CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La grandezza di Lucio Dalla sovrasta l’imbecillità dei fischi

“Qui dove il mare luccica/ e tira forte il vento/ su una vecchia terrazza davanti al golfo di Sorrento/ un uomo abbraccia una ragazza/ dopo che aveva pianto/ poi si schiarisce la voce e ricomicia il canto…”. Sono le strofe iniziali della struggente canzone che Lucio Dalla dedicò al grande tenore Enrico Caruso.

di Silvano Moffa - 21 Gennaio 2014

Blitz alla Garbatella con la parodia di Jovanotti: Fratelli d’Italia protesta contro genitore 1 e 2

«Riconosciamo solo mamma e papà». Con questo slogan un gruppo di militanti di Fratelli d’Italia, questa mattina ha fatto irruzione nella sede dell’ottavo Municipio, alla Garbatella a Roma. Una cinquantina di giovani ha fatto irruzione nell’aula consiliare e hanno srotolato uno striscione con la scritta «Ciao genitore 1, guarda come mi diverto». Evidente riferimento

di Redazione - 21 Gennaio 2014

Conferenza di Ginevra 2: prevale la linea Usa, Iran escluso dal negoziato. Più fragile il processo di pace

Conferenza di Ginevra 2: prevale la linea Usa, Iran escluso dal negoziato. Più fragile il processo di pace

Marcia indietro di Ban Ki-Moon per la conferenza di pace sulla Siria: l’invito all’Iran, dopo il malcontento manifestato dagli Usa, è stato ritirato. Un cambio di rotta resosi necessario dopo che Teheran aveva fatto sapere di non voler rispettare precondizioni per la sua partecipazione al tavolo. La condizione posta era l’accettazione del comunicato di Ginevra […]

di Redazione - 21 Gennaio 2014

Legge elettorale: una surreale vicenda che diverte soltanto Renzi e Berlusconi. Gli altri faranno gli extraparlamentari

Basta guardare in faccia i protagonisti della surreale vicenda della riforma elettorale, per capire come nessuno ci creda a quello che si sta tentando di fare. O, almeno, nessuno può dirsi entusiasta della soluzione escogitata e degli “aggiustamenti” sopravvenuti. Ma il bello, per così dire, deve ancora arrivare. Quando la proposta, articolata nel modo che sappiamo arriverà  […]

di Gennaro Malgieri - 21 Gennaio 2014

Vent’anni fa la nascita di Alleanza nazionale: dal ghetto alla destra di governo. I pentimenti di Fini

Alleanza nazionale fu tenuta a battesimo vent’anni fa, il 22 gennaio del 1994, con l’assemblea fondativa dei circoli. Il primo atto di un processo che si sarebbe concluso un anno dopo a Fiuggi.  L’ambizione era smisurata: passare dal ghetto alla destra di governo, diventare “presentabili”, rottamare le nostalgie, aggregare i moderati non più spaventati dal […]

di Annalisa - 21 Gennaio 2014

Massacrò tre passanti a colpi di machete, non andrà in carcere: Kabobo finirà in un ospedale psichiatrico

Il verdetto della perizia tira fuori dal carcere Adam Kabobo, il ghanese che ha ucciso tre passanti a colpi di piccone. Con spietatezza ed efferatezza di cui è stato ritenuto consapevole, almeno per quanto appurato fino a questo momento: nei mesi scorsi, infatti, una perizia disposta dal gip Andrea Ghinetti aveva stabilito che l’omicida non era […]

di Bianca Conte - 20 Gennaio 2014

Stefania Pezzopane, la pasionaria rossa che si crede Terminator

Raccontano che Dolores Ibarruri, la pasionaria rossa della guerra civile spagnola, arrivò a un tale punto di fanatismo da uccidere un giorno un povero prete prendendone a morsi la gola. Dopo quasi ottant’anni, lo spirito sanguinario della rivoluzionaria iberica pare essersi materializzato tra le montagne abruzzesi.

di Corrado Vitale - 20 Gennaio 2014

Fratelli d’Italia, primarie il 22-23 febbraio. Meloni: «Daremo una nuova casa a chi non si sente rappresentato»

«Mentre gli altri si mettono d’accordo su una legge elettorale che ha come unica certezza quella di mantenere le liste bloccate e negare agli italiani il diritto di scegliere direttamente da chi farsi rappresentare in Parlamento, noi facciamo la scelta di primarie a tutti i livelli, per la selezione della leadership nazionale e dei dirigenti […]

di Giovanna Taormina - 20 Gennaio 2014

Attenti, di moderatismo si può anche morire. E non è una dolce morte

Il tiro al piccione si fa con le frecce di uno strano concetto di moderatismo. Sono tutti moderati, a parole. E quando c’è qualcosa che infastidisce, che non è gradito, parte immediata l’accusa: «Siete estremisti». Un’accusa che serve, in linea teorica, a superare l’ostacolo dell’avversario, dandogli un’etichetta negativa. Il termine “estremismo” è stato usato, per […]

di Gabriele Farro - 20 Gennaio 2014

Il lunedì più triste dell’anno? Sarebbe oggi. Ma per molti è una bufala…

Vi sentite tristi o arrabbiati? Non preoccupatevi, potrebbe essere l’effetto del “Blue Monday”, il giorno più triste dell’anno, che cade proprio oggi, naturalmente di lunedì, l’inizio settimana che per moltissimi è già di per sé un momento incapacitante. A calcolare la data con precisione, nei primi anni 2000, uno psicologo dell’Università di Cardiff, Cliff Arnall, […]

di Redazione - 20 Gennaio 2014

La nuova mossa di Renzi: doppio turno di coalizione

Doppio turno di coalizione: è questa la novità del testo di legge elettorale che Matteo Renzi proporrà alla direzione del Pd. Se nessuna coalizione ottiene il 35%, dunque, le due coalizioni che hanno più voti vanno al ballottaggio 15 giorni dopo le elezioni per contendersi il premio del 15%. Un modo per evitare – si […]

di Redazione - 20 Gennaio 2014

Siria, alla vigilia di Ginevra 2 l’Iran accetta l’invito a sedersi al tavolo. Gli Usa frenano

Siria, alla vigilia di Ginevra 2 l’Iran accetta l’invito a sedersi al tavolo. Gli Usa frenano

L’Iran ha accettato l’invito del segretario dell’Onu Ban Ki-Moon a partecipare alla conferenza di pace sulla Siria, Ginevra 2, che si aprirà mercoledì a Montreux. “Credo fortemente – aveva detto Ban Ki-Moon che l’Iran debba fare parte dei colloqui di pace per porre fine al conflitto siriano”. Il segretario generale aveva contattato diverse volte il […]

di Redazione - 20 Gennaio 2014

Ma non è seria una riforma elettorale che lascia le liste bloccate

Da un lato troppa enfasi, dall’altro eccesso di minimizzazione. La verità è nel mezzo, come sempre: l’incontro tra Renzi e Berlusconi nella sede del Pd rappresenta un deciso passo avanti sulla strada della reciproca legittimazione ma non ha ancora il crisma dell’evento storico. Siamo ai preliminari né si può dar per scontato che i solenni […]

di Mario Landolfi - 20 Gennaio 2014

Il modello spagnolo diventa “italico”: un aiutino per Alfano. Il Ncd detta le condizioni: il rimpasto non basta, ci vuole un Letta-bis

Per convincere anche il Nuovo centrodestra di Alfano a venire a patti, Matteo Renzi, dopo il faccia a faccia del disgelo con Silvio Berlusconi, ha deciso di trasformare il modello spagnolo in modello “italico” con le seguenti linee guida: circoscrizioni plurinominali piccole; listini bloccati di 4-5 nomi; ripartizione dei seggi su base nazionale tra i […]

di Redazione - 20 Gennaio 2014

ARCHIVIO PER ANNO: