CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il collaboratore di Pisapia cittadino sgradito agli Usa? Monta il caso del visto negato

Politica - di Gloria Sabatini - 28 Giugno 2013 alle 10:49

Per ora non gli resta che sfogarsi su facebook, incassare la solidarietà del sindaco Pisapia, e scegliere un altra meta per l’estate. Il caso monta, la notizia, destinata a suscitare il più classico dei polveroni con risvolti para-diplomatici, è presto detta: a Paolo Limonta, storico braccio destro del primo cittadino, funzionario del Comune di Molano, leoncavallino della prima ora, è stato negato per ora il visto elettronico a per gli Stati Uniti dove avrebbe dovuto trascorrere le vacanze con il figlio e i nipoti. La sua posizione è al vaglio del Consolato americano, ma per ora niente States. Cittadino sgradito? «Ho spiegato alla simpatica funzionaria che mi ha dato la comunicazione  che non ho procedimenti penali in corso e che non voglio attentate alla sicurezza dei cittadini statunitensi», si legge nella sua bacheca di facebook. Il “gigante” dei centri sociali ha sul groppone solo una sfilza infinita di occupazioni e cortei abusivi.

Certo il curriculum del collaboratore del sindaco è costellato da episodi di protesta anti-americana, ma è un reato? «Consiglierei al presidente Obama di ringiovanirli un po’ i sistemi di sicurezza.  Se no succede come per lo sbarco della sonda su Marte e tocca nascondere la prima foto inviata sulla terra che risulta oltremodo imbarazzante…». E si diverte a illustrare  il post con un’immagine realizzata al computer con un gruppo di marziani che accolgono la sonda spaziale Curiosity con il cartello “Yankee go home”. La vicenda scomoda è approdata in aula comunale dove i consiglieri d’opposizione hanno chiesto chiarimenti al sindaco.

«Neanche Obama si fida più di Pisapia», commenta scherzoso Riccardo De Corato, vicepresidente del consiglio comunale di Fratelli d’Italia, «ci troviamo di fronte a una situazione tragicomica: l’America di Obama, quella del liberismo e del sì ai matrimoni gay, dice no al braccio destro del sindaco Pisapia». «È un equivoco che sono certo sarà chiarito», ha detto Pisapia minimizzando e invitando a non «sopravvalutare una decisione che non è stata ancora presa ma solo rinviata». La sinistra fa quadrato attorno alla “vittima” arrivando, come il vendoliano Arturo Scotto, in commissione Esteri a Montecitorio, a chiedere l’intervento della Farnesina.

Limonta, maestro elementare, da decenni amico e collaboratore di Giuliano vanta un curriculum da perfetto militante di ultrasinistra: terzomondista, molto attento alla causa curda. Sarà questa la causa del divieto? Si domanda l’interessato. «Il Consolato Usa non ha intenzione di comunicare a me o ad altri le ragioni per cui mi è stato negato l’Esta. Di sicuro non per ragioni legate alle mie idee politiche». Il console Usa per la stampa e la cultura, Robert Palladino, non si sbottona: la legge ci vieta di discutere casi personali in materia di visti. Gli Usa non discriminano un visto sulla base dell’appartenenza politica, della fede religione, del gruppo etnico…».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

28 Giugno 2013 alle 10:49