CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Senza unità, nel dopo-Berlusconi non ci saranno né centrodestra né bipolarismo

Inutile minimizzare, dopo il 27 novembre, giorno in cui il Senato verosimilmente espellerà Silvio Berlusconi dal Parlamento, nulla sarà più come prima nella politica italiana. La decadenza del Cavaliere provocherà uno tsunami che investirà soprattutto il centrodestra. Ma anche la sinistra, per cavarsela, sarà costretta ad esibire impareggiabili doti da surfista. Piaccia o meno, il […]

di Mario Landolfi - 22 Novembre 2013

Alfano: noi contro la decadenza di Berlusconi, ma il voto non avrà riflessi sul governo

“C’è grande entusiasmo e grande fiducia che attraverso il Nuovo centrodestra si possa riaprire un cammino vincente per tutta l’area alternativa alla sinistra”. Il vicepremier Angelino Alfano lascia soddisfatto l’assemblea di Ncd al Senato, dove è stato eletto capogruppo Maurizio Sacconi. Alfano sottolinea “il grande riscontro sul territorio” a una settimana dalla scissione del Pdl.

di Redazione - 22 Novembre 2013

È un grave errore “regalare” i gioielli italiani (dall’Eni alla Fincantieri) per un piatto di lenticchie

La fretta con cui Enrico Letta vuol procedere a privatizzare parte dei gioielli di famiglia dello Stato italiano è sospetta e riporta al dubbio che fu avanzato ai tempi della sua nomina circa il gradimento che aveva in alcuni circuiti economici internazionali noti per le capacità di speculazione nei momenti di crisi. Vendere il 3% dell’Eni, […]

di Oreste Martino - 22 Novembre 2013

Letta mostra i muscoli contro gli “ayatollah del rigore”. E chiede all’Europa meno pressing

Letta mostra i muscoli contro gli “ayatollah del rigore”. E chiede all’Europa meno pressing

In vista della presidenza italiana del semestre europeo Enrico Letta mostra i muscoli. O gli attributi di acciaio, se preferite. «Per alcuni ayatollah del rigore questo non è mai abbastanza, ma di troppo rigore l’Europa finirà per morire e le nostre imprese finiranno per morire», ha detto dal palco dell’assemblea di Federcasse, la Federazione Italiana delle Banche di Credito […]

di Redazione - 22 Novembre 2013

Privatizzazioni, dubbi da destra e da sinistra: terapia d’urto contro il debito o svendita in stile Britannia?

Privatizzazioni, dubbi da destra e da sinistra: terapia d’urto contro il debito o svendita in stile Britannia?

Le privatizzazioni targate Letta per la riduzione del debito pubblico a poche ore dall’annuncio finisicono subito nel mirino: critiche tecniche da parte degli esperti e allarmi politici per la filosofia dell’operazione. La decisione di dismettere otto società pubbliche è una mossa che vale fra i 10 e 12 miliardi di euro, la più clamorosa è […]

di Romana Fabiani - 22 Novembre 2013

Addio alla Sora Mirella: al chiosco delle sue grattachecche fece tappa anche Obama

Nel luglio di tre anni fa, in visita ufficiale a Roma, Barack Obama con Michelle e le figlie aveva fatto deviare il corteo presidenziale per fermarsi al suo chiosco. L’uomo più potente della terra non aveva resistito al fascino della sua grattachecca, ghiaccio tritato e sciroppo lavorati con un metodo tradizionale antico. La Sora Mirella, (al […]

di Valter - 21 Novembre 2013

L’Unione europea non è più “l’oggetto fantastico”, dobbiamo prenderne atto

Lo scombussolamento del quadro politico, determinato da fenomeni scissionistici, divisioni e rotture, a destra come a sinistra, finirà col pesare enormemente sulle uniche elezioni certe, quelle europee, che si terranno nella prossima primavera. Sarà quello un banco di prova di straordinaria importanza. Non solo, si badi, per misurare il grado di presa sull’elettorato delle neoformazioni […]

di Silvano Moffa - 21 Novembre 2013

I soldi per rimpatriare i clandestini verranno utilizzati per tenerli in Italia. È polemica sulla “manovrina”

Nessuno si stupisca se gli immigrati continuano ad approdare a frotte sulle nostre coste. Il governo Letta – nel quale c’è come “ministra” la Kyenge, che gode anche del supporto della Boldrini – sta facendo ponti d’oro ai natanti che arrivano dal Nord Africa, prima con le proposte buoniste (la cancellazione del reato di clandestinità) […]

di Gabriele Farro - 21 Novembre 2013

Le lotte interne ai partiti e le conseguenze negative per il Paese

Le lotte interne ai partiti e le conseguenze negative per il Paese

da Bruno Russo. La guerra interna al Pd sembra ben più di una spaccatura tra correnti, è una gara tra uomini senza usare mezze misure, un po’ all’americana sotto certi aspetti, ma dopo che si è determinato il vincitore non riassume quel senso di solidarietà e collaborazione d’oltreoceano, ma lascia sul  selciato progressista quella rivalità che […]

di La posta del Secolo - 21 Novembre 2013

Qualcuno ha pensato di stangarci a Natale? Ritiriamo i nostri soldi dalle banche

Qualcuno ha pensato di stangarci a Natale? Ritiriamo i nostri soldi dalle banche

da Jorg Pfandflasch. Si prospetta una rapina di Natale sui conti correnti. Potrebbe essere in arrivo un duro inasprimento dell’imposta di bollo (balzello pressoché sconosciuto appena al di là delle Alpi) sui risparmi che potrebbe farci rimpiangere la rapina del ’92. Si tratta di una delle tante patrimoniali che fanno piacere a chi è convinto che si possano pelare […]

di La posta del Secolo - 21 Novembre 2013

Grillo contro la cassa integrazione. E la tredicesima?

Grillo contro la cassa integrazione. E la tredicesima?

da Olga Tonero. Grillo accusa la cassa integrazione definendola un inutile orpello voluto dalla Fiat negli anni ’70. Contestualmente si ipotizzano ipotesi di incostituzionalità a causa della non sua applicazione a tutta una serie di lavoratori che ne sono esclusi, autonomi in testa. Ma allora si inizi a pensare anche alla discriminazione della tredicesima, e a […]

di La posta del Secolo - 21 Novembre 2013

La crisi sta diventando un alibi per giustificare scelte sbagliate

La crisi sta diventando un alibi per giustificare scelte sbagliate

da A. Zonzovaldi. Aumentano a dismisura i fallimenti delle aziende in Italia e in particolare in Lombardia. Si sta colpendo la parte più efficiente e competitiva del Paese, e questo va tutto a vantaggio dei nostri concorrenti che possono in questo modo contare su mercati più liberi. Si parla di un +12% di chiusure su base annua, mentre […]

di La posta del Secolo - 21 Novembre 2013

La “rossa” Faenza rimuove la foto del Duce dalla galleria dei ritratti storici e convoca il comitato antifascista…

La “rossa” Faenza rimuove la foto del Duce dalla galleria dei ritratti storici e convoca il comitato antifascista…

I fascisti no pasaran. Ancora? Dopo quasi un secolo qualcuno rispolvera l’embargo sulle immagini di Benito Mussolini, preoccupato del pericoloso impatto che potrebbero generare. Immaginate quanti cattivi seguaci potrebbero rimanere sedotti dall’istantanea che ritrae il Duce che in completo bianco corre in via Naviglio? E magari decidere di dichiarare guerra alla Francia e all’Inghilterra? Vanno […]

di Redazione - 21 Novembre 2013

Slitta il decreto per l’abolizione della seconda rata Imu.  Gasparri: troppi rinvii, brutto segnale al Paese

Slitta il decreto per l’abolizione della seconda rata Imu. Gasparri: troppi rinvii, brutto segnale al Paese

Un altro rinvio. Il decreto per cancellare la seconda rata dell’Imu sulla prima casa sarà esaminato martedì: lo ha confermato il ministro dell’Agricoltura Nunzia De Girolamo, a margine del Consiglio dei ministri, spiegando che «si attende un parere della Bce, in quanto il provvedimento sulle rivalutazioni delle quote di Bankitalia è contestuale» al decreto sull’Imu.

di Giovanna Taormina - 21 Novembre 2013

ARCHIVIO PER ANNO: