CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il flop della “cordata” tricolore per Alitalia lo pagano gli italiani: toccherà allo Stato ricollocare gli esuberi

Il flop della “cordata” tricolore per Alitalia lo pagano gli italiani: toccherà allo Stato ricollocare gli esuberi

Si sapeva che sarebbe finita così. Dopo aver lasciato un pugno di manager e sedicenti imprenditori giocherellare, per troppo tempo e impunemente, con la compagnia di bandiera Alitalia, ora il conto, salato, arriva agli italiani. Il problema era nell’aria. Ma, a dare concretezza a quello che tutti temevano, arrivano, ufficialmente, le parole del ministro dei […]

di Redazione - 27 Giugno 2014

Vertice Ue, c’è poco da festeggiare: la flessibilità è solo un’ipotesi e l’Italia resta isolata sull’immigrazione

Vertice Ue, c’è poco da festeggiare: la flessibilità è solo un’ipotesi e l’Italia resta isolata sull’immigrazione

I renziani cantano vittoria, ma non è il caso di stappare champagne e tantomeno spumante italiano: nella bozza del documento finale della Ue arriva qualche apertura sulla flessibilità ma con accenti generici e in riferimento solo “a quanto già scritto” nei rigidi parametri di Maastricht: nulla che possa far pensare a una svolta verso un […]

di Luca Maurelli - 27 Giugno 2014

Napoli si prepara a dare l’addio a Ciro: processione di gente alla camera ardente per l’ultimo saluto

Napoli si prepara a dare l’addio a Ciro: processione di gente alla camera ardente per l’ultimo saluto

È una processione incessante di gente. Nella camera ardente allestita all’Auditorium di Scampia rimasta aperta tutta la notte, continua il flusso di persone che vogliono dare l’ultimo saluto a Ciro Esposito, il giovane tifoso, morto mercoledì mattina al Gemelli di Roma a causa delle ferite riportate durante gli scontri che hanno preceduto la finale di Coppa […]

di Redazione - 27 Giugno 2014

Buttafuoco: «Almirante fece della sua vita un capolavoro. Dannunzianamente»

Buttafuoco: «Almirante fece della sua vita un capolavoro. Dannunzianamente»

Lo stile inconfondibile di un uomo d’altri tempi, il carisma unito all’umiltà, l’eleganza naturale, la galanteria unita al dono di una parola brillante. Pietrangelo Buttafuoco, scrittore e giornalista, disegna un ritratto delizioso di un Almirante con le stimmate di  grande “incantatore”, capace di evocare quasi una  dimensione “pre-politica”. Buttafuoco, quale Italia Almirante ha rappresentato?  L’Italia, […]

di Antonella Ambrosioni - 27 Giugno 2014

Il legame indissolubile con Trieste, dove «si è più italiani che altrove»

Il legame indissolubile con Trieste, dove «si è più italiani che altrove»

In un’aula vergognosamente semivuota, il 17 dicembre 1976, la Camera dei Deputati discute la ratifica del Trattato di Osimo, una delle pagine più nere della recente storia repubblicana: l’Italia cede alla Jugoslavia la parte nordoccidentale dell’Istria ed ipotizza la creazione di una zona industriale mista  italoyugoslava sul Carso triestino, che poi non si realizzerà per […]

di Roberto Menia - 27 Giugno 2014

Quando Napoli “impazzì” per Almirante sindaco

Quando Napoli “impazzì” per Almirante sindaco

Giorgio Almirante e Napoli: un grande amore e molto di più, sebbene fosse nato – il leader della destra – a Salsomaggiore. Da una “famiglia di guitti”, come a lui stesso piaceva ricordare. La madre lo partorì dietro le quinte di un palcoscenico, circostanza all’epoca affatto inusuale per la gente di spettacolo. Nacque lì solo […]

di Mario Landolfi - 27 Giugno 2014

Carisma e capacità oratorie di un leader che entusiasmava le folle

Carisma e capacità oratorie di un leader che entusiasmava le folle

Di Giorgio Almirante, Indro Montanelli scrisse che “era stato un politico cui si poteva dare la mano senza sporcarsela”. Un uomo coraggioso, aggiunse, che andava a tenere comizi con grande disperazione dei questori nelle zone più ostili e nei momenti caldi.  Dotato di un forte carisma e di una capacità oratoria fuori dal comune, Almirante […]

di Silvano Moffa - 27 Giugno 2014

Quando per la prima volta Giorgio prese la parola in Parlamento e la “lezione” di Togliatti

Quando per la prima volta Giorgio prese la parola in Parlamento e la “lezione” di Togliatti

Giorgio Almirante entrò  “in punta di piedi” alla Camera dei deputati nel 1948. E lo fece con quel rispetto per l’istituzione parlamentare  che avrebbe sempre testimoniato, anche nei momenti politici più difficili e negli scontri più aspri, sedendo interrottamente sui banchi di Montecitorio per quarant’anni, fino alla morte. Il suo debutto, però, dagli scranni dove […]

di Gennaro Malgieri - 27 Giugno 2014

Cent’anni fa nasceva Giorgio Almirante. La grandezza umana e politica del leader storico del Msi

Cent’anni fa nasceva Giorgio Almirante. La grandezza umana e politica del leader storico del Msi

La Fondazione Alleanza nazionale ricorda con commozione e partecipazione la figura di Giorgio Almirante nel centenario della nascita. È una ricorrenza di grande rilievo, non solo per la vicenda della destra italiana ma per la storia politica del nostro Paese della seconda metà del Novecento. L’evoluzione sociale e culturale dell’Italia, la caduta degli steccati e […]

di Franco Mugnai - 27 Giugno 2014

Alla Camera il ricordo di Almirante, dall’amore per la Patria al sogno di una nuova Repubblica

Alla Camera il ricordo di Almirante, dall’amore per la Patria al sogno di una nuova Repubblica

Sugli schermi ai lati del tavolo dei relatori, passano le foto. Primi piani, mezzi busti, il dettaglio degli occhi. Su una c’è scritto qualcosa: “Almirante, l’arcitaliano”. Quella didascalia è anche il titolo di un documentario realizzato qualche tempo fa da Massimo Magliaro, che fu l’inseparabile capo ufficio stampa del segretario del Msi. Oggi, quella didascalia, […]

di Annamaria - 26 Giugno 2014

Sarebbe utile un esame di coscienza sul vero razzismo. Anche quello che colpisce Scampia…

Sarebbe utile un esame di coscienza sul vero razzismo. Anche quello che colpisce Scampia…

Il vero razzismo è quello strisciante, che non fa rumore e che s’inchioda nel pensiero delle persone trasformando un’ipotesi o un’illazione nella realtà. E questa realtà viene trasmessa negli anni, vengono costruite idee preconcette, si dà vita a stereotipi. Non ne sono vittime gli immigrati, come spesso il politicamente corretto vuol far credere, perché chiedere […]

di Girolamo Fragalà - 26 Giugno 2014

Il messaggio di Napolitano su Almirante: si impegnò per la legittimazione democratica del Msi

Il messaggio di Napolitano su Almirante: si impegnò per la legittimazione democratica del Msi

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato un messaggio al convegno organizzato alla Camera in occasione del centenario della nascita di Giorgio Almirante: il capo dello Stato sottolinea lo sforzo del leader missino per avviare e consolidare la legittimazione democratica del Msi e il contrasto agli impulsi extraparlamentari, indice di un “superiore senso dello […]

di Redazione - 26 Giugno 2014

L’abbraccio di Napoli a Ciro. La veglia a Scampia tra lacrime e applausi

L’abbraccio di Napoli a Ciro. La veglia a Scampia tra lacrime e applausi

Un abbraccio corale per Ciro Esposito dalla sua Napoli. Il suo rione, Scampia, lo ha accolto tra lacrime e applausi, e con numerosi striscioni in cui il ragazzo ucciso viene salutato come un eroe.  La folla che lo aspettava nella camera ardente allestita nella sede della VIII municipalità ha a lungo battuto le mani quando il […]

di Redazione - 26 Giugno 2014

La Corte dei Conti punta il dito contro il sistema Italia: nessuna istituzione è indenne dalla corruzione

La Corte dei Conti punta il dito contro il sistema Italia: nessuna istituzione è indenne dalla corruzione

Corruzione, evasione fiscale, economia sommersa e criminalità organizzata. Eccoli i quattro cancri del sistema Italia. Parola di Salvatore Nottola, Procuratore generale presso la Corte dei Conti. Che lancia l’allarme. Con un avvertimento: nessuno può dirsi indenne dalla corruzione. Perché «la corruzione può attecchire dovunque: nessun organismo e nessuna istituzione possono ritenersene indenni» e «nessuna istituzione che abbia competenze […]

di Redazione - 26 Giugno 2014

Quell’inspiegabile silenzio di Palazzo Chigi sulla morte di Ciro Esposito

Quell’inspiegabile silenzio di Palazzo Chigi sulla morte di Ciro Esposito

«Se Ciro Esposito fosse stato un tifoso della Fiorentina, Renzi sarebbe venuto a vederlo».  Parole di fuoco quelle rilasciate a Sky da un capotifoso napoletano e rimbalzate sul web e nella città napoletana. Una polemica rintuzzata sembre attraverso la Rete che anziché la replica sdegnata di Palazzo Chigi ha trovato la sponda nel sitoFiorentinanews, il […]

di Antonio Marras - 26 Giugno 2014

Polizze d’oro agli automobilisti e tante “governance” irregolari: le assicurazioni italiane sono le peggiori d’Europa

Polizze d’oro agli automobilisti e tante “governance” irregolari: le assicurazioni italiane sono le peggiori d’Europa

Costi stratosferici, ben al di sopra di quella che è la media Ue. Problemi di governance tanto che il 50 per cento è stato giudicato non in regola dopo le ispezioni portate a termine. E una vergognosa propensione a tenersi ben stretti i propri soldi invece di contribuire, pur avendone la possibilità, a finanziare la ripartenza dell’Italia […]

di Redazione - 26 Giugno 2014

Confindustria gela il governo: «Previsioni pessime per l’economia». Dubbi anche sulla “cura” degli 80 euro

Confindustria gela il governo: «Previsioni pessime per l’economia». Dubbi anche sulla “cura” degli 80 euro

L’ottimismo di Renzi fa bene alla salute, sicuramente, ma non certo ai conti della nostra economia, su cui si abbattono nuove, catastrofiche previsioni. Stavolta il “de profundis” lo recitano gli industriali, che hanno rivisto all’ingiù le previsioni per il 2014-2015. Il Centro studi di via dell’Astronomia prevede ora che il Pil dell’Italia si fermerà al +0, […]

di Redazione - 26 Giugno 2014

Il procuratore antimafia Roberti: «Il clan del Casalesi non esiste più, lo Stato l’ha sconfitto»

Il procuratore antimafia Roberti: «Il clan del Casalesi non esiste più, lo Stato l’ha sconfitto»

Una rivelazione clamorosa. Soprattutto perché arriva da una voce autorevolissima, il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti: «il clan del Casalesi non esiste più, è stato sconfitto dallo Stato nel suo potere militare ed economico». L’occasione è l’audizione alla quale è stato chiamato Roberti per spiegare, di fronte alla Commissione Parlamentare Diritti Umani, qual’è la situazione dell’applicazione del 41bis,

di Redazione - 26 Giugno 2014

Dopo il flop su Dante, Benigni torna in Rai con i Dieci comandamenti. Primo: guadagnare tanto…

Dopo il flop su Dante, Benigni torna in Rai con i Dieci comandamenti. Primo: guadagnare tanto…

Ci colpiscono così, a freddo, senza neanche darci il tempo di afferrare un telecomando. Prima ci annunciano Carlo Conti a Sanremo, infliggendo un durissimo colpo alle nostre aspettative di tele-vita, poi ci tramortiscono a tradimento con la riconferma di Massimo Giletti, quindi ci finiscono con l’annuncio della “puntata evento” di Roberto Benigni sui Dieci Comandamenti. […]

di Luca Maurelli - 26 Giugno 2014

ARCHIVIO PER ANNO: