenziale, piace anche alle nonne. Sulla politica è altrettanto una garanzia, perché è gradito ai furbetti della sinistra, e cioè a quelli che preferiscono la calma all’aggressività di un Santoro o di un Travaglio. È perfetto, l’uomo giusto al momento […]

di Redazione - 11 Giugno 2012

Il pasticciaccio brutto di Elsa: ora ci risparmi almeno le lacrime

Il pasticciaccio brutto di Elsa: ora ci risparmi almeno le lacrime

Regaliamo un pallottoliere ai ministri tecnici, ne hanno un assoluto bisogno. Saranno anche professoroni, di quelli che quando salgono in cattedra danno soggezione. Ma di sicuro hanno le loro lacune. E la lacuna più grossa, paradossalmente, l’hanno in matematica, proprio nella materia che dovrebbero conoscere a menadito. La storia degli esodati è nota. Da una […]

di Redazione - 11 Giugno 2012

Il “suicidio” dell’Ump, un regalo alla gauche

Il “suicidio” dell’Ump, un regalo alla gauche

E ora, in attesa della partita decisiva di domenica prossima, è il Partito Socialista del presidente Francois Hollande a tenere salde in pugno le redini delle legislative, sfruttando alla grande gli errori dell’Ump. Il partito dell’ex presidente Sarkozy ha molto da rimproverarsi per aver impostato la chiave tattica della partita sull’assunto: mai accordi con il […]

di Redazione - 11 Giugno 2012

L’altra faccia del grillismo? Il montismo

L’altra faccia del grillismo? Il montismo

Diametralmente opposti, ma «simmetrici». Ieri su Repubblica Ilvo Diamanti descriveva così Mario Monti e Beppe Grillo, tanto da arrivare a parlare di «grillo-montismo». «Interpretano – ha scritto il sociologo – le due principali risposte alla crisi della “democrazia del pubblico” all’italiana». Monti lo fa «dall’alto», Grillo «dal basso». Ma «entrambi sono “dentro” e “fuori” la […]

di Redazione - 11 Giugno 2012

Il professore e i poteri forti: per favore non prendeteci in giro

Il professore e i poteri forti: per favore non prendeteci in giro

Monti, i poteri forti, “Repubblica” e quella strana sensazione di essere presi per scemi. È così che potremmo riassumere il surreale dialogo fra il premier ed Eugenio Scalfari che ha preso vita sulle colonne del quotidiano di De Benedetti. Riassumiamo: l’ex direttore storico di “Repubblica” scrive uno dei suoi torrenziali editoriali in cui, fra le […]

di Redazione - 11 Giugno 2012

Sui marò si può dare e osare di più

Sui marò si può dare e osare di più

Poche parole, in un messaggio inviato alla Festa della Marina Militare: «Rivolgo un particolare pensiero e incoraggiamento ai marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ancora ingiustamente costretti lontano dall’Italia e dai propri affetti familiari». A scriverle è Giorgio Napolitano. Poi, ai cronisti il presidente della Repubblica ha aggiunto: «Non solo l’augurio ma la fiducia che […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

Itaca può attendere ancora un po’

Itaca può attendere ancora un po’

L’appello di Veneziani ad una onesta riflessione sulla destra ha fatto vibrare molte corde. Ieri, su Libero, Renato Besana dava conto della sua proposta per un laboratorio di idee che non a caso ha nel “ritorno a Itaca” il suo riferimento. Il nome dell’iniziativa racchiude il racconto di un lungo viaggio, apparentemente senza meta e […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

Diamo più spessore al partito e recuperiamo il senso della sfida

Diamo più spessore al partito e recuperiamo il senso della sfida

Marcello Veneziani, con ineccepibili argomentazioni, Marcello De Angelis, cogliendo al volo l’occasione per aprire su queste colonne un dibattito non al cloroformio, ci hanno riportato a confrontarci sul futuro della destra italiana. Può sembrare banale, ma giova ribadirlo, che in politica vi sono fasi in cui idee, movimenti e partiti hanno il vento in poppa […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

La diaspora sarebbe un fallimento, i nostri valori sono nel Pdl

La diaspora sarebbe un fallimento, i nostri valori sono nel Pdl

Ieri su alcuni quotidiani è apparso un elenco di variopinte liste che dovrebbero nascere o dalla diaspora del Pdl o dall’avvento di improbabili protagonisti di nuove stagioni politiche. Annunciate presunte liste di animalisti, liste della Destra politica, dei nostalgici di Forza Italia, dei giovani ed anche di volontari della Protezione civile. Nel corso del mio […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

Bersani: mi candido alle primarie. Apre ai moderati, chiude a Di Pietro

Bersani: mi candido alle primarie. Apre ai moderati, chiude a Di Pietro

Prima di ogni cosa il messaggio rivolto all’interno: «Mi candido alle primarie». Poi quello, molto atteso, all’esterno: «Per noi la legislatura si chiude nel 2013. Sappiamo che non è tutto nelle nostre mani e vediamo segnali di instabilità che però non vengono da noi». Nel giorno dei vertici politici incrociati di Pd e Pdl, Pierluigi […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

I giovani industriali temono la rivolta

I giovani industriali temono la rivolta

Nel giorno in cui la Svimez annuncia l’ennesimo crollo del 2,9% del Pil al Sud e dell’1,8% per l’Italia, nel2012, a Santa Margherita Ligure va in scena la prima giornata del tradizionale appuntamento con i giovani imprenditori, mai tanto funerea nella sua celebrazione rituale della recessione italiana ed europea. «Stiamo vivendo una crisi che mai […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

In periferia si vince con libri e fantasia

In periferia si vince con libri e fantasia

Ancora una grossa iniziativa nelle periferie romane, dove si riporta la cultura e si lavora per ricostruire un tessuto sociale lasciato solo per decenni dalla sinistra e che la Giunta Alemanno sta, giorno dopo giorno, rimettendo a nuovo. Succede così che anche un istituto scolastico come la scuola media di Villaggio Prenestino – che nel […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

Berlinguer e Almirante, la politica del rispetto

Berlinguer e Almirante, la politica del rispetto

Nel ventottesimo anniversario della morte di Enrico Berlinguer, lunedì prossimo, molti ricorderanno il leader del Pci per il suo impegno nel denunciare la “questione morale”, leit motiv di questo scorcio della seconda Repubblica. Ma forse pochi si soffermeranno sulla capacità di Berlinguer di rispettare gli avversari e di dialogare con loro, un costume, una mentalità, […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

Siamo tutti Guy Montag

Siamo tutti Guy Montag

Il potere della letteratura come un imponente argine contro le derive neototalitarie. È questa l’eredità più preziosa dell’opera di Ray Bradbury, scrittore e sceneggiatore americano scomparso mercoledì a Los Angeles, autore di classici come “Cronache marziane” (1950) e “Fahrenheit 451”, un romanzo di fantascienza, scritto nel 1953, che conserva una straordinaria attualità nel mostrare i […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

AAA cercasi sovranità disperatamente

AAA cercasi sovranità disperatamente

La sovranità? Si è resa irriconoscibile. Il popolo sovrano che esercita il proprio potere attraverso il voto? Un mantra al quale sempre meno cittadino credono, complice la sensazione di una sovranità che non appartenga neppure al governo.Cittadini senza sovranità, né nel proprio Paese né in Europa. È il quadro che emerge dalla ricerca del Censis […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

La destra ideale è fatta di popolo e progetti, non certo di parole e leader

La destra ideale è fatta di popolo e progetti, non certo di parole e leader

Conservo gelosamente diverse copie de L’Italia Settimanale. Confesso di aver saccheggiato dai suoi editoriali molti contenuti per interventi, relazioni, articoli. Per l’elaborazione delle idee necessarie ad alimentare l’azione politica. Per riempire di anima l’azione politica. È da allora che diffido dei tecnici dell’economia quando travalicano il loro ruolo fondamentale di sostegno alle istituzioni, così come […]

di Redazione - 7 Giugno 2012

ARCHIVIO PER ANNO: