CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Le Monde grida al pericolo di golpe militare. Tutta “colpa” di una rivista di “estrema” destra

Pericolo di golpe a Parigi? Putch militare in vista? L’Sos che impensierirebbe il ministero della Difesa (almeno a leggere alcuni importanti quotidiani francesi), verrebbe dall’invito rivolto ai generali cattolici e ultraconservatori a rovesciare il governo Hollande apparso su la Revue de l’Arsenal. Nell’opinione pubblica però, almeno finora, non ci sarebbe traccia della pericolosa sindrome.

di Gloria Sabatini - 8 Giugno 2013

Si fa presto a dire “percentili”: viale Trastevere prende tempo sul “bonus maturità” e fa slittare i test per gli atenei

La novità, accolta male, è durata pochissimo. I test d’ingresso alle facoltà ad accesso programmato nazionale anticipati dall’ex ministro Profumo a luglio tornano a essere calendarizzati a settembre, come da tradizione. Lo ha annunciato il dicastero di viale Trastevere. A spingere in questa direzione sia le polemiche sul “bonus maturità” (quest’anno per la prima volta […]

di Redazione - 8 Giugno 2013

Pensioni d’oro, l’ira della Meloni: «Andremo fino in fondo, sarà lotta dura contro le vere caste»

Prima una flashmob di parlamentari e militanti di Fratelli d’Italia all’ ingresso della Consulta per protestare contro la sentenza che ha dichiarato incostituzionale il prelievo di solidarietà sulle pensioni oltre i 90mila euro e lascia di fatto “intoccabili” le pensioni d’oro. Poi una valanga di dichiarazioni, iniziative, post su Fb e poi la “chiamata in causa” […]

di Guglielmo Federici - 7 Giugno 2013

Lo scandalo delle telefonate spiate si allarga e rischia di travolgere Obama

Non solo i dati sulle telefonate di decine di milioni di americani abbonati a Verizon, AT&T e Sprint. L’attività di spionaggio dell’intelligence statunitense riguarda anche le e-mail, i file conservati nei pc, le foto immagazzinate sui computer o sui telefonini, i contenuti dei social media, le chiamate su Skype, i video postati su Youtube.

di Redazione - 7 Giugno 2013

Il costituzionalista Giorgio Rebuffa al “Secolo”: «È ai poteri forti che non piace il presidenzialismo»

Semipresidenzialismo, finalmente è arrivato il momento della svolta? Giriamo il quesito a Giorgio Rebuffa. Ordinario di sociologia del diritto all’Università di Genova, è  uno dei costituzionalisti italiani che più coerentemente sostengono la tesi dell’elezione diretta del Capo dello Stato. Ricordiamo, tra i  saggi pubblicati sull’argomento, il  volume Elogio del presidenzialismo uscito nel 1996 per i […]

di Aldo Di Lello - 7 Giugno 2013

Proteste per la ricostruzione a l’Aquila, interviene Berlusconi: «Abbiamo chiesto a Letta di stanziare un miliardo l’anno»

Nel giorno in cui il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente annuncia che «la protesta continuerà finché la ricostruzione dell’Aquila non riceverà la stessa attenzione ricevuta dai fratelli emiliani», confermando dunque di non voler raccogliere l’invito rivoltogli del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio “a farsi promotore della cessazione delle forme clamorose di protesta”, l’ex premier Silvio Berlusconi […]

di Redazione - 7 Giugno 2013

Parenti serpenti: in nome dell’euro, la Germania schiaccia l’Europa

L’economista James Galbraith, ospite a Roma dell’Eurispes, ha messo in guardia l’Europa dal perseguire politiche rigoriste e di austerity per uscire dalla crisi. Ha spiegato che negli Stati Uniti, dove non danno un gran peso al debito pubblico , le cui dimensioni  non sono certo inferiori a quelle di alcuni Paesi europei, si è molto […]

di Silvano Moffa - 7 Giugno 2013

Il cuore è con Ilaria, ma siamo tutti uguali dinanzi alla legge

La vicenda di Stefano Cucchi ha colpito tutti noi. Anche la destra legge e ordine che sta sempre con le forze di polizia. Giustamente, dato che ci garantiscono sicurezza e libertà nelle nostre città. Tanti di noi hanno compreso il dolore della famiglia Cucchi, le lacrime per una fine che “non doveva finire così” per […]

di Oreste Martino - 7 Giugno 2013

Nicole Minetti in Aula al processo Ruby: per Silvio fu amore vero, contro di me campagna di odio

Prima un rapporto di grande amicizia, poi il corteggiamento,  quindi la relazione sentimentale. «Al di là delle maliziose strumentalizzazioni, il mio è stato un sentimento di amore vero per Silvio Berlusconi».  Inizia così la deposizione spontanea di Nicole Minetti al processo Ruby. L’ex consigliere regionale lombardo racconta ai giudici tutte le fasi della sua storia […]

di Redazione - 7 Giugno 2013

I giovani di Confindustria: «Siamo tornati all’Italia tormentata dei tempi di Machiavelli»

«Scateniamoci. Liberiamo l’Italia da vincoli e catene»: con questo slogan i giovani imprenditori di Confindustria presentano le proprie tesi al 43/mo convegno di Santa Margherita Ligure. «Qualcuno accusa gli imprenditori e Confindustria di ripetere le stesse cose. Ribattiamo che non siamo ripetitivi per mancanza di argomenti, ma purtroppo perché, da troppo tempo, continuiamo ad essere […]

di Redazione - 7 Giugno 2013

Putin divorzia come Pietro il Grande. E si attende la data delle seconde nozze con la ginnasta Kabaeva

L’amore è finito, resta l’amicizia (due figlie) e tanto clamore mediatico per un annuncio assai poco “soviet style”. Per trovare un precedente bisogna risalire al divorzio di Pietro il Grande del 1698. Il day after l’apparizione televisiva del presidente russo Vladimir Putin accanto alla moglie Lyudmila per comunicare al mondo l’avvenuto divorzio è un valzer […]

di Gloria Sabatini - 7 Giugno 2013

Alemanno nel faccia a faccia con Marino: «Non sai amministrare una Onlus e pretendi di guidare Roma…»

«Ho salvato Roma dal debito lasciato dalle amministrazioni di centrosinistra, di cui Ignazio Marino è il degno continuatore: 12 miliardi, levati dalle spalle dei romani anche grazie all’intervento del governo Berlusconi». E per il futuro  sono tre i temi: «Vita e famiglia, sviluppo lavoro e regole, legalità e sicurezza senza le quali questa città non […]

di Redazione - 7 Giugno 2013

Diciotto mesi per riscrivere la Costituzione. E se l’ingranaggio s’inceppa torniamo a votare? E con quale legge?

Allora, a ottobre dell’anno prossimo avremo la nuova Costituzione o, quantomeno, una Costituzione significativamente riformata. Dunque, caratterizzata da una forma governo differente da quella attuale. E cioè dall’elezione diretta del capo dello Stato. E poi il monocameralismo (o forse con il Senato delle autonomie) e la riduzione dei parlamentari, più altri accessori non meno importanti. Parola del ministro Gaetano […]

di Gennaro Malgieri - 7 Giugno 2013

Stancanelli in corsa per la riconquista di Catania: «L’ho salvata dal dissesto e ora voglio concludere l’opera»

Il sindaco della concretezza tenta il bis e ha tutte le carte in regola per centrare l’obiettivo: Raffaele Stancanelli, primo cittadino uscente di Catania e ricandidato del centrodestra, è in corsa per riconquistare la città. Sul tavolo porta un pacchetto di iniziative efficaci per concludere l’opera di risanamento avviata cinque anni fa.

di Desiree Ragazzi - 6 Giugno 2013

The End. È finita la stagione degli urlatori (grillini) e il pubblico vuole il rimborso del biglietto

La stagione degli urlatori è già finita. Negli ultimi mesi abbiamo vissuto in chiave politica un fenomeno che qualche decennio fa ha sconvolto il mondo della canzone italiana. Allora sulla scena apparvero gli urlatori e fecero piazza pulita della vecchia canzone melodica, molti artisti si ritirarono e si pensò a un cambiamento epocale, una nuova […]

di Francesco Signoretta - 6 Giugno 2013

ARCHIVIO PER ANNO: