CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Caos Pd: Macaluso parla di “bocciofila”, Pittella di “ospedale psichiatrico”. Esplode il caso Frosinone

Tutto da rifare, almeno a Frosinone dove il caos delle tessere fa resuscitare il vecchio fantasma della questione morale di berlingueriana memoria. Se un imbarazzato Epifani promette massima severità e trasparenza sullo svolgimento dei congressi, l’osservatorio “privilegiato” del capoluogo ciociaro conferma lo scandalo delle tesseramento gonfiato con iscritti lievitati nel giro di poche ore in […]

di Gloria Sabatini - 7 Novembre 2013

Povera scuola italiana: ora in aula si studiano i testi di Zulù e dei 99 Posse contro lo Stato e i carabinieri

Un giorno, su un autobus che procedeva lentamente nel traffico napoletano, un corpulento ragazzone con la testa mezza rasata, la barbetta mefistofelica e una criniera cotonata, ricoperto da tatuaggi, orecchini, piercing e ammenicoli vari, rispose con un fermo “no” alla richiesta di un’anziana signora di cedergli il posto a sedere. E lei, leggermente incazzata, lo […]

di Luca Maurelli - 7 Novembre 2013

“Repubblica” mobilita il direttore Mauro per “scoprire” la tomba segreta di Priebke nel cimitero di un carcere

A quasi un mese dalla morte, il fantasma di Erich Priebke continua a tenere svegli i sonni della stampa. Dopo l’ignobile pagina dei funerali, l’attenzione si sposta sul luogo della sepoltura del capitano delle SS responsabile della strage delle Fosse Ardeatine. A risolvere il giallo della “tomba del boia” è Repubblica con un lungo articolo […]

di Redazione - 7 Novembre 2013

Il Pdl è finito, Forza Italia non è ancora nata. Berlusconi spiazza i “governativi” e li costringe a scegliere

Non c’è più tempo da perdere. Silvio Berlusconi in vista delle due scadenze “cruciali, l’approvazione della Legge di Stabilità ed il voto sulla sua decadenza, ha la necessità di avere un partito solido, coeso, determinato alle sue spalle che lo sostenga nei confronti degli avversari interni e dei nemici esterni, anche per evitare gli equivoci […]

di Gennaro Malgieri - 7 Novembre 2013

La desertificazione manifatturiera europea? È figlia del dominio tedesco

Giulio Sapelli, storico dell’economia, sostiene, non a torto, che, in altri tempi, l’alzata di scudi degli Stati Uniti, nel denunciare  i rischi che la politica deflattiva europea di origine tedesca rovescia in prospettiva su tutto il mondo, avrebbe prefigurato una guerra a colpi di cannone. Questo non esclude, comunque, che le guerre si possano condurre […]

di Silvano Moffa - 6 Novembre 2013

“Falchi” e “colombe” si beccano pensando al dopo-Berlusconi

È ragionevole presumere che l’ala ministeriale del Pdl abbia attentamente soppesato la concatenazione temporale tra il voto del Senato sulla legge di Stabilità, prevista per il 22 dicembre, e quello sulla decadenza di Berlusconi, fissato cinque giorni dopo. Se così non fosse, la loro “buona fede” sarebbe imperdonabile. È perciò altrettanto ragionevole dedurne che i […]

di Mario Landolfi - 6 Novembre 2013

Operaio rumeno denuncia il Pd: «Infortunato al lavoro durante la festa dell’Unità, sono stato abbandonato»

Si attribuisce il ruolo di partito dei lavoratori, ma il Pd quest’antica prerogativa sembra averla persa per strada. I lavoratori e la sicurezza? Dichiarazioni di puro principio perché poi quando si passa dalle parole ai fatti è tutt’altra cosa. Come dimostra la storia raccontata dal Corriere della Sera e che indubbiamente sta creando un serio […]

di Giovanna Taormina - 6 Novembre 2013

L’ultimo messaggio rivoluzionario di Papa Francesco s’ispira a Socrate: «Il senso della vita è guardare dentro noi stessi»

Essere Papa significa anche offrire princìpi che non siano indirizzati soltanto al popolo dei credenti, ma che valgano per tutti. L’esigenza di guardare in se stessi è un concetto espresso dai più grandi filosofi e intellettuali, concetti che si tramandano da secoli. Basti ricordare Socrate («conosci te stesso»), Voltaire, Kafka, Kant, Heidegger, solo per citarne […]

di Desiree Ragazzi - 6 Novembre 2013

I palazzi del potere svenduti al miglior offerente: da Botteghe Oscure a via Solferino, così si chiude un’epoca

I palazzi del potere svenduti al miglior offerente: da Botteghe Oscure a via Solferino, così si chiude un’epoca

Sic transit gloria mundi… La finanza fagocita la storia. Gli interessi passivi hanno la meglio sulla passione degli attivisti, politici, giornalisti o semplici militanti che siano. Così, alla lunga lista dei “palazzi d’inverno” pronti a risplendere di nuova vita immobiliare nella stagione della crisi, e nell’intramontabile era dei bilanci che dettano mode aggiornate alle nuove […]

di Priscilla Del Ninno - 6 Novembre 2013

Il Cardinale di Napoli: «Niente comunione a chi inquina». Ma l’assoluzione per Bassolino è già arrivata

Il Cardinale di Napoli: «Niente comunione a chi inquina». Ma l’assoluzione per Bassolino è già arrivata

«Chi inquina non è in grazia di Dio e non può fare la comunione». Nei giorni delle denunce e delle polemiche sulla devastazione della cosiddetta “Terra dei fuochi” (una vasta zona tra Napoli e Caserta considerata ricettacolo per decenni di rifiuti tossici) arriva l’anatema dell’arcivescovo di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe, che parla a margine […]

di Luca Maurelli - 6 Novembre 2013

Il repubblicano Christie riconquista il New Jersey. Ma in Virginia i clintoniani affossano i Tea Party

A “bilanciare” il successo democratico del nuovo sindaco di New York arriva la netta vittoria del repubblicano Chris Christie, che è stato rieletto governatore del New Jersey per un nuovo mandato. Il suo successo, previsto ampiamente dai sondaggi, lo pone come un possibile candidato alle primarie per l’elezione del prossimo presidente degli Stati Uniti. Una […]

di Desiree Ragazzi - 6 Novembre 2013

ARCHIVIO PER ANNO: