CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Torna l’eskimo in redazione. Santanché vuol salvare il posto a 90 giornalisti Rcs. La risposta: «Mai con lei»

Meglio per strada che con la Santanché. Che ha la colpa, si fa per dire, di essere del Pdl e di lavorare con giornali non “graditi”, come Libero e il Giornale. Manco fossimo all’Unitànegli anni Settanta, pare che siano puramente ideologici i motivi che ostacolano il possibile salvataggio dei periodici Rcs da parte della parlamentare del Pdl, che – secondo […]

di Luca Maurelli - 23 Maggio 2013

Lavoro, non c’è tempo da perdere. E se si continua a litigare diventa tutto più difficile

Tra la trattativa che si è appena aperta con il ministro Enrico Giovannini sulle modifiche da apportare alla legislazione del lavoro e l’assemblea annuale di Confindustria c’è una perfetta continuità. Anche se l’aspetto temporale è del tutto casuale, non lo è l’affinità degli argomenti: il lavoro e l’industria. Entrambi vanno di pari passo e, per […]

di Giovanni Centrella - 23 Maggio 2013

Una pulizia etnica dimenticata: i tedeschi dell’Europa dell’Est

Uno degli episodi più tragici della seconda guerra mondiale fu l’assassinio del Gauleiter tedesco Reinhard Heydrich, noto anche come “il macellaio di Praga”. La vera e più profonda tragicità del fatto consistette però non nell’omicidio, ma nelle sue conseguenze, perché la rappresaglia tedesca fu spietata e portò alla distruzione di due interi villaggi, Lidice e […]

di Agostino Carrino - 23 Maggio 2013

“Panorama” di condanne: 8 mesi al direttore, un anno all’autore dell’articolo. «Diffamò il giudice Messineo»

«Il delitto? Aver osato esprimere un parere circa la politicizzazione dei magistrati della procura di Palermo». Maurizio Gasparri sintetizza icasticamente la sentenza di condanna da parte del tribunale di Milano del direttore di Panorama, Giorgio Mulé (8 mesi di reclusione, senza sospensione condizionale della pena) e  dell’autore dell’articolo incriminato Andrea Marcenaro (un anno di reclusione). […]

di Redazione - 23 Maggio 2013

«Solo 49 coppie iscritte in sei Municipi della Capitale»: “Avvenire” svela il bluff del registro delle unioni civili

Appena 49 coppie iscritte ai registri delle unioni civili istituiti dal 2005 in sei municipi di Roma. Questo il risultato di una verifica realizzata da Avvenire in alcuni municipi della Capitale. Dall’inchiesta del quotidiano cattolico è emerso che nonostante la delibera municipale che nel luglio scorso ha istituito il registro, nel IX Municipio ( che conta oltre 125mila […]

di Guido Liberati - 23 Maggio 2013

Non buttiamo la croce addosso alla docente di Caserta

Ha suscitato clamore la notizia lanciata da Il Giornale e poi rimbalzata su altri organi d’informazione della professoressa dell’istituto tecnico-commerciale “Buonarroti” di Caserta che avrebbe malamente apostrofato un suo alunno perché indossava una maglietta con su stampata la faccia di Berlusconi.

di Mario Landolfi - 23 Maggio 2013

Militare trovato morto nel Palazzo della Marina a Roma

Il capitano di vascello della Marina militare Raffaele Gargiulo, 50 anni, capo reparto Infrastrutture dello stato maggiore, è stato trovato morto verso le 7 dal personale del ministero all’interno di “Palazzo Marina”, sede della forza armata sul lungotevere a Roma.

di Redazione - 23 Maggio 2013

«Il comizio del Pdl danneggia il Colosseo». Così parlò la sovrintendente allergica ai gatti e ad Alemanno

Ha una grande passione (i beni culturali) e una grande intolleranza (verso gli amministratori di centrodestra). Annamaria Barbera, sovrintendente ai Beni culturali del Comune di Roma, ha uno strano destino. Essere citata dai quotidiani più per le sue crociate contro un ministro (Sandro Bondi quando era alla guida del Mibac) e un sindaco (Gianni Alemanno) […]

di Valter - 23 Maggio 2013

Il faticoso slalom di Letta tra mine ed agguati. Ma nessuno ha forza di farlo cadere. Per sua e nostra fortuna

Enrico Letta dovrebbe fare lo “sminatore” più che il presidente del Consiglio. La sua strada è affollata di ordigni che se esplodessero renderebbero il prosieguo dell’esperienza di governo assolutamente impossibile. A Palazzo Chigi la parola d’orine è “disinnescare”. Ma fino a quando? La stranissima maggioranza sembra che faccia di tutto per rendere difficile la vita al […]

di Gennaro Malgieri - 23 Maggio 2013

C’è una lezione da apprendere dalla bufala dell’agenda rossa

C’è una lezione da imparare dalla bufala dell’agenda rossa. La storia – a questo punto totalmente fantasiosa – era che “qualcuno” avesse sottratto dalle macerie dell’auto devastata dall’attentato di via D’Amelio l’agenda che il magistrato antimafia Paolo Borsellino usava per i suoi appunti più riservati. L’agenda rossa – a partire dallo scoop bufala di Repubblica […]

di Marcello de Angelis - 22 Maggio 2013

È Sky Tg24 o Radio Onda Rossa? Quando la reporter si schiera con i militanti del centro sociale

Cronache di ordinaria follia urbana e di reportage immaginifici. Succede su Sky Tg24, dove lo sgombero del centro sociale Zam (Zona Autonoma Milano) si è trasformato (grazie alla fantasia della reporter Patrizia Torchia), nella narrazione di un gruppo di seminaristi in ritiro spirituale assaliti da un sadico reparto delle Ss. Eppure la ricostruzione delle agenzie […]

di Guido Liberati - 22 Maggio 2013

Il “metodo democratico” dei partiti secondo Zanda (e secondo Togliatti)

C’è un piccolo paradosso storico nella proposta del Pd di sancire per legge la struttura democratica dei partiti.  Proprio  la formazione erede del vecchio Pci ripropone  oggi un tema che fu accantonato all’alba della Repubblica  a causa dal fuoco di sbarramento dei  deputati comunisti alla Costituente. Così recita l’articolo 49 della Carta:  “Tutti i cittadini […]

di Aldo Di Lello - 22 Maggio 2013

Tutti gli errori di un partito che è “democratico” di nome ma non di fatto

Strana concezione di democrazia ha il Partito democratico. Davvero poco democratica. Dato che non riescono a vincere le elezioni, stanno ben pensando di eliminare dal gioco gli avversari. L’ineleggibilità di Berlusconi da un parte e l’incandidabilità del Movimento Cinque stelle dall’altra, sono due carte che il Pd pensa di avere nella manica. Da giocare nel […]

di Oreste Martino - 22 Maggio 2013

Almirante fu maestro di democrazia e pacificazione, le sue idee sono vive e attuali

1979, congresso di Napoli del Msi-Dn. Giorgio Almirante, leader della destra italiana, lanciò una grande offensiva di democrazia e di partecipazione, quella della nuova Repubblica. La battaglia presidenzialista per l’elezione popolare a suffragio universale del Capo dello Stato fu per la destra italiana una scelta convinta e prioritaria. Fu oggetto d’intense campagne politiche e proprio […]

di Maurizio Gasparri - 22 Maggio 2013

ARCHIVIO PER ANNO: