CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Abolizione delle Province, il governo ci riprova. Ma si alza ancora il muro delle Regioni

Il governo procede spedito nella volontà di riordinare – fino a quando il processo di abolizione delle Province non sarà terminato dal punto di vista costituzionale – i livelli di governo territoriale. Dopo l’approvazione, in Consiglio dei ministri, del disegno di legge che abolisce le Province dalla Costituzione, venerdì arriverà in Consiglio dei ministri anche […]

di Redazione - 24 Luglio 2013

Cent’anni fa nasceva Pino Romualdi. Un ricordo che suona come un monito per la destra in crisi d’identità

«Gli uomini – diceva sempre lui, quando era chiamato a omaggiare un amico passato nella schiera dei più – non si commemorano, si ricordano». E ricordare Pino Romualdi – vicesegretario del Pfr e fondatore del Movimento sociale italiano – nel 100° anniversario della nascita, in un momento d’indubbia difficoltà della Destra politica italiana, può e deve essere il monito […]

di Massimiliano Mazzanti - 24 Luglio 2013

Letta non scimmiotti Grillo e non governi con l’ossessione dei sondaggi

Il premier Enrico Letta, forzando il suo modo di essere, ha deciso di mostrare i muscoli sull’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. L’argomento piace molto all’elettorato, è populista e demagogico e a turno c’è sempre qualcuno pronto a cavalcarlo. Sorprende non poco, però, che questa volta a partire lancia in resta sia un uomo esperto […]

di Oreste Martino - 24 Luglio 2013

Torna Forza Italia, il centrodestra si ristruttura, il Pdl diventa un partito-coalizione. Il cantiere è aperto

E’ l’ora di Forza Italia, dunque. Senza più incertezze, né tentennamenti. Berlusconi è stato perentorio: rinascerà a settembre e sarà parte del Pdl, ma in autonomia, insieme con gli altri soggetti del centrodestra. Il Pdl, dunque, il Cavaliere lo immagina come un partito-coalizione in modo da intercettare vari segmenti elettorali. L’idea dovrebbe essere praticabile: se […]

di Gennaro Malgieri - 24 Luglio 2013

Francia, Hollande si mostra ottimista sulla ripresa ma si prepara a imporre nuove tasse

I guai per il presidente francese François Hollande sembrano non avere mai fine. Mai dire mai. Dopo aver criticato, dall’opposizione, Sarkozy e tutto il centrodestra, è ricaduto nello stesso errore del suo odiato nemico. Insomma, mai dire mai: «Io, presidente della Repubblica, non sarò il capo della maggioranza, non riceverò i parlamentari della maggioranza all’Eliseo».

di Giovanni Trotta - 23 Luglio 2013

L’isola che non c’è. Il dramma istriano raccontato dall’ex campione Nino Benvenuti

Nino Benvenuti torna simbolicamente sul ring per “incrociare” i guantoni con la sua biografia personale, a partire dall’infanzia nella sua città natale Isola d’Istria, oggi in territorio sloveno. Il grande campione di boxe domani presenterà a Roma, dal palco della festa dell’Estate romana, All’ombra del Colosseo, il suo libro L’isola che non c’è. Il mio esodo […]

di Romana Fabiani - 23 Luglio 2013

Belle addormentate ma con la pistola: un artista di strada a Stoccolma rilegge le favole in chiave cattivista

Cenerentola è appostata dietro l’angolo e nasconde un coltello. Circondata da uccellini e coniglietti, Biancaneve punta un revolver mentre la Bella addormentata impugna un pistolone. Ma c’è anche Winny the Pooh che inneggia ad un mitra ancora caldo (‘Happyness is a warm machinegun’), mentre la scimmietta di Pippi Calzelunghe, Herr Nilsson, è ritratta nell’atto di […]

di Redazione - 23 Luglio 2013

Un nuovo contratto per 800 assunzioni. Tutti pazzi (dai sindacati al governo) per il modello Expo 2015

Maggiore flessibilità sul lavoro e un modello che può essere replicato anche a livello nazionale per l’organizzazione di grandi eventi. Expo 2015 Spa ha firmato questa mattina a Milano con i rappresentanti dei sindacati il protocollo che disciplina le modalità di assunzione e impiego del personale. Il protocollo riguarda i sei mesi dell’esposizione universale

di Redazione - 23 Luglio 2013

I partiti sono deserti. Sessant’anni fa gli iscritti erano più del doppio degli attuali. Crisi della democrazia o della politica?

Partiti desertificati. Gli iscritti sono crollati. Sembra che soltanto pochi, e presumibilmente legati alle nomenklature, siano attratti dalla militanza nelle forze politiche. Se di militanza si può parlare, naturalmente, visto com’è ridotto l’impegno delle stesse e delle strutture che le supportano. Fatto sta, come risulta da una approfondita indagine dell’Istituto Cattaneo, che nel 1955 quando […]

di Gennaro Malgieri - 23 Luglio 2013

Rinvio sui “temi etici”? Dal Pd levata di scudi contro la proposta del Pdl. Brunetta: si cercano pretesti per minare le larghe intese

Superato lo scoglio dei temi economici con la quadratura del cerchio su Imu e Iva cui stanno lavorando i tecnici del Tesoro, si apre un’altra crepa nella maggioranza delle larghe intese e stavolta al centro del dibattito ci sono i cosiddetti “temi etici”, cioè le leggi in discussione alla Camera e al Senato su omofobia […]

di Redazione - 22 Luglio 2013

ARCHIVIO PER ANNO: