CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

In Francia c’è il “sessualmente corretto” e gli intellettuali urlano: dateci le squillo

Egalité, fraternité e libertè…. di “frequentare” le lucciole. «Vogliamo essere liberi di andare con le prostitute»: questo l’appassionato appello promosso dallo scrittore francese Frederic Beigbeder che, insieme ad altri intellettuali, ha lanciato una petizione contro la proposta di legge socialista di sanzionare il sesso a pagamento. Così, tramontata l’era

di Priscilla Del Ninno - 30 Ottobre 2013

Voto palese, è terremoto politico. Esplode la rabbia del Cav che salta il pranzo con i ministri

Stravolgere le regole per votare con voto palese la decadenza di Silvio Berlusconi provoca un terremoto. Esplode la rabbia del Pdl. Un ennesimo “schiaffo” alla democrazia che irrita nel profondo il Cavaliere. La decisione avrebbe fatto infuriare l’ex premier, che ha deciso di evitare di vedere a pranzo i ministri. Il pranzo era in programma da giorni, […]

di Antonella Ambrosioni - 30 Ottobre 2013

C’è chi vuole dividere la Sicilia in due e ricorre alla Cassazione per riuscirci (ma gli va male)

All’antico sogno di separare la Sicilia dall’Italia si aggiunge anche quello di dividerla in due. Ricorso su ricorso arrivano fino in Cassazione le velleità secessioniste di un uomo che si è autoproclamato “reggente provvisorio” di un nuovo stato, nato dalla separazione in due della Sicilia. Tanto che gli ermellini hanno dovuto pronunciarsi in punta di […]

di Giorgia Castelli - 30 Ottobre 2013

I cittadini dell’Elba non celebrano la Liberazione. Gli alleati portarono con sé stupri e violenze

La prima commemorazione dello sbarco con cui le truppe africane sotto il comando francese liberarono l’isola d’Elba dall’occupazione tedesca è stata cancellata dal sindaco di Campo nell’Elba (Livorno) per le violenze di cui queste si resero protagoniste sulla popolazione locale, un po’ come raccontato dal celebre film “La ciociara” in cui la protagonista Sofia Loren […]

di Sandro Forte - 30 Ottobre 2013

Forza Italia “stecca” al debutto. Il voto del Trentino-Alto Adige ha premiato i partiti radicati sul territorio

Era fatale che in mezzo ai ritocchi alla manovra, alle polemiche sulla decadenza di Berlusconi, alla liti tra le comari del Pd, il voto amministrativo del Trentino-Alto Adige passasse quasi inosservato o restasse privo di quelle dotte analisi che in Italia solitamente abbondano persino quando a rinnovarsi è un condominio e non il Parlamento. Peccato, perché […]

di Mario Landolfi - 30 Ottobre 2013

Il Pd verso il congresso dei veleni e delle tessere gonfiate. E Virna Lisi scende in campo: io sto con Matteo…

Matteo Renzi respinge l’inciucio post-primarie. E lo fa non appena lo staff di Gianni Cuperlo ha offerto all’opinione pubblica i primi dati consolanti per lo sfidante di Renzi: la prima tornata congressuale si è conclusa con l’elezione di 49 segretari pro-Cuperlo contro 25 pro-Renzi. Contano i gazebo, non le tessere gonfiate, è la replica che […]

di Renato Berio - 30 Ottobre 2013

Concerto in ricordo di Carlo Venturino, fondò gli Amici del Vento (ma gli “antifa” a Milano vigilano come al solito…)

Il 27 dicembre 1983 moriva in un incidente di moto Carlo Venturino, fondatore degli “Amici del Vento”. Il 16 dicembre di quest’anno, a trent’anni dalla scomparsa, Venturino sarà ricordato con il “Concerto per Carlo”, promosso a Milano dall’associazione Lorien. Riserbo assoluto sul luogo esatto, di cui si sa solo che sarà un teatro nel cuore […]

di Valeria Gelsi - 30 Ottobre 2013

In un tribunale blindato gli anarchici Cospito e Gai confessano l’attentato ad Adinolfi: per loro i pm chiedono 12 e 10 anni

Dodici anni per Alfredo Cospito e 10 anni per Nicola Gai: queste le richieste di condanna avanzate dai pm Nicola Piacente e Silvio Franz al termine della requisitoria nel processo con rito abbreviato a Genova a carico dei due anarchici accusati dell’attentato all’ex amministratore delegato di Ansaldo Nucleare, Roberto Adinolfi. I due magistrati hanno ricostruito […]

di Valerio Pugi - 30 Ottobre 2013

Letta: non mi occupo della Severino. Pensiamo alle riforme e all’Expo 2015

La fiducia al governo poggia sulla separazione tra l’attività dell’esecutivo e le vicende giudiziarie. Mentre la giunta per il regolamento del Senato è tornata a riunirsi per sciogliere la matassa sulle modalità del voto sulla decadenza di Berlusconi, Enrico Letta dai microfoni di Radio anch’io risponde così alla richiesta del Cavaliere di dichiarare la non retroattività […]

di Redazione - 30 Ottobre 2013

La crisi colpisce le famiglie ma ora i più pessimisti sono i giovani

La crisi colpisce le famiglie ma ora i più pessimisti sono i giovani

La crisi ha toccato il momento più nero per gli italiani, che ormai nella maggioranza dei casi sembrano rassegnati ad almeno altri 3-4 anni di vita dura. Gli effetti si vedono: ormai una famiglia su 3 può dire di esser stata colpita direttamente dalla crisi, mentre una su 4 accusa un serio peggioramento del proprio […]

di Redazione - 29 Ottobre 2013

D’Alema: «Renzi come Virna Lisi, con quella bocca può dire ciò che vuole». La replica: «E lui è Nilla Pizzi»

Il dibattito interno nel Pd si arricchisce di sarcastici riferimenti  alle vecchie stelle del cinema e della canzone. Ad aprire le ostilità  è Massimo D’Alema. «Non mi pare che al successo mediatico di Renzi corrisponda una straordinaria ricchezza e novità di contenuti. Mi ricorda un po’ quella pubblicità con Virna Lisi,  con quella bocca può […]

di Mariano Folgori - 29 Ottobre 2013

Afghanistan, ottocento militari tornano a casa: chiusa la base di Farah

I militari italiani lasciano definitivamente la base avanzata “Dimonios” di Farah. Domenica è stato sancito il definitivo passaggio della responsabilità della sicurezza agli afgani con una cerimonia che segna anche l’inizio del rientro in Italia di ottocento uomini, parte del ridimensionamento del dispositivo del contingente nazionale che proseguirà fino alla fine del 2014, come stabilito […]

di Redazione - 29 Ottobre 2013

Addio microscopio, arriva in Italia lo scanner digitale per diagnosi e prevenzione

Addio microscopio, arriva in Italia lo scanner digitale per diagnosi e prevenzione

C’era una volta la cara vecchia macchina fotografica col pulsantino introvabile e noi alla ricerca dell’attimo fuggente, che spesso si perdeva nella nebbia di uno scatto mosso che finiva in un rullino con immagini romantiche e irripetibili proprio perché sfocate e imprecise. Poi arrivò nostra signora tecnologia, quei piccoli attrezzi infernali che rispondevano al nome […]

di Redazione - 29 Ottobre 2013

Concordia, la moldava inguaia Schettino: «Eravamo amanti, fu lui a farmi salire a bordo senza biglietto»

«Io e l’hotel director Giampedroni eravamo vicini, sull’aletta sinistra, per vedere la navigazione, e lui a un certo punto mi dice: “Questo qui ci porta a sbattere sugli scogli”; io risposi: “Conoscendolo, non credo”. Invece sbattemmo». Così due degli ospiti di Schettino in plancia di comando, vissero l’urto della Costa Concordia contro gli scogli del […]

di Desiree Ragazzi - 29 Ottobre 2013

La rigenerazione delle città è possibile se si ridisegna il sistema Paese

Puntualmente, ogni anno, Legambiente, Ambiente Italia  e Sole 24 Ore pubblicano il rapporto sull’ecosistema urbano. È la fotografia dello stato di salute delle nostre città (grandi, medie e piccole), del funzionamento dei servizi, della qualità dell’aria e dell’acqua, dell’andamento della raccolta differenziata. Oltre 100 mila dati, raccolti attraverso questionari  compilati dalle amministrazioni, vengono passati al vaglio […]

di Silvano Moffa - 29 Ottobre 2013

ARCHIVIO PER ANNO: