CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il vero Caimano si nasconde nella palude di una sinistra invecchiata

Nella notte dei coltelli più o meno lunghi, mentre piovono a raffica notizie e indiscrezioni, vertici e incontri, ultimatum e scissioni annunciate, trovano spazio i figli di Nanni Moretti, quei personaggi abituati a recitare la parte dei protagonisti e che invece, negli ultimi mesi, vivono il loro tramonto politico adattandosi al ruolo di comparse. Per […]

di Girolamo Fragalà - 1 Ottobre 2013

Letta respinge le dimissioni dei ministri del Pdl. Nuovo vertice a Palazzo Grazioli

I vertici del Pdl si sono di nuovo riuniti a Palazzo Grazioli con Silvio Berlusconi per discutere della crisi politica. Alla spicciolata sono arrivati, tra gli altri, i capigruppo Renato Brunetta e Renato Schifani, il ministro dimissionario Nunzia De Girolamo, Niccolò Ghedini, Sandro Bondi, Raffaele Fitto, Maurizio Gasparri, Maria Stella Gelmini. Poi arriva la notizia: […]

di Redazione - 1 Ottobre 2013

La “zarina” Lorenzetti e l’arroganza della sinistra: federalismo atipico e “rosso”

La vicenda giudiziaria a carico di Maria Rita Lorenzetti, ex presidente della Regione Umbria, offre a Ernesto Galli della Loggia l’occasione per affrontare sul Corriere  l’analisi sui frutti del federalismo. Come si ricorderà, la “zarina” umbra è  imputata  dalla Procura di Firenze di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione e abuso d’ufficio, nella sua qualità […]

di Silvano Moffa - 1 Ottobre 2013

L’appello di Alfano: «Il nostro partito voti compatto la fiducia a Letta»

Il giorno più lungo del Pdl ha trovato il suo culmine con l’invito di Angelino Alfano a continuare  a sostenere il governo: «Rimango fermamente convinto che tutto il nostro partito domani debba votare la fiducia a Letta. Non ci sono gruppi e gruppetti». Ad Alfano ha immediatamente risposto Sandro Bondi: «A questo punto, pur essendo convinto […]

di Redazione - 1 Ottobre 2013

Faccia a faccia tra Alfano e Berlusconi. Santanchè: se serve, offro la mia testa

Palazzo Chigi fa sapere che non sono pervenute, al momento, lettere di dimissioni dei sottosegretari e dei viceministri del Pdl. Ma alla vigilia delle comunicazioni che Enrico Letta farà domani mattina al Senato e mentre circolano voci di un imminente strappo di Angelino Alfano rispetto alla linea pro-elezioni scelta da Berlusconi, a Palazzo Grazioli si […]

di Redazione - 1 Ottobre 2013

Piazza Fontana, l’ennesima inchiesta si rivela un flop. E la strage resta senza colpevoli

Cala il sipario sull’ultima inchiesta relativa alla strage di piazza Fontana rimasta dunque, a 44 anni dalla bomba che inaugurò la strategia della tensione provocando 17 morti, senza colpevoli. Il gip di Milano Fabrizio D’Arcangelo, accogliendo la domanda di archiviazione dei pm Maurizio Romanelli e Grazia Pradella, ha stabilito che mancano gli elementi per un […]

di Valerio Goletti - 1 Ottobre 2013

La telefonata “rubata” e lo scontro con il Colle. I precedenti di un “dialogo” tutto fondato sulla reciproca diffidenza

Ai ferri corti. L’ultimo braccio di ferro tra Berlusconi e Napolitano va ben al di là della dialettica fisiologica tra il capo della Repubblica e l’ex premier. La messa in onda a Piazza pulita dello sfogo telefonico del Cavaliere con un esponente del Pdl nel quale si riferisce che il Colle avrebbe fatto pressioni sulla Cassazione […]

di Romana Fabiani - 1 Ottobre 2013

Nessuno capisce che cosa accadrà nel Pdl. L’unanimità di facciata non nasconde i dissensi che si dilatano

Chi ci ha capito qualcosa, alzi la mano per favore. Silvio Berlusconi ha aperto e chiuso l’assemblea del parlamentari del Pdl, non ammettendo nessun dibattito, negando la parola a chicchessia, impedendo perfino ad autorevoli esponenti come Fabrizio Cicchitto di dire la loro. Qualcuno la chiamerà “democrazia carismatica”, ma, si converrà, che è poco convincente non […]

di Gennaro Malgieri - 1 Ottobre 2013

Per ora dalla crisi emerge un solo vincitore sicuro: il Porcellum

La crisi di governo aperta venerdì da Berlusconi con le dimissioni a loro insaputa dei ministri Pdl alla fine avrà dei vincitori e dei vinti. Al momento non è dato sapere se la fase che si è aperta avvantaggerà Berlusconi o Enrico Letta, se mercoledì al Senato ci sarà o meno una maggioranza qualsiasi o […]

di Oreste Martino - 30 Settembre 2013

Urbanistica fascista: il caso Apuania, la provincia scomparsa

Qualche anno fa Paolo Nicoloso, studioso di storia dell’architettura del Novecento, nel suo “Mussolini architetto, propaganda e paesaggio urbano nell’Italia fascista” (Einaudi) — un lavoro importante, critico e non inutilmente fazioso —, fu costretto ad ammettere che: «in Italia, il senso di appartenenza a una comunità nazionale è assai debole e il patrimonio architettonico è […]

di Marco Valle - 30 Settembre 2013

Alfano punta i piedi. E come dargli torto?

La critica rivolta fino alla nausea ad Angelino Alfano è sempre stata quella di essere fin troppo ragionevole. Anche la formula che ha utilizzato per dare espressione al suo recente disagio è stata oggetto di lazzi, per quella sua espressione di “diversamente berlusconiano” che fa il verso al diversamente abile del linguaggio politicamente corretto. Eppure […]

di Marcello de Angelis - 30 Settembre 2013

La rivolta del web contro i “signor Tentenna”: «Non osate fare un governo PirLetta bis»

Commenti, ironie, sfottò e vignette a valanga hanno riempito le pagine facebook dei “signor Tentenna”. Sotto tiro tutti coloro che, nel centrodestra, hanno preso le distanze dall’accelerata data da Berlusconi sulla crisi. I più arrabbiati sono stati gli elettori considerati “falchi”, che non hanno mai digerito le larghe intese e che ora avvertono: «Abbiamo già […]

di Francesco Signoretta - 30 Settembre 2013

«Travaglio va processato per diffamazione»: la Cassazione dà ragione a Minzolini

Alla fine Minzolini ci è riuscito. Marco Travaglio dovrà rispondere in tribunale di un suo articolo del 2011 contro l’allora direttore del Tg1. A raccontarlo lo stesso Minzolini: «Insieme ad una redattrice del Tg1, Grazia Graziadei, due anni fa abbiamo querelato Marco Travaglio per diffamazione, perché nel 2010 giudicò “truffaldini” dei dati sul numero e […]

di Redazione - 30 Settembre 2013

ARCHIVIO PER ANNO: