CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Roma, Fratelli d’Italia lancia le primarie dall’11 al 16 aprile

Per le elezioni amministrative di Roma Capitale del 26 e 27 maggio, Fratelli d’Italia si affida allo strumento delle primarie per dare voce al popolo del centrodestra. Dall’11 al 16 aprile, infatti, prenderanno il via due iniziative che consentiranno ai cittadini di partecipare direttamente alle scelte politiche del movimento. Da una parte, i cittadini romani potranno recarsi nei gazebo allestiti in tutta […]

di Redazione - 10 Aprile 2013

Il problema non è il Colle, ma il Paese. Ci vorrebbe una Thatcher

Ho pensato a lungo a Margaret Thatcher in queste ore. Si può dare il giudizio che si vuole sulla baronessa deceduta lunedì scorso. Ma chiunque in buona fede dovrebbe riconoscere che tre mandati, dodici anni complessivamente, sono stati sufficienti a modificare la struttura economica e sociale del Regno Unito pur in assenza di radicali riforme […]

di Gennaro Malgieri - 10 Aprile 2013

Terremoto in Iran, tre città e due villaggi devastati. Nessun danno alla centrale nucleare di Bushehr

Un terremoto di magnitudo 6,1 ha colpito l’Iran meridionale nella zona dove sorge l’unica centrale atomica iraniana causando decine di vittime e centinaia di feriti secondo un bilancio ufficioso che si teme possa aggravarsi. La centrale nucleare di Bushehr, stando a dichiarazioni delle autorità iraniane avallate dall’agenzia atomica internazionale Aiea, non ha subito danni. Il […]

di Redazione - 9 Aprile 2013

Anche Gino Strada si sente Sua Altezza e offende Brunetta per la statura. Ma la sinistra tace

Uno dei primi fu Massimo D’Alema che lo definì «energumeno tascabile». Poi ci pensò Mario Monti, a “Uno Mattina”: «Penso all’onorevole Brunetta che sta portando, con l’autorevolezza di un professore di una certa statura accademica, il Pdl su posizioni piuttosto estreme e settarie». Sull’aspetto fisico dell’ex ministro hanno ironizzato, con apprezzamenti pesanti, un po’ tutti, al […]

di Francesco Signoretta - 9 Aprile 2013

Grillo vittima di chi l’ha creato: la cosiddetta informazione “libera”, amica di Bersani

Lo strano destino di Grillo, diventare la vittima di chi l’ha coccolato. Al di là delle sceneggiate e delle occupazioni delle aule parlamentari, l’ex comico è rimasto intrappolato dalla “grande stampa”, quella stessa che – quando aveva l’obiettivo di detronizzare Berlusconi – l’aveva eletto a paladino dell’antipolitica, consentendogli di distribuire insulti a raffica prima ancora […]

di Girolamo Fragalà - 9 Aprile 2013

Un reportage racconta l’orrore nei campi di lavoro della Cina comunista

Torturate, malnutrite, costrette a turni di lavoro massacranti, private di qualsiasi diritto. Questo il drammatico ritratto delle prigioniere dei campi di lavoro – i famigerati “laogai” – nella provincia settentrionale cinese del Liaoning, reso noto dal reportage di “Lens”, una rivista cinese, basato sui racconti di attivisti, ex funzionari dei campi ed ex prigionieri.

di Federico Morbegno - 9 Aprile 2013

Ma nel governissimo chi fa la Dc e chi fa il Pci?

Fuori i secondi! Ora al centro del ring si è piazzato lui, Giorgio Napolitano, il capo dello Stato. Spazientito dai ghirigori sul governo e dai gargarismi moralistici sulla politica, il Presidente ha deciso di prendere in mano la situazione e di assestare un paio di metaforici ceffoni all’indirizzo di Grillo e di Bersani. All’ex-comico ha […]

di Mario Landolfi - 9 Aprile 2013

Elezioni a Roma, Alemanno presenta programma e liste il 26 aprile

«Presenteremo il programma nel momento in cui presenteremo le liste, il 26 aprile. Prima dobbiamo stabilire le alleanze e concordare con loro il programma». Il sindaco di Roma Gianni Alemanno nell’annunciare la data della presentazione delle liste elettorali non ha voluto anticipare nulla sul suo programma: «C’è ancora un percorso da fare.

di Giovanna Taormina - 9 Aprile 2013

E questo sarebbe il Paese normale?

Nel 1995 Massimo D’Alema, con la sua unica e proverbiale prosopopea, consegnò alle stampe un libro dal titolo Un Paese normale. Il titolo era il ritratto dell’autore, un tizio con una smorfietta disgustata che saliva in cattedra e guardava tutti dall’alto in basso dandogli dei deficienti. Un Paese normale era ovviamente un Paese dove avrebbe […]

di Marcello de Angelis - 9 Aprile 2013

I grillini e Mussolini: la “pista nera” dell’Unità

Se pensavate che il giornalismo “pistarolo” (quello dei collegamenti azzardati, allusivo, del dico-non dico, delle strane coincidenze…) fosse in ribasso, vi sbagliate di grosso. Da mesi si dibatte sulla reale natura ideologica del movimento Cinquestelle e adesso il dilemma è risolto.

di Annalisa - 9 Aprile 2013

I “grillini” occupano il Parlamento. La rivoluzione finisce in farsa

Il Parlamento, dunque, verrà occupato dai “grillini”? Sembra proprio di sì. Lo ha annunciato la capogruppo alla Camera, Roberta Lombardi. Dicono di voler ripartire dalle regole. Ma le regole, evidentemente non le conoscono. E naturalmente si accontenteranno di leggere in Aula gli articoli della Costituzione. Rimarranno nell’emiciclo dino a mezzanotte e un minuto, precisano, per rispetto al […]

di Gennaro Malgieri - 9 Aprile 2013

Thatcher, il conservatorismo che diventò “rivoluzionario”

La storia dirà se è riuscita ad interpretare il conservatorismo meglio di altri nel secolo passato. Ma fin d’ora possiamo affermare, senza tema di smentita, che Margareth Thatcher è riuscita nella difficilissima impresa di rivitalizzarlo scommettendo sul realismo, sulla concretezza, sulla visione della rinascita nazionale in un tempo segnato dall’utopismo social-comunista che nella sua Gran Bretagna minacciava […]

di Gennaro Malgieri - 8 Aprile 2013

È morta Margaret Thatcher, una delle figure più odiate dalla sinistra internazionale

Margaret Thatcher, scomparsa oggi all’età di 87 anni per un ictus,  è stata una delle figure politiche più osannate ed odiate della storia contemporanea britannica ed internazionale, capace di incarnare il ruolo di condottiera del conservatorismo come nessun altro dopo Winston Churchill, rivoluzionaria nel fare a pezzi lo stato sociale del dopoguerra, anticomunista senza cedimenti.

di Redazione - 8 Aprile 2013

ARCHIVIO PER ANNO: