CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Non si presenta al processo: visita fiscale al giudice che condannò Berlusconi

Non si presenta al processo: visita fiscale al giudice che condannò Berlusconi

Slitta ancora e per la sesta volta il processo disciplinare a carico del giudice Antonio Esposito, il presidente del collegio che in Cassazione ha condannato Silvio Berlusconi e che deve essere giudicato per un’intervista concessa prima delle motivazioni della condanna. E anche stavolta, come era già successo, per ragioni di salute del magistrato. Ma stavolta

di Redazione - 24 Settembre 2014

Crimini del comunismo: in Romania si apre il processo contro il “torturatore rosso” Visinescu

Crimini del comunismo: in Romania si apre il processo contro il “torturatore rosso” Visinescu

La Romania fa i conti, in tribunale, con il suo passato di brutale oppressione comunista: si è aperto a Bucarest il processo contro un ex capitano considerato uno dei più temuti torturatori del regime nel periodo precedente all’era Ceausescu. Il procedimento contro l’anziano Alexandru Visinescu, accusato dai procuratori della Corte di Appello di Bucarest di […]

di Roberto Mariotti - 24 Settembre 2014

Arresto D’Erme, la versione di Militia Christi: «Così i centri sociali ci aggredirono». E la Questura conferma

Arresto D’Erme, la versione di Militia Christi: «Così i centri sociali ci aggredirono». E la Questura conferma

Finisce in carcere Nunzio D’Erme, uno dei leader dei disobbedienti romani ed ex-consigliere comunale in Campidoglio per Prc, già arrestato nel 2003 per alcuni scontri nel quartiere dell’Eur. Insieme a lui è stato arrestato, ma posto ai domiciliari, Marco Bucci, anch’egli storico esponenti dei Movimenti antagonisti romani. I due sono accusati di resistenza a pubblico ufficiale, lesioni […]

di Redazione - 24 Settembre 2014

«Questa croce non si tocca»: il Comune di Crotone la toglie dal cimitero, la cittadinanza la fa tornare

«Questa croce non si tocca»: il Comune di Crotone la toglie dal cimitero, la cittadinanza la fa tornare

È tornata al suo posto la croce all’entrata del cimitero di Crotone, tolta dall’amministrazione comunale di sinistra durante i lavori di sostituzione del cancello. Una scelta che era stata dettata da una parte dalla paura di offendere i credenti delle altre religioni e dall’altra per un furore ideologico laicista caro alla sinistra. A dare l’allarme […]

di Guido Liberati - 24 Settembre 2014

“Jobs act”, Grillo lancia segnali di pace alla minoranza pd. Che replica: “Sei come Borghezio”

“Jobs act”, Grillo lancia segnali di pace alla minoranza pd. Che replica: “Sei come Borghezio”

La sinistra in affanno sull’articolo 18 stimola l’appetito di Beppe Grillo e, per la prima volta da quando il M5S è in Parlamento, l’ex-comico prende a ragionare su quello che l’ideologo del Movimento, Aldo Giannulli, in un post intitolato ‘La battaglia per l’art.18’, ha definito “il senso politico generale dell’operazione”. In poche parole Grillo non esclude di saldarsi alla minoranza […]

di Lando Chiarini - 24 Settembre 2014

Il Pd toglie le merendine ai bimbi dell’asilo («per combattere gli sprechi»). E sprofonda nel ridicolo

Il Pd toglie le merendine ai bimbi dell’asilo («per combattere gli sprechi»). E sprofonda nel ridicolo

Lotta dura contro le merendine, la nuova battaglia ideologica di una sinistra che ogni giorno se ne inventa una, senza nemmeno porsi il problema di sprofondare nel ridicolo. A Piacenza protagonista è l’assessore Giulia Piroli (Pd) che ha deciso di togliere gli spuntini ai bambini che frequentano gli asili comunali sostituendoli, sia al mattino che […]

di Franco Bianchini - 24 Settembre 2014

Francia, il tribunale sospende l’inchiesta per corruzione contro Sarkozy

Francia, il tribunale sospende l’inchiesta per corruzione contro Sarkozy

La corte d’appello di Parigi ha sospeso l’inchiesta contro l’ex presidente Nicolas Sarkozy accusato di corruzione, per aver tentato di ottenere informazioni da un magistrato su un’inchiesta lo riguardava. La decisione dei giudici di sospendere l’inchiesta lascia all’ex presidente, che ha annunciato la settimana scorsa il suo ritorno in politica, nuovi margini di manovra.

di Redazione - 24 Settembre 2014

F35, alla Camera sì al dimezzamento del budget: approvate le mozioni di Pd e FI

F35, alla Camera sì al dimezzamento del budget: approvate le mozioni di Pd e FI

Sì dell’Aula della Camera alle mozioni della maggioranza e di Forza Italia sulla partecipazione al programma F35, che così sarà dimezzato. In base ai testi approvati, infatti, il governo risulta impegnato «a riesaminare l’intero programma F-35 per chiarirne criticità e costi con l’obiettivo finale di dimezzare il budget finanziario originariamente previsto».

di Redazione - 24 Settembre 2014

Bertinotti non chiama più a raccolta i proletari ma i liberali: «Abbiamo fallito tutti, uniamoci…»

Bertinotti non chiama più a raccolta i proletari ma i liberali: «Abbiamo fallito tutti, uniamoci…»

Il fallimento delle grandi culture politiche, la convinzione che «bisognerebbe riaprire il libro del confronto», l’auspicio che «eredi del vecchio movimento operaio» e «liberali di oggi» possano «portare in dote» ciò che di buono resta delle loro radici «contro la mostruosità della “cosa”». In un lungo articolo su Il Garantista di Piero Sansonetti, ripreso integralmente […]

di Anna Clemente - 24 Settembre 2014

Un docufilm racconta il Giulio Cesare, il liceo “nero di lusso” dove Nietzsche e Marx si davano la mano (ma anche no)

Un docufilm racconta il Giulio Cesare, il liceo “nero di lusso” dove Nietzsche e Marx si davano la mano (ma anche no)

Compie 80 anni il liceo Giulio Cesare di Roma. E diventa protagonista di un docufilm. La pellicola, realizzata dal regista Antonello Sarno, è stata proiettata in anteprima nell’aula magna del liceo, di fronte a una platea di ex-alunni celebri, fra i quali anche quell’Antonello Venditti che ha reso il classico di corso Trieste una delle […]

di Valeria Gelsi - 24 Settembre 2014

Al Vittoriale convegno su d’Annunzio e la Grande Guerra: omaggio all’esteta armato

Al Vittoriale convegno su d’Annunzio e la Grande Guerra: omaggio all’esteta armato

Amante del piacere e uomo di pace, d’Annunzio conosceva le virtù del guerriero: “l’analogia tra l’eroismo e la voluttà” scriveva il poeta in una lettera all’amante Olga Levi nel periodo della guerra. E proprio questo è il sottotitolo scelto per il  convegno organizzato a Gardone dalla fondazione Il Vittoriale che, in occasione delle celebrazioni per il centenario della […]

di Redazione - 24 Settembre 2014

Così papa Francesco, tappa dopo tappa, ha dichiarato guerra alla pedofilia che infesta la “vigna” del Signore

Così papa Francesco, tappa dopo tappa, ha dichiarato guerra alla pedofilia che infesta la “vigna” del Signore

Con l’inedita mossa di autorizzare l’arresto dell’arcivescovo polacco Jozef Wesolowski, papa Francesco conferma la linea della tolleranza zero contro la pedofilia nella chiesa. L’inedito fermo dell’ex nunzio apostolico nella Repubblica Dominicana (dove sarebbero stati commessi gli abusi) è stato voluto dal Papa affinché il caso venisse affrontato senza ritardi e con il giusto rigore. 

di Redazione - 24 Settembre 2014

Pantani, al via la nuova perizia. Si lavora alla pista della droga fatta assumere con la forza al Pirata

Pantani, al via la nuova perizia. Si lavora alla pista della droga fatta assumere con la forza al Pirata

Sarà il professor Franco Tagliaro dell’Università di Verona, esperto in tossicologia, ad eseguire la perizia medico-legale sulla morte di Marco Pantani, avvenuta a Rimini il 14 febbraio del 2004 in una stanza del residence Le Rose. L’incarico è stato affidato dal procuratore capo della Repubblica, Paolo Giovagnoli, nell’ambito della nuova indagine per omicidio volontario avviata […]

di Redazione - 23 Settembre 2014

“Habemus” Csm ma arriva una nuova fumata nera per la Consulta: traballa il ticket Violante-Bruno

“Habemus” Csm ma arriva una nuova fumata nera per la Consulta: traballa il ticket Violante-Bruno

Questa volta tutto come previsto: fumata bianca per il Csm con l’elezione degli ultimi due componenti “laici” individuati dal Parlamento in Paola Balducci e Pierantoni Zanettin, nera, invece, per quel che riguarda la Corte Costituzionale dove il ticket rosso-azzurro Violante-Bruno ha prudentemente (e temporaneamente) lasciato il posto ad una tatticissima scheda senza nomi: alla fine, […]

di Redazione - 23 Settembre 2014

Fassina a Poletti: «Sei ridicolo». A sinistra la resa dei conti sul lavoro è già cominciata

Fassina a Poletti: «Sei ridicolo». A sinistra la resa dei conti sul lavoro è già cominciata

A sinistra scocca l’ora della resa dei conti. La determinazione con cui il premier Renzi procede sul cosiddetto Jobs Act ed in particolare sulla modifica dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, sta producendo l’effetto di una reazione a catena: dapprima la Cgil, poi la minoranza interna, quindi i gruppi parlamentari ed ora la gauche diffusa ed allargata […]

di Redazione - 23 Settembre 2014

È polemica sul pagamento dei debiti dello Stato. Brunetta: “Il Mef aggiorni i dati”

È il caso più classico di “annuncite” acuta e perniciosa non seguita da fatti concludenti. Parliamo del pagamento dei debiti (circa 90 miliardi) che la pubblica amministrazione ha contratto verso le imprese. Lo Stato debitore – è cosa nota – impiega una velocità inversamente proporzionale rispetto a quella utilizzata, a parti rovesciate, dallo Stato creditore.

di Lando Chiarini - 23 Settembre 2014

Cala il manifatturiero anche in Germania. Ma per la Merkel la “cura” del rigore di bilancio non cambia

La crisi non risparmia neppure la Germania e la spinta propulsiva della locomotiva tedesca appare in brusca frenata. E non – come era stato ipotizzato in un primo momento – a causa della crescente tensione internazionale innescata dalla guerra strisciante tra Russia ed Ucraina quanto per ragioni tutte interne alle politiche di Berlino. Prova ne […]

di Mario Landolfi - 23 Settembre 2014

I parchi italiani fatturano 12 miliardi. Ecco quelli nella top ten dei più belli

I parchi italiani fatturano 12 miliardi. Ecco quelli nella top ten dei più belli

Dalla Liguria al Friuli, dalla Toscana alla Campania: si snodano lungo tutta la Penisola i dieci parchi più belli d’Italia, tra cui in autunno sarà nominato il vincitore. A selezionarli, il network ilparcopiubello.it, che nella scelta ha tenuto conto dell’interesse botanico e storico-artistico, dello stato di conservazione, degli aspetti connessi con la gestione e la […]

di Redazione - 23 Settembre 2014

ARCHIVIO PER ANNO: