CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La sorte del governo è appesa a un filo. Si lavora per evitare un voto “politico” sulle pregiudiziali in giunta

Sono ore drammatiche per le sorti del governo. Il muro contro muro alla giunta delle elezioni del Senato sta compromettendo irrimediabilmente la stabilità delle alleanze che sorreggono il premier Letta. Roberto Maroni si dice certo che il governo “durerà, forse, solo qualche ora…”. Il segretario del Pdl Angelino Alfano ha usato parole durissime: “Siamo esterrefatti per […]

di Redazione - 10 Settembre 2013

Siria, decolla il piano di Mosca sul controllo dell’arsenale chimico. Ma la Francia non molla

La Francia non molla il pressing sull’intervento militare in Siria. Dopo il successo del piano di Mosca, condivisa”obtorto collo” dalla Casa Bianca, il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, chiarisce che «tutte le ipotesi sono ancora sul tavolo» e annuncia una risoluzione al Consiglio di sicurezza dell’Onu per rendere pubblico l’arsenale chimico di Damasco.

di Redazione - 10 Settembre 2013

Se Berlusconi soccomberà il Pd (e l’Italia) pagheranno il prezzo più alto, nel segno del conflitto permanente

In attesa di conoscere i motivi per i quali il senatore Andrea Augello ha cambiato improvvisamente strategia ponendo immediatamente la questione di costituzionalità prima di svolgere la relazione vera e propria, circostanza che implica l’espressione immediata di un voto e dunque accorcia oggettivamente i tempi del dibattito sulla cui dilatazione il Pdl puntava, resta il […]

di Gennaro Malgieri - 10 Settembre 2013

Addormentati, al telefono o sbadiglianti: i grillini alla Camera ricordano il peggio della prima Repubblica

C’è Francesco D’Uva che sbadiglia a fauci spalancate con lo sguardo vacuo sugli stucchi di Montecitorio. La cittadina grillina accanto a lui non se ne accorge nemmeno, perché sta parlando animatamente al cellulare. L’altro, alla sua destra, è troppo preso dall’ultimo modello di Macbook. Cose che accadono nella pattuglia del M5S, nell’aula di Montecitorio. E […]

di Guido Liberati - 9 Settembre 2013

Battaglia sulla decadenza. Schifani: se votano contro le proposte del relatore non c’è più maggioranza

Si è fatto subito rovente il clima alla giunta delle autorizzazioni del Senato chiamata a decidere sulla decadenza di Silvio Berlusconi. Il relatore Andrea Augello ha proposto alla giunta una questione pregiudiziale: la proposta di rinvio alla Corte di Lussemburgo, la Corte di giustizia della Ue, per verificare se la legge Severino viola i principi comunitari.

di Redazione - 9 Settembre 2013

La Disney apre le stanze segrete della memoria

In occasione della promozione dell’uscita in Dvd di due classici come La Sirenetta (11 settembre) e Il libro della giungla (25 settembre) la Disney ha aperto ai giornalisti l’archivio segreto della casa cinematografica, alle spalle di Hollywood, dove sono archiviati, restaurati e conservati i disegni e gli oggetti che hanno fatto la storia di una delle […]

di Redazione - 9 Settembre 2013

La Siria accetta la proposta di Mosca: armi chimiche sotto il controllo internazionale. La svolta potrebbe scongiurare la guerra

Una mossa di Mosca potrebbe far giungere a una svolta il dibattito sull’attacco alla Siria: il ministro degli Esteri russo Lavrov ha infatti proposto a Damasco di mettere i suoi depositi di armi chimiche sotto il controllo internazionale, distruggere poi queste armi e aderire pienamente all’organizzazione per il divieto delle armi chimiche. Una proposta che riprende […]

di Redazione - 9 Settembre 2013

«Momento drammatico per la Marina italiana. Siamo con gli stipendi bloccati e senza nuove navi»

«La Marina attraversa oggi uno dei momenti più difficili della sua storia postbellica. A causa della progressiva scomparsa della flotta, dovuta al protrarsi del sottofinanziamento di programmi di costruzione navali». Lo ha detto nel corso del suo discorso l’ammiraglio di squadra Giuseppe De Giorgi, capo di stato maggiore della Marina militare, oggi a Brindisi, durante […]

di Redazione - 9 Settembre 2013

Gli ottant’anni di Nicola Pietrangeli. Lo chiamarono “fascista” per aver portato gli azzurri in Cile

«Sono un uomo molto fortunato. Quando arrivi a questa età gli anni cominciano a pesare. È antipatico, pensi che il tuo lungo viaggio stia per finire. Ancora cento di questi anni? Me ne basterebbero altri dieci…». Con la consueta autoironia così scherza Nicola Pietrangeli alla soglia degli 80 anni, che compirà l’11 settembre. È considerato […]

di Guido Liberati - 9 Settembre 2013

La macabra foto di Piazzale Loreto affissa al contrario su un palazzo romano

Non si conoscono i misteriosi attacchini né lo spirito della macabra iniziativa, ma quella foto fa discutere, anche oggi. Questa mattina sui muri di un vecchio palazzo del quartiere San Lorenzo di Roma (che, ironia della sorta, avrebbe dovuto ospitare la Casa della Memoria)  è comparsa una gigantografia della storica immagine di Piazzale Loreto che […]

di Redazione - 9 Settembre 2013

Da Cernobbio stop al federalismo. La nazione torna di moda. E la destra?

Nell’Italia delle mode politiche il federalismo non fa più tendenza. La scoperta arriva fresca fresca dal forum Ambrosetti di Cernobbio ed è stata immediatamente consacrata dal Corriere della Sera. Ricordate le meraviglie annunciate dalla sinistra con il nuovo Titolo V della Costituzione o l’utopia leghista di “liberare” il nord dal pesante “elmo di Scipio” o, ancora, la […]

di Mario Landolfi - 9 Settembre 2013

Balotelli, dribbling riuscito alla Kyenge: resta a letto a dormire e salta l’incontro col ministro

Pelandrone,  sedotto nottetempo dal verbo leghista? O il solito irregolare? SuperMario Balotelli ha snobbato l’incontro con il ministro dell’Integrazione Cécile Kyenge in visita alla nazionale in ritiro a Torino. Il centroavanti più acclamato (e discusso) della squadra azzurra, simbolo vivente della lotta al razzismo, non ha sentito la sveglia ed è rimasto pigramente sotto le […]

di Gloria Sabatini - 9 Settembre 2013

ARCHIVIO PER ANNO: