CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Chiuse le liste per Fratelli d’Italia. No agli indagati. Si candida Stefano Zecchi

Chiuse le liste per Fratelli d’Italia. No agli indagati. Si candida Stefano Zecchi

Politica - di Redazione - 21 Gennaio 2013 - AGGIORNATO 21 Gennaio 2013 alle 16:15

Gadget, programma “partecipato dal basso” con il contributo decisivo della rete (“scrivilo con noi” è il tam tam on line), gazebo in tutta Italia e un comitato nel cuore popolare di Roma con il centralino che scotta. Fratelli d’Italia, il partito nuovo di zecca promosso da Giorgia Meloni, Guido Crosetto e Ignazio La Russa, mette il turbo per una campagna elettorale on the road. Apertura ufficiale il 26 gennaio a Roma al Palazzo dei Congresssi, presentazione dei candidati e un cortometraggio ancora top secret. Dopo il bagno di folla all’Auditorium di metà dicembre  il “gigante e la bambina” sperano nel bis.  Hanno lavorato sodo per ultimare le liste e tra poche ore saranno “tutti insieme” (si legge nell’sms di convocazione ai militanti) a consegnarle a Piazzale Clodio. Paletto invalicabile: fuori i condannati anche in primo grado, largo al merito. Al Senato in tutta Italia apre le liste Crosetto e alla Camera la Meloni, nei tre collegi della Lombardia ci sono La Russa, Viviana Beccalossi e Massimo Corsaro, in Veneto per il Senato al secondo posto Paola Frassinetti e alla Camera Raffaele Speranzon. Tra i nomi di spicco Stefano Zecchi in Friuli per il Senato e in Liguria l’ex parlamentare e imprenditore Galosci. Nel Lazio al numero due nella lista alla Camera Fabio Rampelli mentre l’ex assessore alla Pisana, Francesco Lollobrigida, si candida al Senato. In Campania troviamo Edmondo Cirielli e Marcello Taglialatela.

La corsa elettorale parte a bordo di un Tir  “griffato” con il logo del movimento che ha fatto la prima tappa a Como. Per i sondaggi che trapelano nelle ultime ore (tra i quali un monitoraggio di Renato Mannheimer) il nuovo movimento potrebbe rivelarsi la vera novità di questa tornata elettorale. Giovani capaci e politici puliti. “Crediamo che questo bagaglio di esperienze rappresenti la parte migliore della politica – spiega l’ex ministro della Gioventù reduce dal tour nella rossa Emilia – tanta gente onesta, che ha sempre interpretato la politica come servizio. È da lì che vogliamo ripartite, là dove il Pdl non è riuscito ad arrivare, per i troppi errori commessi in questi anni”.

Un partitino? “Lo vedremo, saranno gli elettori a decidere, questa storia del voto inutile è lo scudo di chi ha paura del responso delle urne”, taglia corto la Meloni. Diversi e alleati del Pdl. “Siamo per un sistema bipolare e dunque entriamo in alleanza – chiarisce Crosetto – ma vogliamo rappresentare l’altro modo di essere centrodestra. Un’alternativa che Berlusconi non ha mai avuto tra i suoi alleati. Vogliamo dire agli elettori non di sinistra, a quelli che non stanno con il Cavaliere e non sono leghisti che esiste un modo di votare centrodestra senza turarsi il naso”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

21 Gennaio 2013 - AGGIORNATO 21 Gennaio 2013 alle 16:15