CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il Pdl vola nei sondaggi e mette paura al centrosinistra

L’irrigidimento nel confronto politico da parte di Bersani, che cerca disperatamente una soluzione per il nuovo governo rivolgendo appelli al dialogo e inviti alla collaborazione solo a Beppe Grillo, ha una spiegazione. In molti l’avevano intuito, ora si ha la conferma: il centrodestra ha superato tutti nelle intenzioni di voto e questo mette paura al […]

di Bianca Conte - 13 Marzo 2013

Com’è cambiata l’Italia: a scuola? Meglio accompagnati dai genitori

I giovani italiani? Quelli che ieri erano i trentenni bamboccioni etichettati dall’ex ministro Padoa Schioppa, sono diventati i precari choosy bollati dalla Fornero, e oggi, addirittura, a detta di una ricerca del Cnr, promossa dal Policy Studies Institute di Londra, bambini sempre meno autonomi. Secondo lo studio, che ha visto il coinvolgimento dell’Italia, della Germania e […]

di Priscilla Del Ninno - 13 Marzo 2013

Foibe, nuove iniziative del Campidoglio: viaggi studio nei luoghi dell’orrore e una Casa del Ricordo a Roma

Due iniziative congiunte partono da Roma in nome della memoria storica, per ricordare la tragedia delle Foibe. La prima prende il via dalle scuole. Gli studenti delle superiori partiranno, la settimana prossima, per visitare i luoghi simbolo degli orrori perpetrati sul confine orientale dei partigiani di Tito. Sono 120 i ragazzi che, dal 19 al […]

di Antonella Ambrosioni - 13 Marzo 2013

Silvio B. addamurì

Colpevole di essere un vincitore. Il problema di Berlusconi è questo, da sempre. Odiato dai suoi concorrenti – De Benedetti in testa – perché in campo imprenditoriale si è sempre dimostrato un passo avanti. Anche nel mondo del business, è la magistratura che è intervenuta per colmare i deficit competitivi dei suoi avversari, come con […]

di Marcello de Angelis - 13 Marzo 2013

Il legittimo sospetto del Cavaliere: «Vogliono eliminarmi con le manette, puntano a ripetere l’operazione-Craxi»

Ha un serio problema agli occhi, ma dice di vedere bene nel suo futuro e di non voler credere alla riedizione sulla sua pelle dell’operazione fatta con Bettino Craxi. In una lunga intervista a Panorama, che gli dedica il titolo di copertina “parla il super ricercato”, Silvio Berlusconi torna a commentare amareggiato ma senza cedimenti («non posso […]

di Gloria Sabatini - 13 Marzo 2013

Marò, l’India vuole approfittarne per non pagarci gli elicotteri

È unanime la richiesta del ritorno a New Delhi dei marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone da parte della stampa indiana, che sottolinea «lo sbalordimento» del governo del premier Manmohan Singh per la trasgressione dell’impegno assunto dalla Repubblica italiana davanti alla Corte Suprema. «L’Italia deve rispettare i suoi impegni», sostiene The Hindu la convocazione dell’ambasciatore […]

di Valerio Pugi - 13 Marzo 2013

Dopo il monito ai giudici, “Repubblica” scarica Napolitano: da baluardo ad amico del giaguaro…

Non gli hanno ancora dato del distinto vecchietto da gerontocomio ma potrebbero farlo nelle prossime ore. Giorgio Napolitano, l’irreprensibile notaio super partes, che si mette a dire che è «inammissibile» liquidare Berlusconi per via giudiziaria? Che riceve la delegazione del Pdl e cerca di moderare il braccio di ferro tra il secondo partito italiano e […]

di Gloria Sabatini - 13 Marzo 2013

Del Turco, inchiesta flop e carriera politica stroncata. E il Pd tace per non dare ragione al Pdl…

«Il caso Del Turco grida vendetta. Dov’è il Pd?». Giulio Di Donato, storico esponente del Psi degli anni ottanta, sceglie un tweet per denunciare il silenzio del partito di Bersani sull’ex governatore abruzzese. Nel 2008 Del Turco venne arrestato nella notte, al pari di un pericoloso latitante. La sua giunta spazzata via per lo scandalo ribattezzato Sanitopol” su presunte […]

di Valter - 13 Marzo 2013

Grillo tace su Statuto e nepotismo. Ma fa un annuncio choc che agita i tedeschi: «Italia già fuori dall’Euro»

Lui al momento preferisce non commentare, ma presto, statene certi, arriverà qualche videomessaggio insultante contro i giornalisti, nel caso specifico l’Huffington Post italiano che ha svelato l’esistenza di uno Statuto del movimento, l’atto costitutivo del M5s registrato davanti al notaio. Un documento dal quale emerge che il nipote di Grillo, Enrico, è il socio fondatore e vice presidente; il […]

di Redazione - 13 Marzo 2013

Riecco i “nipoti di Marx”: usano il linguaggio di 40 anni fa ma in… giacca e cravatta

Nostalgia canaglia. Per i nipoti di Marx la nostalgia diventa ancora più canaglia quando scorrono le immagini della “fantasia al potere”, dei movimenti studenteschi, degli slogan scippati alla Parigi in rivolta.  Gli ex della “lotta dura senza paura” ripensano col magone al Sessantotto, agli anni ’70, alle stagioni della contestazione giovanile e dell’autogestione, la classe […]

di Girolamo Fragalà - 12 Marzo 2013

Arriva lo “storico” altolà di Napolitano ai giudici contro i tentativi di eliminare Berlusconi a colpi di processi

Per la prima volta nella storia della Repubblica italiana, un capo di Stato richiama i giudici al loro ruolo e a non appropriarsi di “funzioni improprie” che non competono al potere giudiziario. È netta la posizione di Giorgio Napolitano – contro l’ingerenza di certi giudici che ostacolano l’attività politica di Silvio Berlusconi in un momento […]

di Desiree Ragazzi - 12 Marzo 2013

Marò, la collera dell’India: convocato l’ambasciatore italiano. Ma spunta un testimone-chiave

La collera di Nuova Delhi per il mancato rientro dei marò in India è esplosa in tutto il Paese, mentre nuove rivelazioni sembrano dare ragione all’Italia. Tanto per cominciare, l’ambasciatore d’Italia nella capitale indiana, Daniele Mancini, è stato convocato al ministero degli Esteri per fornire spiegazioni. A quanto si è appreso Mancini, nel colloquio durato […]

di Antonio Pannullo - 12 Marzo 2013

Fumata nera tra Pd e grillini sulla fiducia. Ma i Cinque Stelle già prenotano la prima poltrona

Bocche cucite da parte dei senatori e deputati del Movimento 5 Stelle al termine della riunione di esponenti del gruppo parlamentare con la delegazione del Pd. I parlamentari a 5 stelle evitano i cronisti, non rispondono alle domande, neppure salutano: «Perché non ci parlate, anche questa è casta», protestano i giornalisti e solo a quel punto un senatore, Francesco Campanella, si […]

di Redazione - 12 Marzo 2013

Il Pdl mette i paletti sul Colle: «Basta presidenti di sinistra». È uno stop alla riesumazione politica di Prodi

«Per il Quirinale il centrodestra non ha bisogno di chiedere a nessuno, e tanto meno alla sinistra, “candidati in prestito”, perché, dopo tanti Presidenti di un solo colore, ha invece diritto a rivendicare un candidato diverso e di altra estrazione». In una nota dettata all’ufficio stampa, il leader del Pdl, Silvio Berlusconi, entra prepotentemente nel dibattito per la successione […]

di Redazione - 12 Marzo 2013

Favia accusa: in tanti sputavano contro Grillo, poi hanno sentito odore di poltrone. E chiama in causa la portavoce Lombardi

Giovanni Favia, l’ex grillino epurato dal Movimento 5 Stelle e transitato per Rivoluzione civile di Ingroia, lista con cui si è candidato alla Camera, si toglie qualche sassolino dalla scarpa: “Io non sputt…. nessuno – scrive su Twitter – ma fino ad un minuto prima di sentire odore di poltrona e successo, in tanti sputavano contro […]

di Redazione - 12 Marzo 2013

Bersani&Casaleggio. 40 anni dopo, ancora piccisti contro gruppettari

I giovani non lo ricorderanno, ma il ’68 iniziò con uno scontro tra gli studenti impolitici e il grigio apparato del Pci, in cui bisognava chiedere il permesso al partito per sposarsi, Pasolini veniva espulso perché l’essere omosessuale era una degenerazione e le richieste delle nuove generazioni, in Italia come a Praga, erano deviazionismi borghesi. […]

di Marcello de Angelis - 12 Marzo 2013

L’elezione del nuovo Papa: alle 20 la prima fumata

La prima fumata del Conclave è attesa intorno alle 20. La giornata si è aperta con la Messa in San Pietro “pro eligendo pontifice”, presieduta dal decano del Collegio, il cardinale Angelo Sodano, cui hanno partecipato anche i cardinali non elettori. Per la Chiesa, affinché sia custodita «nella verità, nella santità, nell’unità e nella pace», […]

di Federico Morbegno - 12 Marzo 2013

Quando D’Annunzio difendeva il genio Wagner dagli attacchi di Nietzsche

Del D’Annunzio poeta è stato scritto molto, e così anche del D’Annunzio soldato, e ancora del D’Annunzio politico, di quello decadente, dell’amatore, dell’esteta. Nella sua vita turbinosa anche la musica aveva uno spazio sovrabbondante. Nello Statuto della libera città di Fiume si legge che “la musica è l’esaltatrice dell’opera di vita”. E invitando Toscanini a […]

di Annalisa - 12 Marzo 2013

I due marò restano in Italia: decisione “inaccettabile” per l’India. Uno “scambio” con l’inchiesta sulle tangenti?

Dopo alcune ore di riflessione è arrivata la prima reazione ufficiale del governo indiano alla notizia che i due marò non rientreranno in quel Paese alla fine della licenza concessa per votare: il primo ministro Manmohan Singh ha dichiarato che la situazione creata dal governo di Roma è «assolutamente inaccettabile». L’ambasciatore d’Italia a New Delhi, Daniele Mancini, […]

di Valerio Pugi - 12 Marzo 2013

Caso Ruby, sì dei giudici al legittimo impedimento (dopo la seconda visita fiscale in tre giorni…)

Alla fine il legittimo impedimento c’è, eccome. Ilda Boccassini incassi. È la seconda volta nel giro di tre giorni che Silvio Berlusconi riceve una visita fiscale e ora il tribunale di Milano, dando atto degli esiti dell’accertamento richiesto, che ha rilevato «uno scompenso pressorio dell’imputato» e quindi un «assoluto impedimento» a comparire in udienza, ha […]

di Antonella Ambrosioni - 11 Marzo 2013

Caso Marò: Terzi scopre (con 385 giorni di ritardo) che l’India aveva violato il diritto internazionale

A oltre un anno dall’arresto arbitrario dei due marò italiani Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, finalmente la svolta attesa e auspicata esclusivamente dal centrodestra: i due marò italiani resteranno in Italia. Lo ha annunciato la Farnesina – messa sotto pressione dal centrodestra in questi mesi – con una lunga nota nella quale spiega che su istruzioni del […]

di Antonio Pannullo - 11 Marzo 2013

“11 settembre 1683”, il coraggioso film che rilegge la battaglia che fermò l’avanzata ottomana in Europa

Renzo Martinelli è un ottimo regista e un uomo coraggioso. Nel desolante panorama del cinema italiano — un sempre più ristretto circolo di nani e ballerine, d’incapaci e depressi/e, di mignotte e presuntuosi — l’artista lombardo spicca. È ovvio che il carrozzone di Cinecittà — un intreccio di fastidiosi umori progressisti, callidi denari berlusconiani (vedi […]

di Marco Valle - 11 Marzo 2013

Per salvare la democrazia serve un seria ricetta economica

La situazione economica generale combinata con il risultato elettorale segnalano una vera emergenza per l’attuale sistema politico istituzionale e per l’intero Paese. Quando il 25% dei cittadini vota per un leader di partito che vuole bruciare il Parlamento o aprirlo come una scatola di sardine, vuol dire che siamo ai limiti della tenuta democratica del sistema. […]

di Gianni Papello - 11 Marzo 2013

Alla Sapienza di Roma torna la violenza politica: aggrediti i giovani di destra dai collettivi “rossi”

Tre ragazzi pestati gravemente, altri feriti e contusi con alcuni giorni di prognosi riservata. È il triste epilogo di un convegno universitario sui destini dell’Ilva di Taranto “tra ambiente, lavoro e sviluppo” che si è tenuto alla Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza di Rona.  Agli immarcescibili collettivi  della Facoltà di Scienze politiche è bastato l’annuncio […]

di Redazione - 11 Marzo 2013

A Venezia in mostra il Wagner eroe dell’immaginario popolare come il Che

Più del pupone che va a ruba nello scambio delle storiche figurine Panini. Più dell’immarcescibile comandante Che Guevara che campeggia su felpe, adesivi e t-shirt. Nella seconda metà dell’Ottocento a sedurre i gusti collettivi dell’epoca era un signore colto e inarrivabile di nome Wilhelm Richard Wagner. Il grande compositore tedesco (classe 1813), che secondo Nietzsche […]

di Gloria Sabatini - 11 Marzo 2013

ARCHIVIO PER ANNO: