CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

«Pussa via, Merkel». Giù le mani da Alberto Sordi, la sinistra ha troppi scheletri nell’armadio

«Pussa via, Merkel». Giù le mani da Alberto Sordi, la sinistra ha troppi scheletri nell’armadio

La Merkel? Ma chi te conosce a te? Pussa via brutta bertuccia!. O anche Ma te c’hanno mai mandato  a quel paese. All’improvviso tutti hanno scoperto che la Cancelliera è “nemica” dell’Italia, causa principale degli anni lacrime e sangue che abbiamo dovuto subire e sopportare, senza neppure la possibilità di alzare la testa, perché c’era […]

di Francesco Signoretta - 17 Luglio 2014

La bella Ségolène fa le pulci all’Italia. Col solito birignao francese. Dovrebbe informarsi meglio

La bella Ségolène fa le pulci all’Italia. Col solito birignao francese. Dovrebbe informarsi meglio

Quando si dice la grandeur. O il birignao dei cugini d’Oltralpe, fate voi. Ségolène Royal nella sua nuova veste di ministro dell’Ambiente, nominata dall’ex compagno di una vita François Hollande, fa la voce grossa con l’Italia accusata, da che pulpito, di non essere sufficientemente attenta alla salvaguardia ambientale delle coste francesi durante il passaggio della […]

di Romana Fabiani - 17 Luglio 2014

Sos per il made in Italy: un report di Fareambiente denuncia l’aumento delle frodi alimentari

Sos per il made in Italy: un report di Fareambiente denuncia l’aumento delle frodi alimentari

A riguardare spot e cartellonistica dedicati al cibo negli anni Sessanta se ne ricava l’immagine di un Paese sano, pronto a crescere – nell’euforia del boom – nel culto della qualità rigorosamente made in Italy. Negli anni, poi, la gastronomia di casa nostra ha sofisticato il suo percorso, affinando il gusto e aprendo culturalmente alla contaminazione […]

di Ginevra Sorrentino - 17 Luglio 2014

Riforme, Renzi fa il piacione pure con i grillini. In diretta streaming l’incontro per trovare la quadra che non c’è

Riforme, Renzi fa il piacione pure con i grillini. In diretta streaming l’incontro per trovare la quadra che non c’è

Jeans d’ordinanza, faccia da Giamburrasca, linguaggio pop ai limiti del patetico con quel ripetere compiaciuto “meglio l’uovo oggi che la gallina domani…”. È il solito Matteo Renzi, quello che si è presentato  davanti alla delegazione parlamentare dei Cinquestelle in diretta streaming per discettare ” insieme” di riforme costituzionali. Sottotitolo: parliamone, cerchiamo la quadra e non […]

di Gloria Sabatini - 17 Luglio 2014

Alemanno: di fatto Marino è commissariato, per Roma mancano le risorse

Alemanno: di fatto Marino è commissariato, per Roma mancano le risorse

Più tasse per quasi 300 milioni di euro, investimenti pari a zero, 260 milioni di tagli alla spesa e somme inserite nella manovra che non si possono però utilizzare perché “non impegnabili”. Le opposizioni in Campidoglio, da Ncd a Fdi, da Forza Italia a Pdl fino alla Lista civica dell’ex sindaco Gianni Alemanno, annunciano battaglia […]

di Redazione - 17 Luglio 2014

De Santis unico indagato per la morte del tifoso napoletano, ma sospetti su altri quattro ultras giallorossi

De Santis unico indagato per la morte del tifoso napoletano, ma sospetti su altri quattro ultras giallorossi

«Daniele De Santis è l’unico indagato per l’omicidio di Ciro Esposito»: la precisazione è del procuratore della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone che smentisce così l’iscrizione sul registro degli indagati di altre quattro persone. Ciro Esposito fu ferito il 3 maggio nei pressi dello stadio Olimpico prima della finale di Coppa Italia Fiorentina-Napoli.

di Redazione - 17 Luglio 2014

Tre arresti per il “pizzo” alla società cinematografica che ha prodotto “Gomorra, la serie”

Tre arresti per il “pizzo” alla società cinematografica che ha prodotto “Gomorra, la serie”

I carabinieri del Nucleo investigativo di Torre Annunziata (Napoli) hanno eseguito tre ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal gip di Napoli su richiesta della Dda, a carico di altrettante persone ritenute affiliate al clan camorristico dei Gallo-Pisielli e responsabili di estorsione aggravata dal metodo mafioso ai danni della casa di produzione cinematografica Cattleya […]

di Redazione - 17 Luglio 2014

Fiat cresce in Europa, la 500 è l’auto più venduta

Fiat cresce in Europa, la 500 è l’auto più venduta

A giugno il gruppo Fiat è cresciuto del 6,9% in Europa rispetto allo stesso mese 2014, con un risultato migliore del mercato (+4,3% nei 28 Paesi Ue+Efta). La quota è salita dal 5,9 al 6%. Nei 6 mesi le immatricolazioni sono aumentate del 2,8% ma la quota è scesa dal 6,4 al 6,1%. E Fiat […]

di Redazione - 17 Luglio 2014

Come va la spending review nei Comuni: Perugia ha le mani bucate. La più parca è Lamezia Terme

Come va la spending review nei Comuni: Perugia ha le mani bucate. La più parca è Lamezia Terme

Perugia spende troppi soldi pubblici, 1.057 euro per abitante quando ne basterebbero 734 risultando maglia nera in Italia con una differenza di -31%. È quanto emerge dalla classifica sul fabbisogno standard  e la spesa storica effettiva, calcolato da OpenCivitas la nuova Banca dati del ministero dell’Economia. Il Comune più virtuoso è quello di Lamezia Terme, che ha […]

di Redazione - 16 Luglio 2014

L’America che nessuno conosce: attratta dal Duce e dall’Italia fascista

L’America che nessuno conosce: attratta dal Duce e dall’Italia fascista

L’America che non conosci. Ad illuminarla ha provveduto Ennio Caretto, già corrispondente del Corriere della Sera a Washington, con il saggio Quando l’America si innamorò di Mussolini (Editori Internazionali Riuniti) che ha il merito di aprire uno squarcio su un aspetto – quello appunto della percezione del fondatore del fascismo negli States – tuttora inesplorato e misconosciuto. […]

di Lando Chiarini - 16 Luglio 2014

Forza Italia scelga la via del dibattito e abbandoni la minaccia dei probiviri

Forza Italia scelga la via del dibattito e abbandoni la minaccia dei probiviri

Solo chi non ha seguito le recenti evoluzioni di Forza Italia può stupirsi della minaccia di Berlusconi di deferire al tuttora inesistente collegio dei probiviri chiunque in futuro dovesse azzardarsi a dissentire in quel partito. Non è una novità. La vittima più illustre della via disciplinare alla politica è senza dubbio Gianfranco Fini. Ma quella del fondatore e […]

di Mario Landolfi - 16 Luglio 2014

Riforme, Gasparri insiste sul presidenzialismo. Apertura della Boschi: «In agenda dopo l’approvazione del nuovo Senato»

Riforme, Gasparri insiste sul presidenzialismo. Apertura della Boschi: «In agenda dopo l’approvazione del nuovo Senato»

Nonostante l’appello all’unità lanciato da Renzi, nel Pd c’è chi dice senza peli sulla lingua che non voterà in aula il testo sulle riforme. «Non esiste una democrazia senza cittadini. Compito nostro dovrebbe essere non chiuderla in piccole stanze di addetti ai lavori». È il monito del senatore “dissidente” del Pd Vannino Chiti,

di Giovanna Taormina - 16 Luglio 2014

L’Unità: «Resteremo di sinistra». Ma sfuma anche il sogno di un aiuto dal “mecenate” De Benedetti

Restano sulla graticola i giornalisti dell’Unità. A due settimane esatte dalla possibile data di chiusura, il 30 luglio, né loro né i liquidatori registrano novità sul piano delle offerte. Così, nel numero in edicola oggi, con un pezzo firmato dalla scrittrice e collaboratrice Sandra Petrignani, lanciano un appello agli imprenditori di sinistra perché «logica vorrebbe […]

di Valeria Gelsi - 16 Luglio 2014

Renzi concede il bis e “stecca” di nuovo: neanche la candidatura di D’Alema convince l’Europa

Si fa più ingarbugliato del previsto il dossier relativo alla nomina di Mr Pesc, cioè il capo della diplomazia europea. Una postazione fermamente rivendicata dal governo italiano che ha proposto il ministro degli Esteri Federica Mogherini e, in subordine, Massimo D’Alema. I due nomi, tuttavia, non convincono i partner europei. Alla prima viene contestata soprattutto […]

di Redazione - 16 Luglio 2014

Doppio cognome, arriva il rinvio. La Russa: «Il tema è epocale e riguarda la tutela delle famiglie, va approfondito»

Doppio cognome, arriva il rinvio. La Russa: «Il tema è epocale e riguarda la tutela delle famiglie, va approfondito»

L’iter accelerato sulla proposta di legge mirata a sancire la possibilità dell’attribuzione del doppio cognome – materno e paterno – ai propri figli subisce una battuta d’arresto. Il dibattito in Aula alla Camera, infatti, è stato sospeso per permettere al Comitato dei Nove di riunirsi ed esprimere un parere sul provvedimento.

di Priscilla Del Ninno - 16 Luglio 2014

ARCHIVIO PER ANNO: