CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

I conti pubblici ostaggio di evasione e spesa: la coperta è cortissima

Le parole del ministro Saccomanni sulle oggettive difficoltà a eliminare l’Imu e contemporaneamente evitare l’aumento dell’Iva portano il governo Letta allo stesso punto di stallo in cui si erano trovati i governi precedenti. A situazione invariata di spesa pubblica e di entrate fiscali la coperta è cortissima e comunque la si tira lascia qualcosa scoperto. Si parla […]

di Oreste Martino - 14 Giugno 2013

Governo al bivio. Letta frena: «Bisogna saper dire no». Il Pdl incalza: «Su Iva e Imu non si torna indietro»

Italiani, non c’è una lira. Potrebbe sottotitolarsi così, parafrasando il celebre “bambole non c’è una lira” di Macario, la performance oratoria di Enrico Letta che, con l’avvicinarsi del momento della verità sul rincaro dell’Iva e la sospensione dell’Imu, mostra il lato irreprensibile del buon padre di famiglia alle prese con i conti in rosso.

di Romana Fabiani - 14 Giugno 2013

Ingroia lascia la toga (e l’esilio di Aosta): «Farò politica a tempo pieno». Col partito “invisibile”

Da segnare sull’agenda: 22 giugno. Sta per fare il suo ingresso nell’agone politico il secondo partito più patetico della storia recente dopo Rivoluzione Civile, uscito con uno “zero virgola” alle politiche di febbraio. La richiesta politica è stata tale che vale la pena riprovarci, sempre con Ingroia leader e con un nome poco poco differente, […]

di Antonella Ambrosioni - 14 Giugno 2013

Le crisi internazionali ci assediano, ma per noi esistono soltanto l’Iva e l’Imu. Siamo fuori dalla storia

Si ha talvolta l’impressione che quello che accade nei pressi dell’Italia e dell’Europa non ci interessi, come se non fossero fatti nostri, insomma. Concentrati sui problemi economici che ci affliggono, non riusciamo a vedere quanto si muove intorno a noi e che, alla lunga, avrà certamente ripercussione sui nostri destini, compresi naturalmente quelli finanziari e […]

di Gennaro Malgieri - 14 Giugno 2013

Alemanno: «La poltrona non mi ha preso l’anima». Marino mette tra le priorità «l’ospitalità ai rifugiati»

«Sono orientato a fare il capogruppo della lista civica». Lo ha detto l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno parlando del ruolo che ricoprirà all’interno dell’Assemblea capitolina. «Ne ho parlato con De Palo e con Cozzoli (gli eletti della lista Cittadini X Roma) e vedremo come evolverà la situazione», ha aggiunto. Per quanto riguarda il ruolo […]

di Redazione - 13 Giugno 2013

E’ stata vicepresidente di un’associazione antiracket: trovata con 40 chili di droga

Lei è stata vicepresidente di un’associazione antiracket della Provincia di Caserta, lui è un sottufficiale dell’Esercito. Quando la telefonata è arrivata alla Polizia di Palermo, gli stessi inquirenti hanno faticato a dare credito alla soffiata che li dipingeva come narcotrafficanti. Matronella Monaco, 45 anni, fino al 2009 vicepresidente dell’associazione antiracket “Santa Maria per la Legalita’” di […]

di Redazione - 13 Giugno 2013

Metalli tossici nelle sigarette elettroniche? Guariniello indaga

Piombo, cadmio, cromo e arsenico: sono alcuni dei metalli pesanti, tossici o peggio cancerogeni, presenti nei sei liquidi per le sigarette elettroniche e trovati dal settimanale “il Salvagente”, che li ha fatti analizzare dal dipartimento di Farmacia dell’università “Federico II” di Napoli e che denuncia in un ampio dossier sul periodico in edicola.

di Federico Morbegno - 13 Giugno 2013

“Cose nere” o “cose vere”

Ho appreso dai giornali – per l’ennesima volta – che gli “ex an” – questa sorta di ET in via di estinzione – starebbero per fare, di nuovo, fuori tempo, per disperazione e “in segreto” (tant’è che c’è scritto sui giornali) – una bella rifondazione missina di cui si sente tanto la mancanza. Secondo un […]

di Marcello de Angelis - 13 Giugno 2013

Il “renziano” Briatore contro Veltroni e Bersani: «Perdono sempre e fanno perdere anche i vincenti»

«Questi come Bersani e Veltroni, sono quelli che perdono sempre, che non convincono e purtroppo fanno perdere anche i potenziali vincenti». Flavio Briatore ricorre a una lettera aperta ai due ex segretari del Pd per controbattere alle pesanti ironie che lo riguardano quanto si tratta di parlare di testimonial “impresentabili”. «Faccio una premessa chiarificatrice: sono […]

di Valter - 13 Giugno 2013

Rappresentanza: ok alle regole, ma niente stop al sindacato conflittuale

L’Ugl ha firmato l’intesa sulla rappresentanza con Confindustria come atto di responsabilità verso i propri iscritti e i lavoratori, per dimostrare con i fatti la volontà di misurare la propria forza nel settore privato, così come già prevedevano gli accordi interconfederali del 2011 da noi sottoscritti. Ovvero certificandola con maggiore forza e trasparenza. Aspetto importante […]

di Giovanni Centrella - 13 Giugno 2013

La Cina è vicina per il signor Prada: «Per rilanciare l’economia gli italiani devono fare meno ferie»

Lui si chiama Patrizio Bertelli. Secondo la rivista americana Forbes è tra i dieci italiani più ricchi del mondo grazie a un patrimonio di 2,77 miliardi di dollari. Con sua moglie Miuccia Prada, gestisce un impero globale nel campo della moda e ha le idee chiare su come far ripartire l’economia italiana. “Lavorare di più, lavorare in pochi”. […]

di Guido Liberati - 13 Giugno 2013

La “nuova” Forza Italia sarà scalabile come una SpA. Ci salveranno i “vecchi”?

Mettiamola così: o in futuro il Pdl candida Berlusconi in tutti i comuni al voto oppure, attesa l’impraticabilità dell’opzione, propone al Parlamento di abrogare le elezioni amministrative. Altro rimedio per evitare nuove Caporetto elettorali non c’è, stando almeno alle parole dei suoi massimi dirigenti. Intendiamoci, c’è del vero in questa specie di analisi servita a […]

di Mario Landolfi - 13 Giugno 2013

Il Pdl alla ricerca del “quid” perduto, mentre impazza la confusione

E adesso parte un’altra “rivoluzione”.  Nel Pdl, naturalmente. Le fibrillazioni scuotono il partito. Destano allarmi. In tanti temono ridimensionamenti ed allontanamenti dal vertice. Il tutto, naturalmente, avverrà con il consueto metodo ottriato. Nel senso che le decisioni verranno fatte cadere dall’alto. Anzi, dall’altissimo. Le riunioni tenutesi in questi giorni tra Villa Certosa e Villa San […]

di Gennaro Malgieri - 13 Giugno 2013

ARCHIVIO PER ANNO: