CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Tangenti nella sanità abruzzese: chiesti 12 anni per Del Turco

La pubblica accusa di Pescara, rappresentata dai pm Giampiero Di Florio e Giuseppe Bellelli, ha chiesto la condanna a 12 anni di reclusione per l’ex governatore della Regione Abruzzo, Ottaviano Del Turco, imputato per presunte tangenti nella sanità privata abruzzese, per concussione, associazione a delinquere, falso, abuso e truffa.

di Valerio Pugi - 12 Giugno 2013

Il Csm contro Messineo: «Gestione debole della Procura di Palermo, condizionato da Ingroia»

Rischia il trasferimento d’ufficio per incompatibilità il procuratore di Palermo Francesco Messineo. La prima commissione del Csm ha aperto la relativa procedura, contestandogli una gestione debole dell’ufficio e che non garantirebbe la necessaria indipendenza. Secondo l’accusa il procuratore di Palermo ha avuto rapporti privilegiati con Antonio Ingroia che lo avrebbe condizionato nelle sue decisioni. Una […]

di Redazione - 12 Giugno 2013

Il gesto del capitano La Rosa ci fa sentire fieri di essere italiani

“Italiani brava gente”. Spesso i film italiani hanno dipinto così i nostri militari, senza grande voglia di combattere, non proprio dei coraggiosi, sempre desiderosi di tornare subito a casa. Era l’Italia del dopoguerra, dove si voleva cancellare in fretta sia le tristezze della guerra sia l’idea di “italiano-soldato” che senza successo Mussolini volle costruire. Si […]

di Oreste Martino - 12 Giugno 2013

Il Pdl o ridiventa un partito-coalizione o è destinato ad estinguersi

Se il Pdl facesse tutto quello che molto opportunamente chiede su questo giornale Mario Landolfi – organizzazione di un’area di consenso, convocazione del congresso nazionale, adozione di procedure trasparenti e lineari per l’individuazione dei candidati a tutti i livelli, investimento sul mondo giovanile – non sarebbe più il Pdl. È dal 2009, infatti, che vengono […]

di Gennaro Malgieri - 12 Giugno 2013

Papa Francesco: una “lobby gay” in Vaticano. E condanna la Chiesa ricca: “San Pietro non aveva un conto in banca”

Papa Francesco ha lanciato l’allarme “corruzione” nella Curia romana, mentre in Vaticano a suo dire esiste anche una “lobby gay”. Intanto ha richiamato ancora la Chiesa alla “gratuità” e alla “poverta”. “San Pietro non aveva un conto in banca”, ha avvertito, e se si vuol fare una “Chiesa ricca”, allora essa “invecchia”, “non ha vita”.

di Redazione - 11 Giugno 2013

La redazione del Secolo: quale futuro per il nostro giornale?

Pubblichiamo la lettera che la redazione del Secolo ha inviato ai componenti il comitato esecutivo della Fondazione An La redazione del Secolo d’Italia ha avuto notizia che la Fondazione Alleanza Nazionale si appresta ad assumere decisioni rilevanti sul futuro dell’azienda e il destino della testata e in particolare che è stata convocata in data odierna […]

di Redazione - 11 Giugno 2013

Libia nel caos: nuovo attentato (senza vittime) all’ambasciata italiana

La Libia non fa eccezione: tutti i Paesi in cui il “tiranno” è stato cacciato, stanno peggio di prima, dall’Iraq, all’Afghanistan, alla Libia. Oggi la Farnesina si deve essere accorta che la Libia non è proprio pacificata del tutto: una bomba piazzata sotto un’auto dell’ambasciata italiana a Tripoli è esplosa distruggendo il veicolo vicino alla […]

di Antonio Pannullo - 11 Giugno 2013

Cresce il disagio nel M5S. Una senatrice critica Grillo e lui la mette alla porta: “Esca al più presto dal Movimento”

All’indomani del risultato elettorale deludente per il M5S come al solito il dibattito interno sulla cause e sulle ragioni della perdita di smalto e appeal del movimento grillino viene stoppato sul nascere e in modo brusco da leader. Nel mirino finisce la senatrice del M5S  Adele Gambaro, che in alcune dichiarazioni aveva tirato in ballo […]

di Redazione - 11 Giugno 2013

La Grecia non esce dal tunnel: a mezzanotte la Tv di Stato sospende le trasmissioni. A casa 2800 dipendenti

Il portavoce del governo ellenico Simos Kedikoglou, ha annunciato la chiusura della radiotelevisione pubblica e il licenziamento di tutti i suoi 2.800 dipendenti. La decisione rientra nell’ambito del programma delle privatizzazioni delle aziende a partecipazione statale concordato con la troika. A causa della crisi, la Ert, la Rai greca, a partire dalla mezzanotte di oggi sospenderà

di Guido Liberati - 11 Giugno 2013

Scandalo Monte dei Paschi di Siena: il gip dipone il giudizio immediato per Mussari, Vigni e Baldassarri

Nell’inchiesta Monte dei Paschi di Siena il gip di Siena Ugo Bellini – secondo quanto anticipato da alcune agenzie di stampa – ha disposto il giudizio immediato per l’ex presidente Giuseppe Mussari, l’ex direttore generale Antonio Vigni e l’ex direttore generale dell’area finanza Gianluca Baldassarri. Sulla base degli elementi raccolti dalla Procura di Siena e dal […]

di Redazione - 11 Giugno 2013

Nel Pdl delle sconfitte orfane è l’ora della politica

Su una cosa sembrano tutti d’accordo nel Pdl, tanto è vero che lo ripetono all’unisono: quando al timone non c’è Silvio, la nave va a sbattere. Ora, che Berlusconi sia un asso nel preparare e vincere le campagne elettorali lo sanno anche le pietre ma che il tasso di autostima nel gruppo dirigente del Pdl […]

di Mario Landolfi - 11 Giugno 2013

Panico ad Atlanta: un’esplosione manda in tilt l’aeroporto. Falsi allarmi anche in Virginia e in Arizona

Dietro l’esplosione avvenuta all’aeroporto internazionale di Atlanta, in Georgia, Stati Uniti, «non c’è alcun segno di terrorismo o di attacco pianificato». Lo affermano le autorità aeroportuali. Secondo quanto riferito dalla portavoce dell’Hartsfield-Jackson International Airport di Atlanta, quella avvenuta in un hangar per la manutenzione degli aerei sarebbe stata una piccola esplosione, che

di Redazione - 11 Giugno 2013

Il Garante denuncia l’emergenza-privacy. E tocca un nervo scoperto a sinistra: «Servono limiti alle intercettazioni»

Che l’allarme privacy in Italia e non solo non fosse un’emergenza così campata in aria come si diceva ai tempi in cui era il centrodestra a chiedere dei paletti lo si evince oggi dalle parole di Antonello Soro rilasciate al Messaggero che anticipano la sua prima relazione annuale alla Camera da presidente dell’Autorità Garante della […]

di Guglielmo Federici - 11 Giugno 2013

Con la sconfitta di Alemanno si chiude il ciclo della Destra al governo

Con la sconfitta di Alemanno a Roma si chiude un ciclo. Quello della Destra al governo. Sono passati venti anni esatti da quando, con la prima elezione diretta dei sindaci, caldeggiata da Giorgio Almirante, proprio a Roma, Gianfranco Fini contrastò con un risultato all’epoca sorprendente Francesco Rutelli in un ballottaggio che lo vide soccombere  ma […]

di Silvano Moffa - 11 Giugno 2013

ARCHIVIO PER ANNO: