CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Anche il Tar dà torto a Ingroia: deve restare ad Aosta

Il Tribunale amministrativo regionale del Lazio (la sezione prima quater) ha respinto la richiesta di sospensiva, proposta dal magistrato Antonio Ingroia, della delibera con la quale il plenum del Csm, nella seduta dell’11 aprile scorso, ha disposto il suo richiamo nel ruolo organico della magistratura, dopo una aspettativa per motivi elettorali, e la sua destinazione […]

di Redazione - 25 Maggio 2013

Bologna: da un lato i crociati anti-private, dall’altro il buon senso

La pioggia fa saltare a piazza Maggiore la festa di chiusura dei sostenitori del voto “B” nella campagna per il referendum bolognese sui fondi comunali alle scuole private dell’infanzia. Il doppio test, (voto A contro il finanziamento, voto B per mantenere il sistema attuale), promosso dal comitato ‘’Articolo 33’’ sostenuto da Sel e dai grillini, […]

di Gloria Sabatini - 25 Maggio 2013

Soldi ai partiti: ora il ceto politico faccia sul serio, senza ulteriori prese in giro

Qualche giorno fa da queste stesse colonne spronammo la “strana e fragile” maggioranza che sostiene il governo Letta a prendere coraggio, abolendo il sistema attuale di finanziamento pubblico dei partiti. Ieri, tramite twitter,  il presidente del Consiglio ha annunciato il varo, entro la prossima settimana, di un disegno di legge che cancella “il male assoluto” […]

di Silvano Moffa - 25 Maggio 2013

Sì all’abolizione del finanziamento pubblico, consenso bipartisan. Ma era una proposta del centrodestra

«Presa per il culo», «Ennesima sparata», «Solito bluff», sono i commenti dei grillini alle parole del premier Letta che annuncia l’accordo sull’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. E non potrebbero essere commenti diversi, giacché i Cinque Stelle si sono visti scavalcato sul loro cavallo di battaglia dall’odiato Pdl dell’odiato Berlusconi.

di Antonio Pannullo - 24 Maggio 2013

Napolitano ha ragione: nelle istituzioni più statisti e meno “stadisti”

Stavolta l’accostamento tra politica e pallone non arriva da cabarettisti irriverenti né da riflessioni più o meno puntuali sulla funzione sociale dello sport ma nientepopodimeno che dal capo dello Stato in persona nel corso dell’incontro tenuto al Quirinale con il gotha del calcio alla vigilia della finale di Coppa Italia. Napolitano non si è lasciata […]

di Mario Landolfi - 24 Maggio 2013

Fecondazione assistita, arriva una storica sentenza: coppia risarcita per la morte degli embrioni

«La lesione del diritto verificatasi non è identificabile con la perdita di un figlio, ma è una lesione del diritto al concepimento». Il Tribunale di Milano motiva così la condanna per l’Ospedale Fatebenefratelli a risarcire una coppia per la “morte” di tre embrioni, a causa di un black out. Una decisione destinata a segnare un precedente per certi aspetti […]

di Antonio Marras - 24 Maggio 2013

Il fallimento del multiculturalismo britannico

Era un cristiano convertito, con un perfetto accento londinese, l’islamico di colore che ha sgozzato il militare inglese a Londra. Il suo video con le mani insanguinate e il machete non ce lo dimenticheremo per tanto tempo. A Woolwich è andato in onda uno spettacolo macabro.

di Oreste Martino - 24 Maggio 2013

Con la crisi torna di moda la cambiale. Ed è boom di “protesti”, soprattutto al meridione

Italiani sempre più indebitati, con rate che non rimborsano. E più sottoscrittori di cambiali.  Nel 2012 famiglie e imprese hanno lasciato in sospeso pagamenti per quasi 34 miliardi di euro (33,7 miliardi per l’esattezza), il 78,5% dei circa 43 miliardi affidati alle società di recupero crediti, nei confronti di banche, società finanziarie, multiutilities, telecomunicazioni e Pubblica amministrazione. 

di Redazione - 24 Maggio 2013

Letta: trovata l’intesa per lo stop al finanziamento ai partiti

Per tutta la mattina si sono rincorsi ricette e messaggi incrociati poi è arrivato l’annuncio ufficiale di Enrico Letta, appena concluso il Consiglio dei ministri. «Abbiamo trovato l’accordo sull’abrogazione del finanziamento pubblico dei partiti. Ora la Ragioneria deve preparare le norme fiscali del ddl». Il premier affida a twitter la notizia del giorno

di Redazione - 24 Maggio 2013

Elezioni e parodie sul web: tra Arfio e il gatto di Alemanno c’è pure il gruppo dei “Coatti per Marino”

La campagna per il Campidoglio si gioca anche sul web, attraverso le parodie. Se le elezioni da sindaco fossero condotte dagli “avatar”, vincerebbe per manifesta superiorità il buontempone che ha inventato “Arfio”, l’alter ego di Alfio Marchini che, su Facebook e Twitter vanta più seguaci dell’originale. Una presa in giro del candidato sindaco che gioca […]

di Valter - 24 Maggio 2013

Il teorema di “Repubblica”: «Se gli aborti clandestini aumentano è colpa dei medici obiettori»

«Medici corrotti e pillole fai da te»: Repubblica dedica due pagine a quello che definisce il ritorno degli «aborti clandestini». Ne calcola, secondo stime ovviamente non comprovabili, oltre 40mila nel 2012. I responsabili? Secondo la deduzione del giornale di De Benedetti sono gli obiettori di coscienza. In molte regioni italiane, argomenta l’inchiesta, l’85% dei medici si […]

di Redazione - 24 Maggio 2013

La legge elettorale sarà il tallone d’Achille della maggioranza?

Sarà la legge elettorale il tallone d’Achille della maggioranza e del governo? Sembra proprio di sì. Quando ci si incaglia su una materia di questo genere è difficile venirne fuori. A meno d’un colpo d’ala o di un intervento autorevole come quello che potrebbe fare il presidente della Repubblica che è il vero dominus di […]

di Gennaro Malgieri - 24 Maggio 2013

Rcs, la Santanché conferma l’offerta per i periodici. I giornalisti di “A”: «Mai espresso pregiudiziali su di lei»

C’è un piccolo giallo sull’offerta che Daniela Santanché ha presentato per acquisire la gestione dei periodici Rcs, su cui giornalisti del gruppo avrebbero espresso pregiudiziali “politiche”. Secondo il Wall Street Italia, la parlamentare del Pdl ha proposto al gruppo Rizzoli-Corriere della Sera un piano industriale per salvare i periodici

di Luca Maurelli - 23 Maggio 2013

La destra Dio-Patria-Famiglia non c’è più, ma il suo opposto dilaga

Marcello Veneziani ha pubblicato un libro con la Mondadori  l’anno scorso che riprendeva, con semplicità e senza retorica, il famoso trittico di valori generalmente riconducibile alla destra e ormai in evidente declino. Partecipando a una presentazione del libro, Veneziani mi raccontò di un giornalista Rai che lo aveva chiamato incredulo perché, avendo proposto una recensione […]

di Marcello de Angelis - 23 Maggio 2013

ARCHIVIO PER ANNO: