CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Renzi vuole il modello spagnolo per accelerare la fine del governo, Alfano lo accontenterà

Renzi vuole il modello spagnolo per accelerare la fine del governo, Alfano lo accontenterà

L'Intervento - di Mario Landolfi - 17 Gennaio 2014 - AGGIORNATO 17 Gennaio 2014 alle 09:49

Non è solo per un capriccio o per un improvviso attacco di esterofilia che Matteo Renzi si sta lasciando dolcemente contagiare dal modello spagnolo in materia di legge elettorale. Finora, il sistema di voto iberico è stato sponsorizzato apertamente dal solo Verdini. E si capisce: per Forza Italia le preferenze sono come l’aglio per i vampiri. Preferenza significa peso dell’eletto sul territorio e quindi sua scarsa propensione all’obbedienza acritica, due ingredienti considerati con fastidio e sospetto da Palazzo Grazioli. Il modello spagnolo, invece, le liste bloccate le salva, pur accorciandole. Insomma, un Porcellinum (o Verdinum) al posto del Porcellum. Ma la sostanza non cambierebbe: deputati e senatori continuerebbero ad essere nominati.

Le leggi elettorali sono attrezzi da lavoro per i partiti ma, politicamente parlando, sono più pericolose della nitroglicerina. Vanno maneggiate con cura. Renzi sembra stia facendo l’esatto contrario: minaccia, provoca e blandisce rispettivamente alleati, grillini e forzisti. Poiché è tutt’altro che sprovveduto, è chiaro che punta sulla “febbre spagnola” solo perché la ritiene la più idonea a far morire il governo, il suo vero scopo. Il Porcellinum-Verdinum, del resto, risulta indigesto a metà Parlamento, di sicuro a due dei tre partner di governo, il Ncd di Alfano e la sparuta pattuglia centrista raccolta intorno a Casini ed al ministro Mauro, ma non fa fare salti di gioia neppure alla vecchia guardia del Pd preoccupata di un sistema elettorale che l’ex-Rottamatore potrebbe saccheggiare a proprio piacimento per fidelizzare i gruppi parlamentari, in parte ad essa ancora legati.

E infine Letta, come si muoverà? Negli ultimi tempi il premier ha dovuto ingoiare più di un boccone amaro. Lui e Renzi non possono convivere in salsa agrodolce, uno al vertice del governo, l’altro a capo del Pd. Il meccanismo delle primarie non ammette diarchie e da quando Renzi è leader, lo spazio di manovra di Letta si è ridotto a vista d’occhio. Probabile, quindi, che il premier finisca per arrendersi davanti ad un Alfano obbligato a scommettere sulle elezioni anticipate pur di non finire rosolato sul barbecue spagnolo. In questo caso – Napolitano permettendo – si andrebbe a votare con la legge elettorale ritagliata dalla recente sentenza della Corte Costituzionale: proporzionale senza premio di maggioranza, soglia di sbarramento e preferenza. Una mezza schifezza, che però consentirebbe ad Alfano e non solo a lui di provare almeno a salvare la pelle. Neanche a Renzi piace. Ma poco importa. Ad interessargli non è il colore del gatto ma solo che il gatto acchiappi il topo, cioè Letta. I problemi per Renzi nascerebbero semmai la campagna elettorale quando con molta probabilità si troverà a vestire i panni del protagonista di nuove “larghe intese” con un Berlusconi ancora in sella. Che sia Palazzo Chigi l’obiettivo della manovra avvolgente del segretario del Pd, è svelato anche dai temi fortemente urticanti per gli alleati di governo – introduzione delle unioni gay e cancellazione della Bossi-Fini – imposti all’agenda del premier con la speranza di provocare l’incidente di frontiera.

Ma non è tutt’oro quel che luccica. Anzi, l’attivismo di Renzi sul modello spagnolo non è privo di rischi: il primo è quello di spaccare il suo stesso partito e le numerose astensioni (ben 35) registrate sulla sua relazione alla Direzione nazionale di ieri sembrano il classico campanello d’allarme, soprattutto se si considera che sulla legge elettorale il voto è segreto e che il ricordo dei 101 impallinatori di Prodi nella corsa al Quirinale è ancora troppo fresco; il secondo è quello di lanciare ad Alfano un insperato salvagente che lo  salverebbe dal limbo politico in cui si era ricacciato a seguito della scissione con Forza Italia. Lo capisce anche un bambino che la sovrapposizione tra riforma elettorale e temi “di pancia” come i matrimoni omosessuali e gli immigrati clandestini consentirebbe ad Alfano di staccare la spina all’esecutivo tra gli applausi dei cattolici e di gran parte del centrodestra.

Un bilancio a dir poco sconsolante per chi, come Renzi, si è prefisso l’obiettivo di utilizzare la leva della riforma elettorale per unire i suoi e scompaginare gli avversari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 Gennaio 2014 - AGGIORNATO 17 Gennaio 2014 alle 09:49