CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Gli “indignados dell’acqua” sedotti e abbandonati

Gli “indignados dell’acqua” sedotti e abbandonati

Sedotti e abbandonati come nelle classiche commedie all’italiana e costretti ad azioni da reality show per farsi notare. Per i militanti dell’Acqua pubblica (per intenderci, quelli del referendum) tira una brutta aria: gli avevano fatto credere di essere i protagonisti di una nuova stagione politica, erano corteggiati dai giornali e dalle tv, dai partiti e […]

di Redazione - 18 Gennaio 2012

E perfino l’Onu  ci chiede chiarezza  sul disastro

E perfino l’Onu ci chiede chiarezza sul disastro

Dopo la rabbia collettiva e l’individuazione del capo espiatorio (il comandante Francesco Schettino, sottoposto agli arresti domiciliari) il naufragio della Costa Concordia è finito in Parlamento. Ieri il governo ha riferito a Montecitorio attraverso un’informativa e ha trovato l’eroe bipartisan. Attraverso il viceministro alla Infrastrutture e trasporti Mario Ciaccia, rivolge «un encomio solenne a Gregorio […]

di Redazione - 18 Gennaio 2012

Bufera-rating: il Pdl attacca, il Pd si dilegua

Bufera-rating: il Pdl attacca, il Pd si dilegua

Le scuse della sinistra a Berlusconi non ci sono state (com’era prevedibile) ma il “Risiko” che ha portato allo sfratto del Cavaliere non ha più segreti: si sa quali sono state le armate in gioco, quali colori avevano e chi ha truccato i dati. A dare il colpo di grazia, con un tiro da punteggio […]

di Redazione - 18 Gennaio 2012

“Gigino Masaniello” stecca  la prima

“Gigino Masaniello” stecca la prima

Il barone di Munchausen è tornato e si aggira tra i meandri di Palazzo San Giacomo sotto le mentite spoglie del sindaco De Magistris. Prima ancora che terminasse lo spoglio delle schede elettorali il neo-sindaco di Napoli annunciò ai cittadini e ai napoletani oltre gli oceani, l’inizio di una inarrestabile “rivoluzione arancione”. Alla presa del […]

di Redazione - 18 Gennaio 2012

Non è in tv quindi non esiste

Non è in tv quindi non esiste

Amnesty international, che si occupa anche della libertà di stampa, espresse preoccupazione per un supposto monopolio del signor B. sull’informazione italiana. Che la preoccupazione fosse  infondata è stato dimostrato dal bombardamento mediatico che ha paralizzato il suo governo e lo ha esposto al ludibrio internazionale. La sensazione che un quasi-monopolio lo detenga qualcun altro, invece, […]

di Redazione - 17 Gennaio 2012

Saviano: che stress essere famosi!

Saviano: che stress essere famosi!

Da coraggioso testimonial della legalità, blindato e protetto dalle minacce, Roberto Saviano s’è lentamente trasformato in un vip qualunque, un uomo di spettacolo, la versione maschile di Liz Taylor, con bizze da primadonna e quel pavoneggiamento che non guasta mai. Da tempo ormai si nasconde più dai suoi fans che dai killer della camorra: evita […]

di Redazione - 17 Gennaio 2012

In Sicilia sta  crescendo la rivolta  “silenziata”

In Sicilia sta crescendo la rivolta “silenziata”

Blocchi stradali e disagi: il “Movimento forza d’urto” paralizza da due giorni la Sicilia. Ma nessuno, della grande stampa, se n’è accorto. La protesta nasce dal crescente disagio di tutti gli strati sociali verso la manovra del governo Monti e dai rincari sulle accise che gravano su tutte le attività produttive. Il movimento – nato […]

di Redazione - 17 Gennaio 2012

La Severino scopre  la malagiustizia (e opta  per la ricetta Alfano)

La Severino scopre la malagiustizia (e opta per la ricetta Alfano)

«Clamoroso alla Camera. Applauso unanime e convinto! Sembra un governo politico!». Il messaggio, punti esclamativi inclusi, lo ha postato Pier Ferdinando Casini su twitter. Il ministro Paola Severino aveva appena finito di illustrare la sua relazione sullo stato della giustizia italiana. Oltre all’applauso, il Guardasigilli ha ottenuto anche un appoggio amplissimo: 424 voti a favore […]

di Redazione - 17 Gennaio 2012

Sacrificati sull’altare del rating

Sacrificati sull’altare del rating

Rating e controrating, sottili minacce e tentativi di condizionare il mercato, appelli all’unione e sotterfugi per coltivare solo il proprio orticello. La giornata economica si trasforma in una ragnatela dove tutti hanno paura di rimanere imbrigliati e perciò sgomitano, sferrano qualche calcio, fingono di darsi la mano, preparano trappole e sgambetti. Le agenzie di rating […]

di Redazione - 17 Gennaio 2012

Verzelli: «Le agenzie?  Utili solo se  non fanno politica»

Verzelli: «Le agenzie? Utili solo se non fanno politica»

Le agenzie di rating? Ormai danno valutazioni scontate. E in fondo in fondo, qualche ragione i dietrologi ce l’hanno. Che in S&P, Moody’s e Fitch ci sia qualcosa che non va, effettivamente, cominciavamo a capirlo. Se però a confermarlo è un banchiere come Gianluca Verzelli, vicedirettore centrale di Banca Akros (gruppo Bpm), allora significa che […]

di Redazione - 17 Gennaio 2012

De Falco, spunta  l’eroe che il Pd sogna  al posto di Bersani

De Falco, spunta l’eroe che il Pd sogna al posto di Bersani

Da ieri mattina il mondo si divide in buoni e cattivi, eroi e vigliacchi, capitani coraggiosi e comandanti cagasotto, i De Falco e gli Schettino. L’ascolto dell’audio in cui la Capitaneria di Porto di Grosseto intima al comandante della Costa Crociere di risalire sulla nave per organizzare i soccorsi, ieri ha fatto il giro del […]

di Redazione - 17 Gennaio 2012

Il futuro di Sarkozy  nelle mani  dei le Pen

Il futuro di Sarkozy nelle mani dei le Pen

La storia si ripete? Non sempre. Stavolta è difficile che Marine Le Pen possa ripetere il clamoroso exploit del padre Jean-Marie del 2002, quando a sorpresa il leader del Front National arrivò al ballottaggio con Jacques Chirac, superando l’opaco candidato delle sinistre Lionel Jospin. La storia poi ci racconta come andò a finire: destra, sinistra, […]

di Redazione - 17 Gennaio 2012

Matteoli: «Un errore  da bischero, quello scoglio  è segnalato»

Matteoli: «Un errore da bischero, quello scoglio è segnalato»

C’è l’umana angoscia per una tragedia assurda, evitabile e incomprensibile, ma c’è anche la ferita al cuore di chi considera quei luoghi, semplicemente, casa propria. L’ex ministro Altero Matteoli parla della tragedia dell’isola del Giglio con un tono diverso da quello compassato e riflessivo con cui solitamente affronta le sfide dentro e fuori il Pdl. […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Schettino,  colpevole  perfetto

Schettino, colpevole perfetto

Segnatevi questo nome: Francesco Schettino. Il marchio è già consegnato ai posteri. Come Girolimoni, come Michele Misseri, peggio del comandante Achab (che almeno aveva affondato il Pequod per inseguire la Balena bianca e non per salutare gli amici sulla banchina del porto). I garantisti si accomodino da un’altra parte. La sentenza di condanna è già […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Alemanno: «Quante bugie contro Roma»

Alemanno: «Quante bugie contro Roma»

La notizia del suicidio del maghrebino autore del duplice omicidio di Tor Pignattara lo coglie di sorpresa, ma c’è poco da dire. «Spero arrestino l’altro ricercato», commenta lapidario, in tempo reale, Gianni Alemanno. Il sindaco è stanco delle bugie della sinistra sulla città violenta e di quella retorica sulle periferie degradate. «A Roma operano bande […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Rating: una regia  sospetta dietro  l’attacco all’Europa

Rating: una regia sospetta dietro l’attacco all’Europa

Adesso lo dicono tutti: basta con l’oppressione delle agenzie di rating. Lo dicono qui in Italia (con il centrosinistra che ha cambiato idea all’improvviso, ma solo perché Berlusconi non è più al governo) e in Europa (con Sarkozy in prima fila, che non sorride più ironico sugli altri, costretto com’è a leccarsi le ferite). Il […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Non votano i popoli ma il rating

Non votano i popoli ma il rating

Per la cronaca, le agenzie di rating non sono autorità istituzionali ma soggetti privati. Negli Usa le chiamano “le tre sorelle”, richiamando le “sette sorelle” che avevano il monopolio del petrolio. Si tratta di Fitch, Moody’s e Standard&Poor e il loro monopolio frutta molto di più di quello dell’oro nero. Chi garantisce, però, non dovrebbe […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Spot e web,  le gaffe del Partito democratico

Spot e web, le gaffe del Partito democratico

Se volevano creare curiosità sulla nuova campagna di tesseramento del Pd, partita ieri in tutta Italia, di certo non ci sono riusciti. Anzi, i responsabili della comunicazione del partito guidato da Pierluigi Bersani hanno ottenuto l’effetto opposto: indignazione. Dopo giorni di interrogativi si è capito, infatti, che i cartelloni, abusivi e poco chiari, che erano […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Monti “politico”? Casini ci prova, no di Pd e Pdl

Monti “politico”? Casini ci prova, no di Pd e Pdl

La mattinata di ieri, per Mario Monti, era iniziata sotto una buona stella. Nel primo incontro della giornata, infatti, il premier aveva già ricevuto l’approvazione del piano di interventi da parte del presidente del Consiglio europeo Herman Achille Van Rompuy: «Quello che lei e il governo italiano avete realizzato è impressionante. Sono certo che sarà […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Caldoro: dai rifiuti  alla sanità, ecco come  risorge la Campania

Caldoro: dai rifiuti alla sanità, ecco come risorge la Campania

Se da alcuni mesi chi governa l’Italia è impegnato a combattere la crisi economica, c’è chi questa battaglia l’ha ingaggiata da tempo. Stefano Caldoro, presidente della Regione Campania, sin dall’inizio del suo mandato ha avviato una stagione di austerity e riforme. Presidente a che punto è la sua azione di risanamento? In Campania abbiamo ereditato […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Libertario, aperto (e occupato): ecco il Teatro Coppola

Libertario, aperto (e occupato): ecco il Teatro Coppola

Sentire di artisti che fuori dal palcoscenico fanno sul serio può suonare un po’ strano, abituati come siamo alla rappresentazione viziata dal piagnisteo che spesso accompagna alcune rivendicazioni dei nostri. E invece basta fare un giro per le vie dell’estremo Sud della penisola per accorgersi che se è vero che ci sono piagnoni e incompetenti […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Tassisti in  rivolta: il Pd si  infastidisce

Tassisti in rivolta: il Pd si infastidisce

«Buffoni, buffoni», l’urlo ripetuto a oltranza e diretto a chi usciva da Palazzo Chigi. Non erano i militanti dei centri sociali che, incuneandosi nel filone dell’antipolitica, ne approfittavano per gettarla nel caos e magari lanciare qualche estintore a mo’ di sport. Erano i tassisti. Che nell’immaginario collettivo, provocato soprattutto dai giornali di sinistra, sono quelli […]

di Redazione - 13 Gennaio 2012

Le famiglie tirano  la cinghia (e la “cura  Monti” fa paura)

Le famiglie tirano la cinghia (e la “cura Monti” fa paura)

Come in un film. Una famiglia è seduta in cucina, le luci sono fioche, i fogli sul tavolo. Si fanno i conti e i conti non tornano. Per una notizia positiva ce ne sono tre negative. E in tv, quasi come sottofondo, il tiggì rende l’atmosfera ancora più cupa, lo spread, la Borsa, i saldi […]

di Redazione - 13 Gennaio 2012

Gogna radicale, minacce e ironie su “radio casalesi”

Gogna radicale, minacce e ironie su “radio casalesi”

È bastato un voto in Parlamento non andato per il verso (ritenuto) giusto per far saltare il clima ecumenico dell’era Monti e scatenare la caccia all’uomo. I radicali? Inaffidabili, traditori, quasi un po’ camorristi. È questo il ritornello che rimbalza fra la base e i vertici del Pd, per tacere delle altre aree della galassia […]

di Redazione - 13 Gennaio 2012

Perché adesso  non lasciamo in pace i morti?

Perché adesso non lasciamo in pace i morti?

Lo ha ammesso, senza remore, lui stesso: «Una mia battuta sicuramente di cattivo gusto, rubata sul profilo personale e non negli spazi ufficiali del movimento in barba a ogni tutela della privacy, scatena l’ira dei novelli inquisitori». Gianluca Iannone, leader di Casapound, è intervenuto così qualche ora dopo il suo commento pubblicato sulla bacheca personale […]

di Redazione - 13 Gennaio 2012

Gramazio: la sede  di piazza Tuscolo è la  storia della destra romana

Gramazio: la sede di piazza Tuscolo è la storia della destra romana

Un vero e proprio bagno di folla, in un’atmosfera da comizio, ha accolto Angelino Alfano che giovedì sera ha visitato la vecchia e storica sezione missina (oggi del Pdl) di piazza Tuscolo a Roma. Il popolo ex An ha accolto con calorosi applausi il segretario del Pdl venuto alla riapertura della sede rimessa a posto […]

di Redazione - 13 Gennaio 2012

E Sky inventa il linciaggio col televoto

E Sky inventa il linciaggio col televoto

Non basterà una legge elettorale per rieducare gli italiani alla democrazia. Il senso civico si insegna, ma così anche il malcostume. E i media hanno una grande responsabilità in un senso e nell’altro. Non a caso chi inventò l’Ordine dei giornalisti lo fece con l’intento di dare delle regole deontologiche a chi rischia di usare […]

di Redazione - 13 Gennaio 2012

Diritti umani: facciamo sul serio?

Diritti umani: facciamo sul serio?

Con una lettera su Avvenire, il ministro degli Esteri Giulio Terzi ha proposto di creare un’Autorità nazionale per i diritti umani e di intensificare l’azione italiana per il loro rispetto a livello internazionale, sia in sede Onu sia in sede comunitaria. L’intento è meritevole e, come ha ricordato anche Terzi, l’Italia ha una vocazione specifica […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Nania: «Per un’ottima legge  ci vogliono soltanto  tre semplici ritocchi»

Nania: «Per un’ottima legge ci vogliono soltanto tre semplici ritocchi»

Il “porcellum” ha la pelle dura? Il punto non è questo, molto più utile uscire dai luoghi comuni di una battaglia ad alzo zero contro il “vergognoso” (si dice) sistema elettorale vigente per capire luci e ombre e correggerne il tiro. Domenico Nania non fa mistero di considerare questa legge la migliore che esiste perché […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Maroni ko, vince  la Lega filo-Pdl. E ora il voto  anticipato si avvicina

Maroni ko, vince la Lega filo-Pdl. E ora il voto anticipato si avvicina

Esce quasi per ultimo dall’aula, dopo il voto, quasi a mimetizzarsi tra i padani vocianti che sciamano fuori come ragazzini finalmente liberi per la ricreazione. Lui, l’ex ministro di ferro, stavolta ha l’aria mesta del capretto che si consegna alla pirofila di Pasqua. I giornalisti lo incalzano, gli chiedono conto della sua sconfitta, Roberto Maroni […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Il Pdl si svegli, la correttezza non paga….

Il Pdl si svegli, la correttezza non paga….

L’ennesimo voto sull’arresto indebito di un parlamentare ha provocato un risveglio? Forse anche i finti tonti hanno capito che esiste una campagna di stillicidio che non si fermerà dinanzi alle scelte di responsabilità istituzionale. L’arresto di Papa era un “attentato dimostrativo”. Se potevano arrestare lui, senza alcun elemento di giustificazione, potevano arrestare chiunque. Il voto […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Taxi, farmacisti   e benzinai:  “lotta dura” contro Monti

Taxi, farmacisti  e benzinai: “lotta dura” contro Monti

Niente articolo 18 dello statuto dei lavoratori per chi è occupato in aziende con meno di 50 dipendenti (ma il limite potrebbe anche essere di 30), una farmacia ogni tremila abitanti, l’aggiunta di più di mille notai entro il 2013. Il pacchetto di liberalizzazioni che il governo sta mettendo a punto prevede tutto questo e […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Alessandro Di Pietro:  «Dopo i consigli tv  è l’ora di un talk show»

Alessandro Di Pietro: «Dopo i consigli tv è l’ora di un talk show»

«Sono nazionalpopolare? Non mi dispiace la definizione. Anzi, mi lusinga». Alessandro Di Pietro, biologo e giornalista, dal 2002 è uno dei volti più familiari di Raiuno. Attraverso Occhio alla spesa, di cui è ideatore e conduttore, ogni mattina (dalle 11 a mezzogiorno) dispensa buoni consigli merceologici e domestici. Un successo certificato da tre anni consecutivi […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Il Pd s’inventa un altro nemico: il Tg Lazio

L’attacco è partito. Liquidato Minzolini dalla direzione del Tg1, nel mirino del Pd e della sinistra televisiva c’è ora il Tgr del Lazio, il cui direttore Alberto Maccari (coincidenza vuole) è lo stesso che provvisoriamente guida il Tg1 al posto di Minzolini. Ma non è tanto Maccari l’obiettivo, bensì il caporedattore del Lazio, Nicola Rao, […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Il giallo del cessate  il fuoco tra Karen  e giunta birmana

Il giallo del cessate il fuoco tra Karen e giunta birmana

Mae-sot (confine birmano) «Aung San Suu Kyi ha cambiato la sua strategia. Ora siamo stati costretti a cambiare la nostra». Il mio interlocutore è un pezzo grosso dell’Unione nazionale Karen (Knu), in costante contatto con la delegazione che proprio qualche ora fa avrebbe firmato un accordo di cessate il fuoco con i rappresentanti del governo […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

I giovani del Pdl vanno verso il congresso. Con l’aiuto di Twitter

I giovani del Pdl vanno verso il congresso. Con l’aiuto di Twitter

Appena quattro ore per passare da un’espressione di rammarico a una di esultanza. È la politica ai tempi dei social network quella che ieri è rimbalzata tra le pagine dei dirigenti nazionali di Giovane Italia e che, in quattro e quattr’otto, ha portato alla definizione di una deadline per la celebrazione del primo congresso nazionale: […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

Taxi driver sul sentiero di guerra

Taxi driver sul sentiero di guerra

«Ci vogliono sfondare il cranio», urla un tassista indicando come killer gli inquilini di Palazzo Chigi. E giù proteste e maledizioni, scongiuri e rabbia, «non passeranno», qualche gesto dell’ombrello e un po’ di smarrimento. Anche per una questione scaramantica, i “professoroni” al governo avrebbero potuto agire con più prudenza. Nel 2006 ci provò Bersani, con […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

Chi punta il dito e chi piazza bombe

Chi punta il dito e chi piazza bombe

Certe liberalizzazioni annunciate sono davvero esplosive. E non solo metaforicamente. È putroppo il caso di dirlo alla notizia degli ordigni consegnati ieri a Milano presso la farmacia della presidente di Federfarma, Anna Rosa Racca, alla sede nazionale a Roma e al senatore Luigi D’ambrosio Lettieri, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Bari. Le due buste recapitate […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

Voto o non voto?  Non importa, tanto  alla fine non conterà nulla

Voto o non voto? Non importa, tanto alla fine non conterà nulla

Alla fine è tutta colpa dell’articolo 75 della Costituzione: «È indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali». Doveva sembrare tutto facile, nel 1948. Chi poteva immaginare che tra il dire (del popolo) e […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

ARCHIVIO PER ANNO: