CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La Corte Costituzionale ha aperto la strada a una crisi politica e istituzionale. Che errore non riformare la giustizia

La domanda che aleggia è questa: che cosa succederà se la Cassazione, presumibilmente entro la fine dell’anno, confermerà la sentenza d’appello e condannerà in via definitiva Silvio Berlusconi alla pena detentiva comminatagli e, soprattutto, all’interdizione dai pubblici uffici, decretandone l’espulsione dal Parlamento? Nessuno al momento sa rispondere. E chi presume di averla una risposta, se […]

di Gennaro Malgieri - 20 Giugno 2013

Mediaset, mazzata dalla Consulta: respinto il ricorso. Berlusconi: «Si accaniscono, ma il governo non cade»

Come nelle peggiori previsioni, la mazzata è arrivata. Respinto dalla Consulta il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sul mancato riconoscimento del legittimo impedimento dell’ex premier Silvio Berlusconi a comparire nell’udienza del processo Mediaset – del primo marzo 2010 – in quanto impegnato a presiedere un Consiglio dei ministri non programmato.

di Redazione - 19 Giugno 2013

La nuova icona tv della sinistra: Marica, l’ambientalista col turbante che propone la ricetta “himalayana”

Chissà che se gli operai dell’Ilva di Taranto, stretti tra l’incudine del licenziamento e il martello dell’inquinamento-killer, hanno mai sentito parlare dell’esistenza del Regno di Bhutan. Non con la P, sia chiaro, qui il bunga bunga non c’entra, la Boccassini stia serena: si tratta di un piccolo stato montuoso dell’Asia, con 650mila abitanti – come […]

di Luca Maurelli - 19 Giugno 2013

Monti-Casini: il divorzio sancisce la fine della parabola terzopolista

Il divorzio in diretta tv tra Mario Monti e Pierferdinando Casini chiude una parabola terzopolista durata poco più di due anni, dal famoso voto di fiducia al governo Berlusconi del 14 dicembre 2010 alla conferenza stampa tenuta due giorni fa dal Professore. All’inizio si trattava di un progetto molto ambizioso, creare un’area della responsabilità, moderata e […]

di Oreste Martino - 19 Giugno 2013

Finalmente un voto unanime del Parlamento: approvato il Trattato di Istanbul sul femminicidio

Un minuto di silenzio proposto dal ministro Josefa Idem e dal vice ministro Marta Dassù, in ossequio al sacrificio di tutte le vittime di femminicidio; quindi la votazione: unanime. La Convenzione del Consiglio d’Europa siglata a Istanbul nel maggio del 2011 è legge. Già ratificata dalla Camera, dopo l’approvazione plebiscitaria del Senato, entra da oggi nell’ordinamento giudiziario del nostro

di Priscilla Del Ninno - 19 Giugno 2013

Il Pdl aspetta la Consulta. Annuncio choc di Gasparri: potremmo dimetterci tutti

È attesa in giornata la decisione della Corte Costituzionale che potrebbe avere ripercussioni sul processo Mediaset, ora pendente in Cassazione, nel quale l’ex premier Silvio Berlusconi è stato condannato per frode fiscale a quattro anni di reclusione e a cinque di interdizione dai pubblici uffici. In particolare, i giudici della Consulta dovranno stabilire se è […]

di Redazione - 19 Giugno 2013

I consigli di Pupi Avati agli intellettuali di destra: opponetevi a chi dice che con la cultura non si mangia…

Il cinema di destra non esiste mentre la sinistra non da oggi «ha avuto l’accortezza di capire che la cultura era una grande opportunità». Talento ed esperienza pluridecennale dietro la macchina da presa, considerato un artista di centrodestra censurato dall’industria del politicamente corretto, Pupi Avati punta l’indice sulla inadeguatezza della cultura di destra schiacciata dalla […]

di Gloria Sabatini - 19 Giugno 2013

L’inservibile G8 che ignora il collasso globale è diventato insopportabile. Perché non abolirlo?

Ma vi sembra normale che i cosiddetti “grandi della Terra”, il G8 insomma, si riuniscano per stringere un patto, del tutto pletorico oltretutto, finalizzato al contrasto dell’evasione fiscale globale? Certo che è importante pagare le tasse e dichiarare guerra ai paradisi dove si nascondono i tesori delle multinazionali e dei miliardari che speculano sui mercati […]

di Gennaro Malgieri - 19 Giugno 2013

Perché nessuno parla ora di “primavera brasiliana”?

A San Paolo decine di migliaia di persone si sono date alla strada, lanciando sassi e molotov alla polizia, incendiando macchine ed erigendo barricate. Come a Istanbul per capirci. Anche in Brasile si tratta – a detta dei media mondiali – di studenti e “giovani”. E qui ci sarebbe già da fare una riflessione sociologica […]

di Marcello de Angelis - 18 Giugno 2013

Pippo Civati, il cacciatore di “Giuda” grillini che colleziona figuracce

Anche stamattina Pippo Civati era nel suo ufficetto personale – il primo divanetto della sala fumatori di Montecitorio, lato Transatlantico – impegnato nell’attività prediletta: aspirare sigarette e gettare fumo negli occhi dei suoi colleghi del Pd e dei giornalisti che lo assediano per strappargli aggiornamenti sul pallottoliere grillino. «Allora, Pippo, chi lascia, chi viene, sì, […]

di Luca Maurelli - 18 Giugno 2013

Enzo Iacopino riconfermato presidente dell’Ordine dei Giornalisti

Enzo Iacopino fa il bis: grazie a una larga intesa tra le diverse liste è stato riconfermato presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Presidente uscente del Consiglio, ha vinto al ballottaggio contro il segretario uscente Giancarlo Ghirra: ottenendo 87 preferenze contro le 60 del suo sfidante. I votanti sono stati 153 su 156 consiglieri. […]

di Redazione - 18 Giugno 2013

ARCHIVIO PER ANNO: