CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Solženicyn junior testimonial della battaglia paterna contro il totalitarismo, che diventerà anche un film made in Usa

Ha due passaporti, uno russo e l’altro americano, Stepàn Aleksandrovič, il figlio trentanovenne di Aleksandr Isaevič Solženicyn, il minore di tre fratelli. E dentro di sè, la summa di una storia che lo ha portato a calibrare la forza dirompente di due superpotenze e i caratteri antropologici di due universi linguistici, fonemi e grafemi di una […]

di Priscilla Del Ninno - 3 Giugno 2013

“Ferita afghana”: in un libro le storie dei militari italiani in missione tra rimpianti e orgoglio patriottico

“Sono diventata la meteorologa del reggimento. Ogni volta che cambia il tempo sento i dolori”. Scherza, Pamela Rendina, primo caporalmaggiore del secondo reggimento alpini di Cuneo. Eppure in Afghanistan una bomba talebana le ha frantumato le ossa. C’è anche il suo racconto, quello della prima donna soldato italiana ferita in azione, tra le storie che […]

di Redazione - 3 Giugno 2013

Turchia, da Erdogan appello alla calma. Un manifestante in stato di morte cerebrale

Situazione sempre incandescente in Turchia, dove a una settimana dall’inizio delle proteste di Gezi Park a Istanbul, questa notte è stata di nuovo segnata da duri scontri fra polizia e manifestanti antigovernativi ad Ankara, Smirne e Istanbul. Uno dei manifestanti feriti gravemente negli scontri degli ultimi giorni, Ethem Sarisuluk, raggiunto da un colpo di pistola […]

di Redazione - 3 Giugno 2013

Bologna, scontro a sinistra per 50 licenziamenti. Il Pdl: ormai le coop non sono più… rosse

Circa 500 tra lavoratori del settore della logistica e attivisti dei centri sociali dell’ultrasinistra hanno sfilato nel pomeriggio per il centro di Bologna. I manifestanti hanno scandito slogan contro la Granarolo, per il licenziamento di 50 facchini delle cooperative che si occupano per conto dell’azienda del carico e scarico. Le cooperative in questione sono anch’esse […]

di Sandro Forte - 1 Giugno 2013

Argentina, la Kirchner da peronista a chavista: rimossa la statua di Colombo

Anche l’Argentina sta diventando “chavista”? Pare di sì, malgrado il presidente Cristina Kirchner sia peronista. Ma in questo momento in America Latina conta più l’identità continentale delle scelte politiche. Così una statua di Cristoforo Colombo donata dalla comunità italiana nel 1910, in occasione del Centenario della Repubblica Argentina,

di Redazione - 1 Giugno 2013

Letta rilancia l’agenda digitale. Il Pdl: «Non bastano gli annunci, ora servono decisioni»

«Per far partire la cosiddetta agenda digitale occorrono subito decisioni da parte del governo, a partire da quelle riguardanti l’Agenzia». Così Antonio Palmieri, primo firmatario del ddl che nella scorsa legislatura ha varato l’agenda digitale, commenta l’annuncio del premier Enrico Letta, di voler prendere in mano il dossier. «Nei giorni scorsi – afferma Palmieri – […]

di Redazione - 1 Giugno 2013

La carezza del Papa buono che non cessa di commuoverci dopo 50 anni

Sono passati cinquant’anni (la ricorrenza sarà esattamente il 3 giugno prossimo) da quando Radio Vaticana diede al mondo il tristissimo annuncio della scomparsa di Giovanni XXIII.  Papa Francesco ricorderà il il “Pontefice  buono” unendosi lunedì prossimo al pallegrinaggio di duemila bergamaschi nella Basilica di San Pietro (Roncalli apparteneva  a quella gente e alla sua grande […]

di Corrado Vitale - 1 Giugno 2013

La “rivoluzione” sindacale col trucco: l’obiettivo è riportare in vita la vecchia (e indigesta) Triplice

La rivoluzione non russa, è in marcia, piace a padroni e operai, tanto per usare il lessico caro alla sinistra nostalgica degli anni Settanta. Una rivoluzione tanto importante, secondo i figli della Camusso, da resuscitare la vecchia Triplice, di cui si era (fortunatamente) perso il ricordo. È quanto emerge nel day after dell’accordo sulla rappresentanza […]

di Francesco Signoretta - 1 Giugno 2013

L’idea della Mussolini contro il turismo sessuale: «Le agenzie di viaggio segnalino i clienti sospetti»

L’organizzazione si chiama Ecpat (la sigla sta per End Child Prostitution Pornography and Trafficking) e combatte in tutto il mondo la prostituzione minorile e il turismo sessuale a danno di minori. Dagli ultimi dati forniti dall’Ecpat, ogni anno circa ottantamila italiani vanno alla ricerca di sesso con minori all’estero, sfruttando la miseria delle popolazioni locali. […]

di Redazione - 1 Giugno 2013

I “cervelloni” della Cgil? Meglio i bellimbusti e le maliarde dell’Isola dei famosi

Chissà dove la Cgil pesca normalmente gli esperti del suo ufficio studi. Sicuramente li cercherà tra gli stagisti delle imprese di pompe funebri. Non s’era infatti mai visto un documento tanto lugubre come la simulazione sul trend futuro dell’occupazione elaborato dall’ufficio economico del sindacato guidato da Susanna Camusso. Per raggiungere i livelli di lavoro del […]

di Aldo Di Lello - 1 Giugno 2013

Il Pdl chiede di dedicare il 2 giugno ai marò. E la Bonino si difende: «Mica posso bombardare l’India…»

Sulla vicenda dei marò il governo procede sulla «doppia strada» della controversia a livello internazionale e «parallelamente» a una soluzione «rapida e giusta» nel procedimento in corso in India. Lo ha detto il ministro degli Esteri Emma Bonino, replicando ad alcune critiche sull’immobilismo del governo sul dossier. «Anche il fatto che si urli di meno

di Guido Liberati - 1 Giugno 2013

Requisitoria choc al processo Ruby: «Sette anni per Mora, Fede e la Minetti». Il Pdl: «È fantascienza»

«La fantasia dell’accusa appare davvero senza confini e si spinge ad una patologia giuridica che non può che destare indignazione e preoccupazione. Sono certo che la forza della verità dimostrerà la totale infondatezza di tali incredibili ed inaccettabili ricostruzioni». Così Silvio Berlusconi dopo la requisitoria dei Pm milanesi nell’ambito del processo Ruby dove è stata chiesta

di Redazione - 31 Maggio 2013

Bossi vuole riprendersi la Lega: Maroni è un ingrato. La replica: solo opinioni personali, il leader sono io

“Devo ricostruire la Lega, l’hanno distrutta”. Lo dice Umberto Bossi in un’intervista al Fatto Quotidiano dove aggiunge: “Aspetto il Congresso, mi candiderò prima che non ne rimanga più nulla”. Per Bossi Maroni “ha trasformato i nostri ideali in burocrazià” ed “ha troppe poltrone e si dimentica delle cose. Io la base non l’ho mai abbandonata”. […]

di Redazione - 31 Maggio 2013

Con Ignazio Marino il centrosinistra rispolvera la propaganda stile Pci

Bisogna ammetterlo: con un tam-tam ripetitivo, quasi ossessivo, il centrosinistra riesce ancora a condizionare larghe fette di opinione pubblica che ne recepiscono il linguaggio e spesso finiscono per confondere quel che è vero con ciò che viene raccontato dai “democratici”. È una vecchia pratica che risale agli anni Settanta, ai tempi del Pci e della […]

di Girolamo Fragalà - 31 Maggio 2013

Trattativa Stato-mafia: Mancino assente, malore per Riina, le Agende rosse escluse dalle parti civili

La nuova contestazione a Nicola Mancino alla fine è arrivata. Avrebbe negato, secondo il pm Vittorio Teresi, l’esistenza di una trattativa Stato-mafia “non solo per assicurare l’impunità agli altri esponenti delle istituzioni” ma anche “per occultare il reato” di cui sono accusati tutti gli imputati, tranne l’ex ministro dell’Interno che invece risponde di falsa testimonianza. […]

di Redazione - 31 Maggio 2013

“Made in China” senza dazi: la Merkel spalanca le porte europee all’industria fotovoltaica di Pechino

A dare l’allarme Maurizio Gasparri con un tweet: «La Merkel blocca l’Ue che voleva misure antidumping per bloccare i pannelli solari cinesi. La Merkel uccide l’Europa va fermata». La denuncia del vicepresidente del Senato segnala un episodio preso sottogamba dai media italiani, ma che è sintomatico. La partita europea si gioca sulle industrie del futuro: quelle […]

di Redazione - 31 Maggio 2013

Trent’anni fa l’ultimo numero de “La Voce della Fogna”, la rivista che insegnò alla destra a ridere di se stessa

Nella primavera del 1983, trent’anni fa, finiva una delle esperienze editoriali più interessanti germinate dal mondo della destra italiana. Stiamo parlando del “giornale differente” La Voce della Fogna, ideato dal politologo fiorentino Marco Tarchi (allora poco più che ventenne dirigente giovanile del Msi) e “stimolato” dalla Nouvelle Droite francese,

di Annalisa - 31 Maggio 2013

Palazzo Chigi elimina il finanziamento ai partiti, ma nella maggioranza c’è chi teme “l’effetto Carosello”

«Promessa mantenuta! L’attuale finanziamento pubblico è stato abrogato senza uccidere i partiti. Più potere ai cittadini!». Lo scrive su Twitter il ministro delle Riforme costituzionali Gaetano Quagliariello che formalizza la decisione del Consiglio dei ministri di varare un disegno di legge in proposito. Solo i partiti che adotteranno un regolare statuto potranno beneficiare delle detrazioni

di Redazione - 31 Maggio 2013

ARCHIVIO PER ANNO: