CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Foto sexy e insulti, la Boldrini scopre le insidie del web. Ma taceva quando massacravano le donne del Pdl…

In un’intervista pubblicata da la Repubblica a firma di Concita De Gregorio, rilasciata dalla presidente della Camera Laura Boldrini torna a denunciare, come ampiamente richiamato in prima pagina, il mostro digitale usato in maniera rozza, quando non efferata, per convogliare in Rete rabbia politica e risentimento sociale. Non è certo una novità dell’ultim’ora il fatto che […]

di Priscilla Del Ninno - 3 Maggio 2013

“Emergenza nomadi”? Per la Corte di Cassazione non c’è. Annullate le misure del governo Berlusconi

Esulta Amnesty international che la definisce «una grande vittoria, nella lotta contro la discriminazione dei rom in Italia». Festeggiano gli esponenti di Rifondazione comunista e di Sinistra e libertà e altre onlus umanitarie. La sentenza con cui la Corte di cassazione ha dichiarato illegittima l'”emergenza nomadi”, proclamata dal governo Berlusconi il 21 maggio 2008 blocca

di Redazione - 2 Maggio 2013

Obama fra due fuochi sulla pillola del giorno dopo

Negli Stati Uniti si riaccende la discussione politica su aborto e contraccettivi. Il giorno successivo l’annuncio della Food and Drugs Administration (Fda) di autorizzare la vendita della pillola del giorno dopo alle giovani a partire dai 15 anni di età come farmaco da banco, ossia senza ricetta medica, anche la Casa Bianca afferma che allentare […]

di Federico Morbegno - 2 Maggio 2013

L’ideologo del M5S ipotizza «l’uso delle armi». Sotto il fuoco delle polemiche Grillo è costretto a rinnegarlo

Se ai 5 Stelle saranno negate le presidenze delle commissioni di garanzia sarà un «golpettino istituzionale» e «non è una follia pensare che uno possa prendere le armi». A dirlo è Paolo Becchi, professore all’Università di Genova vicino al M5S, alla Zanzara su Radio24. «Le rivoluzioni non sono sempre pranzi di gala e quando la situazione […]

di Guido Liberati - 2 Maggio 2013

Nucleare archiviato. La ripresa si farà coi mulini a vento

La polemica del giorno è sul “ritorno al nucleare”. Il neo-ministro Zanonato avrebbe detto che «se avessimo i siti adatti per gestire l’energia nucleare, si potrebbe utilizzare». Una pioggia di critiche. In primis da Antonio Di Pietro che, ricordando il suo impegno a favore del referendum del 2011 che ha riconfermato il rifiuto dell’Italia nei […]

di Marcello de Angelis - 2 Maggio 2013

Sull’Imu la partita è Pdl contro tutti. Monti parla di ossessione “morbosa” e cerca alleati nell’Ocse

Difficile che l’0ste critichi il proprio vino. Quando sa di tappo e risulta annacquato, se è intelligente, è costretto a minimizzare promettendo innesti fruttati per la stagione successiva. Non stupisce, quindi, che Mario Monti dica che il tema dell’Imu è sì rilevante ma non è «degno della discussione esclusiva e quasi morbosa del dibattito politico».

di Gloria Sabatini - 2 Maggio 2013

La Cgil alla “festa, farina e forca”: noi ti regaliamo il Concertone, tu stai zitto e paga l’Imu

Nella Napoli borbonica si diceva che la monarchia, uno dei regimi più assolutistici dell’Europa ottocentesca, governava secondo la legge delle tre “f ” (festa, farina e forca): il bastone e la carota, per ingraziarsi il popolo, facendolo divertire e dandogli da mangiare, per poi  costringerlo comunque a ubbidire, a pagare le imposte e a rispettare […]

di Francesco Signoretta - 30 Aprile 2013

ARCHIVIO PER ANNO: