CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Nella giungla delle indennità anche 13 euro al giorno per stress da ufficio

Nella giungla delle indennità anche 13 euro al giorno per stress da ufficio

Home livello 2 - di Tano Canino - 22 Novembre 2014 alle 16:31

Facciamoci del male, signori. E raccontiamo pure del ginepraio delle indennità. Districhiamoci nella giungla fittissima delle retribuzioni, dei parametri e dei benefit cioè che costano al contribuente un autentico salasso annuo e di cui nessuno parla volentieri. Piccoli sprechi che sommati diventano un fiume in piena assai più devastante, per i conti pubblici, delle esondazioni reali.

L'”emotività individuale” ha un costo

Soprattutto all’interno di quella vera e propria idrovora di risorse che è la pubblica amministrazione. Ad esempio, guardiamo alla Liguria. Una regione che è a pezzi. I suoi corsi d’acqua tracimano in continuazione, le sue terrazze  e le sue colline franano, la sua popolazione è ormai stremata dall’eccezionalità di eventi climatici che sembrano senza fine: ma niente paura. Soldi per l’emergenza nisba non ce ne sono. E però le tasse, quelle sì, quelle si devono comunque pagare.  Ma, e c’è sempre un ma, per lo stress da ufficio eccoli, pronta cassa, i danari. Nel caso in oggetto tredici euro al giorno. Per l’esattezza 13,02. Perché la Regione Liguria, nell’Italia dello spreco, è riuscita in una impresa pressoché impossibile: individuare un parametro, definito “emotività individuale e impegnative relazioni interpersonali”, grazie al quale erogare l’indennità di cui sopra per alcuni funzionari e dirigenti. Perché così è stato quantificato, in soldoni, il valore del fastidio, del dispiacere.

Un dossier del Mef alla Corte dei Conti

Il dovere cioè comunicare novità sgradite e dovere respingere al mittente istanze e richieste. Per l’appunto, lo stress, la fatica cerebrale che si affronta nel dover negare qualcosa a qualcuno. Roba che i manicomi chiusi da Franco Basaglia si potrebbero riaprire come d’incanto. Ma tant’è. Così è l’Italia. Per cui di questo e di tanto altro spreco si può leggere nel dossier che il ministero dell’Economia ha trasmesso alla procura della Corte dei Conti. Un modo per censire e soprattutto per cercare di mettere un freno alla politica delle indennità a pioggia (che forse questa è più devastante di quella vera)  per funzionari statali, regionali e comunali nonché per le immancabili e spesso non dovute promozioni e progressioni di carriera. Vedremo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

22 Novembre 2014 alle 16:31