CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cinquestelle, il senatore Mastrangeli espulso. E lui torna da Barbara D’Urso

Una maggioranza schiacciante di grillini ha decretato on line l’espulsione dal gruppo del M5S del senatore Mastrangeli. L’88,8%, pari a 17.177 voti, ha votato per l’espulsione. Lo annuncia sul suo blog Beppe Grillo diffondendo i risultati delle votazioni on line sull’espulsione del senatore reo di avere partecipato alla trasmissione di Barbara D’Urso “Pomeriggio 5”.

di Redazione - 30 Aprile 2013

Il futuro del governo Letta si gioca in Europa

Di buono c’è che finalmente dopo due mesi abbiamo un governo. Quanto poi di buono il governo farà lo scopriremo solo vivendo. Nel frattempo auguri ad Enrico Letta ed alla sua squadra. Ne ha bisogno perché la sua navigazione non sarà tranquilla né spedita. Dovrà guardarsi dal possibile ammutinamento del suo equipaggio e da un […]

di Mario Landolfi - 30 Aprile 2013

Letta ottiene la fiducia ma scoppia il caso Imu: sospesa o abolita? Il Pdl lancia il primo ultimatum al governo

Prime baruffe nell’aria mentre al Senato arriva il voto di fiducia al governo Letta (233 sì, 59 no e 18 astenuti) al termine di una mattinata in cui il premier aveva esposto il suo programma fatto di svolte e discontinuità. Anche sull’Imu, vero nodo di questo inizio. Verrà abolita? Sospesa? Prorogata? È ancora la più ‘impopolare tassa […]

di Romana Fabiani - 30 Aprile 2013

Fischia il vento: per i vendoliani il potere agli operai lo dà… una nuova legge sul conflitto di interessi

Fischia il vento e infuria la bufera, soprattutto per i post-comunisti ancora in lotta per conquistare la rossa primavera. Ma i conti non tornano e neppure le previsioni meteo: c’è stata un’evoluzione della lotta operaia, o almeno di quel che i parlamentari vendoliani considerano come prime esigenze del proletariato. Pensioni e stipendi vengono dopo, a […]

di Girolamo Fragalà - 29 Aprile 2013

Brunetta: «Ora pacificazione nazionale». La Lega si astiene e il capogruppo Pd bacchetta i grillini

«Non faremo scontri» ma siamo disponibili a valutare «i provvedimenti e se saranno buoni a difenderli». Lo afferma l’esponente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, nel corso delle dichiarazioni di voto sulla fiducia in corso alla Camera. Meloni accusa l’esecutivo di essersi formato solo per garantire «una mera gestione del potere» e di far tornare l’Italia

di Redazione - 29 Aprile 2013

Dalla “politica” di Letta alle “politiche” per la nazione: una vecchia lezione che torna d’attualità

Avviandosi alla conclusione del suo abile, denso e impegnativo discorso programmatico, il presidente del Consiglio Enrico Letta ha fatto un riferimento che probabilmente ha sorpreso più d’uno. Rifacendosi ad un’antica lezione del suo maestro, Beniamino Andreatta, ha sottolineato la differenza che passa tra politica e politiche. Una distinzione che può sembrare marginale, ma non lo […]

di Gennaro Malgieri - 29 Aprile 2013

Il governo ottiene la fiducia. Letta si presenta con l’agenda Berlusconi

453 sì, la Camera ha dato la fiducia a Enrico Letta. Gli astenuti sono stati 17, i voti contrari 153. È l’atteso finale di una lunga giornata parlamentare iniziata con l’annuncio dello stesso Letta, di sospendere per giugno il pagamento dell’Imu sulla prima casa in attesa della più complessiva revisione delle tassazioni sugli immobili. «È […]

di Guido Liberati - 29 Aprile 2013

L’Italia com’è e come dovrebbe essere. Il nuovo libro di Geminello Alvi

Dopo Il capitalismo. Verso l’ideale cinese, Geminello Alvi torna in libreria con un titolo che condensa le sue osservazioni sul Bel Paese, La Confederazione italiana (Marsilio). Lo stato attuale è di decadenza, un declino vissuto nella concretezza delle vite degli italiani: “La vita delle persone per bene in Italia è una fila d’ingiustizie e d’arbitrii, slalom […]

di Valerio Goletti - 29 Aprile 2013

In un film la leggenda di Hitchcock tra manie domestiche e passioni d’artista

«Anche se girassi un film su Cenerentola il pubblico cercherebbe qualche cadavere nella carrozza». È ancora così: malgrado siano passati trentatré anni dalla sua scomparsa, che ricorre proprio oggi. Nonostante la sua filmografia sia stata passata al setaccio con la precisione dell’entomologo dalla critica di tutto il mondo, e con tutto che i suoi film […]

di Bianca Conte - 29 Aprile 2013

L’Islanda in mano alla destra euroscettica. E tra i geyser arrivano i Pirati

Uno schiaffo al Vecchio Continente. È il messaggio che l’Islanda invia all’Europa dopo la netta vittoria alle recenti elezioni legislative dell’opposizione di centrodestra euroscettica. Un voto che ha punito la coalizione di centrosinistra, le cui ricette economiche ispirate all’austerità e al rigore – che hanno permesso all’isola di uscire dalla recessione, con un pil in […]

di Redazione - 29 Aprile 2013

Pallante contro il nemico Togliatti. Un precedente del caso Preiti?

Gli spari di domenica fuori Palazzo Chigi mentre i neoministri del governo Letta si apprestavano a giurare riecheggeranno a lungo: nella quotidianità dei carabinieri colpiti (per uno dei quali si parla in queste ore di un danno permanente alla colonna vertebrale), e nella storia di un Paese, nella cui memoria nazionale ancora deflagrano i colpi […]

di Priscilla Del Ninno - 29 Aprile 2013

Se i professionisti dell’indignazione armano la mano

Voleva uccidere i politici Luigi Preiti. Meglio, voleva punirli perché li riteneva responsabili della sua condizione di cinquantenne senza più lavoro e senza più famiglia e quindi senza più ancoraggio né prospettiva. Una storia, la sua, purtroppo di ordinaria disperazione nell’Italia di oggi, tutt’altro che sconosciuta quindi e men che meno inedita. Inedito, semmai, è […]

di Mario Landolfi - 29 Aprile 2013

La pacificazione obiettivo primario del nuovo governo, dopo la lunga stagione dei veleni

Un governo “battezzato” dal sangue. Non era mai accaduto nella lunga storia dell’Italia repubblicana. Attoniti ci siamo resi conto, mentre seguivamo la cerimonia del giuramento dei ministri al Quirinale, di essere precipitati in un gorgo dal quale non sarà facile, soprattutto psicologicamente, risalire. Lasciamo ad altri le interpretazioni del folle gesto. E anche alla presidente Boldrini di […]

di Gennaro Malgieri - 29 Aprile 2013

Berlusconi: no alle campagne d’odio, il Paese va pacificato

«Invito gli italiani a non cedere alle campagne di odio, io ne sono stato bersaglio per vent’anni e ne ho subito le conseguenze. Ora la nostra solidarietà va ai carabinieri rimasti feriti e alle loro famiglie». All’indomani della sparatoria davanti Palazzo Chigi, Silvio Berlusconi ospite del programma La Telefonata,

di Redazione - 29 Aprile 2013

ARCHIVIO PER ANNO: