CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Assalto al portavalori a Roma, doppio fronte di polemiche. E il centrosinistra cade nel ridicolo

Scoppia la polemica a Roma dopo l’assalto al portavalori che ha visto come protagonisti l’ex-Br Giorgio Frau (rimasto ucciso) e il suo complice Claudio Corradetti, detenuto in licenza premio. Da una parte c’è il Pd romano che incredibilmente addebita le responsabilità all’amministrazione Alemanno, dall’altro ci sono i criteri adoperati dalla magistratura per concedere il premio […]

di Desiree Ragazzi - 1 Marzo 2013

Consigli per non favorire l’antipolitica: Casini, Vendola e Di Pietro vadano a lezione negli Usa

Non è una questione anagrafica, perché il politico “anziano” può dare esperienza e contenuti (nessuno si permetterebbe di dire una parola sul lungo corso di personaggi del calibro di Almirante o Berlinguer). È invece una questione di credibilità, perché in Italia sono in troppi quelli che hanno trasformazioni camaleontiche pur di rimanere incollati alla poltrona. […]

di Antonio Pannullo - 1 Marzo 2013

“Fuori il Cav”, i soliti noti (di “MicroMega”) ci riprovano e tirano fuori una legge del ’57

Il fondo è quasi toccato. Non bastava il partito delle toghe. Ora contro Berlusconi scende in campo la squadra di MicroMega, il “pensatoio” radical-chic che noncurante dell’esito del voto e della volontà degli elettori, abdicando ad ogni sforzo di eleborazione intellettuale, non trova altro che riesumare una vecchia crociata (già fallita vent’anni fa) per estromettere […]

di Antonella Ambrosioni - 1 Marzo 2013

Gli 80 anni di Tomas Milian, “Er Monnezza” che piaceva solo a destra

Difficile immaginarlo con aria compassata, in abiti tradizionali e con chioma imbiancata. Eppure, tra due giorni, Tomas Milian, il mitico attore di origini cubane, naturalizzato romano ed entrato di diritto a suon di successi di cassetta nell’immaginario collettivo, grazie alla sua inconfondibile maschera di Serpico de’ noantri, compirà ottant’anni. Difficile dimenticare la tracotanza bonacciona di […]

di Priscilla Del Ninno - 1 Marzo 2013

Renzi a Bersani: niente “compro-baratto-vendo” con i seggi grillini e diciamolo, le elezioni le abbiamo perse

Continua lo stato confusionale del Pd nel dopo-elezioni. Ognuno parla una lingua diversa. Renzi lo ammette senza le mezze parole a cui si era aggrappato Bersani: «Il centrosinistra ha perso le elezioni». Una precisazione: «Non pugnalo Bersani alle spalle». Invita a non cedere alle tentazioni: «Non giochiamo al compro, baratto e vendo dei seggi grillini». […]

di Redazione - 1 Marzo 2013

Rifiuti a Napoli: Bassolino, Iervolino e i loro assessori condannati a un maxirisarcimento di oltre 5 milioni

«Le condotte omissive di Bassolino, Balzamo, Marone, Iervolino, Mola, Di Mezza e Paolucci risultano connotate da colpa grave, denotando la scarsissima ed inescusabile considerazione riservata all’integrità delle finanze dell’Amministrazione comunale». Lo scrivono il giudice Nicola Ruggiero, relatore della sentenza con la quale la Corte dei Conti ha condannato sette ex amministratori del Comune di Napoli […]

di Guido Liberati - 1 Marzo 2013

Berlusconi: De Gregorio ha barattato la libertà con il fango su di me

«L’ho ammesso davanti ai pubblici ministeri. Tutto quello che dovevo dire l’ho detto ai magistrati. Ho parlato con loro e parlerò ancora, con tutte le procure che riterranno di convocarmi a Napoli o anche in altre parti d’Italia». Prima dalle colonne del Messaggero, poi davanti ai cronisti fuori dall’aula del processo Mediaset a Milano (confermata la […]

di Redazione - 1 Marzo 2013

Palmieri: «Facebook al posto dei gazebo. Ecco come ho convinto Berlusconi a puntare sul web»

Messaggi elettorali che hanno raggiunto un milione e ottocentomila utenti Facebook, oltre cinquecentomila contatti sul sito ForzaSilvio.it e su quello del Pdl. Forte di questi numeri, Antonio Palmieri, responsabile Internet del Popolo della libertà, pioniere del web sin dal 1995 con il sito di di Forza Italia, potrebbe decantare l’onnipotenza della Rete. Potrebbe, ma preferisce […]

di Valter - 1 Marzo 2013

De Maistre, il controrivoluzionario che voleva frenare l’orgoglio della modernità

Nasceva duecentosessanta anni fa (1753) a Chambery uno dei più fieri avversari della modernità e della filosofia relativistica che ne è il contrassegno: Joseph de Maistre. Magistrato, massone, membro del Senato sabaudo, scrisse due delle opere più famose del pensiero reazionario, Sul Papa (1819) e Le Serate di San Pietroburgo (1821), uscito postumo. Ora, sarebbe […]

di Annalisa - 1 Marzo 2013

Alemanno non teme i grillini: a Roma il Pdl è più radicato

Lo aveva detto subito dopo aver appreso i risultati elettorali di Roma e lo ha ribadito in un’intervista a Il Messaggero: rispetto per il successo del Movimento 5 Stelle, «ma noi a Roma siamo più forti perché ben radicati sul territorio». Gianni Alemanno ha innanzitutto osservato la ben evidente differenza fra il voto alle politiche […]

di Redazione - 1 Marzo 2013

Ma Prodi lo fecero cadere i giudici, non De Gregorio…

Può anche darsi che il senatore De Gregorio sia un corrotto – se lo dice lui… Ha preso, dice, dei milioni dal faccendiere Lavitola. E li ha presi – dice – per conto di Berlusconi. Si accerterà in un modo o nell’altro, per quanto qualcuno dovrebbe ricordare che il rapporto di De Gregorio con Lavitola […]

di Marcello de Angelis - 1 Marzo 2013

Torna di moda la spallata giudiziaria a Berlusconi. Ghedini: «Si riciclano vecchie inchieste archiviate…»

Silvio Berlusconi fu l’ istigatore prima e l’autore materiale poi dell’ “Operazione Libertà”, una strategia tesa a portare al centrodestra “il maggior numero di senatori tra quelli che avevano votato la fiducia” a Prodi, a partire da Sergio De Gregorio, che venne per questo “retribuito” con 3 milioni di euro complessivi. Lo scrivono i pm di Napoli nella richiesta di autorizzazione […]

di Redazione - 28 Febbraio 2013

L’ingovernabilità? Bersani non cerchi scuse: se vuole ridurre le tasse c’è l’appoggio del Pdl

L’ingovernabilità è un punto di vista e come tale può essere ribaltato. Di questo rischio si parlava prima di conoscere l’esito delle elezioni. Non da ore, da mesi. Negli scenari dei quotidiani tale prospettiva è stata così tante volte prospettata e sviscerata da non poter indicare facilmente l’eventuale “untore”. Ma adesso non conta il colpevole, […]

di Giovanni Centrella - 28 Febbraio 2013

Perché l’Economist offende Grillo e Berlusconi? Il motivo è poco “nobile”: continua a perdere copie…

La copertina dell’Economist con Beppe Grillo e Silvio Berlusconi affiancati, ha un titolo che non lascia spazio agli equivoci: «Send in the clowns», entrino i pagliacci, a commento delle elezioni politiche italiane, definite “disastrose” e pericolose per il futuro dell’euro. In un Paese politicamente civile, oltre a Napolitano (che ieri aveva tuonato contro i tedeschi […]

di Luca Maurelli - 28 Febbraio 2013

È mistero sulle condizioni di Chavez: da Stalin a Franco… quando il leader non deve morire

Tra conferme e smentite resta il mistero sulle condizioni del presidente venezuelano Hugo Chavez. Oggi il ministero degli Esteri ha dichiarato ufficialmente che l’informazione della morte del presidente è falsa. Tuttavia i diplomatici non hanno risposto alla domanda riguardo la possibilità di mostrare in pubblico foto e video che confermino la notizia. La nota arriva in […]

di Guido Liberati - 28 Febbraio 2013

D’Alema e Veltroni processano Pier Luigi: è un segretario ottocentesco

Pier Luigi Bersani è sotto tiro. La vittoria evaporata scuote in profondità il corpaccione lacerato del Partito democratico ed è occasione un po’ per tutti per pronunciare parole di accusa, per prendersi una rivincita, per dire: “Io l’avevo detto”. E sono per primi i big a rigirare il coltello nella piaga. A cominciare da quel […]

di Annalisa - 28 Febbraio 2013

La senatrice che sbaglia i numeri e il deputato che spiega l’ars amandi: si presentano i primi grillini

«Sono tutti più preparati di me, sono plurilaureati. Vi stupiranno». Chissà se Beppe Grillo riferendosi alla pattuglia di eletti aveva in mente Enza Blundo e Sergio Battelli, nuovi parlamentari del Movimento 5 Stelle. Almeno questi due, in quanto a stupore ne hanno suscitato prima ancora di arrivare in Parlamento. Nel corso della trasmissione Un giorno […]

di Valter - 28 Febbraio 2013

Silvio ha preso troppi voti. Torna il cacciatore Woodcock

Rieccolo. Il magistrato anglo-partenopeo, che scimmiotta Marlon Brando motociclista in Fronte del Porto e che ha trovato la notorietà ritagliandosi il vestito di magistrato dei vip e in particolare dei politici – che ha indagato, arrestato e sbattuto in prima pagina senza ottenere condanne – torna all’attacco di Berlusconi. L’ accusa è di aver finanziato […]

di Marcello de Angelis - 28 Febbraio 2013

Dopo la non vittoria della sinistra si muovono le toghe. Alfano chiama in piazza il Pdl in “difesa della democrazia”

Puntuale, come un orologio svizzero, è scattata la vendetta delle toghe rosse contro Silvio Berlusconi. Due le inchieste, una nuova e una vecchia, entrambe rivitalizzate dall’esito delle elezioni che, come è noto, hanno rilanciato il Cavaliere, oggi più che mai protagonista nella difficile formazione del nuovo governo. Ad aprire il fuoco giudiziario sono state le […]

di Sandro Forte - 28 Febbraio 2013

L’allarme dei Servizi Segreti: gruppi esteri in azione per impadronirsi del nostro Made in Italy

La crisi economica rafforza «l’azione aggressiva di gruppi esteri» che puntano a acquisire «patrimoni industriali, tecnologici e scientifici nazionali», nonché «marchi storici del made in Italy, a detrimento della competitività delle nostre imprese strategiche». Lo segnala la Relazione dei servizi segreti al Parlamento. L’attività informativa, nota la relazione preparata dal Dis guidato da Giampiero Massolo, «ha […]

di Redazione - 28 Febbraio 2013

Mantakas, quel greco “fascista” che venne a morire a via Ottaviano

Se fosse vissuto, oggi Mikis Mantakas sarebbe un signore alla soglia dei sessant’anni, forse in procinto di andare in pensione dopo una vita passata in qualche ospedale greco, o italiano, giacché era iscritto a medicina. Era nato ad Atene nel 1952. Ma le cose andarono in maniera molto diversa, e quel 28 febbraio del 1975 […]

di antonio pannullo - 28 Febbraio 2013

Monaco, Napolitano annulla l’incontro col candidato della sinistra che offende l’Italia

«Noi rispettiamo la Germania ma esigiamo rispetto per il nostro Paese». Lo ha chiarito, nel corso dell’incontro con la comunità italiana in Germania, Giorgio Napolitano, riferendosi, pur senza nominarlo, al candidato premier della Spd Peer Steinbrueck, che aveva definito «clown» Berlusconi e Grillo, dopo l’esito del voto. Il Capo dello Stato ha definito «fuori luogo, se non peggio» le […]

di Antonio Pannullo - 27 Febbraio 2013

Ingroia al bivio: dovrà scegliere tra la toga e la politica

Settimana nera quella di Ingroia: cominciata con la disfatta elettorale, proseguita nelle ultime ore con un procedimento disciplinare aperto nei suoi confronti dalla procura generale della Corte di cassazione (per aver «vilipeso la Corte Costituzionale» con affermazioni contenute in alcune interviste relative alla decisione della Consulta sul caso delle intercettazioni indirette del Presidente della Repubblica di […]

di Priscilla Del Ninno - 27 Febbraio 2013

Berlusconi: «Partiamo dalle cose da fare. Chi è responsabile non può ignorare la governabilità»

«Prometto a chi mi ha sostenuto che sarò in campo per far fruttare nell’interesse dell’Italia il consenso di cui sono stato destinatario, ogni voto mi responsabilizza e mi spinge a dedicare tutto me stesso per contribuire a garantire futuro e libertà e benessere agli italiani. Ringrazio i nostri elettori».Lo afferma Silvio Berlusconi in un video […]

di Guido Liberati - 27 Febbraio 2013

ARCHIVIO PER ANNO: