CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ramponi: se la vicenda dei marò diventa politica, stiamo messi male…

Ramponi: se la vicenda dei marò diventa politica, stiamo messi male…

Il generale Luigi Ramponi, componente la commissione Difesa del Senato, ha seguito la vicenda dei marò sin dai primissimi istanti, e non ha dubbi: malgrado gli errori commessi in tutta la vicenda, ora i nostri due militari debbono tornare a casa, perché sono soggetti alla nostra giurisdizione. Generale, ma proprio ieri il governo indiano ha […]

di Redazione - 7 Marzo 2012

La tre giorni di Orvieto parla agli italiani, non al palazzo

La tre giorni di Orvieto parla agli italiani, non al palazzo

Nella verde Umbria tre giorni fitti di dibattiti, riflessioni e forum intorno ai principali temi dell’agenda politica italiana e internazionale. Una full immersion del centrodestra, già impegnato in queste ore con la celebrazione degli ultimi congressi e delle primarie in vista del voto amministrativo di aprile. Si apre oggi pomeriggio a Orvieto, con l’intervento di […]

di Redazione - 7 Marzo 2012

Riconoscimento “postumo” per la Carfagna: a sinistra ammettono: «Era brava»

Riconoscimento “postumo” per la Carfagna: a sinistra ammettono: «Era brava»

Gliene hanno dette di tutti i colori. L’hanno insultata nelle piazze, ne hanno messo in dubbio la competenza, il merito, l’autorevolezza e la credibilità. Ora, però, anche per Mara Carfagna è giunto il momento della riabilitazione. Inaspettatamente, il riconoscimento arriva da sinistra, anche se (e questo era decisamente più scontato) solo dalla sinistra non dogmatica, […]

di Redazione - 7 Marzo 2012

Primarie di Palermo: «Voti pagati un euro»

Primarie di Palermo: «Voti pagati un euro»

Doveva essere la primavera palermitana, è diventato “Quel pasticciaccio brutto di via Rocky Marciano”. Le primarie del Pd in una grottesca parodia di un romanzo di Gadda, dopo le notizie che arrivano dalla Procura di Palermo. Una rappresentante di lista, Francesca Trapani e un’altra persona (il marito) legati a Fabrizio Ferrandelli, vincitore delle primarie del […]

di Redazione - 7 Marzo 2012

Alfano, linea dura con Bersani e Monti su Rai e giustizia

Alfano, linea dura con Bersani e Monti su Rai e giustizia

La prima crisi di maggioranza del governo Monti nasce secondo i tradizionali schemi della politica: scambi di battute al vetriolo tra i partiti, la mediazione del governo, il tentativo dell’opposizione di approfittarne, la minaccia di non votare la fiducia da parte del Pd, quindi il dietro-front un po’ imbarazzato di Bersani, che rischiava di infilarsi […]

di Redazione - 7 Marzo 2012

Il Pdl sostiene Monti. Ma Monti sostiene il Pdl?

Il Pdl sostiene Monti. Ma Monti sostiene il Pdl?

I corsi e ricorsi storici sono una bella fregatura. Nel ’45 prevalse il tentativo di autoconvincersi che, al contrario di qualsiasi evidenza, la guerra l’avessimo vinta. Quindi il grande imbarazzo nei confronti dei 300mila esuli giuliano-dalmati, che con la loro sola esistenza dimostravano il contrario. Un po’ difficile sostenere che l’Italia facesse parte dei vincitori, […]

di Redazione - 7 Marzo 2012

Il pensiero di Eliot

Il pensiero di Eliot

Il pensiero di Eliot è sorretto dal primato attribuito alla fede religiosa, articolato sull’adesione ai principi del conservatorismo e incentrato sull’intento di privilegiare le idee politiche rispetto alla politica. In tale prospettiva, le analisi storiche di Eliot si impongono come il presupposto fondante di un discorso finalizzato a istituire una diretta congiunzione tra la modernità […]

di Redazione - 7 Marzo 2012

Un talento nascosto

Un talento nascosto

La vita di Lena sembra perfetta, con un matrimonio riuscito e due figli adorabili. Siamo in America, alla fine degli anni Cinquanta. L’estate sta finendo quando nella piccola città arriva John MacCurdy, uno scultore brusco, anticonformista e imprevedibile. Lena inizia a frequentare il suo studio per prendere lezioni di scultura e scopre di avere desideri […]

di Redazione - 7 Marzo 2012

Un talento nascosto

Un talento nascosto

La vita di Lena sembra perfetta, con un matrimonio riuscito e due figli adorabili. Siamo in America, alla fine degli anni Cinquanta. L’estate sta finendo quando nella piccola città arriva John MacCurdy, uno scultore brusco, anticonformista e imprevedibile. Lena inizia a frequentare il suo studio per prendere lezioni di scultura e scopre di avere desideri […]

di Redazione - 7 Marzo 2012

Terzi convoca (finalmente) l’ambasciatore

Terzi convoca (finalmente) l’ambasciatore

La notizia è quella che si attendeva da giorni: il ministro Giulio Terzi, ieri, ha convocato l’ambasciatore indiano Debrabata Saha. Gli ha detto che «l’Italia non riconosce la legittimità per carenza di giurisdizione» del processo in corso contro i marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone; ha espresso «la fortissima preoccupazione per il clima di tensione […]

di Redazione - 6 Marzo 2012

Come definire chi abbandona i propri uomini?

Come definire chi abbandona i propri uomini?

Per venti giorni siamo stati trattati con l’ormai abituale sufficienza professorale da parte degli “esponenti del Governo” persino su questa folle e paradossale vicenda che ha portato alla consegna di due nostri soldati, senza difesa e senza tutela, in mani ostili. Ci è stato detto – a tutti, politici e giornalisti – di non alzare […]

di Redazione - 6 Marzo 2012

«Palermo è una sveglia: il Pd deve decidere cosa fare e con chi…»

«Palermo è una sveglia: il Pd deve decidere cosa fare e con chi…»

Il caos delle primarie di Palermo, il “vorrei ma non posso” della sinistra Pd in vista del corteo della Fiom, i dubbi sull’agenda Monti. Per il Pd sono giorni complicati. Davanti a questo Walter Verini, deputato democratico e veltroniano di punta, non è tra quelli che intendono premere sulla “resa dei conti” tanto temuta da […]

di Redazione - 6 Marzo 2012

Foibe, un viaggio per far conoscere agli studenti la “verità negata”

Foibe, un viaggio per far conoscere agli studenti la “verità negata”

La tragedia delle foibe gli italiani la conoscono da pochi anni. Prima quei fatti erano oscurati, negati, sminuiti. Anche quest’anno, in occasione della Giornata del Ricordo, il 10 febbraio, le solite sinistre hanno tentato di farla passare come una celebrazione di serie B, i negazionisti di turno hanno addirittura tentato di dare la colpa ai […]

di Redazione - 6 Marzo 2012

Bersani & company hanno deciso: la classe operaia va in Purgatorio

Bersani & company hanno deciso: la classe operaia va in Purgatorio

Quando la classe operaia andava in Paradiso (il film di Elio Petri è del 1971) il metalmeccanico Lulù, magistralmente interpretato da Gian Maria Volontè, faceva le spese delle insufficienze rappresentative del Movimento studentesco, spesso troppo distante e astratto rispetto ai reali problemi degli operai, e della volontà delle organizzazioni sindacali, qualche volta colluse con i […]

di Redazione - 6 Marzo 2012

I No Tav? Ormai li appoggia solo il “Supercafone”

I No Tav? Ormai li appoggia solo il “Supercafone”

No Tav sempre più isolati. Mentre si infiamma il dibattito interno alla sinistra circa la partecipazione degli attivisti alla manifestazione Fiom del 9 marzo, per questo disertata dal Pd (ma siamo sicuri che non sia un pretesto?), il governo e tutte le autorità nazionali e locali prendono le distanze dai facinorosi. Sarà per la lunga […]

di Redazione - 6 Marzo 2012

Appello controcorrente: lasciateci leggere anche il Céline cattivo

Appello controcorrente: lasciateci leggere anche il Céline cattivo

Lasciateci leggere in pace Céline, tutto Céline, e, se è il caso, ripudiare le sue pagine più maledette, quelle del pamphlet antisemita Bagatelle per un massacro. Questo il senso dell’appello lanciato ieri da Marco Vallora dalle colonne del quotidiano La Stampa, con un titolo inequivocabile: Chi ha ancora paura di Céline?. Vallora parte dal dato […]

di Redazione - 6 Marzo 2012

Pdl, un altro week end di passione: folla e idee, congressi a quota 106

Pdl, un altro week end di passione: folla e idee, congressi a quota 106

I congressi provinciali del Pdl sono in dirittura d’arrivo e nelle prossime settimane il percorso sarà concluso: a ieri sono 106 i congressi svolti, su 130. Un successo che testimonia l’impegno con cui Angelino Alfano ha dato vita alla nuova fase del partito. «Abbiamo pagato un dazio, un conto molto salato alla nascita di questo […]

di Redazione - 5 Marzo 2012

Palermo choc, ora Bersani rischia il posto

Palermo choc, ora Bersani rischia il posto

Anche stavolta in pochi se l’aspettavano. Anche stavolta, però, le primarie del Pd si sono trasformate in un boomerang per il partito e per Pierluigi Bersani, che a Palermo, per evitare di perdere contro Sel o l’Idv, aveva sostenuto un candidato comune ai “fotografati” di Vasto. Anche stavolta, alla fine, la linea del segretario è […]

di Redazione - 5 Marzo 2012

Parte il liceo sportivo: si sente ancora “Profumo” di governo Berlusconi

Parte il liceo sportivo: si sente ancora “Profumo” di governo Berlusconi

«Il liceo sportivo? Ci siamo quasi, ma è presto per fare commenti. L’iter non è ancora completato. Sono abituata ad esultare solo dopo aver raggiunto il traguardo». Anche da parlamentare Manuela Di Centa usa la cautela da sciatrice di fondo. La deputata Pdl (due volte campionessa olimpica) ha registrato con soddisfazione l’intervista a La Stampa […]

di Redazione - 5 Marzo 2012

Che male c’è se lo zar Putin fa il sex symbol?

Che male c’è se lo zar Putin fa il sex symbol?

Nell’ottica neocoloniale con cui l’Occidente continua a guardare l’altro da sé, il fenomeno Putin risulta ancora incomprensibile. Sabato scorso, per esempio, nella (bella, peraltro) trasmissione di Raitre “Tv Talk” è stato mandato in onda un vero spot elettorale putiniano dedicato ai giovani che nelle elezioni del weekend si trovavano per la prima volta nell’urna. Scena: […]

di Redazione - 5 Marzo 2012

Befera, Fabio Fazio e quelle domande che non abbiamo ascoltato…

Befera, Fabio Fazio e quelle domande che non abbiamo ascoltato…

Immerso nel solito clima zuccherino che Fabio Fazio riserva ai suoi ospiti, tutti graditi purché parlino male di Berlusconi, il direttore dell’Agenzia delle Entrare Attilio Befera domenica sera s’è esibito in ventuno minuti di splendidi assoli da politico consumato. Dal suo personalissimo ricordo iniziale di Lucio Dalla, di cui il mondo sentiva un gran bisogno, […]

di Redazione - 5 Marzo 2012

Il Cavaliere  “complice” degli evasori? Un’altra frottola della sinistra

Il Cavaliere  “complice” degli evasori? Un’altra frottola della sinistra

Il palcoscenico variava secondo il palinsesto, una volta era Ballarò, un’altra Annozero. Gli attori protagonisti – i cosiddetti esperti ai quali facevano eco gli esponenti del centrosinistra – recitavano sempre lo stesso copione: il male di tutti i mali è l’evasione fiscale ma abbiamo un presidente del Consiglio che aiuta gli evasori. Il nemico da […]

di Redazione - 5 Marzo 2012

Mosca o Palermo: se vince l’altro sono brogli

Mosca o Palermo: se vince l’altro sono brogli

La democrazia è semplice: i cittadini votano e decidono chi deve governare. Ma a volte i cittadini “si sbagliano” (com’è successo in Italia nel 2008), tradiscono le speranze degli intellettuali, dei media o – più semplicemente – di quei poteri che governano già tutto, pensano che la democrazia sia un passatempo per distrarre i popoli […]

di Redazione - 5 Marzo 2012

Così la Chiesa salvò i perseguitati della vendetta rossa

Così la Chiesa salvò i perseguitati della vendetta rossa

È passata alla storia con il nome di “Operazione Odessa”, anche se non ha nulla a che fare con la città alle foci del Dnepr. “Odessa” è soltanto una sigla in tedesco e sta per “Organisation Der Ehemahlige SS Angehörigen” (Organizzazione degli antichi membri delle SS). Secondo una vulgata largamente diffusa, l’organizzazione, il cui nome […]

di Redazione - 5 Marzo 2012

No-Tav in mano  agli “sfascisti”? Che sorpresa!

No-Tav in mano  agli “sfascisti”? Che sorpresa!

Può una minoranza isolare la maggioranza? Ovviamente no. E per quanti sforzi facciano i tanti giornalisti simpatizzanti andandosi a capare il montanaro, la signora o il cercatore di funghi da intervistare come portavoce degli anti-modernisti, basta guardare una sola foto dei tafferugli per rendersi conto che il 90 per cento dei partecipanti sono i soliti […]

di Redazione - 2 Marzo 2012

Margherita Boniver: «Missione in Mauritania per far tornare Urru e Mariani»

Margherita Boniver: «Missione in Mauritania per far tornare Urru e Mariani»

L’austerity decisa dal governo colpisce – certo, non volendolo – anche le missioni per salvare gli italiani rapiti all’estero. Tutto ciò è successo a Margherita Boniver, deputato del Pdl e inviato speciale dal ministro degli Affari esteri per gestire i contatti per la liberazione degli ostaggi in Africa, che avrebbe dovuto incontrare il presidente della […]

di Redazione - 2 Marzo 2012

L’ex capo dei Ris Luciano Garofano: «Il Kerala non può decidere da solo»

L’ex capo dei Ris Luciano Garofano: «Il Kerala non può decidere da solo»

«La parte più importante della prova balistica è l’esame microscopico, l’idea che i nostri tecnici possano partecipare solo all’esplosione dei colpi sperimentali è davvero risibile». Luciano Garofano è uno dei massimi esperti balistici italiani. È professore di “Tecniche di indagine, della sicurezza e criminologia”, è generale in congedo dei Carabinieri, è stato capo del Ris […]

di Redazione - 2 Marzo 2012

Alfredo Mantovano: «I violenti godono di molte complicità»

Alfredo Mantovano: «I violenti godono di molte complicità»

La tragedia è stata sfiorata più volte. Né sembra che i manifestanti vogliano scongiurarla davvero. I No Tav stanno giocando con il fuoco? «Sì – risponde Alfredo Mantovano, ex sottosegretario agli Interni – e chi gli dà copertura e complicità dovrebbe tenerlo bene a mente». Mantovano, come vede l’evoluzione della situazione in Val di Susa? […]

di Redazione - 2 Marzo 2012

Monti blinda il governo: sulla Tav non si tratta

Monti blinda il governo: sulla Tav non si tratta

La linea è quella della fermezza, ma è chiaro che al dialogo il governo non rinuncia apriori. Ma sul progetto Tav Torino-Lione trattative al ribasso il premier Monti non ne farà, come hanno ribadito a più riprese diversi esponenti del governo, prima e dopo il vertice svoltosi nel pomeriggio a Palazzo Chigi. «Bisogna dialogare ma […]

di Redazione - 2 Marzo 2012

Un’altra soap opera della sinistra: l’ospedale del mare a Napoli

Un’altra soap opera della sinistra: l’ospedale del mare a Napoli

Un tempo, una storia così avrebbe suscitato lo sdegno e la riprovazione della pubblica opinione. Oggi sembra non interessare più a nessuno. Eppure sono state bruciate ingenti risorse finanziarie senza ottenere uno straccio di beneficio. La vicenda comincia ufficialmente nel novembre del 2000, quando su input di Umberto Veronesi, ministro della Sanità, l’archistar Renzo Piano […]

di Redazione - 2 Marzo 2012

Larghe intese? Sulle riforme, non sui partiti

Larghe intese? Sulle riforme, non sui partiti

Le agenzie stampa sono un indispensabile strumento di chi fa informazione, ma non bisogna essere pigri e leggere solo i titoli. Siamo così sicuri che Berlusconi pensi che nel 2013 sia auspicabile un governo con ministri di Pdl, Pd e Udc? Sappiamo che la politica è il regno del possibile. C’è chi dice che è […]

di Redazione - 1 Marzo 2012

Al bazar libico disponibili bombe, razzi e pistole

Al bazar libico disponibili bombe, razzi e pistole

È successo dopo ogni guerra: negli anni dopo il 1945 in Italia giravano più armi che soldati: i banditi e la mafia utilizzavano armi da guerra per le loro azioni malavitose. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica gli Stati dell’ex area Comecon (il Patto di Varsavia) vendettero intere caserme con tutto quello che contenevano, per la […]

di Redazione - 1 Marzo 2012

Addio a Lucio Dalla, cattolico e irregolare

Addio a Lucio Dalla, cattolico e irregolare

Non “era un bell’uomo e non veniva dal mare”, come invece il protagonista del suo primo successo che scandalizzò il Festival di Sanremo del 1971, anche se il mare lo ha amato intensamente, “colpa” della mamma che da piccolo lo portò in vacanza a Manfredonia. E che, seconda “colpa”, gli regalò a tredici anni un […]

di Redazione - 1 Marzo 2012

Prostituzione, la Cancellieri: «Bisogna affrontare il tema in modo laico»

Prostituzione, la Cancellieri: «Bisogna affrontare il tema in modo laico»

«Sulla prostituzione abbiamo armi spuntate». Per il ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri, intervenuta ieri al convegno dell’Anci sulla sicurezza urbana, il tema va «affrontato in modo più laico», anche perché la prostituzione è «un volano per il malaffare perché passa da qui, ad esempio, anche lo spaccio di droga. La politica deve fare una discussione […]

di Redazione - 1 Marzo 2012

Governissimo nel 2013? Pdl-Udc ci pensano ma Bersani scappa

Governissimo nel 2013? Pdl-Udc ci pensano ma Bersani scappa

Sarà l’aria di Bruxelles, sarà l’influsso del Partito popolare europeo, ma Silvio Berlusconi, volando ieri in Belgio per il prevertice dei leader del Ppe che precede i vertici europei, si è mostrato più possibilista che mai sul tema delle larghe intese. Tant’è che alla fine l’ipotesi apparentemente “fantapolitica” di un futuro governo targato Pd-Pdl-Terzo polo […]

di Redazione - 1 Marzo 2012

Monti vive il suo momento peggiore: il “Signor Rossi” ha le tasche vuote

Monti vive il suo momento peggiore: il “Signor Rossi” ha le tasche vuote

Per Monti è il momento è difficile, forse il più difficile. Non solo perché si è ritrovato nelle stesse situazioni in cui si trovava Berlusconi (la “guerra” dei No Tav, le intrusioni dei centri sociali, le polemiche sulla polizia, sinistra con il dito puntato contro il ministero), ma anche perché i problemi economici delle famiglie […]

di Redazione - 1 Marzo 2012

Ecco perché i No-Tav hanno torto: fanno gli interessi della Merkel e di Sarkozy

Ecco perché i No-Tav hanno torto: fanno gli interessi della Merkel e di Sarkozy

Di chi fanno gli interessi i No Tav? Non certo dell’Italia. Secondo i dati del Certet, centro studi della Bocconi dedicato ai trasporti, le cifre non lasciano margini di dubbio sulla necessità dell’opera. Dalla pianura padana, dove si genera oltre il 75 per cento delle esportazioni italiane in valore, sarebbe possibile arrivare nel resto d’Europa […]

di Redazione - 1 Marzo 2012

ARCHIVIO PER ANNO: