CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Messaggio sulle carceri: Napolitano indica la strada di indulto e amnistia. Duro scontro con i Cinquestelle

Nel suo discorso di dodici pagine alle Camere sul sovraffollamento delle carceri Giorgio Napolitano ha invitato il Parlamento a intervenire su una situazione che allontana l’Italia dal rispetto dei principi vigenti in Europa. Il capo dello Stato ha aggiunto che alle violazioni dei diritti umani nelle carceri si aggiunge la “durata non ragionevole dei processi”. […]

di Redazione - 8 Ottobre 2013

Sgominata gang latinoamericana a Milano. Sul web annunciavano: «Renderemo la Lombardia un inferno»

Avevano anche un decalogo e un inno, postato sul web, gli affiliati alla banda di “latinos” Ms13 sgominata dalla polizia di stato a Milano. L’opuscolo è stato sequestrato dalla Squadra mobile nel corso dell’indagine che ha portato all’arresto di 25 sudamericani. Il libretto, un’agendina sequestrata a casa del nuovo capo della Mara Salvatrucha, Josuè Gerardo […]

di Redazione - 8 Ottobre 2013

Arrestato lo scafista di Lampedusa: dai migranti un milione di dollari. Si indaga per tratta di esseri umani

La Direzione distrettuale antimafia di Palermo, dopo un vertice con i Pm di Agrigento, ha deciso di aprire un indagine per tratta di esseri umani a seguito del naufragio di giovedì scorso davanti le coste di Lampedusa. I Pm di Agrigento continueranno a indagare per immigrazione clandestina i superstiti, per favoreggiamento lo scafista tunisino fermato […]

di Redazione - 8 Ottobre 2013

Il Nobel per la fisica ai “ragazzi del ’64” per la teoria sul bosone di Higgs. Brindano anche i fisici italiani che hanno contribuito alla scoperta

Il Nobel per la Fisica è stato assegnato al belga Francois Englert, della Libera Università di Bruxelles, e al britannico Peter W. Higgs, dell’università di Edinburgo. Englert, 81 anni, e Higgs, 85 anni, hanno teorizzato l’esistenza del bosone di Higgs in modo indipendente nel 1964. Englert aveva pubblicato il suo articolo insieme all’americano Robert Brout, […]

di Redazione - 8 Ottobre 2013

Alemanno: «Oggi è il mio ultimo giorno nel Pdl, aderisco a Officina Italia»

È «un giorno particolare», oggi, per Gianni Alemanno: «È l’ultimo nel Pdl. Domani aderisco a Officina per l’Italia». L’ex sindaco di Roma ha dato l’annuncio ufficiale durante la diretta di stamattina di Agorà, su Rai Tre, ma la notizia era nell’aria da tempo. Già nel corso della convention organizzata a Orvieto ai primi di settembre e […]

di Redazione - 8 Ottobre 2013

Aministia o indulto: oggi alle 16 il messaggio di Napolitano alle Camere sulle carceri

Un messaggio ai presidenti di Camera e Senato dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano sul tema delle carceri. Da Cracovia, dove si trova in visita, il presidente ha fatto sapere che le comunicazioni al Parlamento, che presumibilmente verteranno sulla sollecitazione a varare l’amnistia o l’indulto per tamponare l’emergenza del sovraffollamento, sarà letto oggi alle 16 dai […]

di Redazione - 8 Ottobre 2013

Un altro primato negativo: siamo ultimi in Europa nell’arte del “leggere, scrivere e far di conto”

La patria di Pirandello, Montale e Carlo Rubbia incassa ancora un altro primato negativo, che la dice lunga sulla “lunga depressione” che ha colpito il Paese a tutti i livelli. L’Italia è ultima per competenze alfabetiche ovvero capacità linguistiche ed espressive, fondamentali per vivere e lavorare ai giorni nostri; mentre risulta penultima in matematica. Lo […]

di Giovanna Taormina - 8 Ottobre 2013

Violenti nubifragi in Puglia: morta una donna, si cercano quattro dispersi

È di un morto e quattro dispersi il bilancio provvisorio del nubifragio abbattutosi stanotte nel Tarantino, in particolare nella zona circostante il comune di Ginosa Jonica. Dopo ore di ricerche è stata trovata morta poco fa Rossella Pignarosa, la donna di 30 anni di cui non si avevano notizie da ieri sera dopo essere stata travolta dall’acqua,

di Redazione - 8 Ottobre 2013

Il Pdl avverte il governo: «Sull’immigrazione non è la Kyenge a dettare la linea»

«Rivedremo la Bossi-Fini», tuona Cécilé Kyenge. Il ministro dell’Integrazione è tornato a ribadire anche oggi che la legge sarà rivista: «I punti da rivedere sono tanti: l’immigrazione è fenomeno complesso, non si può banalizzare limitandolo a un solo elemento. Riguarda il mondo dei lavoratori altamente qualificati, quello dei lavoratori agricoli, delle imprese, il mondo della […]

di Redazione - 7 Ottobre 2013

Barilla incontra le associazioni gay, che non si accontentano: «Ora lo spot con una famiglia omosex»

Non vogliono parlare di «pace fatta», perché «non c’è mai stata guerra». Di sicuro è un «primo incontro chiarificatore». Dopo le parole di Guido Barilla («Non farei mai uno spot con una famiglia omosessuale»), le polemiche, le minacce di boicottaggio, e soprattutto le pubbliche scuse del presidente del gruppo alimentare, oggi a Bologna le associazioni […]

di Guido Liberati - 7 Ottobre 2013

Mps restituisce i “Monti bond”. E allora l’Imu servì davvero per salvare la banca “rossa”? A pensar male…

«Non è vero», «è una campagna di fango», «noi facciamo tutto per il bene del Paese»: così reagirono i vari ministri del governo tecnico quando si scoprì quella strana coincidenza, e cioè che i soldi incassati dall’Imu corrispondevano a quelli sborsati per il salvataggio della banca “rossa”, il Monte dei Paschi di Siena. Si trattava […]

di Francesco Signoretta - 7 Ottobre 2013

Ora Saviano vuole espatriare: «Mi sentirò libero solo all’estero, sotto falso nome»

«Immagino che la mia vita possa essere libera solo all’estero, in Paesi che possano darmi un’altra identità, così che possa permettermi una vita nuova che comincia da zero». L’annuncio a sorpresa di Roberto Saviano arriva durante la deposizione come persona offesa al processo per le minacce subite dal clan dei casalesi. Rispondendo alle domande del pm Antonello […]

di Redazione - 7 Ottobre 2013

Una mostra celebra la figura di Ermanno Stradelli, l’esploratore dell’Amazzonia che studiò la vita e le leggende degli Indios

È in corso di svolgimento presso la Galleria Portinari dell’Ambrasciata del Brasile in piazza Navona a Roma una mostra fotografica dedicata all’esploratore, geografo, etnografo italiano dell’Amazzonia, Ermanno Stradelli. Ma chi era Ermanno Stradelli, figura praticamente sconosciuta qui in Italia, suo paese di origine? A riscoprire la sua figura

di Vincenzo Fratta - 7 Ottobre 2013

Una trilogia in tv per raccontare e capire che cosa furono gli anni di piombo

Tre furono le città più direttamente investite dal ciclone degli «anni di piombo»: Milano, Genova e Torino.  E in queste tre città sono ambientate tre importanti fiction televisive che vedremo all’inizio dell’anno prossimo sugli schermi della Rai. Una di questa trilogia sarà intitolata: Gli anni spezzati. Il giudice e ricostruirà la vicenda del giudice Mario […]

di Redazione - 7 Ottobre 2013

La Farnesina chiuderà il consolato a Spalato dopo 100 anni. La rabbia degli italiani: è un brutto colpo

La decisione è definitiva. Il consolato italiano di Spalato chiuderà i battenti a novembre. A dare ufficialmente la notizia è stato l’ambasciatore d’Italia a Zagabria, Emanela D’Alessandro, mettendo fine alle speranze degli italiani dalmati di evitare la chiusura della storica sede con oltre cento anni di vita, che si trova a due passi dal Palazzo […]

di Redazione - 7 Ottobre 2013

ARCHIVIO PER ANNO: