CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Governo in bilico e Pd tentato dalla spallata, complici i grillini dissidenti. Un’estate bollente

Sarà anche più solido il governo Letta dopo il varo del decretone del Fare, talmente “omnicomprensivo” da lasciare perplessi sull’attuazione dei suoi ottanta punti. E con la “spinta” di Berlusconi che si dichiara “molto soddisfatto”, il premier potrebbe andare avanti abbastanza tranquillamente. Il condizionale però è d’obbligo. Nelle pieghe della maggioranza si scorge un’inquietiudine diffusa […]

di Gennaro Malgieri - 17 Giugno 2013

In arrivo un secondo pacchetto di semplificazioni. Berlusconi: «Il decreto del fare è un fatto epocale»

Dopo il decreto del fare è in arrivo un secondo pacchetto in tema di semplificazioni. Come anticipato oggi dal Messaggero, gli interventi riguardano lavoro, privacy, beni culturali, ambiente, scuola e istruzione. Le misure saranno contenute in un disegno di legge che il governo presenterà mercoledì nel Consiglio dei ministri. Tra le novità di rilievo «un nuovo meccanismo […]

di Redazione - 17 Giugno 2013

Milano: anche Tremonti alla Festa Tricolore di Fratelli d’Italia

La destra pensa a riorganizzarsi, o meglio pensa a creare il «nuovo centrodestra». A questo è stato dedicato l’appuntamento clou della seconda giornata della Festa tricolore a Milano in cui si sono confrontati fra gli altri l’ex ministro Andrea Ronchi, Domenico Nania, Magdi Allam, Francesco Storace e i fondatori di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, Guido […]

di Redazione - 15 Giugno 2013

Violenza domestica: tra le novità l’intervento d’ufficio e l’arresto obbligatorio per lo stalker

Quello che era partito come un decreto legge per dare un po’ di respiro alle carceri sovraffollate, determinando l’uscita/mancato ingresso di circa quattromila detenuti, si è andato arricchendo di una serie più ampia di misure concordate con il Viminale che comprendono anche una stretta contro la violenza domestica, come anticipato da alcuni articoli di stampa. […]

di Redazione - 15 Giugno 2013

È Rohani il nuovo presidente dell’Iran. Riformista, ma nella continuità

Hassan Rohani ha vinto al primo turno le elezioni presidenziali iraniani superando di un soffio la soglia necessaria del 50% che gli consente di evitare il ballottaggio. Il candidato moderato sostenuto dai riformisti ha ottenuto infatti il 50,68%: lo ha annunciato il ministro dell’Interno citando i risultati definitivi dello scrutinio. «Rohani ha ottenuto la maggioranza […]

di Antonio Pannullo - 15 Giugno 2013

Lavoro: contro l’emergenza non basta l’enfasi dei vertici Ue

Si avverte uno stridente contrasto tra il “fare in fretta” invocato da Letta nel vertice europeo sulla disoccupazione e le posizioni ancora contrastanti che si registrano, in particolare, con l’asse dei paesi del Nord. Nulla da dire sull’iniziativa assunta dal presidente del Consiglio italiano. L’idea di riunire ministri economici e del lavoro della Ue, in […]

di Silvano Moffa - 15 Giugno 2013

Imu, ancora scintille. Delrio: «Niente regali ai ricchi». Brunetta: «Impari l’aritmetica, i suoi conti sono errati»

Ancora scintille sull’Imu tra Renato Brunetta e Graziano Delrio. «Io non sono d’accordo a regalare l’Imu ai ricchi», dice il ministro per gli Affari Regionali, intervenendo all’assemblea di Coop Nordest in corso a Mantova. «Oggi – ha affermato – il 10% delle persone possiede il 50% del patrimonio immobiliare. Ecco perché non sono d’accordo nel […]

di Redazione - 15 Giugno 2013

Migliaia di moto in parata a Roma per i 110 anni della Harley Davidson

Migliaia di centauri a bordo delle leggendarie Harley Davidson hanno attraversato Roma per la parata che celebra i 110 anni della casa motociclistica statunitense. Da Ostia, a sud sul litorale della città, allo Stadio dei Marmi al Foro Italico, a nord, un grande serpentone rombante ha sfilato a scaglioni su via Cristoforo Colombo, alle Terme […]

di Redazione - 15 Giugno 2013

Risale la tensione a Istanbul. I manifestanti non lasciano Gezi Park: la nostra lotta continua. Nella notte cinquanta arresti

La protesta turca continua. I manifestanti anti-governativi che occupano da giorni Gezi Park a Istanbul hanno deciso di non mollare la piazza. Lo riferisce la tv privata Ntv. La decisione è stata annunciata dalla Piattaforma Taksim che riunisce 116 movimenti di protesta: andranno avanti contro «ogni ingiustizia nel paese, è solo l’inizio, la nostra lotta continua». 

di Redazione - 15 Giugno 2013

La dichiarazione di guerra dei No-Tav: «Sarà un’estate calda». E scatta il primo raid in un cantiere

L’annuncio, ieri sera, nel corso di una assemblea pubblica: «Faremo almeno due grosse iniziative» contro la Torino-Lione. Una dichiarazione di guerra che, poche ore dopo, ha già avuto le prime conseguenze: un gruppo di autonomi e anarchici, tutti identificati, ha fatto irruzione, a Salbertrand, in Valsusa, nel deposito della Itinera, società che fornisce il calcestruzzo […]

di Valter - 14 Giugno 2013

Il Pdl torna alle origini? Gasparri: guardiamo avanti. Matteoli: l’importante è che il partito si adegui ai tempi

Il “rinascimento azzurro” avrà come leader Silvio Berlusconi: lo assicura Angelino Alfano parlando del progetto di trasformazione del Pdl che dovrebbe forse condurre al cambio di nome – Forza Italia non è escluso, assicura Alfano – per un partito regionalizzato e rinnovato nella classe dirigente, che coinvolga anche manager capaci di reperire fondi visto che […]

di Redazione - 14 Giugno 2013

Le certezze del Pd crollano sotto i colpi della dura legge del West

Enrico Letta si irrigidisce su Iva e Imu per ragioni di partito. Mette paura al Pd, infatti, il successo (quasi) silenzioso delle idee bollate per anni come “irricevibili” dalla sinistra. Sarebbe superfluo ricordare il sarcasmo sul famoso slogan “Meno tasse per tutti” che però, a dispetto delle risatine dei “democratici” sul modello Sarkozy-Merkel, portò al […]

di Francesco Signoretta - 14 Giugno 2013

Un film su Giorgio Chinaglia e la “voglia di vincere” di un bambino gravemente malato

Cominceranno a settembre le riprese del film su Giorgio Chinaglia tratto dal romanzo Il talento della malattia di Alessandro Moscè (Avagliano Editore). Diretto dal regista Stefano Calvagna, il film verrà girato tra Fabriano, nelle Marche, e Roma: racconterà la storia autobiografica dell’autore, Alessandro Moscè, e del suo idolo, il rimpianto attaccante della Lazio Giorgio Chinaglia, scomparso […]

di Annalisa - 14 Giugno 2013

Caserma Bolzaneto: la Cassazione conferma la condanna per sei agenti e un medico

La quinta sezione penale della Cassazione ha confermato le sette condanne disposte in appello per appartenenti a forze dell’ordine e medici coinvolti nelle violenze della caserma di Bolzaneto, durante il G8 di Genova, e ha assolto invece quattro imputati, tra poliziotti e carabinieri. Sono state poi ridotte le parti ammesse ai risarcimenti ed alcuni dovranno […]

di Redazione - 14 Giugno 2013

Sms addio? Ora il messaggio viaggia (gratis) in chat. E il vecchio telegramma resiste quasi solo in Italia

Il volume dei messaggi scambiati gratis via web con gli smartphone, grazie a servizi chat nel 2012 ha superato quello degli sms a pagamento e alla fine del 2013 sarà addirittura doppio. Partendo da questo dato, pubblicato dal Financial Times, la commissaria europea per le telecomunicazioni Neelie Kroes, ha lanciato un allarmato tweet, rilanciato centinaia […]

di Redazione - 14 Giugno 2013

A Roma la sinistra si spacca perfino su Tarzan. Marino s’è già perso nella jungla del Pd

Lui, Tarzan, c’era. Circondato dai suoi fan armati di fischietti e cartelloni, tra cui – giusto per dare un tocco di sobrietà – anche qualche animatore di movimenti per le case popolari colpito da “Daspo” per aver provocato tafferugli nell’aula Giulio Cesare. Un parterre de roi,  quello convocato ieri nella capitale per protestare contro l’ineleggibilità di Andrea […]

di Luca Maurelli - 14 Giugno 2013

Caro Cavaliere, la politica come la storia non consente ritorni

Si può ricorrere al Battiato della indimenticata Prospettiva Nevski (“e il mio maestro m’insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire”), scomodare addirittura il Panta rei di Eraclito (“nessuno può tuffarsi due volte nelle stesse acque di un fiume) e persino rifugiarsi nel disincanto di Marx (“la ripetizione di un evento storico è sempre farsa”), insomma […]

di Mario Landolfi - 14 Giugno 2013

Trent’anni fa l’arresto di Enzo Tortora, simbolo e vittima della malagiustizia

Sono passati 30 anni da quel 17 giugno 1983, quando Enzo Tortora fu ammanettato, fotografato e così proposto all’opinione pubblica. In seguito il popolare conduttore  fu assolto e divenne il simbolo, tuttora spesso evocato, dell’errore giudiziario. L’ inchiesta nei riguardi di Enzo Tortora – che a lungo ha diviso il Paese tra innocentisti e colpevolisti […]

di Redazione - 14 Giugno 2013

ARCHIVIO PER ANNO: