CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Tolosa, ecco lo stragista: toh, non è un neonazista…

Tolosa, ecco lo stragista: toh, non è un neonazista…

Altro che parà neonazi: l’autore della carneficina di Tolosa è Mohamed Merah, 24enne francoalgerino, sedicente “qaedista”. La svolta si è avuta ieri, quando l’edificio dell’uomo è stato circondato dalla polizia ed è iniziata un’estenuante trattativa. Quanto ai moventi, la prudenza è d’obbligo, ma le motivazioni di natura islamista non sembrano in discussione. Il ragazzo, peraltro, […]

di Redazione - 21 Marzo 2012

Indovina chi legge di più? I ragazzi dai sei ai 17 anni

Indovina chi legge di più? I ragazzi dai sei ai 17 anni

Bambini e ragazzi, dai 6 ai 17 anni, continuano a leggere più della media della popolazione italiana. Un traguardo inaspettato ma che ci lascia ben sperare per fortificare la pratica della lettura. Nel 1995 erano il 46,7 per cento contro il 38,9 per cento. Nel 2011 sono diventati il 56,9 per cento contro il 45,3. […]

di Redazione - 21 Marzo 2012

Tecnici: senza politica no party

Tecnici: senza politica no party

Il principio costituente del governo Monti era che la politica – leggi il Parlamento – non fosse in grado di portare a termine le riforme indispensabili per salvare l’Italia (vuoi per mancanza di coesione, vuoi per paura di perdere consenso). Un esecutivo tecnico, al contrario, che secondo le parole stesse di Monti non doveva poi […]

di Redazione - 20 Marzo 2012

Non decollano le trattative sugli italiani rapiti in India

Non decollano le trattative sugli italiani rapiti in India

Si allungano ulteriormente i tempi per la vicenda degli italiani rapiti. I maoisti del “People’s Liberation Guerrilla Army” indiano hanno annunciato ieri di avere esteso fino a stasera l’ultimatum posto al governo per la liberazione dei nostri due connazionali sequestrati. Nello stesso tempo hanno suggerito i nomi di altri due mediatori: B.D Sharma e Prafulla […]

di Redazione - 20 Marzo 2012

Per l’accusa i marò sono «mercenari»

Per l’accusa i marò sono «mercenari»

L’avvocato dell’accusa rappresenta le famiglie dei pescatori uccisi, ma anche il governo del Kerala. L’avvocato dell’accusa, ieri, nel corso dell’ultima udienza sulla giurisdizione, ha detto che Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sono dei «mercenari». Mercenari perché ingaggiati nell’ambito di una «trattativa privata» tra lo Stato italiano e i mercantili nazionali. «Nell’accordo c’è scritto chiaramente che […]

di Redazione - 20 Marzo 2012

Gamaleri, ex consigliere Rai: «Vogliono lottizzarla come sempre»

Gamaleri, ex consigliere Rai: «Vogliono lottizzarla come sempre»

Gianpiero Gamaleri sullo scaffale dall’informazione fast food viene ricordato come «consigliere d’amministrazione Rai dal 1998 al 2002 (in quota An)». Brutale semplificazione, per un accademico che vanta due cattedre: una di Sociologia dei processi culturali e comunicativi alla Facoltà di Lettere di Roma Tre; l’altra di “Struttura della comunicazione” alla Pontificia Università della Santa Croce. […]

di Redazione - 20 Marzo 2012

Lo scatto rubato dalla Cgil fa scioperare i fotografi

Lo scatto rubato dalla Cgil fa scioperare i fotografi

Rispetto per il lavoro: un concetto che è risuonato spesso nella riunione di Palazzo Chigi tra governo e parti sociali. Nessuno si aspettava, tuttavia, che il monito venisse dai… fotografi. Galeotto fu il social network. Accade infatti che uno scatto dell’incontro pubblicato dalla Cgil su Twitter faccia infuriare gli operatori del settore, anche perché poco […]

di Redazione - 20 Marzo 2012

Cascioli, psicologo del lavoro: «L’articolo 18? I veri pericoli sono altri»

Cascioli, psicologo del lavoro: «L’articolo 18? I veri pericoli sono altri»

«La revisione dell’articolo 18 scatena una paura fortissima che nasce dall’insicurezza che c’è in Italia nel mondo del lavoro». Il professor Alfio Cascioli, psicologo del lavoro e docente alla “Luiss Business School”, si dedica soprattutto alla consulenza aziendale e al campo della motivazione personale. «Sono tantissimi – spiega – quelli che hanno perso l’occupazione e […]

di Redazione - 20 Marzo 2012

Lavoro: Monti passa le carte al Parlamento

Lavoro: Monti passa le carte al Parlamento

Alla fine, nel giorno che doveva segnare l’intesa sul lavoro, governo e parti sociali non si intendono proprio per niente. Parlano di notte, di mattino e anche di pomeriggio, ma le posizioni restano distanti. La Cgil, in particolare, mostra i muscoli, mentre la Cisl dà «un giudizio positivo sulle linee guida della riforma», come spiega […]

di Redazione - 20 Marzo 2012

Bersani: montiano a Roma, anti-montiano a Parigi

Bersani: montiano a Roma, anti-montiano a Parigi

Volano gli stracci a sinistra e ancora un volta è colpa di Pier Luigi Bersani double-face, che da molto tempo non ne azzecca una, direbbe quel fine linguista di Antonio Di Pietro. A scatenare lo scompiglio tra i compagni, l’ironia dei notisti e, prima ancora, una baruffa tra l’Unità e Repubblica è la trasferta parigina […]

di Redazione - 20 Marzo 2012

Quel gelo caduto su Giuseppe Berto, scrittore scomodo

Quel gelo caduto su Giuseppe Berto, scrittore scomodo

Sono trascorsi sessantacinque anni dall’uscita del romanzo Il cielo è rosso di Giuseppe Berto, eppure, nonostante l’apprezzamento internazionale seguito alla sua pubblicazione, questo scrittore oggi può essere annoverato nella folta schiera degli autori dimenticati o volutamente rimossi dalla cultura ufficiale. Sì, perché in pochi conoscono l’opera di Berto, che comprende una vasta produzione letteraria e […]

di Redazione - 20 Marzo 2012

Trasparenza nei partiti: il Pdl mette il turbo

Trasparenza nei partiti: il Pdl mette il turbo

La strada viene tracciata, senza tentennamenti. Servono nuove regole interne ai partiti per far fronte all’ondata di antipolitica che il caso Lusi-Margherita ha fatto deflagrare ancor più in queste settimane. Le forze politiche devono tornare al centro, recuperare credibilità tra la gente, essere così senza macchia da non lasciare spazio al minimo sospetto.  Per questo […]

di Redazione - 20 Marzo 2012

Montezemolo (ri)scende in campo: o sul binario?

Montezemolo (ri)scende in campo: o sul binario?

Il cabarettista di “Zelig” che imitava un meccanico Ferrari soleva raccontare che quando ai box le maestranze del cavallino rampante vedevano passare Luca Cordero di Montezemolo, forti del clima informale del Circus, lo apostrofavano in amicizia: «Lucacorderodimontezemolo!». Un tormentone divertente, che ricorre continuamente anche nella politica italiana. Non passa giorno, infatti, che qualche politico non […]

di Redazione - 19 Marzo 2012

Villa a Lampedusa, Berlusconi non mentì

Villa a Lampedusa, Berlusconi non mentì

Era il 6 aprile del 2011 quando i grossi calibri del giornalismo e della politica, da Paolo Mieli e Valter Veltroni, erano scesi in campo con le loro certezze per sbugiardare il presidente del Consiglio Berlusconi che – in piena emergenza profughi a Lampedusa – aveva annunciato l’acquisto di un villa sull’isola. «Quella villa che […]

di Redazione - 19 Marzo 2012

Bersani and Co. per il “lodo Pippo Baudo”

Bersani and Co. per il “lodo Pippo Baudo”

«Via i partiti dalla Rai». Lo slogan è ad effetto ma, se a pronunciarlo è un leader di partito (Pier Luigi Bersani) ha il senso della contraddizione marxista. Nel senso di Groucho Marx («Non farei mai parte di un club che accetta soci come me»). Un comico al posto dell’autore de Il Capitale, coerentemente con […]

di Redazione - 19 Marzo 2012

Ora i partiti dicono: fuori i partiti

Ora i partiti dicono: fuori i partiti

Caratteristica del fesso è vedere le colpe degli altri e scordare la propria. Pare l’abbia scritto Cicerone. Tra una decina di giorni scade il Consiglio d’Amministrazione della Rai. Secondo la consuetudine (oltre che la legge e la logica), la commissione parlamentare di Vigilanza sulla Rai dovrebbe eleggere sette nuovi consiglieri e il governo nominarne due. […]

di Redazione - 19 Marzo 2012

Altre due settimane in carcere per i marò

Altre due settimane in carcere per i marò

Altre due settimane di carcere preventivo, altri quindici giorni per le prove balistiche, un’altra udienza prima della sentenza sulla giurisdizione. Alla fine della scorsa settimana Staffan de Mistura aveva avvertito che della vicenda dei due marò si sarebbe venuti a capo «non domani», , anche a elezioni svolte. Ci potrebbero volere «fino a due mesi», […]

di Redazione - 19 Marzo 2012

All’appuntamento con Monti la sinistra in un mare di guai

All’appuntamento con Monti la sinistra in un mare di guai

Che non fosse facile era scontato. Mettere le mani nella riforma del lavoro, dopo anni di paralisi dovuta al gioco perverso della sinistra – che ne aveva fatto un’arma propagandistica al pari della riforma della scuola, con le truppe cammellate perennemente in piazza – significava di per sé alzare i toni del confronto. Ma che […]

di Redazione - 19 Marzo 2012

Congressi Pdl, Napoli e Reggio incoronano Laboccetta e Biasi

Congressi Pdl, Napoli e Reggio incoronano Laboccetta e Biasi

La stagione dei congressi provinciali del Pdl, avviata da Angelino Alfano, è quasi in dirittura d’arrivo. Restano solo pochi appuntamenti per chiudere definitivamente un periodo che ha confermato un forte radicamento del Pdl da nord a sud, nelle grandi città e nei piccoli centri e ha visto una grande partecipazione di iscritti. Nel week end […]

di Redazione - 19 Marzo 2012

I radical chic hanno vinto o perso? Ma chissenefrega

I radical chic hanno vinto o perso? Ma chissenefrega

«Ha vinto l’Italia che piace ai radical chic: non fa figuracce all’estero, se tira tardi la notte è per leggere Kant». Eppure… Il radical chic come modo di pensare, come atteggiamento, come rovello anti-populista ha stancato, è passato di moda, non si trova bene nell’applauso continuo a Mario Monti. Lo ha scritto Mariarosa Mancuso su […]

di Redazione - 19 Marzo 2012

Saviano già leader, Travaglio e Mauro lanciano l’Opa sul Pd

Saviano già leader, Travaglio e Mauro lanciano l’Opa sul Pd

Un martello, un’eco continua, un rumore di fondo irritante, più di Veltroni: ecco cosa sta diventando per Pierluigi Bersani lo scrittore Roberto Saviano. Che in più, come un Berlusconi qualsiasi, ha dalla sua anche i potenti mezzi della comunicazione, come la corazzata Repubblica, un partito politico-editoriale del quale ormai è diventato leader indiscusso, dopo l’endorsementtransitiva […]

di Redazione - 16 Marzo 2012

Abc, il giorno dopo: la strategia di Alfano galvanizza il Pdl

Abc, il giorno dopo: la strategia di Alfano galvanizza il Pdl

«Se fosse stata sufficiente la foto non saremmo stati lì per più di sei ore a discutere». All’indomani del vertice di governo con Monti, le parole di Angelino Alfano hanno il senso di chi mette i paletti e rivendica un ruolo centrale nel buon esito dell’incontro. È vero che si ricomincia dall’Abc, (Alfano, Bersani, Casini) […]

di Redazione - 16 Marzo 2012

Angelino ribalta il tavolo

Angelino ribalta il tavolo

I primi tre mesi di mandato commissariale, Monti li aveva presi molto sul serio. Tutto all’insegna del “faso tuto mì”. Quindi bastavano lui e re Giorgio (magari con l’occasionale contributo di Angelona). E vai con aumenti di tasse e benzina, lacrime e sangue e così via. Ma un governo – seppur finto – toccava metterlo […]

di Redazione - 16 Marzo 2012

Monti prova la nuova Panda e le fabbriche Fiat si fermano

Monti prova la nuova Panda e le fabbriche Fiat si fermano

«Perfetto». La parola che Sergio Marchionne pronuncia all’uscita di Palazzo Chigi, dopo che ieri per un’ora e mezzo ha discusso con il premier Mario Monti, stride un po’ con la situazione generale della Fiat, dove di perfezione se ne vede poca e di problemi invece tanti. «Perfetto, grazie», risponde l’amministratore delegato ai cronisti che gli […]

di Redazione - 16 Marzo 2012

Lavoro, sinistra sotto choc: il Pdl ci ha fregato di nuovo…

Lavoro, sinistra sotto choc: il Pdl ci ha fregato di nuovo…

Pensavano di aver trasformato Palazzo Grazioli nella reggia di Versailles, con l’assedio, i fischi, il re indebolito. Immaginavano un’altra fuga, non a Varennes ma ad Arcore. Ed erano certi che la “ghigliottina politica” aveva fatto le sue vittime. La sinistra e il popolo viola sono passati dalla “rivoluzione di novembre” contro Berlusconi (edizione riveduta e […]

di Redazione - 16 Marzo 2012

Ma quale Celentano, è Clooney la star dell’impegno civile..

Ma quale Celentano, è Clooney la star dell’impegno civile..

Altro che re del gossip, da ricordare per il flirt con Elisabetta Canalis. Se c’è un attore impegnato – molto diverso dai militanti vip della sinistra nostrana, dalle Guzzanti di turno e dai “santoni” televisivi – quello è George Clooney che per le sue battaglie civili è disposto a tutto, anche a farsi mettere le […]

di Redazione - 16 Marzo 2012

Le sezioni, dove ognuno costruiva il suo sogno

Le sezioni, dove ognuno costruiva il suo sogno

C’erano una volta le sezioni di partito. C’erano una volta i partiti, verrebbe da aggiungere. Quelli, tuttavia, ci sono ancora. Leggeri, come si usa dire. Liquidi, che è cosa diversa da trasparenti. Le sezioni, invece, no. Il circolo ne è il succedaneo, ma il sapore resta diverso e sfidiamo chiunque a sostenere che la margarina […]

di Redazione - 16 Marzo 2012

La solita rissa ma declinata in 140 caratteri

La solita rissa ma declinata in 140 caratteri

Ormai è come un virus, ma al contrario di un virus influenzale è cercato, non temuto: i politici italiani non sanno più rinunciare ai cinguettii su Twitter, il social network delle celebrità. Da quando lo hanno scoperto, nell’ultimo scorcio del 2011, non possono più farne a meno e hanno rinunciato alle classiche dichiarazioni trasmesse tramite […]

di Redazione - 16 Marzo 2012

Il best seller piace perché non è un capolavoro

Il best seller piace perché non è un capolavoro

Sul più importante quotidiano nazionale, una polemica così non te l’aspetti. Una disputa vecchio stile, di quelle che solitamente animano le riviste letterarie o i piccoli e grandi riti del panorama editoriale, ma che stavolta è finita col coinvolgere addirittura l’opinione pubblica. O almeno, quella porzione che una volta tanto, con varia regolarità, si reca […]

di Redazione - 16 Marzo 2012

Biancaneve e i set incantati

Biancaneve e i set incantati

Settantacinque anni fa, con la proiezione di Biancaneve e i sette nani, tratto dall’omonima fiaba dei fratelli Grimm, cominciava la storia del lungometraggio animato. La sera della prima, il 21 dicembre del 1937 a Hollywood, non vollero mancare i vip dell’epoca: da Charlie Chaplin a Judy Garland, da John Barrymore a Clark Gable. La lavorazione […]

di Redazione - 16 Marzo 2012

Sorpresa: i “tecnici” fanno a botte (in nome delle loro amiche banche)

Sorpresa: i “tecnici” fanno a botte (in nome delle loro amiche banche)

Che ci sia stato uno scontro (e anche forte) all’interno del governo tecnico è dimostrato da un fatto incontrovertibile: Monti ci ha messo la bellezza di 6 ore – anzi, qualcosina in più – per svelare l’arcano mistero piombato sulle prime pagine di tutti i quotidiani online. Ministro contro ministro, Kramer contro Kramer, l’immagine idilliaca […]

di Redazione - 15 Marzo 2012

Tecnicamente un governo di chiacchieroni

Tecnicamente un governo di chiacchieroni

Secondo il principio per cui il capo dà il modello a cui gli altri si uniformano, era inevitabile che la verbosità e l’incontinenza verbale infettassero rapidamente tutti i membri del Gov-Tech che, dopo quattro mesi, pare non ci stiano più a fare solo le comparse. Così si susseguono le prese di posizione non concordate e […]

di Redazione - 15 Marzo 2012

L’orgoglio di Gasparri: «Con la mia legge la Rai ora è in attivo»

L’orgoglio di Gasparri: «Con la mia legge la Rai ora è in attivo»

«Lavoro ed economia sono le priorità per l’Italia. Invece per Pd e Terzo Polo la grande emergenza è rappresentata dalla Rai. Evidentemente, Bersani e Casini pur di piazzare qualcun’altro dei loro a viale Mazzini, antepongono i loro interessi a quelli nazionali». Quello di Maurizio Gasparri è una sorta di avviso ai naviganti. Il padre della […]

di Redazione - 15 Marzo 2012

Un nastro giallo per i marò: “il Secolo” aderisce alla campagna

Un nastro giallo per i marò: “il Secolo” aderisce alla campagna

Ci piacciono le coccardine gialle a sostegno dei marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Ci piacciono perché siamo dalla loro parte, perché riteniamo importante dimostrarlo, perché crediamo nel valore di un grande movimento popolare che dica che l’Italia tutta vuole riportarli a casa. Per questi stessi motivi abbiamo aderito da subito alla campagna “Salviamo i […]

di Redazione - 15 Marzo 2012

La Camera come il Bounty: governo ko (tra Drogba e buste di mais)

La Camera come il Bounty: governo ko (tra Drogba e buste di mais)

Più che dei rifiuti napoletani ieri mattina ai deputati leghisti interessava parlare del Chelsea e di Drogba, il bomber londinese che ha condannato il Napoli all’eliminazione dalla Champions League. Un ottimo pretesto per dare addosso ai napoletani sull’emergenza-rifiuti, di cui ieri in aula si discuteva un delicato aspetto: la possibilità di trasferirli in altre Regioni […]

di Redazione - 15 Marzo 2012

Ministri politicamente modificati

Ministri politicamente modificati

Prima l’intenzione di discutere di Rai e giustizia. Ora un ministro-tecnico si presenta in Europa e si mostra disponibile a cambiare l’indirizzo sostenuto e confermato da tre governi nazionali sugli Ogm. Il governo dei tecnici agisce sempre più come un esecutivo legittimato dal consenso popolare, passando dalle tasse, alle liberalizzazioni e ad altri temi di […]

di Redazione - 15 Marzo 2012

Nuovi documenti su Benito e Claretta

Nuovi documenti su Benito e Claretta

«La verità negli archivi del Pci è il sottotitolo della seconda edizione del libro di Franco Servello e Luciano Garibaldi Perché uccisero Mussolini e Claretta, pubblicato da Rubbettino. Libro di cui si parlerà martedì 20 marzo alle ore 17,30 a Milano (hotel Cavalieri, piazza Missori) nel corso del convegno “Le eredità del Novecento” organizzato dall’associazione […]

di Redazione - 15 Marzo 2012

Povera Guzzanti, simbolo di una sinistra che parla a se stessa (e pure male)

Povera Guzzanti, simbolo di una sinistra che parla a se stessa (e pure male)

Mercoledì notte, ore 23.30 circa. Al quartier generale di La7 i dirigenti della rete guardano in silenzio “Un, due, tre stella”, il ritorno di Sabina Guzzanti in tv. Qualcuno rompe l’atmosfera imbarazzata e sibila: «Davvero abbiamo mandato in onda questa cosa?». Sì, non può che essere andata così. A meno che nei piani alti del […]

di Redazione - 15 Marzo 2012

Finanziare il credito non l’usura

Finanziare il credito non l’usura

Da Pound ad Accame, arrivando all’ultimo di noi sufficientemente alfabetizzato, un concetto è chiaro: economia e finanza non sono la stessa cosa e sicuramente non lo sono per tutti. Per chi ha altre letture – anche più abbondanti e più tecniche – questa visione è considerata quasi una bassa superstizione. Eppure basterebbe per dare una […]

di Redazione - 14 Marzo 2012

Lavoro: avanti tra battutacce e bocche cucite

Lavoro: avanti tra battutacce e bocche cucite

Dalla “paccata” della Fornero, tormentone sessual-web che ha scatenato gli sfottò del popolo di Facebook, a Bonanni che si è improvvisato intellettuale citando il «Volli, sempre volli, fortissimamente volli» di Vittorio Alfieri. Dalla battuta su «Alfano che indossa la tuta blu» di Bersani – che cerca disperatamente di introdursi nella trattativa sul lavoro per non […]

di Redazione - 14 Marzo 2012

ARCHIVIO PER ANNO: