CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Machiavelli, Bruto, Vasco Rossi… Si sprecano i paragoni e le citazioni per dipingere una pagina molto “democristiana”

La politica italiana si rivela ancora una volta incomprensibile per i commentatori esteri. E lo si vede dai paragoni scelti per spiegare quello che sta succedendo nei palazzi romani. Comincia il Financial Times, che affibbia a Matteo Renzi un soprannome che probabilmente lo marchierà per l’intera sua brillante carriera: “demolition man”. E sono i commentatori […]

di Annalisa - 13 Febbraio 2014

Violenza sessuale a scuola, duro attacco ai media: «avete enfatizzato, nessuno stupro»

L’attacco è durissimo. Il dito è puntato contro i media. Cristina Maggia, procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei minori di Genova, accusa i media di aver enfatizzato in maniera eccessiva la vicenda della minorenne molestata sessualmente nei bagni della palestra della scuola superiore alberghiera di Finalborgo da quattro compagni, fra i 15 e i 16 anni, […]

di Redazione - 13 Febbraio 2014

Alfano: sì a Matteo per le riforme, ma per noi non è un governo “politico”

Il Nuovo centrodestra di Angelino Alfano è nuovamente decisivo, in questo tormentato frangente, per mantenere lo schema delle “larghe intese” e per far decollare il nuovo esecutivo Renzi. In una conferenza stampa convocata dopo la direzione del Pd che ha sfiduciato l’attuale premier, Alfano chiarisce quale sarà la posizione del Ncd: la proposta di Renzi […]

di Redazione - 13 Febbraio 2014

Su Twitter si ride amaro sulla fine della democrazia: «Almeno con Berlusconi si poteva votare…»

«Un’Italia indebolita attende il “demolition man” Matteo Renzi». Grazie alla traduzione di “rottamatore” da parte del Financial times, il futuro premier diventa il protagonista di un B-movie con Silvester Stallone. Il quotidiano anglosassone legge nel duello Letta-Renzi «una lotta di potere che ricorda la rivalità medievale tra le città toscane di Pisa e di Firenze». […]

di Guido Liberati - 13 Febbraio 2014

Si ribella al padre boss. Giovanna, per amore della figlia, volta le spalle alla mafia

Volta le spalle al padre, alla famiglia e a Cosa Nostra. Giovanna Galatolo, figlia del boss dell’Acquasanta, Enzo, condannato per l’omicidio del generale Carlo Alberto dalla Chiesa e coinvolto nell’inchiesta sul fallito attentato dell’Addaura a Giovanni Falcone, si ribella alla legge della mafia. E dice no a un destino che sembrava già scritto: «Non voglio più stare nella mafia, perché ci dovrei […]

di Redazione - 13 Febbraio 2014

Renzi alla direzione del Pd: “Grazie Letta, adesso tocca a me”

“Vi chiedo di uscire insieme dalla plaude”. Con queste parole Matteo Renzi ha concluso il suo intervento in direzione in cui ha chiesto un nuovo governo e ha sottolineato di essere pronto ad assumersene la responsabilità. “Non si tratta di staffetta o non staffetta. Staffetta è quando si va nella stesa direzione e alla stessa […]

di Redazione - 13 Febbraio 2014

Foibe, il racconto dell’esule istriana Alida: «Ho lasciato Parenzo a sei mesi per amore dell’Italia»

Il coraggio non le manca e nel nome della verità non risparmia nessuno, si chiami Luciano Violante – interrotto educatamente durante un convegno – o Luigi Nieri, vicesindaco della capitale al quale, al termine della deposizione della corona davanti alla stele in ricordo delle foibe, ha espresso «tutto il suo disprezzo» per la responsabilità dell’annullamento […]

di Gloria Sabatini - 13 Febbraio 2014

La Consulta ha ridato fiato al partito delle droghe libere. E a breve torneranno liberi 10mila spacciatori

La Consulta ha ridato fiato al partito delle droghe libere. E a breve torneranno liberi 10mila spacciatori

La sentenza della Consulta sulla Fini-Giovanardi ha avuto subito un primo effetto dirompente: è diventata il cavallo di Troia per trasformare l’Italia in un drug-free. In meno di ventiquattr’ore gli antiproibizionisti – rivitalizzati e ringalluzziti da una decisione che le comunità di recupero hanno definito una «porcata istituzionale» – sono usciti allo scoperto.

di Redazione - 13 Febbraio 2014

Squinzi: «Il disagio delle imprese è enorme: dal governo solo analisi, niente risposte»

Le analisi, le parole, le “staffette” di governo lasciano profondamente irritati gli imprenditori e gli industriali che oggi a Torino sono riuniti insieme al leader di Confindustria Giorgio Squinzi. Basta parole, l’impresa non ne può più, è l’estrema sintesi di un disagio crescente, raffigurato plasticamente nello slogan di un manifesto: “Amo l’Italia, ma basta!”.

di Redazione - 13 Febbraio 2014

Il prefetto boccia l’occupazione del “Valle”. Fratelli d’Italia: ora lo sgombero immediato, il teatro torni ai romani

La Fondazione Teatro Valle, costituita dagli occupanti abusivi lo scorso settembre, è stata bocciata dal Prefetto di Roma per mancanza di presupposti. La decisione, anche se tardiva, dovrebbe mettere la parola fine all’occupazione illegittima che si trascina da giugno 2011 dello stabile che ospita uno dei palcoscenici più prestigiosi della capitale, un gioiello barocco del […]

di Romana Fabiani - 13 Febbraio 2014

La guerra di poltrone non è solo un problema del Pd ma di tutti noi

Il Partito democratico è un nido di serpi. L’evoluzione dei democrat ha prodotto mostruosità politiche che neppure nei momenti peggiori della Prima Repubblica si erano visti. Un segretario che non è neppure parlamentare, senza nessuna ragione fondata, pretende dal legittimo inquilino di Palazzo Chigi, esponente di primo piano del suo stesso partito, le dimissioni per […]

di Gennaro Malgieri - 13 Febbraio 2014

Ricompaiono i maiali tra i cassonetti di Roma ma l’Ama si difende: sono scappati dai recinti…

Ricompaiono i maiali tra i cassonetti di Roma ma l’Ama si difende: sono scappati dai recinti…

Sotto Natale le immagini dei maiali per Roma, mentre razzolavano accanto ai cassonetti della spazzatura, avevano fatto il giro del mondo. Non fu un caso perché ora i maialini rosa sono tornati. Questa volta sono stati ripresi tra i rifiuti della zona in via della Storta. La notizia riportata da RomaToday e da altri quotidiani cittadini ha provocato subito […]

di Giovanna Taormina - 13 Febbraio 2014

Sentenza choc sulle droghe leggere: il centrodestra all’attacco della Consulta

«Appaiono sempre più di natura politica e ideologica le sentenze della Corte Costituzionale, che giorno dopo giorno perde di credibilità agli occhi dei cittadini. Con la decisione di oggi viene finalmente realizzato quello che la sinistra chiedeva da anni: avviare un processo di legalizzazione delle droghe a cominciare dalla depenalizzazione

di Valter - 12 Febbraio 2014

ARCHIVIO PER ANNO: