CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Brevi note (non conformi) sul ritorno della destra a Fiuggi

Sta passando un po’ troppo sotto silenzio il primo congresso di “Fratelli d’Italia – Allenza Nazionale” fissato in quel di Fiuggi, luogo dall’elevatissimo valore simbolico non solo per la destra ma per l’intera politica italiana. Non stupisce che la notizia delle assisi di un piccolo partito, presente per altro solo alla Camera, finisca per soccombere […]

di Mario Landolfi - 7 Marzo 2014

L’ambiguità di Marino su CasaPound nasconde disinformazione o volontà di scontro

Ignazio Marino ha preso tempo. Svicolando, restando ambiguo, ma anche rimandando a quel Luigi Nieri, oggi vicesindaco, tradizionalmente pronto a lanciare allarmi e parlare di emergenze democratiche. In visita in un liceo romano, il sindaco ha risposto ad alcune domande degli studenti, fra i quali uno chiedeva chiarimenti sull’assegnazione a CasaPound della sua sede romana, […]

di Annamaria - 7 Marzo 2014

Obama e Putin un’ora al telefono, ma resta lo stallo. Mosca: «Sosteniamo la libera scelta della Crimea»

Una telefonata di un’ora, nella notte, non ha smosso i rapporti tra Barack Obama e Vladimir Putin. Così, sulla crisi in Ucraina, Usa e Russia restano sulle proprie posizioni: Washington rivendica la possibilità di «una soluzione diplomatica», che si concretizzerebbe in un passo indietro di Mosca accompagnato dagli «osservatori internazionali»; Mosca ribadisce

di Redazione - 7 Marzo 2014

Fratelli e sorelle d’Italia a Fiuggi per il primo congresso. Un ritorno? No, un “rimettersi in cammino”

Otto marzo. Data d’inizio del primo congresso di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale. E ad aprire i lavori sarà una donna, Giorgia Meloni, sulla quale la destra scommette da tempo. Già leader dei giovani postmissini, quindi vicepresidente della Camera e poi ministro della Gioventù. Sarà lei la Marine Le Pen di una destra che fatica a ritrovarsi?

di Valerio Goletti - 7 Marzo 2014

Il settarismo grillino è un vulnus alla democrazia che non è possibile sottovalutare

Diciotto deputati e tredici senatori espulsi o “costretti” a dimettersi. Dopo un anno di legislatura, il Movimento Cinque Stelle ha perso trentuno parlamentari. Un record nella storia  repubblicana. E’ questo il risultato dell’ “impoliticità” di Grillo & Casaleggio. I quali avevano immaginato l’attività parlamentare come una rissa continua alla quale milioni di italiani si sarebbero […]

di Gennaro Malgieri - 7 Marzo 2014

Basta chiacchiere, servono fatti: la scossa deve arrivare da fisco e famiglie

Lo abbiamo detto al ministro del Lavoro, Giulio Poletti, nel nostro incontro: il primo intervento da fare è sul fisco sia in termini di cuneo fiscale, da erogare in un’unica soluzione, sia attraverso una seria riforma fiscale. Basti pensare all’allarme lanciato sempre da Confcommercio: a gennaio i consumi hanno registrato un’altra flessione. La diminuzione registrata dall’Icc […]

di Giovanni Centrella - 6 Marzo 2014

La destra «o è coraggio e coerenza o non è». Svegliamoci, serve un colpo di reni

C’è un personaggio che è entrato prepotentemente nel Pantheon della storia italiana senza bisogno di essere “rivalutato” e “sdoganato” dalla sinistra o da chicchessia. Questo personaggio è Giorgio Almirante. Basta dare un’occhiata alle pagine facebook per capirlo: non appena viene pubblicata una sua frase, una sua immagine, un suo pensiero fioccano le condivisioni, i “mi […]

di Francesco Signoretta - 6 Marzo 2014

La luna di miele di Renzi a Palazzo Chigi rischia di durare poco

La luna di miele di Matteo Renzi a Palazzo Chigi rischia di non essere tale o di durare meno del previsto. A pochi giorni dall’insediamento il premier si trova a veder emergere l’inadeguatezza dell’operazione che l’ha portato al governo prendendo una scorciatoia che potrebbe costargli cara. Lui prosegue imperterrito con la fiera degli annunci. Gli […]

di Oreste Martino - 6 Marzo 2014

Il “renzismo” è la nuova politica partitocratica allo stato gassoso. Temiamo l’asfissia

C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico nel “renzismo”. E’ il ritorno in grande stile, mascherato da “giovanilismo” (ecco il nuovo) dei vizi partitocratici che per una breve stagione avevamo ritenuto avvizziti. Le pratiche di potere, all’insegna dell’inciucismo più vieto e volgare, cui si è dato il giovin signore di Pontassieve pur di durare nella certezza […]

di Gennaro Malgieri - 6 Marzo 2014

ARCHIVIO PER ANNO: