CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il sabato degli idioti (quelli che… attenti ai “fascisti”)

Il sabato degli idioti (quelli che… attenti ai “fascisti”)

Che bello, non ci sono stati incidenti, ma guarda un po’ come sono bravi i ragazzi dei centri sociali che manipolano le proteste studentesche. Nel day after del sabato dei cortei a Roma, dalla grande stampa un coro unanime: “Visto? Non è accaduto nulla”. Eppure è una tecnica di piazza furba, che si ripete spesso […]

di Girolamo Fragalà - 27 Novembre 2012

«Non ci faremo scippare»: sedi “occupate” a Bologna e a Modena

«Non ci faremo scippare»: sedi “occupate” a Bologna e a Modena

Per non farsi “scippare” le primarie si arriva anche all’“occupazione” delle sedi in molte città. A Bologna la Giovane Italia ha occupato ieri mattina la sede bolognese del partito: resteranno lì, dicono, fino a che i dirigenti del Pdl non andranno a fornire «spiegazioni convincenti» sull’impasse che si è creata attorno alle primarie. «Noi da […]

di Redazione - 27 Novembre 2012

«Tutto cambia affinché nulla cambi»: ecco l’elisir per Monti

«Tutto cambia affinché nulla cambi»: ecco l’elisir per Monti

L’elemento costante di questa fase finale del governo tecnico è quello dei “consigli per gli acquisti”, la frase con cui Maurizio Costanzo interrompeva il suo talk show per introdurre gli spazi pubblicitari a Mediaset. Ora assistiamo alla versione corretta, le “istruzioni per l’uso”. Da settimane tutti si esercitano nel dire cosa dovrà fare il prossimo […]

di Francesco Signoretta - 27 Novembre 2012

I temi della destra: se l’inchiostro dei vinti è ancora così attuale…

I temi della destra: se l’inchiostro dei vinti è ancora così attuale…

Tra i tanti spunti che sarebbe il caso di raccogliere, analizzare e meditare in questa congiuntura in cui in tanti si esercitano a profetizzare sugli oscuri destini della destra, consigliamo di dare un’occhiata all’approfondito studio di Elisabetta Cassina Wolff sulla stampa neofascista dell’immediato dopoguerra fino al 1953. Già nel titolo, L’inchiostro dei vinti (Mursia, pp. […]

di Annalisa - 27 Novembre 2012

Il montismo? Il potere senza il popolo

Il montismo? Il potere senza il popolo

“Ludi cartacei”, diceva una volta un tale. Lo stesso concetto viene in mente oggi osservando le cronache di quanto accade all’interno dei due maggiori partiti italiani. Non perché le primarie presenti e future, le discussioni, i dibattiti in corso siano necessariamente poco seri, anzi. L’impressione, tuttavia, è che gli sforzi per dare alle dinamiche partitiche […]

di Adriano Scianca - 27 Novembre 2012

L’Ilva chiude. Sequestrata la produzione

L’Ilva chiude. Sequestrata la produzione

Quel che si temeva è accaduto: l’Ilva di Taranto ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Taranto a seguito del sequestro della produzione, disposto ieri dalla magistratura, che «comporterà in modo immediato e ineluttabile l’impossibilità di commercializzare i prodotti e, per conseguenza, la cessazione di ogni attività nonché la chiusura dello stabilimento di Taranto e […]

di Valerio Pugi - 27 Novembre 2012

Il Pdl in fermento: non si torna indietro

Il Pdl in fermento: non si torna indietro

Il paradosso di un partito maggioritario nel Paese, «elettoralmente fortissimo», che però non riesce a trasformare questo “tesoretto” «in un autentico insediamento nel tessuto socio-culturale del Paese». È il succo dell’editoriale con cui Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere della Sera ha detto la sua sull’attuale momento che sta vivendo il Pdl. Un articolo che […]

di Antonella Ambrosioni - 27 Novembre 2012

Primarie. Nuovamente spettatori?

Primarie. Nuovamente spettatori?

Esiste un uomo o una donna – più o meno convintamente orientato in modo alternativo alla sinistra – che domenica scorsa non avrebbe preferito fare due ore di fila per scegliere il suo candidato piuttosto che aspettare impotente e preoccupato che qualcuno, da qualche parte, decida il destino del centrodestra non si sa come e […]

di Marcello de Angelis - 27 Novembre 2012

Caos Ump: la palla passa a Sarkozy

Caos Ump: la palla passa a Sarkozy

Finisce come peggio non poteva per il centrodestra francese, sull’onda lunga della sconfitta alle presidenziali: è arrivata addirittura in tribunale la guerra per la scelta del nuovo presidente dell’Unione per un Movimento popolare (in Union pour un Mouvement populaire, Ump), il partito nel quale, oggi, tutti gli occhi sono rivolti verso Nicolas Sarkozy, l’ex presidente […]

di Antonio Pannullo - 27 Novembre 2012

Primarie, vince la voglia di partecipare

Primarie, vince la voglia di partecipare

Il day after, in casa Pd, visti i tre milioni e passa di italiani che hanno partecipato alle primarie, è comprensibilmente all’insegna del buonumore. Cantano tutti vittoria. Lo fa, prima di tutti, il vincitore (del primo turno) Pier Luigi Bersani con il suo 44,9%: «Il mio risultato – ha spiegato – è assolutamente incoraggiante, ho […]

di Antonio Rapisarda - 27 Novembre 2012

Franco Cardini: “Anche nella cultura ci hanno commissariato”

Franco Cardini: “Anche nella cultura ci hanno commissariato”

Sarà sicuramente capitato a tutti di utilizzare mobili svedesi e di ballare un tormentone sudcoreano, ma parliamoci chiaro: chi è, nell’ultimo anno, che ha mai visto un film finlandese, mangiato in un ristorante canadese, sognato di visitare un museo danese? Eppure tutti questi Paesi, secondo la classifica di “Monocle”, surclassano l’Italia in termini di “soft […]

di Adriano Scianca - 25 Novembre 2012

Il giorno che durò vent’anni

Il giorno che durò vent’anni

Scrivere un libro sulla Marcia su Roma è una sfida pericolosa. Un po’ perché si è già quasi detto praticamente tutto su quanto accaduto, e anche perché si rischia sempre di cadere nella categoria storiografica del “nostalgismo” se si finisce a scrivere con un certo cipiglio oppure, al contrario, si vira verso una militanza un […]

di Redazione - 25 Novembre 2012

Philippe Daverio: “Povera televisione italiana sotto la dittatura del reality”

Philippe Daverio: “Povera televisione italiana sotto la dittatura del reality”

Quando sente che in materia di “soft power”, le qualità culturali di una nazione che “persuadono”, sono gli inglesi a spadroneggiare Philipphe Daverio – critico d’arte, volto amato della divulgazione della cultura – prende spunto dall’eccentricità dei sudditi di Sua maestà per colpire alcuni difetti tutti italiani. E, per celebrare l’avvenimento, lo fa con l’umorismo […]

di Antonio Rapisarda - 25 Novembre 2012

Di Pietro e la sindrome del brutto anatroccolo

Di Pietro e la sindrome del brutto anatroccolo

La solitudine è la sorte degli spiriti grandi. Antonio Di Pietro cerca di rincuorarsi con le parole di Schopenhauer ma è un brutto momento, non solo perché il suo partito perde pezzi su pezzi e neppure perché l’ex pm è diventato uno dei bersagli preferiti su facebook dopo “Report” e la storia delle case. Il […]

di Girolamo Fragalà - 24 Novembre 2012

Blitz del Pdl? No, si chiama “dibattito”

Blitz del Pdl? No, si chiama “dibattito”

«Estraneo alla materia»: questa la motivazione con cui il senatore del Pdl, Cesare Cursi, presidente della commissione Industria e Commercio di Palazzo Madama, ha dichiarato inammissibile un emendamento al decreto legge sullo Sviluppo (“Crescita 2”) che voleva mettere in piedi un quarto grado di giudizio (ossia, dopo il primo, l’appello e la Cassazione) per alcune […]

di Sandro Forte - 24 Novembre 2012

«Via gli indagati dalle primarie o non corro io»

Quando prese le redini del partito davanti a una platea che lo ascoltava attentamente promise di cambiare le regole. Angelino Alfano fu chiaro: «Dobbiamo lavorare tutti per il partito degli onesti», perché se è vero che Silvio Berlusconi «è stato un perseguitato dalla giustizia, ma con onestà, visto che è un nuovo inizio, dobbiamo dire […]

di Desiree Ragazzi - 24 Novembre 2012

Gregorio Fontana: “Voto aperto agli under 18”

Gregorio Fontana: “Voto aperto agli under 18”

La giornata di domani sarà dirimente: chi avrà raggiunto la soglia delle diecimila firme – che saranno controllate dal comitato organizzatore e dalla commissione di garanzia – potrà dirsi ufficialmente candidato alle primarie del Pdl. A quel punto, definita ufficialmente la rosa dei candidati inizierà, davvero, la campagna elettorale e si entrerà nel vivo della […]

di Priscilla Del Ninno - 24 Novembre 2012

Sul Pdl scrivono unicamente boiate

Sul Pdl scrivono unicamente boiate

Fiumi di inchiostro su sentito dire (da chi?) o su interpretazioni psicologiche, retroscena, intuizioni. C’è sempre la notizia di qualcuno che annuncia che il Cav ha detto o che il Cav farà… Ma è tanto difficile chiamare Berlusconi e intervistarlo direttamente? Sulle primarie gli sceneggiatori, sproloquiatori, mitomani e soubrette, stanno dando il meglio. C’è chi […]

di Marcello de Angelis - 24 Novembre 2012

Il listone “viva Monti” è un mezzo flop

Il listone “viva Monti” è un mezzo flop

Da ieri, per i sondaggisti italiani, un nuovo astro è nato nel firmamento: Luca Cordero di Montezemolo. E di conseguenza un altro, appena poche ore dopo il secco “rimprovero” di Giorgio Napolitano, sembra destinato a rimanere oscurato: Pier Ferdinando Casini. Solo qualche giorno fa, sondaggi alla mano, erano le gesta dei “grillini” l’unico dato impazzito […]

di Antonio Rapisarda - 24 Novembre 2012

Tutti a destra, tutti a sinistra, tutti al centro

Tutti a destra, tutti a sinistra, tutti al centro

C’era un giochino stupido che si faceva da bambini sul pattino: tutti da un lato e poi tutti dall’altro. Inevitabilmente qualcuno cadeva in acqua e forse il gioco era una gara all’ultimo che rimaneva sulla barca. Ma per noi sconsiderati, il divertimento era cadere in acqua. Inevitabile il paragone con la straordinaria ascesa del berlusconismo […]

di Marcello de Angelis - 23 Novembre 2012

L’origine dei nostri guai? Il cartellino giallo-socialista

L’origine dei nostri guai? Il cartellino giallo-socialista

Tutti i guai cominciarono proprio nel novembre di dieci anni fa a opera di un socialista doc, Pedro Solbes. Fu lui, da commissario europeo agli Affari monetari, a inventarsi il famoso “cartellino giallo” da tirar fuori, come fanno gli arbitri di calcio, e sbatterlo in faccia ai Paesi in difficoltà economiche. Una sorta di prima […]

di Girolamo Fragalà - 23 Novembre 2012

Monti può essere solo “nominato”

Sul futuro del premier Mario Monti, tirato per la giacca dal nuovo centro, osteggiato da parte del Pdl, guardato con diffidenza dal Pd, è stato ieri il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, a chiarire le prossime mosse. L’idea che il professore si sottoponga al giudizio degli elettori viene scartata dal Colle: «Un senatore a vita […]

di Francesco Severini - 23 Novembre 2012

Primarie confermate: al voto il 16 dicembre

Primarie del Pdl confermate a dicembre e nessuno scontro con Silvio Berlusconi. Un passo dopo l’altro si definisce il quadro della consultazione del Pdl. Rientrando a via dell’Umiltà per proseguire il confronto con i coordinatori regionali e provinciali del partito dopo un incontro a Palazzo Grazioli con il Cavaliere, Angelino Alfano ha confermato la strada […]

di Desiree Ragazzi - 23 Novembre 2012

Stabilità, il sì dell’aula tra “pasticci” tecnici

Stabilità, il sì dell’aula tra “pasticci” tecnici

Il governo va confusione inciampa con le tabelle e incappa in un “pasticciaccio tecnico” che non fa onore ai professori e fa slittare a lunedì l’approvazione della variazione alla legge di bilancio che doveva essere votata contestualmente all’ok alla legge di stabilità, peraltro votata nella mattinanta di ieri con 372 sì e 73 no,16 gli […]

di Antonella Ambrosioni - 23 Novembre 2012

«Bersani vuol distruggere Nichi e andare con Casini»

«Bersani vuol distruggere Nichi e andare con Casini»

Sorride, come uno che la sa lunga, mentre svela la sua teoria ardita sulle primarie del centrosinistra. Ha accanto un paio di funzionari della Camera che lo seguivano da presidente. Quelli del Pd, invece, un po’ lo snobbano. E fanno male, perché Luciano Violante, alla buvette di Montecitorio, mentre in aula va in scena il […]

di Luca Maurelli - 23 Novembre 2012

Studenti e prof: inaccettabile la zona rossa

Studenti e prof: inaccettabile la zona rossa

Si preannuncia un ennesimo sabato difficile per la capitale, dove studenti e anche professori torneranno in piazza la mattina per protestare contro il governo e contro la legge Aprea sulla scuola. Nel pomeriggio si terrà il corteo nazionale di Casapound, il cui percorso è stato deviato, per allontanarlo dal centro: si svolgerà infatti da piazza […]

di Giovanni Trotta - 23 Novembre 2012

Anche alla destra piace ironizzare sui Cinque…

Anche alla destra piace ironizzare sui Cinque…

Un’idea geniale, a volte, è pericolosamente prossima a una folle stupidaggine. Nell’era dei social network è impossibile sfuggire al giudizio immediato e senza filtri di milioni di utenti, che spesso della dissacrazione quotidiana di ogni minimo accadimento ne fanno ragione di vita. Gli operai della rete, moltitudine con licenza di sfottò, vigilano sulla rete in […]

di Antonio Rapisarda - 23 Novembre 2012

Tocca alla politica spiegare la modernizzazione

Milano-Roma in tre ore. Torino-Milano in 45 minuti. Un sogno sino a qualche anno fa. Una realtà oggi. Con buona pace dei passatisti, dei bucolici e dei fans del trasporto su gomma, le Frecce Rosse e i convogli di Ntv ogni giorno spostano decine di migliaia di persone. Un segmento d’Italia si muove, velocemente, con […]

di Redazione - 23 Novembre 2012

Alain de Benoist: Verso una primavera dei popoli europei

Alain de Benoist: Verso una primavera dei popoli europei

Come da diritto commerciale, Mario Monti amministra il concordato preventivo dell’Italia per conto della Germania, che a sua volta agisce su mandato americano, con la connivenza franco-britannica. Esclusa da ogni vero direttorio mondiale, l’Italia ha difeso la sua esigua sovranità sopravvissuta alla Guerra civile europea 1918-1945 e alla Guerra fredda 1948-1989. Essa ha ormai solo […]

di Redazione - 22 Novembre 2012

Ricordati i giovanissimi Caduti di Rovetta

Ricordati i giovanissimi Caduti di Rovetta

Era il 25 aprile del 1945 quando il plotone della sesta compagnia del secondo battaglione della legione Tagliamento – 46 giovani dell’età media di 17 anni – tenuto consiglio, comunicava al signor Franceschetti, proprietario dell’hotel della Presolana in cui il reparto era dislocato, di aver deciso la resa onorevole in cambio della vita. Verso le […]

di Angelo Spaziano - 22 Novembre 2012

Per Gaza una tregua targata Egitto

Per Gaza una tregua targata Egitto

Sembrava che l’attentato di ieri a Tel Aviv su un autobus, che ha causato venti feriti, allontanasse la tregua, invece la tregua è stata raggiunta. Nelle ore precedenti l’annuncio Israele aveva proclamare un cessate il fuoco unilaterale. In una conferenza stampa al Cairo il segretario di Stato Usa Hillary Clinton insieme col ministro degli Esteri […]

di Antonio Pannullo - 22 Novembre 2012

Sla, promessi altri fondi. Angelilli: tutelato chi soffre

Sla, promessi altri fondi. Angelilli: tutelato chi soffre

L’assicurazione ricevuta dal governo di raddoppiare il fondo per la non autosufficienza per ora è soddisfacente per i malati di Sla, che interromperanno gli scioperi della fame in corso in questi giorni. «Il governo si è impegnato a portare il fondo a 400 milioni di euro», ha affermato Mariangela Lamanna, vicepresidente dell’associazione 16 Novembre che […]

di Redazione - 22 Novembre 2012

L’idea è battere  la sinistra  non noi stessi

L’idea è battere la sinistra non noi stessi

A leggere, non solo i titoli della fantomatica “stampa amica” ma anche alcune dichiarazioni di sostenitori di uno o dell’altro candidato, sembra che il senso delle primarie del centrodestra sia l’ennesima guerra fratricida nella quale solo uno resterà in piedi (e probabilmente su una gamba sola). A leggere i post, i twit o come altro […]

di Marcello de Angelis - 22 Novembre 2012

Tolkien

Non spremete Tolkien fino all’ultima goccia

Tormentato il lancio dell’ultimo film di Peter Jackson tratto da Lo Hobbit, “Un viaggio inaspettato”, che in Italia uscirà il 13 dicembre. Dopo le accuse degli animalisti (tre cavalli morti perché custoditi male) sdegnosamente respinte dal regista, arriva l’azione legale degli eredi dello scrittore, indignati per lo sfruttamento dei personaggi della Terra di Mezzo per […]

di Annalisa - 22 Novembre 2012

Matteoli: «Le primarie non sono un congresso»

Matteoli: «Le primarie non sono un congresso»

In attesa della selezione naturale di domenica 25 – deadline per la presentazione della raccolte delle diecimila firme indispensabili per la partecipazione alla consultazione elettorale – si anima il dibattito e montano le polemiche sull’ingorgo delle candidature alle primarie. Solo incidenti di percorso o un fenomeno che può depotenziare l’intera iniziativa? Il senatore ed ex […]

di Priscilla Del Ninno - 22 Novembre 2012

Scuola, i magnifici cinque (silenzi) del centrosinistra

Se provate a parlare con uno del Pd, uno a caso, noterete che a precisa domanda sulle proteste degli studenti manifesterà un evidente imbarazzo e infilerà una lunga serie di distinguo e precisazioni. “Sì, stiamo con loro, le proteste vanno capite, niente manganelli”. Ma i tempi in cui Bersani e Vendola salivano sui tetti è […]

di Luca Maurelli - 22 Novembre 2012

Viespoli: «Presidenzialismo? Decida un referendum»

Viespoli: «Presidenzialismo? Decida un referendum»

Mentre al Senato la legge elettorale è ancora in alto mare, oggi arriva in aula una proposta che se approvata potrebbe cambiare le sorti della prossima legislatura e gli assetti costituzionali per volontà popolare. Grazie a un referendum. «L’elezione della Costituente, con il contestuale referendum di indirizzo tra semipresidenzialismo e premierato forte o attuale assetto, […]

di Desiree Ragazzi - 22 Novembre 2012

ARCHIVIO PER ANNO: