CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ricordando Giorgio Almirante. Quel primo discorso alla Camera ed il ringraziamento a Togliatti…

Giorgio Almirante entrò  “in punta di piedi”, come lui stesso ricordò, alla Camera dei deputati nel 1948. E lo fece con quel rispetto per l’istituzione parlamentare  che avrebbe sempre testimoniato, anche nei momenti politici più difficili e negli scontri più aspri, sedendo interrottamente sui banchi di Montecitorio per quarant’anni, fino alla morte. Nei lunghi anni […]

di Gennaro Malgieri - 22 Maggio 2013

Il Pd non perde il vizio di voler vincere per decreto

S’accende di livida luce lo scontro tra Pd e M5S. Era fatale. Troppo agguerrita e scoperta è diventata la concorrenza elettorale dei grillini in danno dei democrat per pensare che questi potessero uscirsene con una semplice scrollatina di spalle. Prima gli insulti a Bersani, poi l’arruolamento di Rodotà nella corsa al Quirinale, quindi l’accusa di […]

di Mario Landolfi - 21 Maggio 2013

Il Pd prigioniero di Zanda e della sua legge. Il Pdl: «Berlusconi e M5S incandidabili? Un’idea liberticida»

«Dio ci scampi dai neogiacobini». Fabrizio Cicchitto ricorre a un’immagine che evoca la Rivoluzione francese nell’accezione peggiore. Quella delle ghiogliottine e del periodo del Terrore.  L’esponente del Pdl pone sullo stesso piano i progetti «liberticidi» sia nel caso della ineleggibilità di Berlusconi sia della proposta di legge del Pd anti-movimenti. «L’altro ieri – afferma a proposito […]

di Redazione - 21 Maggio 2013

Il referendum sui fondi alle scuole cattoliche spacca la giunta bolognese. E c’è chi fa campagna all’asilo

A Bologna una campagna elettorale così tesa non si vedeva dai tempi dell’elezione di Giorgio Guazzaloca. Stavolta, però, in ballo non c’è la poltrona di sindaco ma un refefendum cittadino. Domenica i bolognesi dovranno decidere sui fondi comunali alle paritarie dell’infanzia (sostanzialmente alle scuole materne cattoliche). Una questione che ha spaccato in due la giunta rossa. […]

di Valter - 21 Maggio 2013

La destra ha perso la bussola? Ricominci a leggere Gramsci e Machiavelli

Il direttore del Secolo d’Italia, Marcello de Angelis, ha in più occasioni sollevato il problema di una rivitalizzazione strategica della destra politica in Italia. Chi scrive ha per un certo tempo sperato che Gianfranco Fini potesse rappresentare un’alternativa ad un’incertezza politica che riguarda vecchie e nuove generazioni e tutti coloro consapevoli dei rischi che stanno […]

di Agostino Carrino - 21 Maggio 2013

Dal Pd una legge anti-Grillo. E il M5S ora scopre che è assurdo eliminare un politico con cavilli normativi…

Se Grillo sperava di far fuori Berlusconi sull’ineleggibilità con la sponda del Pd, oggi ha avuto l’amara sorpresa di intuire che i democratici potrebbero fare “fuori lui”, magari con l’appoggio del Pdl. Il tutto grazie a un disegno di legge depositato dal Pd al Senato, a prima firma di Anna Finocchiaro che introduce la “personalità […]

di Desiree Ragazzi - 20 Maggio 2013

Ci siamo registrati sul sito dei “panda comunisti”. E abbiamo scoperto il business delle t-shirt di Santoro…

Cercavano panda comunisti e noi – per curiosità – ci siamo offerti come esemplari rarissimi. Siamo andati sul sito di Servizio Pubblico, abbiamo compilato il modulo per aderire all’iniziativa (un po’ satirica un po’ no) e siamo “quasi” entrati nel gruppo dei vecchi nostalgici della falce e del martello che Michele Santoro vuole far emergere […]

di Luca Maurelli - 20 Maggio 2013

Cucù, l’«Adesso!» di Renzi non c’è più

Matteo Renzi sta rischiando di vedere derubricata la propria battaglia per il rinnovamento del Pd a una ben studiata, organizzata, ma tutto sommato banale ricerca di spazi e di visibilità personale. Lo inducono a pensare le recenti sortite del sindaco, apparse più finalizzate a distinguersi a ogni costo dalle posizioni di Letta e del vertice […]

di Mario Landolfi - 20 Maggio 2013

Napolitano ricorda D’Antona e invoca subito misure per l’occupazione

La “crisi angosciante e drammatica” che vive l’Italia “impone alle Istituzioni, alle forze sociali e alle imprese la messa in atto di efficaci soluzioni per rilanciare l’occupazione e lo sviluppo economico e sociale del Paese”. Lo scrive Giorgio Napolitano in un messaggio in occasione dell’anniversario dell’uccisione di Massimo D’Antona.

di Redazione - 20 Maggio 2013

«Sì all’uomo solo al comando». Renzi infrange un altro tabù linguistico (e culturale) della sinistra

Era l’ottobre del 2012 allorché Michele Prospero sull’Unità scrisse un articolo contro Matteo Renzi dal titolo: «Rottamazione, idea fascistoide».  «Il termine stesso di rottamazione – si leggeva nell’editoriale – ha una ascendenza fascistoide che non per nulla scalda Dell’Utri e Santanchè, stuzzicati dalla mitologia della giovinezza, primavera di bellezza

di Franco Bianchini - 20 Maggio 2013

Abel Ferrara rilegge il sexygate di Dsk con Depardieu protagonista

Metà satiro, metà economista, interamente discutibile. Dominique Strauss-Khan, ex direttore generale del fondo monetario internazionale, riformatore modernista e libertino vecchio stampo, da oggi è anche protagonista del nuovo film di Abel Ferrara, Welcome to New York, ispirato all’ultimo scandalo sessuale che ne ha coinvolto immagine pubblica

di Priscilla Del Ninno - 20 Maggio 2013

ARCHIVIO PER ANNO: