CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il Pd ora ha fretta: primarie l’8 dicembre. Renzi avverte: no all’alibi della crisi per far slittare il congresso

Direzione lampo e ok unanime alle regole congressuali. Le difficoltà del momento politico ricompattano il Pd quantomeno sul percorso che, sulla carta, va fatto da qui all’8 dicembre, data delle primarie nazionali. Ma sugli scenari politici futuri le visioni sono tutt’altro che univoche. L’insofferenza verso le larghe intese è crescente e, dunque, la crisi è […]

di Redazione - 27 Settembre 2013

«Zingaretti ci hai abbandonato»: l’ira dei precari ciociari contro il governatore. Lui prima scappa, poi trova una tregua

Una giornata movimentata per Nicola Zingaretti. Al suo arrivo a Frosinone il presidente della Regione Lazio ha subito una dura contestazione da parte di alcuni lavoratori precari che hanno viste disattese le promesse formulate dall’esponente Pd in campagna elettorale. A farne le spese le forze dell’ordine che hanno avuto il loro bel da fare per […]

di Guido Liberati - 27 Settembre 2013

Tra dimissioni minacciate e verifiche anticipate il governo è ormai un bidone vuoto

È inutile resistere alla tentazione di ricorrere all’abusatissima immagine del Titanic in festa mentre viene inghiottito dai gelati gorghi dell’Atlantico, ma non ne viene in mente un’altra assistendo alla scena di una nazione, la nostra, che ha smarrito il senso della propria storia, del proprio ruolo e del proprio futuro. La situazione è decisamente surreale: […]

di Mario Landolfi - 27 Settembre 2013

Anche il Pd è tentato dal voto subito, ma ormai non dovrebbe più confidare nelle facili vittorie…

Silvio Berlusconi e Forza Italia hanno messo le carte in tavola e annunciando le dimissioni di deputati e senatori azzurri appena il Parlamento dichiarerà il Cavaliere decaduto hanno espresso con chiarezza la loro posizione. Altrettanto chiaro è stato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, stilando un comunicato al vetriolo che in sostanza dà dell’irresponsabile a […]

di Oreste Martino - 27 Settembre 2013

Da Vecchioni a Dario Fo: i vip partecipano alla fucilazione di Barilla con la loro “sinistra saggezza”

Un film già visto: un “mister x” dice qualcosa che non piace alla sinistra, i parlamentari s’indignano, parte il tam-tam sul web al grido “boicotta, boicotta” e alla fine arrivano le parole degli intellettuali (o presunti tali) – cantanti, attori, scrittori, nani, ballerine, aspiranti veline, clown – che in coro leggono la sentenza di condanna […]

di Francesco Signoretta - 27 Settembre 2013

Scongiurato l’aumento dell’Iva: se ne riparla a gennaio. Ma la benzina diventa più cara, e così gli acconti Ires e Irap

È pronto il decreto sull’Iva da approvare in consiglio dei ministri: l’aumento ad ottobre per ora è scongiurato, se ne riparla a gennaio ma prima della fine dell’anno verranno ”ridefinite le misure delle aliquote ridotte” dell’Iva ”nonché gli elenchi da assoggettare alle medesime”. Le coperture per il mancato rialzo dell’Iva a ottobre arriveranno dall’aumento dell’acconto dell’Ires (al […]

di Redazione - 27 Settembre 2013

Napolitano: smarrito il confronto civile. Berlusconi riunito con i suoi a Palazzo Grazioli. Letta incontra Alfano

Quella odierna sarà una giornata cruciale per le sorti del governo. Enrico Letta, ritornato da New York intorno alle 13, si è incontrato copn il suo vice Franceschini a Palazzo Chigi per poi recarsi a consulto al Quirinale con il capo dello Stato. Napolitano, intervenendo all’università Bocconi per ricordare la figura di Luigi Spaventa, ha […]

di Redazione - 27 Settembre 2013

A soli 16 mesi costretta a chiedere l’elemosina dai rom. E anche stavolta la sinistra tace

Per non urtare le sensibilità della sinistra e del buonismo radical chic, la notizia viene riportata senza le parole vietate (“nomadi” e “zingari”). Ma in pochi la rilanciano sul web, pur essendo particolarmente delicata e utile a far riflettere quanti sottovalutano il fenomeno delle violenze rom. Ecco il fatto: utilizzavano la figlia di appena sedici […]

di Antonio La Caria - 27 Settembre 2013

Le amnesie di Re Giorgio

Parole dure quelle del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sulle mosse politiche del Pdl e sulle sue richieste. Senza mezzi termini Napolitano ha condiviso e rilanciato le affermazioni di chi, come Epifani, Bersani e lo stesso Enrico Letta, ha stigmatizzato l’annuncio delle possibili dimissioni di massa dei parlamentari del Pdl, giunto mentre il presidente del […]

di Marcello de Angelis - 27 Settembre 2013

Il patriarca sud-tirolese Durnwalder lascia la politica con uno “scivolone” sul tricolore da ammainare

Si avvicina l’addio alla politica dello storico governatore della Provincia autonoma di Bolzano, Luis Durnwalder, dopo un quarto di secolo. Domani il congresso della Swp alla vigilia delle elezioni provinciali che si terranno il 27 ottobre segnerà l’uscita di scena del patriarca anti-italiano. Con primarie interne, il partito dei sudtirolesi ha da tempo deciso quale sarà […]

di Redazione - 27 Settembre 2013

“Tripadvisor” per gli ospedali italiani. Ecco l’idea del ministro Lorenzin per selezionare l’eccellenza

Sarà internet a suggerire agli italiani dove curarsi: grazie a un’idea innovativa lanciata dal ministro Beatrice Lorenzin. Il ministero della Salute punta a creare una sorta di “Tripadvisor” destinato a raccogliere le impressioni dei pazienti su ospedali, reparti, medici, cure, pulizia. Il progetto apre la strada a un open data e intende dare la parola ai […]

di Desiree Ragazzi - 27 Settembre 2013

Pdl pronto a staccare la spina, Bondi chiede al Colle di “tirare le conseguenze”. E il Pd prova a fare “scouting”

Pronti via, il dado è tratto. La scelta dell’Aventino da parte del centrodestra provoca un’accelerazione immediata e le larghe si stringono sempre di più, ora dopo ora: «In queste condizioni, prolungare l’agonia di questo governo e di questa legislatura non giova a nessuno tantomeno all’Italia. Questo Napolitano lo sa bene».

di Antonella Ambrosioni - 27 Settembre 2013

Marino “frena” sull’emergenza spazzatura a Roma: «Non faccio miracoli, servirà qualche mese»

«Roma non fu fatta in un solo giorno», recita un vecchio adagio. E il sindaco Marino, di provenienza ligure, ma che non perde occasione di dichiararsi ormai naturalizzato romano e romanista, sembra averlo preso alla lettera. Così, incurante di un altro celebre motto latino, che esorta chiaramente a un ordine incontrovertibile delle priorità, «primum vivere,

di Priscilla Del Ninno - 27 Settembre 2013

L’autunno italiano si fa bollente. La crisi è dietro l’angolo e siamo al “tutti contro tutti”

La crisi appare inevitabile. Il governo è appeso un filo. Che si dimettano o meno i parlamentari del Pdl (precisiamo che una cosa è l’annuncio collettivo, un’altra è la formalizzazione personale dell’abbandono), la situazione è talmente compromessa che non sembrano esserci margini per ricucirla. E non soltanto per responsabilità dei berlusconiani, ma anche del Pd […]

di Gennaro Malgieri - 27 Settembre 2013

L’Espresso rivela: «Monsignor Paglia è indagato». Ma l’ex prelato della comunità di Sant’Egidio smentisce

L’ex vescovo di Terni, monsignor Vincenzo Paglia, sarebbe stato iscritto nel registro degli indagati della procura della città umbra. A rivelarlo sul proprio sito è l’Espresso (che ne parla anche nel numero in edicola venerdì) secondo il quale comunque «non si conoscono i motivi» che hanno spinto al provvedimento. Monsignor Paglia ha guidato la diocesi […]

di Redazione - 26 Settembre 2013

Per la sinistra “siamo tutti razzisti”. Chiedano a Mandela che cosa significa razzismo…

La parola razzista piegata alle esigenze politiche della sinistra, utilizzata per qualunque atteggiamento non conforme alla “cultura dominante”, presa a pretesto nei salotti radical chic del progressismo nostrano e usata nei talk show televisivi per creare lo scandalo e per fare ascolti. Quel che sta accadendo da alcuni mesi ha il pessimo sapore della propaganda […]

di Francesco Signoretta - 26 Settembre 2013

Dimissioni di massa: ecco il percorso da seguire in Parlamento

Se i gruppi di Pdl, Lega e Gal (Grandi autonomie e libertà) dovessero mai trasmettere le lettere individuali di dimissioni, che stanno arrivando in queste ore dai singoli parlamentari, alle presidenze di Camera e Senato, la procedura da seguire, più che complessa, sarebbe lunga. I presidenti delle Camere dovrebbero convocare la Conferenza dei capigruppo per […]

di Redazione - 26 Settembre 2013

Sanitopoli Toscana: manager vicino al Pd condannato a risarcire un milione e 600mila euro

La Corte dei Conti della Toscana ha condannato l’ex direttore amministrativo dell’Asl di Massa, Ermanno Giannetti, al pagamento di un milione e 665.493 euro in favore dell’azienda sanitaria. Nel novembre 2012, nell’ambito del procedimento sul buco da oltre 200 milioni di euro nei bilanci dell’Asl di Massa, Giannetti,  venne condannato, con rito abbreviato, a 5 […]

di Valter - 26 Settembre 2013

Tutti i deputati Pdl e 87 senatori firmano le dimissioni. Letta: il Pdl umilia l’Italia. Brunetta: è il Pd a umiliare il Paese

Stavolta il richiamo di Giorgio Napolitano (“Assurdo evocare un colpo di Stato o un’operazione eversiva contro il leader del Pdl”) non ha avuto gli effetti in cui sperava il Quirinale e in cui ancora confida il premier Enrico Letta, di ritorno da New York più traballente che mai. I parlamentari del Pdl hanno infatti cominciato […]

di Redazione - 26 Settembre 2013

Su Telecom e Alitalia il governo deve fare la sua parte, Letta non può cavarsela solo appellandosi al mercato

Le vicende Alitalia e Telecom sono la rappresentazione più evidente di quanto sia sbagliato e pericoloso continuare a viaggiare sulla strada del rigore.  Si è perso il conto ormai degli anni trascorsi a cercare l’equilibrio dei conti pubblici tagliando servizi e tartassando di tasse e tariffe sempre più salate il ceto medio-basso, disinteressandosi dell’economia reale […]

di Giovanni Centrella - 26 Settembre 2013

Donne e spot: meglio della Boldrini fece Lucio Battisti con il suo “canto brasileiro”. E parliamo di 40 anni fa…

Mai più donne che servono a tavola. Lo slogan-manifesto di Laura Boldrini ha acceso gli animi e le polemiche. Mai luogo comune fu più commentato di questo. E c’è da aggiungere che si tratta anche di un’osservazione assai datata. Gli studi sugli stereotipi femminili nella pubblicità già dagli anni Ottanta segnalavano un’inversione di tendenza negli […]

di Renato Berio - 26 Settembre 2013

ARCHIVIO PER ANNO: