CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Industria, allarme Istat. Ancora in calo il fatturato ma Renzi non lo sa

Industria, allarme Istat. Ancora in calo il fatturato ma Renzi non lo sa

Economia - di Elsa Corsini - 27 Marzo 2015 - AGGIORNATO 27 Marzo 2015 alle 13:40

Ancora in calo il fatturato industriale, che a gennaio diminuisce dell’1,6% rispetto a dicembre, con una flessione  forte dello 0,9% sul mercato interno e del 3,1% su quello estero. La fotografia negativa è scattata dall’Istat che parla di un calo «abbastanza importante» dopo il risultato positivo di dicembre (+1,4% su mese e +0,9% su anno). Su base annua la riduzione di gennaio è del 2,5%. Le cifre smentiscono nero su bianco i tweet di Renzi che ostentano ottimismo e parlano di costante ripresa.

Allarme industria

Gli ordinativi si riducono del 3,6% rispetto a dicembre e del 5,5% rispetto a gennaio 2014. Più in dettaglio, il fatturato cala su base mensile del 13,6% per l’energia, del 2,2% per i beni strumentali e dello 0,4% per i beni di consumo, mentre aumenta dello 0,3% per i beni intermedi. Su base tendenziale ci sono aumenti significativi solo per il comparto dei mezzi di trasporto (+10,1%), dei prodotti farmaceutici di base e i preparati farmaceutici (+3,7%) e delle industrie tessili, abbigliamento pelli e accessori (+3,4%). Le contrazioni più marcate sono per i fatturati della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-27%), delle attività estrattive (-11,8%) e della produzione di macchinari e attrezzature n.c.a. (-5,1%). Situazione opposta per il fatturato dell’industria autoveicoli: cresce del 18,9% rispetto all’anno precedente. Aumenti anche per gli ordinativi di auto, del 14,2%.

Squinzi: non c’è rilancio

«Il governo ha adottato una serie di misure di politiche industriali, è vero,  ma ‘non emerge ancora un vero disegno di rilancio industriale che, facendo leva sulle iniziative comunitarie, orienti tutti il sistema produttivo verso l’innovazione e la competitività». È il commento amaro del presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. «Le imprese – precisa – hanno fatto sviluppo e internazionalizzazione soprattutto con le proprie forze».

27 Marzo 2015 - AGGIORNATO 27 Marzo 2015 alle 13:40