CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Hollande in caduta libera. Ma la storia delle corna e delle alcove pericolose è solo una goccia…

Hollande in caduta libera. Ma la storia delle corna e delle alcove pericolose è solo una goccia…

Forse verrà dimessa oggi la première (ex) dame, Valérie Trierlweir, giornalista e compagna del presidente francese Hollande, dopo il malore per la scoperta della relazione dell’amato François con l’attrice Julie Gayet. La pubblicazione sul settimanale Closer delle foto che immortalano il presidente in scooter che si reca a casa della Gayet ha generato scandalo e polemiche […]

di Romana Fabiani - 13 Gennaio 2014

È l’azzurro Alessandro Cattaneo (Pavia) il sindaco più amato d’Italia, crollano Pisapia, Marino e De Magistris

È l’azzurro Alessandro Cattaneo (Pavia) il sindaco più amato d’Italia, crollano Pisapia, Marino e De Magistris

Il sindaco d’Italia? È di Forza Italia, giovane, loquace. Secondo il sondaggio Governance Poll 2013 condotto dalla società Ipr Marketing sul consenso di cui godono i sindaci dei comuni capoluogo e dei presidenti di Regione, è Alessandro Cattaneo di Pavia il primo cittadino più amato dagli italiani. Cattaneo, guadagna ben 11 punti rispetto al 2013 […]

di Redazione - 13 Gennaio 2014

De Girolamo non si dimette ed è pronta a difendersi in Parlamento. Alfano la blinda, i renziani si spaccano

De Girolamo non si dimette ed è pronta a difendersi in Parlamento. Alfano la blinda, i renziani si spaccano

Le polemiche sugli interventi del ministro dell’Agricoltura Nunzia De Girolamo per gli appalti all’ospedale di Benevento approdano in Parlamento. E la diretta interessata non pare disposta a fare passi indietro: «Sono più che disponibile a chiarire al più presto in Parlamento gli aspetti di questa sconcertante vicenda», risponde il ministro al pressing politico, anche nella […]

di Redazione - 13 Gennaio 2014

Addio ad Arnoldo Foà, la voce calda di radio e teatro che ha raccontato l’Italia e gli italiani

Se n’è andato a pochi giorni dal suo 98 compleanno, Arnoldo Foà, la maschera per eccellenza del teatro italiano. Il volto degli sceneggiati televisivi della tv di Stato. L’inconfondibile voce che ha scandito le tappe del cammino sociale degli italiani, conducendo programmi d’intrattenimento, ma anche doppiando documentari, con cui la radio Rai appena nata dalle […]

di Priscilla Del Ninno - 11 Gennaio 2014

Dal bunga bunga alle love story: così parlò la sinistra

Spiare dal buco della serratura si può, ma solo in alcuni casi, magari nella Brianza velenosa o in Sardegna, in qualche Villa (Certosa o San Martino fa lo stesso) . Di sicuro è vietato intrufolarsi nella vita dei leader della sinistra, che sono idoli, simboli, maestri, icone e quindi intoccabili. Loro sì che hanno diritto […]

di Francesco Signoretta - 11 Gennaio 2014

“Rivoluzione Rc auto”, è rivolta. Laffranco: c’è chi vuol favorire le lobby delle grandi compagnie assicurative

Il governo strizza l’occhio alle compagnie assicurative e scoppia il putiferio. Il pacchetto sulle Rc auto, appena entrato in vigore col Dl Destinazione Italia, ha subito scontentato una pletora di categorie: medici, periti, automobilisti, avvocati, familiari delle vittime della strada  preannunciano manifestazioni e proteste in ogni parte d’Italia.

di Desiree Ragazzi - 11 Gennaio 2014

Portici: l’incredibile caso dello stalker mammone

Dal familismo amorale a quello criminale. Accade anche questo nell’Italia impazzita di questi anni: una giovane donna di Portici, nel napoletano, s’è ritrovata contro un intero gruppo familiare. Dopo aver deciso di troncare la relazione sentimentale, durata due anni, è stata infatti  perseguitata e minacciata, non solo dal suo ex, ma anche  e soprattutto

di Redazione - 11 Gennaio 2014

Rifiuti nel Lazio, ora si scava nei rapporti fra Cerroni e la politica. L’imbarazzo dell’ex ministro Edo Ronchi

Ora fanno tutti finta di non conoscerlo. O di conoscerlo a malapena. Eppure “il Supremo” ovvero l’avvocato Manlio Cerroni, ossessionato dall’idea di perdere il business dei rifiuti, dall’alto dei suoi cumuli di monnezza, trattava, disponeva, organizzava, blandiva. E pagava. Un reuccio del pattume. Tutto per continuare a mantenere in piedi il sistema di clientele e […]

di Redazione - 11 Gennaio 2014

A Brescia manifestazione contro la Kyenge. La polizia allontana Lega e FdI per fare spazio ai centri sociali. Momenti di tensione

Aveva fissato una due giorni in Lombardia (ieri a Gussago oggi a Brescia) per sollecitare la riforma della Bossi-Fini, la cittadinanza lampo e il diritto al voto per gli immigrati. Ma la visita del ministro dell’Integrazione, Cécilé Kyenge non ha avuto gli effetti sperati. All’esterno dell’auditorium San Barnaba di Brescia, dove la Kyenge

di Francesco Severini - 11 Gennaio 2014

Il grande balzo della Cina: supera gli Usa e diventa prima potenza commerciale

Nel 2013 gli scambi commerciali della Cina per la prima volta nella storia hanno superato i 4.000 miliardi di dollari, consacrando il gigante asiatico come prima potenza commerciale al mondo a discapito degli Stati Uniti. Secondo i dati diffusi dall’ufficio delle dogane cinesi, il valore totale tra esportazioni ed importazioni ha raggiunto i 4.160 miliardi […]

di Redazione - 11 Gennaio 2014

In vista delle europee ogni partito accentua le differenze: anche così si spiegano le turbolenze nella maggioranza

Nelle ultime settimane il governo è incorso in una serie incredibile di infortuni, se così possiamo chiamarli. Dalla inestricabile matassa della tassa sulla casa, di cui ancora non si capisce granché, con quell’indigeribile affastellamento di acronimi, dalla Tarsu all’Imu alla Tasi, che traccia il segno di una confusione abissale, alla vicenda poco edificante degli adeguamenti […]

di Silvano Moffa - 11 Gennaio 2014

Il sindaco Marino fa il visionario: un parco a Malagrotta (ma il Pd non vede l’ora di scaricarlo)

Dove c’era la “monnezza” sorgeranno giardini (del resto anche De André cantava che dal letame nascono i fior…). Il giorno dopo che i magistrati hanno arrestato Manlio Cerroni, patron della grande discarica di Malagrotta e si promettono rivelazioni assai imbarazzanti sull’intreccio di potere che ha portato a un regime trentennale di monopolio sulla raccolta della […]

di Annalisa - 11 Gennaio 2014

Marò, il governo italiano travolto dalle polemiche. E prende ancora tempo…

L’India ci riprova e si riaffaccia l’ipotesi di pena di morte per i due marò: la decisione dovrebbe arrivare tra due-tre giorni. Un atteggiamento di chiusura inatteso che ribalta la situazione dopo la lunga trattativa fra l’Italia e l’India ed espone nuovamente Massimiliano Latorre e Salvatore Girone al rischio concreto della pena di morte.

di Redazione - 10 Gennaio 2014

ARCHIVIO PER ANNO: