CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

163 parlamentari M5S, zero proposte: «Siamo senza soldi per il personale e da soli non siamo capaci»

Prendi 109 deputati aggiungi 54 senatori lasciali lavorare per dieci giorni e cosa ottieni in cambio? Zero proposte di legge. Se fossero dipendenti di un’azienda andrebbero licenziati in tronco. Sono gli eletti nel Movimento 5 Stelle, che hanno stabilito il primato negativo nella storia dell’Italia repubblicana. Mai nessuno prima d’ora (sono passate sedici legislature, abbiamo […]

di Guido Liberati - 25 Marzo 2013

Le Province? Meglio cancellare le Regioni: lo conferma anche la Società Geografica Italiana

Altro che abolire le Province, i veri carrozzoni inutili sono le Regioni. Uno studio ridisegna la geografia amministrativa nazionale: via i confini regionali e le Province italiane si riducono a 35. La nuova mappa amministrativa della Società Geografica Italiana conferma quello che più volte ha detto il Secolo: per tagliare i costi degli enti locali non serve abolire le Province, basta […]

di Desiree Ragazzi - 25 Marzo 2013

Parigi, un milione e mezzo in piazza contro le nozze gay: la polizia carica e la sinistra applaude

Il governo di centrosinistra francese conferma che non tollera opposizioni di sorta su nessun argomento: prova ne sia la manifestazione contro le nozze gay di domenica violentemente repressa dalla polizia di Hollande. Il ministro dell’Interno, Manuel Valls, ha annunciato che sono sei i fermi confermati dalla polizia dopo i 98 effettuati negli incidenti al termine […]

di Antonio Pannullo - 25 Marzo 2013

Povero Battiato, lontano dall’Italia (e dall’assessorato siciliano) per non incontrare nove milioni di subumani

Ai cronisti siciliani che gli chiedevano conto della sua latitanza dalle istituzioni regionali lo aveva detto chiaro e tondo: «Io posso fare l’assessore anche dalla camera da letto». Franco Battiato è fatto così, dopo che Rosario Crocetta gli ha dato l’incarico di assessore al turismo lui continua a fare tutto fuorché l’assessore. «Proprio grazie ai miei concerti […]

di Valter - 25 Marzo 2013

Dai marò un appello alle forze politiche: «Unite le forze». Ma su Monti è sempre più bufera

Il marò Massimiliano Latorre, alla partenza dall’Italia, aveva detto: «Siamo militari, abbiamo le stellette. Sappiamo obbedire, nella buona e nella cattiva sorte». Oggi, in una mail indirizzata dall’India al giornalista Mediaset Tony Capuozzo – che verrà letta integralmente nel corso della puntata di Terra! in onda questa sera su Retequattro – con altrettanta lealtà e dignità scrive: «Non ci […]

di Bianca Conte - 25 Marzo 2013

Polito (in fondo) ha un sogno: votare a destra. «Ma aspetto che si dia un respiro europeo»

Il dibattito sulla destra si alimenta anche dei contributi di analisti esterni al suo perimetro. Un notevole successo sta ottenendo il saggio di Antonio Polito “In fondo a Destra. Cent’anni di fallimenti politici”, edito a gennaio e già prossimo ad una terza edizione. Direttore, non è molto carino come titolo: “In fondo a destra”… Effettivamente, […]

di Alessandro Sansoni - 25 Marzo 2013

A Grillo è sfuggito di mano il Movimento: sta arrivando lo “tsunami”, ma del dissenso

Attacchi dall’esterno al suo blog, fronda interna dei grillini dissidenti che spacca a metà la base del movimento cinque stelle, minandone integrità politica e credibilità elettorale. Non è un buon momento per Beppe Grillo, accerchiato da nemici virtuali che assediano il suo fortino sul web e minacciato dal fuoco amico di eretici dell’ultim’ora che, promossi […]

di Priscilla Del Ninno - 25 Marzo 2013

Qual è la “buona politica”, on. Boldrini?

Si è discusso molto dopo e soprattutto prima delle elezioni del cosiddetto “nuovo che avanza” o dovrebbe avanzare. Se ha ha per esempio le sembianze del sindaco grillino di Parma, Federico Pizzarotti, non ci sembra che abbia fatto molti progressi. Come abbiamo riferito,infatti, l’esponente Conquestelle si da ultimo distinto, insieme con altri politici “nuovisti” per […]

di Gennaro Malgieri - 25 Marzo 2013

Almodòvar, Vendola e quei ridicoli stereotipi sul cinico uomo di destra che ama Chuck Norris e Topolino…

Per comprendere fino in fondo perchè Bersani non parli a Berlusconi e preferisca suicidarsi con Grillo, basta semplicemente trascorrere una serata al cinema. Solo lì, nel buio di una sala, si può cogliere in pieno tutta la banalità dell’eterno confronto politico sinistra/destra in Italia, destinato, anche in questa fase, ad arenarsi sui pregiudizi, gli steccati ideologi, […]

di Luca Maurelli - 25 Marzo 2013

Le illusioni di Bersani, il realismo di Napolitano

Giorgio Napolitano sta seguendo gli sviluppi della singolare “esplorazione” di Pier Luigi Bersani con l’animo di colui che non crede minimamente nel tentativo del segretario del Pd. Ha dovuto offrirgli una chance, che qualcuno ha chiamato “preincarico”, soltanto perché è il leader della coalizione uscita vittoriosa, sia pure per pochi decimali, dalle elezioni, non avendo […]

di Gennaro Malgieri - 25 Marzo 2013

E a manifestare contro il Cavaliere non rimase (quasi) nessuno: falliscono le iniziative di “Micromega”

Ci sono ricascati: non appena saputo che il Pdl avrebbe manifestato in piazza del Popolo a Roma, gli anti-Cav di professione, come il direttore di Micromega, Paolo Flores d’Arcais, ha subito organizzato non una ma quattro fantasiose manifestazioni “per l’ineleggibilità di Berlusconi”, in base a una legge del 1957 (quando le tv commerciali non si […]

di Antonio Pannullo - 23 Marzo 2013

La lezione degli “impresentabili” a Piazza del Popolo: vogliono solo un Paese normale (e libero)

Forse la stagione di Monti ha avuto un risvolto positivo: è riuscita a risvegliare le coscienze addormentate dai sonniferi somministrati dalla “grande” stampa e dalla campagna di fango contro il centrodestra. Assumono un altro spessore anche quelle parole che, pur avendo un significato profondo, venivano pronunciate a mo’ di slogan, con una ripetitività disarmante che […]

di Girolamo Fragalà - 23 Marzo 2013

La spedizione dei “trecentomila” a Roma può schiarire le idee persino a Bersani

Che cosa intende e a chi si riferisce Bersani quando parla di responsabilità? Non è dato saperlo, ma è già qualcosa che il leader del centrosinistra abbia pronunciato quella parolina magica. Avrebbe dovuto pronunciarla sin dall’inizio, un minuto dopo il risultato elettorale, ma se n’è guardato bene dal farlo perché gli conveniva correre all’inseguimento di Grillo […]

di Francesco Signoretta - 23 Marzo 2013

“Tutti con Silvio”, il discorso integrale di Berlusconi

«Care amiche, Cari amici, siamo davvero tanti e da quel che vedo siamo già tutti pronti per una nuova campagna elettorale, e questa volta per vincere alla grande, per vincere davvero. Questa, come sapete, si chiama Piazza del Popolo. Ma da oggi possiamo chiamarla Piazza del Popolo della Libertà.  Grazie di cuore di essere qui con […]

di Redazione - 23 Marzo 2013

Dalla farsa alla tragedia, l’India smentisce Terzi: «Possibile la pena di morte per i marò»

Dalla farsa alla tragedia. L’India, dopo aver incassato il dietrofront del governo italiano sul mancato rientro dei due marò accusati di omicidio nel Kerala, ora nega anche di aver fornito garanzie al ministro Terzi sulla non applicazione, in caso di sentenza di condanna, dell’esecuzione capitale. «Il governo indiano non ha dato al governo italiano nessuna garanzia […]

di Redazione - 23 Marzo 2013

Veltroni “sdogana” il balcone di Mussolini: «Riapriamo tutti i luoghi del fascismo»

«Apriamo quel balcone». Sì, il balcone del Duce, quello fatidico, quello delle decisioni irrevocabili. Diventato per decenni un luogo democraticamente “infrequentabile”, ora viene sdoganato non da un nostalgico o da un ultràs della destra dura e pura ma, sorpresa, da un Walter Veltroni in un’inedita versione di storico liberale. «I luoghi del fascismo non devono […]

di Guglielmo Federici - 23 Marzo 2013

Cuochi, banchieri e coop nel “minestrone” di Bersani. E alla Gabanelli sarà offerta una poltrona per silenziarla

“Noto che nel totoministri nessuno ha messo Cristina D’avena, che secondo me invece può creare delle convergenze”: è il tweet migliore della giornata, firmato Andrea Geloni, forse parente di quella Chiara che dirige la tv del Pd e quindi ancor più meritevole di citazione. In effetti, a giudicare dalle indiscrezioni che trapelano sulla possibile squadra […]

di Luca Maurelli - 23 Marzo 2013

Pdl in piazza con Silvio e contro le spallate giudiziarie. «Noi impresentabili? Oggi ci presenteremo, in tanti…»

«Saremo con voi, forza Pdl, forza presidente, saremo in tanti». Per tutta la notte e durante tutta la mattinata continuano a fioccare i messaggi di adesione all’appuntamento delle 15 Piazza del Popolo sul sito forzasilvio.it e su quello del Pdl, mentre su Twitter impazza l’hastag #Consilvio. Da tutta la settimana si è messa in moto […]

di Antonella Ambrosioni - 23 Marzo 2013

Cipro ha un piano B: prelievi del 15% sui capitali superiori a 100mila euro

Il prelievo forzoso ci sarà, ma sopra i 100 mila euro. Con una percentuale-stangata che dovrebbe oscillare tra il 10 e il 15%. Il ‘piano B’ che il governo cipriota ha presentato al Parlamento arriva dopo l’ennesima lunga giornata di trattative. Che inizia con il ‘no’ della Russia alle richieste di aiuto di Cipro, prosegue […]

di Redazione - 22 Marzo 2013

La Cina riprende la corsa: nel 2016 sarà la prima economia del mondo

Anche la corsa alla crescita della Cina ha un po’ rallentato per colpa della crisi, ma tra quest’anno e il prossimo a quanto pare ritroverà il suo vigore. Ed entro il 2016 porterà Pechino in vetta alla classifica delle economie mondiali. È la previsione dell’Ocse, contenuta nel rapporto sullo stato dell’economia del Dragone pubblicato oggi. […]

di Redazione - 22 Marzo 2013

Corteo No Tav: i grillini a braccetto con gli anarchici. Va anche Laura Puppato e il Pd non la prende bene

Il corteo no Tav di domani in Val di Susa, ancora prima di cominciare, ha già importanti implicazioni politiche. Parteciperanno anche alcuni parlamentari Cinquestelle che, recita un comunicato, “eserciteranno i loro poteri di ispezione sui cantieri e sull’opera come previsto dalla legge”. Parole che non sono piaciute al presidente del Senato Piero Grasso che, in […]

di Redazione - 22 Marzo 2013

Ora se la vedrà Bersani. Napolitano: serve coesione nazionale

Mandato pieno o condizionato per Pier Luigi Bersani? Lo si chiami come volete, ma le condizioni Giorgio Napolitano le ha poste eccome, con un richiamo netto e inequivocabile all’articolo 94 della Costituzione: il governo deve avere la fiducia delle due Camere. Non sarà possibile, dunque, pensare a geometrie variabili o a escamotage procedurali per fare […]

di Renato Berio - 22 Marzo 2013

ARCHIVIO PER ANNO: