CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Gli Usa tornano al matriarcato? Più uomini disoccupati, più donne capofamiglia

Molti la definiscono un’idea “atavica”, ma da cui è difficile allontanarsi: è all’uomo che spetta mantenere la famiglia, mentalità molto diffusa ad esempio anche in Italia. Negli Stati Uniti invece è in corso una rivoluzione culturale già definita “epocale”. Le chiamano breadwinner, vale a dire coloro che portano il pane a casa, e sono le […]

di Redazione - 29 Maggio 2013

I Big Country (trent’anni dopo) conquistano Milano

Si sono esibiti martedi al Tunnel Club di Milano dopo quasi 30 anni (ultimo live a Milano in un Palalido stracolmo). Sono i Big Country, tornati dopo un periodo durissimo, dovuto alla scomparsa del leader Stuart Adamson, archiviata come suicidio. La tappa milanese del tour mondiale ha emozionato i fedelissimi della band britannica. C’erano Bruce Watson

di Redazione - 29 Maggio 2013

A Roma con Alemanno come con Leonida alle Termopili

In Italia manca la destra, sono d’accordo. La destra come codice di valori però, non come etichetta. Su questo punto credo di aver intuito la lezione di Wojtila quando disse che non si sentiva la mancanza di un partito che si definisse cattolico, ma piuttosto di politici che incarnassero nella loro vita e nel loro […]

di Marcello de Angelis - 29 Maggio 2013

«Roma è come Bucarest. Ingovernabile». La gaffe del commissario tedesco svela il pregiudizio anti-italiano

«A me preoccupano Paesi che complessivamente sono quasi ingovernabili come Bulgaria, Romania e Italia». Il commissario europeo per l’energia Guenther Oettinger in un’intervista rilasciata alla Bild online è riuscito in un colpo solo a mandare su tutte le furie Roma e a mettere in imbarazzo Berlino e l’intera Commissione europea.  Oettinger – di cui Bild riferisce […]

di Guido Liberati - 29 Maggio 2013

Conformismo e “presentismo” fanno male al Pdl

Bisogna dare atto a Fabrizio Cicchitto di essere uno dei pochi capace di steccare meritoriamente nel coro dei trionfalismi “a prescindere” sempre attivo nel PdL. Lo ha fatto anche all’indomani del primo turno amministrativo con parole di assoluto buon senso. Ha riconosciuto l’esito non positivo del voto di domenica scorsa, ha tracciato una netta differenza […]

di Mario Landolfi - 29 Maggio 2013

La buona politica passa attraverso il riordino del sistema dei partiti che non godono buona salute

Non  si può certo dire che questa tornata di elezioni amministrative non abbia prodotto sconquassi imprevedibili alla vigilia. E a nulla vale continuare a dire che non hanno valenza politica. Ogni consultazione è politica per definizione. E così bisogna “leggere” anche l’ultima, per quanto la si minimizzi da parte di chi non è proprio soddisfatto. […]

di Gennaro Malgieri - 29 Maggio 2013

Marrazzo racconta alla corte il ricatto dei carabinieri infedeli

In quasi quattro ore ha ricostruito la vicenda giudiziaria che lo vede vittima, oggetto di un ricatto ordito da quattro carabinieri infedeli. Piero Marrazzo in aula ha risposto alle domande di pm e avvocati raccontando, con imbarazzo ma anche con «senso di responsabilità», il suo calvario nello scandalo che dal punto di vista politico lo […]

di Redazione - 28 Maggio 2013

Lo “strano percorso” di Max Pezzali, da oltre 20 anni sulla breccia

Uscirà il prossimo 4 giugno “Max 20”, il nuovo album di Max Pezzali, la raccolta contenente cinque inediti e quattordici rivisitazioni di vecchi successi degli 883 e suoi, in coppia con altrettanti protagonisti della scena musicale italiana. L’album è stato anticipato dall’uscita del singolo “L’universo tranne noi”, dallo scorso 10 maggio in vendita,

di Giovanni Trotta - 28 Maggio 2013

Il politologo Rosanvallon: superare l’egualitarismo per una nuova forma di “comunità”

Dopo avere tratteggiato i caratteri essenziali della “democrazia di sorveglianza” come risposta alla sfiducia crescente nella politica da parte dei cittadini, il politologo francese Pierre Rosanvallon in un nuovo testo da pochi giorni in libreria (La società dell’uguaglianza, Castelvecchi, pp. 372, euro 25) esamina le possibili reazioni dell’Occidente democratico dinanzi all’aumento delle disuguaglianze. Un dato, […]

di Annalisa - 28 Maggio 2013

Effetto-Jolie. Al Sant’Andrea di Roma è boom di richieste di test genetici. Ma l’esperta spiega…

Chiamatelo contagio, effetto-traino, suggestione da dipendenza mediatica. I numeri parlano da soli. Telefoni bollenti all’Unità di diagnosi e terapia in senologia dell’ospedale Sant’Andrea di Roma dopo il caso Angelina Jolie. Le richieste per eseguire i test genetici sono aumentate dell’80%, generate per lo più da paura o da scarsa conoscenza nella prevenzione.

di Gloria Sabatini - 28 Maggio 2013

Tra Mps e manette, il Pd vacilla a Siena. Centrodestra al ballottaggio con Neri: «Così espugnerò la roccaforte rossa»

Lo scandalo Mps e la commistione politica-finanza hanno avuto un primo eclatante effetto: per la prima volta, dopo vent’anni, il Pd  traballa a Siena, sua storica roccaforte, e va al ballottaggio per l’elezione del sindaco. «È il primo passo significativo verso la vittoria». Eugenio Neri, espressione del Pdl e appoggiato dalle liste civiche Moderati di […]

di Desiree Ragazzi - 28 Maggio 2013

ARCHIVIO PER ANNO: