CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Letta abbandonato dal suo partito. I giovani del Pd guardano altrove

Per quanto la rete e i social network non contribuiscano a costruire una coscienza politica e civile collettiva, ma soltanto a mobilitare masse di cittadini, come hanno ampiamente dimostrato le rivoluzioni arabe, sarebbe imprudente sottovalutare quello che sta avvenendo nell’ambito dei movimenti giovanili legati a vario titolo al Pd. Se “OccupyPd” ha provocato preoccupazioni e turbamenti […]

di Gennaro Malgieri - 26 Aprile 2013

Gli impresentabili danno un’altra lezione alla sinistra: sono i soli che non hanno perso tempo

Ora tutti dicono che bisogna far presto, dal cardinale Bagnasco alle imprese, dai mercati alle cancellerie internazionali. Tutti sostengono che sarebbe un suicidio tergiversare sul governo, esitare, andare avanti con i bilancini e le trappole correntizie. Gli ultimi reduci della sinistra cercano di resistere, resistere, resistere – tanto per usare un’espressione cara a Santoro – […]

di Francesco Signoretta - 25 Aprile 2013

Benvenuto al governo, se saprà dare risposte a famiglie e lavoratori

Il giovane e capace onorevole Enrico Letta ha accettato per ora con riserva il difficile compito assegnato dal presidente della Repubblica di formare il nuovo esecutivo, proprio nello stesso giorno in cui l’Istat ha pubblicato rilevazioni che tracciano già un programma di governo. Sempre allarmanti, sebbene non nuovi, i segnali che vengono dalla nostra economia […]

di Giovanni Centrella - 25 Aprile 2013

Per la stampa inglese con il nuovo premier può finire l’austerità ma «all’Italia ora servirebbe un Churchill»

Agli italiani serve una figura come quella di Winston Churchill, capace di contrastare i danni di guerra causati dall’austerità dell’Unione europea. È quanto si legge oggi sul britannico Daily Telegraph, in un articolo del giornalista economico Ambrose Evans-Pritchard sulla situazione politica ed economica dell’Italia, all’indomani dell’incarico a Enrico Letta di formare

di Redazione - 25 Aprile 2013

L’altro 25 Aprile: il grillino De Vito dice no alle parate e Alemanno ricorda il bisogno di una memoria condivisa

Finalmente qualcosa di nuovo che va oltre la solita stucchevole liturgia della festa del 25 Aprile. E non si tratta di quelle che la sinistra bollerebbe come “provocazioni fasciste”. Il candidato a sindaco di Roma per il Movimento 5 Stelle, Marcello De Vito, ha annunciato di non partecipare alla “commedia” delle celebrazioni per la Liberazione.

di Sandro Forte - 25 Aprile 2013

In un contesto deteriorato quale tipo di governo può nascere?

Non sarà una passeggiata. Il cammino di Enrico Letta è pieno di ostacoli, insidie, trabocchetti, alcuni dei quali si direbbero insormontabili. Il suo arrivo a Palazzo Chigi, atteso per lunedì prossimo, è avvolto da una coltre di nebbia che sarebbe facile (e irresponsabile) negare con un ottimismo di maniera. Le “larghe intese” sono possibili in un […]

di Gennaro Malgieri - 25 Aprile 2013

Al via le consultazioni di Letta. Maroni: «La Lega non entrerà al governo»

Il presidente del Consiglio incaricato, Enrico Letta, ha iniziato le consultazioni per la formazione del governo. La prima delegazione a essere ricevuta, nella Sala del Cavaliere di Montecitorio, è stata quella di Sinistra e libertà, con i capigruppo del Senato, Loredana De Petris, e della Camera, Gennaro Migliore. La posizione del partito di Vendola

di Valter - 25 Aprile 2013

25 aprile. Che ci sarà mai da celebrare?

Lo storico Renzo De Felice affermò che la peggiore eredità che il Fascismo ci ha lasciato è l’antifascismo che, a suo dire, era una scusa per praticare l’intolleranza violenta con delle false coperture morali. E ne trovò conferma sulla sua pelle quando, ormai alla fine della sua carriera, si vide impedire l’ingresso all’Università di Roma […]

di Marcello de Angelis - 25 Aprile 2013

Ad Andria seminari di cultura politica per i giovani

Si terrà martedì 30 aprile ad Andria, in Puglia, il seminario di cultura politica dal titolo “Il fallimento del federalismo?” con Gennaro Sangiuliano (autore de L’inutile federalismo, Utet editore), intervistato da Manlio Triggiani della Gazzetta del Mezzogiorno. I prossimi appuntamenti, organizzati dal Centro nazionale di studi e iniziative culturali FareQuadrato, si terranno il 17 maggio […]

di Redazione - 24 Aprile 2013

ARCHIVIO PER ANNO: