CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Anche Putin ha il vizietto di spiare? Si profila una guerra fredda telematica che potrebbe cambiare gli equilibri mondiali

La nuova guerra fredda si combatte a colpi di intercettazioni. Dopo gli Stati Uniti si scopre che anche la Russia di Putin ha cercato di inserirsi nella lotta per il controllo se non planetario, alla maniera americana, almeno delle personalità più influenti dell’Ue. La trappola, secondo quanto è stato reso noto, sarebbe scattata nel vertice […]

di Gennaro Malgieri - 29 Ottobre 2013

Il dramma “lontano” che non fa notizia: 35 migranti (anche donne e bambini) morti di sete nel deserto del Niger

L’altra faccia dell’immigrazione. Quella che fa meno notizia di un naufragio al largo del canale di Sicilia, perché più lontana da noi e dal nostro coinvolgimento, geografico e morale. L’altra faccia dell’immigrazione, quella che attraversa i confini della disperazione a bordo di cargo stipati di uomini ammassati come animali in gabbia, di donne e bambini […]

di Priscilla Del Ninno - 28 Ottobre 2013

Trento, la provincia resta alla sinistra. Delude il centrodestra, crollano i grillini. Cresce la pasionaria Klotz

In Trentino per la Provincia autonoma di Trento si delinea il successo del candidato Ugo Rossi, sostenuto dal Pd (primo partito al momento con il 22,73% dei voti) ma esponente degli autonomisti del Patt (Partito autonomista trentino tirolese): con oltre due terzi delle sezioni scrutinate si trova intorno al 58%. Seguono con il 19% l’autonomista Diego […]

di Redazione - 28 Ottobre 2013

Il Pdl verso il Consiglio nazionale: si fa avanti il fronte che vuole le primarie (da Formigoni a Gasparri)

Il Pdl verso il Consiglio nazionale: si fa avanti il fronte che vuole le primarie (da Formigoni a Gasparri)

Dibattito aperto, nel Pdl, sulle prospettive della nuova Forza Italia, sull’unità da salvaguardare, sulla leadership affidata a Marina Berlusconi. Ma ci sono anche altri temi che affiorano nella discussione: le primarie, per esempio, invocate da Roberto Formigoni e da Maurizio Gasparri per scegliere il futuro leader del partito. Mentre una “conta” per l’8 dicembre viene […]

di Redazione - 28 Ottobre 2013

Il nuovo veltronismo di Renzi serve a portare il Pd oltre la sinistra

La convention di Matteo Renzi alla Leopolda di Firenze non ha portato alcun elemento di novità politica in quanto a contenuti. Ancora non si capisce che sinistra vuole Renzi, che Italia vorrebbe costruire, come e con chi. Per ora siamo ancora agli slogan, al parterre modaiolo, all’affrancamento da ideologia e simboli. Quindi il primo cittadino […]

di Oreste Martino - 28 Ottobre 2013

Fassina spara a zero su Matteo: ambiguo e demagogo. E Cuperlo: non ho capito che partito ha in testa

Ambiguo, demagogo e traditore.  Stefano Fassina è un caterpillar contro Matteo Renzi, consacrato alla Leopolda come il salvatore della sinistra italiana. «Il primo requisito del sindaco che si candida a ricostruire il paese – dice il viceministro dell’Economia intervistato da Repubblica  –  deve essere la serietà e invece fa una operazione culturalmente ambigua».

di Redazione - 28 Ottobre 2013

La Leopolda non seduce proprio tutti. Polito: a Renzi manca il Lingotto. Ma a sinistra saltano tutti sul suo carro

Oggi siamo tutti renziani? La tre giorni alla Leopolda è stato un successo mediatico e di partecipazione (settemila persone) con un parterre variegato e coloratissimo che va dal vendoliano Gennaro Migliore al socialista Riccardo Nencini. Se per Matteo, camicia bianca,  pantoloni slim e microfono anni ’50, «la sinistra che non cambia non è sinistra, è […]

di Gloria Sabatini - 28 Ottobre 2013

Il posto della donna nell’Italia di Renzi? Non pervenuto. E sul web si scatenano le donne di sinistra

«Non basta il tavolo sul femminicidio, non basta». L’ultimo tweet è di questa mattina ed è firmato dalla scrittrice Fiamma Petrovich. Il giorno dopo lo “show” alla Leopolda crescono di tono le polemiche sulla scarsa rappresentanza femminile nell’agenda di Matteo Renzi. E proprio su Social network si scatenano le reazioni più dure nei confronti del […]

di Guido Liberati - 28 Ottobre 2013

Datagate, uno scandalo planetario che isola gli Stati Uniti. In un mese intercettate 124 miliardi di telefonate

Datagate, uno scandalo planetario che isola gli Stati Uniti. In un mese intercettate 124 miliardi di telefonate

Dal 10 dicembre 2012 al 10 gennaio 2013 quarantasei milioni di telefonate sono state intercettate soltanto in Italia. Nello stesso mese, nel mondo, sono state 124 miliardi. Lo scandalo Datagate è senza confini. La Nsa è riuscita a mettere sotto controllo praticamente l’intero Pianeta, considerando che nell’impressionante numero di spiate (e non in un solo […]

di Gennaro Malgieri - 28 Ottobre 2013

Il ritorno di Fini in tv: il mio orizzonte? Una destra europea. Il “tifo” per Letta e per Alfano

Torna in tv Gianfranco Fini, e precisamente nel salotto di Lucia Annunziata, su Raitre. Un ritorno preceduto dall’uscita del suo libro “Il ventennio”, nel quale ricostruisce passo dopo passo la sua vicenda politica dalla nascita di An alla scelta di fondare Futuro e libertà, le cui ambizioni sono naufragate nella palude centrista casinian-montiana. L’ex leader […]

di Redazione - 28 Ottobre 2013

Il sindacato delle toghe di nuovo all’attacco di Berlusconi. Il Pdl: «Barbari che aizzano la piazza»

Berlusconi non è citato direttamente, ma è chiaro il riferimento alla sua vicenda. «L’incandidabilità di un condannato a una pena superiore ai tre anni è un principio di etica. Il fatto che ci sia voluta una legge per introdurre questa norma dimostra la debolezza della politica». Al congresso dell’Associazione nazionale magistrati, il segretario Maurizio Carbone […]

di Valter - 26 Ottobre 2013

Il Papa dialoga con la piazza e rilancia le tre parole (permesso, scusa, grazie) per l’armonia in famiglia

Formare una famiglia «è difficile», e anche per questo «ci vuole la grazia del sacramento». Lo ha ricordato il Papa durante il pellegrinaggio delle famiglie a piazza San Pietro in occasione dell’Anno della Fede. E spiegando il senso della fatica della vita quotidiana delle famiglie, ha rilanciato le tre parole «permesso, scusa, grazie», come un […]

di Redazione - 26 Ottobre 2013

ARCHIVIO PER ANNO: