CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Facebook a Wall Street, tra entusiasmo e scetticismo

Facebook a Wall Street, tra entusiasmo e scetticismo

Quando, intorno alle 17 ora italiana, ha suonato la campanella di avvio del Nasdaq dal quartier generale di Facebook in California, i maniaci del dresscode finanziario avranno storto il naso: Mark Zuckerberg, il creatore del re dei social network, indossava la sua solita felpa con cappuccio. Peccato che in quel cappuccio portasse 104 miliardi di […]

di Redazione - 18 Maggio 2012

Malati psichici: una legge per le famiglie

Malati psichici: una legge per le famiglie

«È guerra delle parole. A leggere i giornali sembra che veramente si riaprono gli ospedali psichiatrici. Ma i manicomi sono solo nella loro testa e per questo andrebbero curati». All’indomani dell’approvazione in commissione Affari sociali della Camera del testo base di riforma della legge Basaglia, per Carlo Ciccioli, deputato del Pdl, relatore e vicepresidente della […]

di Redazione - 18 Maggio 2012

L’Italia richiama l’ambasciatore (con oltre tre mesi di ritardo)

L’Italia richiama l’ambasciatore (con oltre tre mesi di ritardo)

Omicidio. È questa l’accusa più grave che la polizia indiana ha presentato ieri al tribunale di Kollam nel dossier contenente i capi di accusa contro i marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, coinvolti nella morte, secondo le accuse, il 15 febbraio, di due pescatori indiani. Per utta risposta l’ambasciatore italiano a New Delhi è stato […]

di Redazione - 18 Maggio 2012

Il Ranger in chiaroscuro dei gemelli Cestaro

Il Ranger in chiaroscuro dei gemelli Cestaro

Tex è un’eredità pesante per qualsiasi disegnatore, anche affermato. Figuriamoci che cosa devono aver pensato nel 2002 gli allora neanche trentenni gemelli Raul e Gianluca Cestaro, classe 1975 da Napoli, allora sconosciuti al grande pubblico, quando la Sergio Bonelli Editore, casa editrice alla quale già collaboravano con “Nick Raider”, propose loro di effettuare alcune tavole […]

di Redazione - 18 Maggio 2012

La Russa: “La nostra destra sempre dalla parte dei pellerossa“

La Russa: “La nostra destra sempre dalla parte dei pellerossa“

Quel pizzetto un qualcosa di sciamanico ce l’ha sempre avuto. E, se ci fossero dubbi, basta informarsi sui nomi dei suoi figli: Geronimo, Lorenzo Cochis e Leonardo Apache. Sì, Ignazio La Russa sembra proprio cresciuto sognando di essere un Sioux all’assalto della carovana. All’epoca, negli anni ‘70, i cowboy erano i “buoni” della storia, quelli […]

di Redazione - 18 Maggio 2012

Non pronunciate la parola “euro”. Porta jella

Non pronunciate la parola “euro”. Porta jella

Vietato pronunciare la parola «euro», sinonimo di disgrazia. Porta jella, fa inferocire il popolo del web, i frequentatori del bar all’angolo della strada, i pensionati e le massaie al mercato. Nessuno vuole sentir parlare di Europa, identificata con le banche, l’alta finanza, l’austerità e il rigore. Men che meno si deve parlare di euroburocrati ed […]

di Redazione - 17 Maggio 2012

Domenica la Serbia alle urne per voltare pagina: una sfida all’ultimo voto

Domenica la Serbia alle urne per voltare pagina: una sfida all’ultimo voto

Il 20 maggio i serbi sceglieranno il loro presidente. Il 6 scorso hanno già scelto i parlamentari e gli amministratori locali. Al ballottaggio l’attuale presidente Tadic e il leader “progressista” Nikolic. Entrambi vogliono la integrazione europea, una Serbia più moderna, la sconfitta della corruzione. I loro percorsi sono molto diversi. Tadic ha dovuto governare negli […]

di Redazione - 17 Maggio 2012

Colpa di Monti? No, di chi lo critica

Colpa di Monti? No, di chi lo critica

Ieri “Repubblica” forniva uno straordinario racconto della riunione “segreta” dei vertici del Pdl di mercoledì a Palazzo Grazioli. I dettagli della riunione sarebbero pervenuti al quotidiano di De Benedetti da «alcuni dei presenti» (dal che si dovrebbe dedurre che, su un pugno di dirigenti del Pdl, almeno tre o quattro non resistano alla compulsione di […]

di Redazione - 17 Maggio 2012

Gasparri: «Il Pdl resta unito come serve al Paese»

Gasparri: «Il Pdl resta unito come serve al Paese»

Quando c’è di mezzo Berlusconi la stampa, annoiata dalla sobrietà montiana, si scatena con retroscena e ricostruzioni dietro le quinte. Maurizio Gasparri ci aiuta a capire che aria tirava l’altra sera durante il vertice del Pdl con Berlusconi e Alfano. «È stato un incontro molto positivo. Tutti insieme abbiamo concordato sulla volontà di rafforzare e […]

di Redazione - 17 Maggio 2012

L’Aquila: poltrone in cambio di voti. Questo l’accordo Pd-Fli

L’Aquila: poltrone in cambio di voti. Questo l’accordo Pd-Fli

Gli accordi pre-elettorali all’Aquila tra Pd e Fli infiammano l’ultimo scorcio di campagna elettorale in vista del ballottaggio di domenica tra l’uscente di centrosinistra Massimo Cialente e Giorgio De Matteis, del movimento “L’Aquila città aperta”. I cittadini aquilani sono venuti così a conoscenza della concordata spartizione di posti tra i due partiti in caso di […]

di Redazione - 17 Maggio 2012

Banche, ecco le prime file da “panico”

Banche, ecco le prime file da “panico”

Il super vertice a quattro, in videconferenza, tra Merkel, Cameron, Holland e Monti, non ha sciolto i dubbi della vigilia sulle strategie per salvare in extremis la Grecia e neanche quelle sugli strumenti da utilizzare per dare impulso alla crescita. Ma su un punto tutti sono d’accordo, anche Manuel Barroso, presidente della Commissione Ue: «La […]

di Redazione - 17 Maggio 2012

L’Italia è un Paese per vecchi, il governo over 64 la sua fotografia

L’Italia è un Paese per vecchi, il governo over 64 la sua fotografia

Cos’hanno in comune politici, manager, vescovi e professori italiani? L’età. Spetta infatti all’Italia il non lusinghiero primato europeo di anzianità della classe dirigente, con un’età media di 59 anni. L’istantanea è stata scattata dal primo report sull’anagrafe dei potenti italiani nel tempo della crisi, presentato ieri nel corso dell’assemblea dei giovani della Coldiretti a Roma. […]

di Redazione - 17 Maggio 2012

Campidoglio, gazzarra anti-marò della sinistra

Campidoglio, gazzarra anti-marò della sinistra

Stavolta le sinistre avrebbero potuto evitare di scatenare una gazzarra anti-italiana in Campidoglio. Tutto è iniziato quando i consiglieri Guidi e Di Cosimo del Pdl hanno promosso l’iniziativa di preparare 60 magliette per i componenti del Consiglio, volta a chiedere la liberazione dei due marò detenuti in India. «Ridateci i nostri leoni»: era questa la […]

di Redazione - 17 Maggio 2012

Una fiducia con la “condizionale”

Una fiducia con la “condizionale”

Due ore e mezzo di vertice, durante il quale si è discusso di crisi, giustizia e Rai. Ma intorno al quale per molte ore c’è stata una sorta di consegna del silenzio. Poi è arrivata la convocazione a Palazzo Grazioli in serata e si è saputo che Berlusconi voleva informare personalmente i vertici del partito […]

di Redazione - 16 Maggio 2012

Caro Saviano, sei bravo ma sempre meno libero…

Caro Saviano, sei bravo ma sempre meno libero…

Ha ragione Nichi Vendola: “Quello che non ho” dimostra che per fare tv non servono volgarità e imbecillità. Forse però s’era appisolato prima dei trenta minuti di monologo della Litizzetto sulla parola “stronzo”. Tranquillo, Nichi, avevi le tue ragioni, come i tre milioni e passa di telespettatori che hanno resistito davanti al piccolo schermo, appesi […]

di Redazione - 16 Maggio 2012

Il tormentone rap dei “democratici”: siamo preoccupati, tanto preoccupati

Il tormentone rap dei “democratici”: siamo preoccupati, tanto preoccupati

Vanno avanti con il tormentone, un po’ per darsi un tono e un po’ per apparire affranti in chiave politica ed elettorale. Tutti, a sinistra, provano la stessa sensazione da mesi. La Camusso è «preoccupata» per il decreto sugli esodati, la Finocchiaro è «preoccupata» per le riforme istituzionali. La segreteria nazionale del Pd – ai […]

di Redazione - 16 Maggio 2012

I “poveracci” hanno già dato, Monti l’ha capito?

I “poveracci” hanno già dato, Monti l’ha capito?

Un po’ di ossigeno ai “poveracci”, quelli che non hanno avuto né la forza né la fortuna di diventare manager, di entrare nell’alta finanza dalla porta principale, di essere banchieri o economisti di statura internazionale. Tanto di cappello a chi ha raggiunto le alte vette, ma un piccolo aiuto, anche morale, a chi non se […]

di Redazione - 16 Maggio 2012

Mauro: stop all’Europa degli egoismi

Mauro: stop all’Europa degli egoismi

Atene deve farcela, ne va del futuro dell’Ue. Ma la necessità di creare dei veri Stati Uniti d’Europa è sempre più pressante. Guarda all’attualità ma pensa in grande, Mario Mauro, europarlamentare del Pdl e presidente della delegazione pidiellina in seno al Ppe. Che invita a lasciare da parte gli egoismi nazionali e, a proposito dei […]

di Redazione - 16 Maggio 2012

Landolfi: «Al mio processo si riderà, è una farsa»

Landolfi: «Al mio processo si riderà, è una farsa»

«Al processo si riderà. È una vicenda farsesca, banale, paesana. È un’inchiesta in cui per la prima volta si ritiene penalmente rilevante il nulla». Mario Landolfi è incredulo ma non perde l’ironia alla notizia del rinvio a giudizio con le accuse di corruzione e truffa con l’aggravante di aver favorito un clan camorristico. Per farla […]

di Redazione - 16 Maggio 2012

L’omaggio a Pino Grillo nel libro di una generazione

L’omaggio a Pino Grillo nel libro di una generazione

Dopo il primo appuntamento tenutosi a Vibo Valentia, e in attesa di quello programmato a Napoli, il 10 maggio scorso la casa editrice Settecolori ha presentato a Roma, ai Musei Capitolini, il volumetto collettaneo intitolato Era mio padre, dedicato al fondatore della Settecolori, Pino Grillo, scomparso il 24 agosto 2000 a soli 49 anni. In […]

di Redazione - 16 Maggio 2012

Sui marò governo al minimo sindacale…

Sui marò governo al minimo sindacale…

Antonio Pannullo«Ormai la situazione è compromessa e andrà avanti parecchio tempo: si sarebbe dovuta risolverla i primi due giorni. Se non prima». Chi parla così è il deputato del Pdl Guido Crosetto, ex sottosegretario alla Difesa, più che mai amareggiato per la piega che sta prendendo la vicenda dei nostri fucilieri di Marina Massimiliano Latorre […]

di Redazione - 16 Maggio 2012

Tutti contro il rating (perché non c’è più il Cav)

Tutti contro il rating (perché non c’è più il Cav)

Parlano come verginelle, come se in passato non avessero detto niente. L’elenco è lungo: Casini, Rosy Bindi, Bersani, Enrico Letta, tanto per citare i nomi più famosi. L’anno scorso, quando c’era da abbattere Berlusconi, le agenzie di rating erano sacrosante, andavano giù pesante e facevano bene, potevano essere usate come una clava contro il “diavolo”. […]

di Redazione - 15 Maggio 2012

Corruzione, il Terzo polo abbaia ma poi vota col Pdl

Corruzione, il Terzo polo abbaia ma poi vota col Pdl

Non conosce pace il ddl anticorruzione, che anche ieri è stato oggetto di un’accesa schermaglia fra i poli durante la seduta congiunta delle commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera. Pd, Udc e Idv hanno infatti attaccato il Pdl per il suo presunto ostruzionismo, mentre dal partito di Alfano rispondono di essere intervenuti solo su […]

di Redazione - 15 Maggio 2012

Jp Morgan, l’impunità dei “poteri forti”

Jp Morgan, l’impunità dei “poteri forti”

Due miliardi di dollari di perdite che cosa sono, in fin dei conti, per una cinica finanza che scarica i suoi fulmini un po’ a caso sull’intero pianeta con un ditino misterioso che dal pc di un ufficio con parquet in pregiatissimo acero bianco decide le sorti di ignari cittadini? Un nonnulla, certo: però quel […]

di Redazione - 15 Maggio 2012

Piove? Prima era una "colpa" (di Berlusconi), ora è un "merito" (di Monti)

Piove? Prima era una "colpa" (di Berlusconi), ora è un "merito" (di Monti)

Dal “piove governo ladro” di alcuni mesi fa al “piove governo tecnico” di oggi. Tutto, anche il meteo, viene piegato alle esigenze dialettiche della sinistra che s’impadronisce del vocabolario e lo manipola a modo suo. La lotta alla mafia durante il governo Berlusconi? Merito dei magistrati e delle forze dell’ordine (salvo poi ammettere oggi che […]

di Redazione - 15 Maggio 2012

Monti insegna, Bersani impara e Hollande copia: siate sobri se potete

Monti insegna, Bersani impara e Hollande copia: siate sobri se potete

Al Pd e ai giornali nostrani è bastata questa immagine per gioire e gridare «François uno di noi»:  Hollande ha risalito tutti gli Champs-Élysées  sulla Citroen decappottabile sotto una pioggia a dirotto. Poi, completamente zuppo, è rimasto a lungo sull’attenti all’Arco di Trionfo. Eroico e soprattutto sobrio, proprio come Monti. Del resto anche Pierre Moscovici, […]

di Redazione - 15 Maggio 2012

Un giornale voce da sempre dei senza voce

Un giornale voce da sempre dei senza voce

Un giornale ha una sua personalità, una sua storia, un suo destino, nel quale inevitabilmente si sciolgono o si assommano e si integrano molti destini personali. Questo “io collettivo” di carta compie oggi sessant’anni, che sono stati anni di tutti e al servizio di tutti. Non solo di tutta la Destra, che comunque è concetto […]

di Redazione - 15 Maggio 2012

«Già negli anni ’60 vivace e plurale»

«Già negli anni ’60 vivace e plurale»

«Mi ricordo un quotidiano aperto, illuminato». “Imperatore” della notizia, Pippo Marra, direttore e proprietario dell’AdnKronos, ha mosso i suoi primi passi da giornalista dietro la macchina da scrivere del Secolo d’Italianella storica sede di via Milano. Il Cavaliere del lavoro comincia dal basso la più classica delle gavette fino a firmare le grandi inchieste di […]

di Redazione - 15 Maggio 2012

Bandiera di una intera comunità

Bandiera di una intera comunità

La storia di un giornale politico non è la storia di un giornale qualunque. Se poi quel giornale venne fondato per dare voce e un luogo d’incontro a una comunità di vinti, perché tali erano i suoi lettori di riferimento al momento della sua fondazione, allora è evidente che Il Secolo, prima ancora che un […]

di Redazione - 15 Maggio 2012

Terrorismo, allarme Tav o la solita gaffe?

Terrorismo, allarme Tav o la solita gaffe?

La paura di una nuova stagione eversiva non fa dormire sonni tranquilli a nessuno. Dopo l’attentato a Roberto Adinolfi sono in molti a essere convinti che il rischio dell’escalation terrorismo sia più che concreto, primo fra tutti il ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri che già domenica scorsa, al Salone del Libro di Torino, aveva parlato chiaramente […]

di Redazione - 14 Maggio 2012

Un pacchetto di riforme che sembra un “pacco”

Un pacchetto di riforme che sembra un “pacco”

Giorgio Napolitano, ieri, è tornato a parlare di riforme. Ospite della Cattolica di Milano ha definito «ineludibile» quella della legge elettorale e «limitato, ma significativo» il pacchetto di riforme costituzionali su cui ora si torna a discutere in commissione al Senato. Il presidente della Repubblica, quindi, ha invocato «un sollecito svolgimento dell’iter parlamentare», richiamandosi anche […]

di Redazione - 14 Maggio 2012

Da Grasso solo un giusto riconoscimento

Da Grasso solo un giusto riconoscimento

Quel “premio speciale” al governo Berlusconi, sul fronte dei sequestri dei beni ai mafiosi, ha creato un cortocircuito se non una vera e propria crisi di nervi in certi ambienti della magistratura. Dato che questo riconoscimento è giunto proprio dal procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso, personalità a cui non si possono di certo addebitare simpatie […]

di Redazione - 14 Maggio 2012

Spread su. Come prima, più di prima

Spread su. Come prima, più di prima

Sarà il tempo incerto, il cambio di stagione, le temperature altalenanti, ma la febbre dello spread sta di nuovo salendo. Ieri il differenziale ha veleggiato tra 430 e 450 punti, a seconda delle piattaforme di riferimento: per Reuters il differenziale di rendimento tra Btp decennali e Bund tedeschi equivalenti è arrivato a toccare i 450 […]

di Redazione - 14 Maggio 2012

La caduta di Angela affossa le Borse e ci costa 9 miliardi

La caduta di Angela affossa le Borse e ci costa 9 miliardi

Dopo Nicolas è la volta di Angela. Il day after della Merkel è quello della Germania e dei mercati. La Cancelliera ha definito «una sconfitta amara» la debacle del suo partito in Nordreno Westfalia, dove la Cdu domenica ha ottenuto il suo peggior risultato di sempre (26 per cento). «Un giorno amaro» per i Cristiani […]

di Redazione - 14 Maggio 2012

Appoggiare un 5 stelle a Parma? Perché no?

Appoggiare un 5 stelle a Parma? Perché no?

Il candidato del Pdl a sindaco di Piacenza ha rivolto un appello agli elettori della lista 5 stelle affinché lo votino al secondo turno. Andrea Paparo ha fatto un elenco dei punti del suo programma che collimano con quelli della lista dei grillini e pensa che, questo dovrebbe farlo preferire al candidato del Pd Dosi, […]

di Redazione - 14 Maggio 2012

Con le leggi del Governo Berlusconi risultati impensabili nella lotta alle mafie

Con le leggi del Governo Berlusconi risultati impensabili nella lotta alle mafie

Troppo spesso nel nostro Paese l’Antimafia è stata solo una tribuna per élite mediatico-giudiziarie in cerca di visibilità. Il Procuratore Antimafia Grasso ha avuto di recente il coraggio di schierarsi anche contro quella parte (una minoranza) della magistratura politicamente militante e di mettere in luce gli aspetti positivi di una recente regolamentazione. Nei primi 3 […]

di Redazione - 14 Maggio 2012

Monti, bocciato in economia, s’improvvisa costituzionalista

Monti, bocciato in economia, s’improvvisa costituzionalista

All’inizio fu lo spread. Con Berlusconi aveva toccato punte da brivido e quindi bisognava mandarlo via. Lo chiedeva la Merkel perché altrimenti l’Italia avrebbe affossato – diceva – l’euro. E Obama aggiungeva che se l’Italia affondava avrebbe portato con sé l’intera economia mondiale. Quindi, tolto il Cav, sarebbe tornato tutto a posto: giù lo spread, […]

di Redazione - 14 Maggio 2012

Araldo di Crollalanza nel ricordo della bella politica

Centovent’anni fa nasceva a Bari Araldo di Crollalanza, politico e giornalista, tra i fondatori del fascismo, ministro dei lavori pubblici nel ventennio e successivamente senatore del Movimento Sociale Italiano, di cui dal 1977 al 1986 è capogruppo a Palazzo Madama. Al di là di un doveroso ricordo umano, la sua figura appare ancora oggi interessante […]

di Redazione - 11 Maggio 2012

Castro, un gol per l’identità della destra

Castro, un gol per l’identità della destra

Una svolta “storica” è ora a portata di mano per il Pdl. La battaglia sulla partecipazione dei lavoratori all’amministrazione e agli utili dell’impresa, patrimonio della destra politica e sindacale, è quasi vinta, grazie al lavoro del relatore del Pdl al ddl Lavoro, Maurizio Castro, riuscito nell’impresa di coinvolgere il suo collega del Pd, Tiziano Treu, […]

di Redazione - 11 Maggio 2012

A Bolzano bagno d’italianità grazie agli alpini

A Bolzano bagno d’italianità grazie agli alpini

Bolzano e la sua gente, da ieri, stanno “subendo” un’invasione a lungo attesa: il calore trascinante delle decine di migliaia di “penne nere” che, nel segno di una ritrovato entusiasmo per l’italianità in questa provincia dalla storia così complessa, hanno raggiunto la città per tre giorni di festa. Un’occasione storica per tutto l’Alto Adige questa, […]

di Redazione - 11 Maggio 2012

ARCHIVIO PER ANNO: