Purghe comuniste in Corea: giustiziato in pubblico perché aveva una Bibbia
Senza categoria - di Franco Bianchini - 11 Novembre 2013 alle 20:41
Nuove purghe in Corea del Nord. Sono circa 80 le persone giustiziate in pubblico all’inizio di novembre in sette città del Paese, in quelle che sono considerate le prime esecuzioni su vasta scala sotto il regno del “giovane generale” Kim Jong-un. Gli episodi, nella ricostruzione del quotidiano sudcoreano JoongAng, risalgono al 3 novembre e hanno il carattere apparente della punizione esemplare per reati “relativamente” leggeri: dalla visione di film sudcoreani («vietatissimi») alla distribuzione di materiale pornografico, fino al possesso della Bibbia. A quasi un mese dal secondo anno della presa del potere, il giovane dittatore, che ha ereditato dal padre, il “caro leader” Kim Jong-il, un arsenale nucleare, un esercito di 1,2 milioni di soldati (il quarto più numeroso al mondo), un Paese con risorse naturali del valore di centinaia di miliardi dollari e una popolazione di 24 milioni di abitanti, sembra aver sposato il pugno di ferro con una stretta pesantissima dopo le purghe fatte nelle forze armate. Una decina di persone sono state giustiziate in città quali Wonsan (provincia di Kangwon), Chongjin (Nord Hamgyong), Sariwon (Nord Hwanghae) e Pyongsong (Sud Pyongan), mentre Pyongyang è stata risparmiata a conferma di una particolare attenzione di Kim per la capitale, sede dell’elite del regime. A Wonsan, secondo la fonte, in otto sono stati incappucciati e legati a pali all’interno dello Shinpoong Stadium e, davanti a 10.000 spettatori “forzati” (bambini inclusi), sono stati finiti a colpi di mitragliatrice. Il destino di complici o parenti di coloro che risultano implicati nei presunti crimini è segnato dall’invio nei campi di lavoro e di rieducazione. La ragione delle esecuzioni non è chiara: come avvenuto in passato, l’ipotesi più accreditata è quella di misure estreme al fine di stroncare disordini pubblici o «accelerazioni su forme di capitalismo» in progetti di sviluppo voluti dal governo centrale. Wonsan è una città simbolo nei piani di Kim visto che, oltre ad avere uno dei principali porti del Paese, è al centro di un programma di trasformazione radicale in destinazione turistica con aeroporto e alberghi al servizio di una stazione sciistica in costruzione sul vicino monte Masik che dovrebbe essere inaugurata entro fine anno. Tuttavia, alcuni osservatori si sono lanciati in ipotesi più articolate e suggestive: una vendetta di Kim con una «autentica campagna di terrore» in risposta alla scandalo sulla pornografia che avrebbe coinvolto anche la first Lady, Ri Sol-ju. Ad agosto, una dozzina di personaggi noti, artisti e cantanti tra cui Hyon Song-wol, ex fidanzata del leader, è stata fucilata per violazione delle rigide leggi contro la pornografia. L’accusa è stata di aver girato e interpretato film hard finiti anche sul mercato nero cinese. La Unhasu Orchestra, band di cui faceva parte Ri come cantante prima delle nozze con Kim, è stata decimata. A settembre, il quotidiano giapponese Asahi ha riferito – riprendendo fonti ben informate – che alcuni dei nove componenti del gruppo giustiziati, durante gli interrogatori, avevano tirato in ballo la first Lady («faceva anche lei quello che facevamo noi»).