CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Anche il pensionato colpito a picconate non ce l’ha fatta. A Milano sarà lutto cittadino

È salito a tre vittime e due feriti (entrambi dimessi) il bilancio della terribile mattina di follia omicida avvenuta sabato scorso in un quartiere periferico di Milano ad opera di Mada “Adam” Kabobo, il ghanese irregolare e con precedenti di 31 anni che, armato di un piccone, ha ferito cinque persone (una sesta Antonio Morisco, un imbianchino campano di 57 anni, […]

di Redazione - 14 Maggio 2013

La decadenza dei grillini è iniziata. Sapranno adeguatamente cavalcarla le forze politiche?

La rivoluzione s’infrange sulla scogliera della diaria. La parabola del Movimento Cinque Stelle sembra segnata. Da settimane i grillini sono tormentati dal dubbio se accettare il diktat del padre-padrone che vorrebbe la restituzione delle spese non documentate della diaria dei parlamentari in aggiunta ai cinquemila euro lordi di indennità che tassati significano 2200 o al massimo 2500. Non […]

di Gennaro Malgieri - 14 Maggio 2013

Le aggressioni e le bandiere bruciate? Per i “resistenti” è sempre colpa di Berlusconi

La verità capovolta è offerta su un piatto d’argento all’opinione pubblica, perché ne faccia buon uso. Tutti sanno cos’è accaduto a Brescia nel giorno della manifestazione di Berlusconi, tutti hanno visto l’immagine di quel militante con il volto insanguinato a causa dei pugni e dei calci presi dai cosiddetti “bravi ragazzi” dei centri sociali, tutti […]

di Francesco Signoretta - 13 Maggio 2013

La moglie del carabiniere ucciso dopo un rave party: «Lui come Giangrande, vittima della stessa violenza»

Cambio di imputazione, da tentato omicidio a omicidio volontario, per i tre ragazzi che erano con Matteo Gorelli, il ventenne di Cerreto Guidi (Firenze) condannato all’ergastolo per l’omicidio di Antonio Santarelli, il carabiniere morto per l’aggressione subita il giorno di Pasquetta, nel 2011, durante un controllo nelle vicinanze di un rave party nel Grossetano

di Redazione - 13 Maggio 2013

Legge elettorale: ha ragione Giachetti, meglio il Mattarellum che il nulla

Roberto Giachetti è da poco diventato vicepresidente della Camera. Nella passata legislatura lo ricordo nel ruolo di segretario d’aula. Dai banchi del Pd, lui che ha un passato di radicale, esibiva il regolamento della Camera come fosse la Bibbia. E giù rimbrotti al presidente di turno se qualche virgola nell’incedere dell’aula apparisse fuori posto. Se […]

di Silvano Moffa - 13 Maggio 2013

Il Pd dal leader improvvisato al leader del “tira a campare”

Povero Pd. Dopo due mesi di agonia, una triste sala grigia della nuova fiera di Roma ha eletto il nuovo segretario del partito. Guglielmo Epifani è l’ex capo della Cgil. A parte questo – che potrebbe già bastare – si tratta indubbiamente di una scelta per provare a “tirare a campare”, coerentemente con la ragione […]

di Oreste Martino - 13 Maggio 2013

Sigaretta elettronica, il governo precisa: la tassa per ora è solo un’ipotesi

Vero o elettronico, il vizio del fumo potrebbe non sfuggire agli occhi del fisco. Farà discutere, infatti, se arriverà, la tassa sulle sigarette elettroniche che sarebbe in fase di studio. La misura non è una proposta del governo ma solo una delle ipotesi all’esame del Parlamento, tengono a precisare fonti vicine alla presidenza della commissione […]

di Redazione - 13 Maggio 2013

Boccassini come da copione: «Nessun dubbio, ci fu prostituzione»

È ripreso dopo una lunga pausa dovuta prima a motivi elettorali e poi all’istanza di remissione respinta una settimana fa, il processo sul caso Ruby nel quale Silvio Berlusconi è imputato di concussione e prostituzione minorile. In aula va in scena la requisitoria del procuratore aggiunto Ilda Boccassini 

di Redazione - 13 Maggio 2013

Maroni frena sulle accuse alla Kyenge dopo l’eccidio di Milano, ma avverte: «Sullo ius soli il governo rischia»

Sicuramente la tempistica è stata inquietante: a ridosso delle dichiarazioni del ministro all’integrazione Cècile Kyenge sull’opportunità di portare in parlamento l’abolizione della legge Bossi-Fini e l’approvazione dello ius soli, Mada “Adam” Kabobo, trentunenne ghanese irregolare e con una sfilza di precedenti penali a suo carico, all’alba di sabato metteva in atto il suo folle piano […]

di Priscilla Del Ninno - 13 Maggio 2013

30mila in marcia per la vita con la benedizione di Papa Francesco

“Mantenere viva l’attenzione sul tema così importante del rispetto della vita umana sin dal momento del suo concepimento”. Papa Francesco ha voluto in questo modo salutare la Marcia nazionale per la Vita e contro l’aborto, che domenica a Roma ha raccolto migliaia di persone. Jorge Mario Bergoglio ha inoltre esortato a “garantire protezione giuridica all’embrione,

di Redazione - 13 Maggio 2013

Non basta un “ritiro” per fare “squadra”. La politica non si addomestica con le reprimende

C’era proprio  bisogno di un “ritiro” politico perché il governo facesse “squadra” o “spogliatoio”, come ama dire Letta? Non credo. E francamente sa tanto di propaganda l’iniziativa che è sicuramente originale, ma inutile. Speriamo non si riveli pure dannosa. L’avvio non è stato dei migliori. Una lunga e, si dice, aspra discussione tra il premier, […]

di Gennaro Malgieri - 13 Maggio 2013

Letta sceglie “You’ll never walk alone” per Epifani. Ma forse non sapeva che l’inno nasce con gli skin…

«Quando cammini nel in mezzo a una tempesta tieni bene la testa in alto e non aver paura del buio. Alla fine della tempesta c’è un cielo d’oro e la dolce canzone d’argento cantata dall’allodola cammina nel vento, cammina nella pioggia. Anche se i tuoi sogni saranno sconvolti e scrollati, va avanti, va avanti con la speranza nel tuo cuore e non camminerai mai da sola»:

di Antonio Pannullo - 11 Maggio 2013

Saviano odia gli insulti, ma soprattutto le critiche: su duemila “tweet”, mai una risposta…

«Ciao Roberto, sapevi che a Casal di Principe fanno un dolce famoso, il Roccobabà, dedicato a Rocco Barocco? Secondo me merita un pezzo, è fantastico…». Qualche giorno fa avevo provato scardinare il “muro” di impenetrabilità del profilo Twitter di Saviano con una rozza argomentazione gastronomica: sì, lo ammetto, volevo interagire alla pari con il grande […]

di Luca Maurelli - 11 Maggio 2013

Politica e giustizia: è tempo di rimettere “Ordine”

“Sir Francis Bacon, filosofo e propugnatore del metodo scientifico, si occupò anche dei caratteri dello Stato moderno e del ruolo dei giudici, soprattutto dopo la nomina ad attorney general  (consulente legale) di Giacomo I Stuart. Di lui si ricorda una non banale affermazione sul rapporto tra giudici e politica: «I giudici devono essere leoni, ma […]

di Silvano Moffa - 11 Maggio 2013

ARCHIVIO PER ANNO: